Da tivusat a Sky...

genio72

Digital-Forum Junior
Registrato
12 Marzo 2005
Messaggi
55
Salve a tutti, qualche mese fa ho deciso di mandare disdetta a Sky ma per non perdere la parabola e l'impianto realizzato recentemente ho deciso di acquistare un decoder Humax corredato di scheda Tivusat gold.
Ebbene, dopo nemmeno una settimana me ne sono pentito in quanto per le mie abitudini la praticità del MySky è ineguagliabile benché ammetta che l'Humax come prodotto è nettamente superiore al decoder di Sky...

La domanda è questa, visto che ho attivato la smartcard Tivusat a mio nome come posso fare per rivenderla insieme al decoder ???

Con i migliori auguri ringrazio anticipatamente chi mi vorrà aiutare.
 
Una volta disattivata, la smartcard non potrà più essere utilizzata né riattivata.
 
Grazie per le indicazioni giuste e sbagliate !!! ;)

In realtà è una procedura abbastanza complessa che prevede fotocopie di documenti ecc... Non credo che un acquirente recuperato sulla Baia o giù di li sia molto contento di mandare fotocopie di documenti a una persona sconosciuta, senza contare che nella pagina di Tivusat è chiaramente specificato che per la risposta possono volerci 15 giorni...

Non so che fare... Il decoder è praticamente nuovo e se lo vendo senza smart card ci rimetto un botto.

Suggerimenti ?
 
Tienilo ed usalo per tivusat cosi ti vedi tutti i canali Rai in HD :)
 
Humax c'è anche il Tivùmax Recorder che registra su hard disk interno un po' come il mysky.
Gli altri Humax invece permettono di registrare su hard disk esterno.
 
Grazie per le indicazioni giuste e sbagliate !!! ;)

In realtà è una procedura abbastanza complessa che prevede fotocopie di documenti ecc... Non credo che un acquirente recuperato sulla Baia o giù di li sia molto contento di mandare fotocopie di documenti a una persona sconosciuta, senza contare che nella pagina di Tivusat è chiaramente specificato che per la risposta possono volerci 15 giorni...

Non so che fare... Il decoder è praticamente nuovo e se lo vendo senza smart card ci rimetto un botto.

Suggerimenti ?

In realtà basta fare la cancellazione on line dei propri dati, la smart ritorna vergine e si può registrare ad altra persona entro 2-3 giorni.
https://areaclienti.tivusat.tv/app/cancella-dati

usata la procedura personalmente più volte, dopo un pò arriva pure una lettera (fisica, non email) in cui ti confermano l'avvenuta cancellazione. Ovviamente per accedere devi avere i dati con cui ti sei registrato, in primis il codice fiscale. Chi a suo tempo se l'è inventato/registrato con quello di altri, ovviamente è fuori....
 
Questi nel 2018 prevedono ancora lettere da mandare via posta??
 
In realtà basta fare la cancellazione on line dei propri dati, la smart ritorna vergine e si può registrare ad altra persona entro 2-3 giorni.
https://areaclienti.tivusat.tv/app/cancella-dati

usata la procedura personalmente più volte, dopo un pò arriva pure una lettera (fisica, non email) in cui ti confermano l'avvenuta cancellazione. Ovviamente per accedere devi avere i dati con cui ti sei registrato, in primis il codice fiscale. Chi a suo tempo se l'è inventato/registrato con quello di altri, ovviamente è fuori....
 
Tienila e manda al decoder Sky Rai5HD o RaiMovieHD come canale dvb-T tramite modulatore HDMI->Dvb-T.
 
Ebbene, dopo nemmeno una settimana me ne sono pentito in quanto per le mie abitudini la praticità del MySky è ineguagliabile benché ammetta che l'Humax come prodotto è nettamente superiore al decoder di Sky....

?? SkyBox ineguagliabile ?? intanto una bella fetta di canali che ora vedi non li potevi vedere (come i RAI HD) Certo i canali a pagamento non li vedi più ma non è merito/demerito del ricevitore. E che ci volevi fare con un ricevitore sat se non vedere e poter registrare i canali che prima non potevi vedere e registrare ?
 
Parlava della praticità della registrazione, e qua posso dire che ha ragione. L'immediatezza del MYSky è a prova di tonto, non mi venire a dire che con altri apparati puoi programmare una registrazione tramite epg anche a giorni di distanza, quando la maggior parte delle emittenti ha solo le info del programma in corso e il successivo. Che il resto sia scarso, posso pure essere d'accordo, ma dato che la maggior parte degli utenti non è capace nemmeno di usare la carta igienica senza sporcarsi le mani....
 
Però se si lamenta del mysky ineguagliabile per registrare e non dei canali di Sky, cosa registrava col mysky?
I canali del dtt via digital key? Perchè via sat i canali in chiaro da registrare sono ben pochi.

Cioè se si rinuncia a Sky vuol dire che si andrà avanti esclusivamente con Rai, Mediaset e diversi altri canali, ma tanti di questi canali non erano visibili e registrabili su Sky. Come si fa a dire che si rinuncia alla praticità del mysky, se diversi di quei canali tanto non erano visibili e registrabili?
 
Si, però, scusate eh, ma sembra un dialogo tra sordi...io la interpreto così, e condivido:
PRIMA, col MySky, registrare i programmi SKY e RAI era estremamente pratico e immediato. ADESSO con il decoder, registrare i programmi RAI e MDS non lo è altrettanto.
Non mi sembrava così complicato...comunque la metti, tra epg estesa, collega serie e quant'altro, il MySky ha una immediatezza che un decoder commerciale non può avere. Che non possa registrare determinati programmi, ci siamo, e infatti se registri dalla chiavetta il DTT saltano fuori subito le limitazioni tipiche dovute alla EPG limitata, e anche lo scarso rispetto per gli orari di Rai e MDS.
 
Giusto come curiositá aggiungiamo che la EPG lunga scaricata automaticamente da internet, lo zapping programmato, le registrazioni periodiche, il PiP, e tanto altro si puó fare anche pagando 0€ al mese con un decoder linux (es. Vu+ Zero 4K 150€ con un hard disk USB 1TB 50€ e chiavetta sky led blu per il DTT a 20€), ma certamente c’è da investirci tempo per la configurazione iniziale ed è una soluzione per smanettoni. E non ci sono i contenuti Sky.
 
Indietro
Alto Basso