In Rilievo Discussione su Sky Q Platinum (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

già, tra l'altro è vero che si naviga più velocemente tra i menu, ma l'interfaccia non ha una logica. Mancano funzioni basilari, altre sono fatte malissimo, ho già segnalato diversi problemi.
Al momento sono veramente delusissimo da sto decoder

Figurati che in uk da 2 anni e sono ancora a questo punto .
 
Allora, c'è l'ho il Q ormai da più di un mese.
Mai un problema, sempre bello fluido, ottima qualità di immagini, menù ottimo e facile da usare
Intuitivo, registrazioni sempre perfette, guida TV come sul musky ma più veloce, manca la registrazione
Manuale, ma a me non serve e non interessa, il mini mai un problema, solo una volta avevo spento il modem e mi dava
Un errore, colpa mia.
Aspetto il 4K
Per adesso.... Una bomba di decoder
Saluti
 
Io sono un beta tester, ho il Q da circa 2 mesi. Inizialmente collegato dal tecnico in wifi al booster e al mini, poi collegato da me tramite powerline esterne escludendo il booster.
Non ho mai avuto problemi. Spengo regolarmente sia il platinum che il mini la notte e alla riaccensione si sincronizzano perfettamente.
Per il momento non ho mai riscontrato problemi segnalati dagli altri utenti. Trovo la nuova interfaccia intuitiva ma mi rendo conto che per la maggior parte degli utilizzatori c'è bisogno di tempo per adattarsi. Sul mio tv (samsung 43" di oltre 6 anni fa) I canali tramite satellite si vedono egregiamente, quelli dell'on demand a volte si vedono un pò peggio ma credo sia normale all'inizio. Io, personalmente non tornerei mai indietro.
 
Se posso dire la mia, io penso che Sky Q sia un passo avanti enorme verso un tipo di televisione più moderna e fatta più su misura del cliente. A parte la grafica, decisamente bella e di qualità, e la registrazione manuale che io non usavo mai ma che capisco a volte su alcuni canali o per alcune persone possa essere utile, il primo impatto con il nuovo ecosistema è in effetti spiazzante, perché si vengono a perdere quelle categorie ferree ma rassicuranti a cui Sky aveva da sempre abituato.

Con Sky Q non si ha più una logica chiara e separata tra satellite, Internet, canali lineari e on-demand, ma tutto sembra sfumato, mischiato insieme come se l'unica cosa che importa fosse il contenuto in sé e non la categoria a cui esso appartiene. La logica con cui i contenuti sono presentati è più simile ai servizi OTT che alla Sky tradizionale e anche se mancano alcune suddivisioni importanti, tipo una sezione per le Primissime o per il super HD di cui parlavamo ieri, alla fine se ci si abitua è difficile tornare indietro. Se si entra nella giusta mentalità, diventa tutto più immediato e facile da fruire.

Penso sia scontato che delle ottimizzazioni arriveranno, magari delle nuove categorie verranno aggiunte, qualcosina nella struttura dei menu sarà modificata, ma dato che il software è adesso uniformato tra tutte le Sky, è possibile che l'implementazione di nuove funzioni di una certa importanza non sia semplice come con i My Sky e che per Sky Q serva più tempo.

In ogni caso, tornare indietro secondo me non è consigliabile, perché significherebbe fare un salto tecnologico nel passato, un po' come passare da un TV UHD connesso di ultima generazione a un vecchio televisore a valvole di quarant'anni fa. Sky Q è certamente migliorabile ma è il futuro, anche se poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ci mancherebbe altro.
 
In questo momento... Intrattenimento, serie tv, cinema, prima fila, mi dice
Al momento non sono disponibili eventi in questa categoria.
Anche a voi?
 
Io sono un beta tester, ho il Q da circa 2 mesi. Inizialmente collegato dal tecnico in wifi al booster e al mini, poi collegato da me tramite powerline esterne escludendo il booster.
Non ho mai avuto problemi. Spengo regolarmente sia il platinum che il mini la notte e alla riaccensione si sincronizzano perfettamente.
Per il momento non ho mai riscontrato problemi segnalati dagli altri utenti. Trovo la nuova interfaccia intuitiva ma mi rendo conto che per la maggior parte degli utilizzatori c'è bisogno di tempo per adattarsi. Sul mio tv (samsung 43" di oltre 6 anni fa) I canali tramite satellite si vedono egregiamente, quelli dell'on demand a volte si vedono un pò peggio ma credo sia normale all'inizio. Io, personalmente non tornerei mai indietro.
Perché utilizzi dei powerline esterni invece che settare il Q ed il mini DIRETTAMENTE in modalità "powerline"?
 
Perché utilizzi dei powerline esterni invece che settare il Q ed il mini DIRETTAMENTE in modalità "powerline"?

perchè purtroppo con i powerline interni non sono riuscito a farlo funzionare...le ho provate tutte ma probabilmente c'è un problema di compatibilità con il mio impianto elettrico. Quelle esterne invece funzionano egregiamente.
 
Se posso dire la mia, io penso che Sky Q sia un passo avanti enorme verso un tipo di televisione più moderna e fatta più su misura del cliente. A parte la grafica, decisamente bella e di qualità, e la registrazione manuale che io non usavo mai ma che capisco a volte su alcuni canali o per alcune persone possa essere utile, il primo impatto con il nuovo ecosistema è in effetti spiazzante, perché si vengono a perdere quelle categorie ferree ma rassicuranti a cui Sky aveva da sempre abituato.

Con Sky Q non si ha più una logica chiara e separata tra satellite, Internet, canali lineari e on-demand, ma tutto sembra sfumato, mischiato insieme come se l'unica cosa che importa fosse il contenuto in sé e non la categoria a cui esso appartiene. La logica con cui i contenuti sono presentati è più simile ai servizi OTT che alla Sky tradizionale e anche se mancano alcune suddivisioni importanti, tipo una sezione per le Primissime o per il super HD di cui parlavamo ieri, alla fine se ci si abitua è difficile tornare indietro. Se si entra nella giusta mentalità, diventa tutto più immediato e facile da fruire.

Penso sia scontato che delle ottimizzazioni arriveranno, magari delle nuove categorie verranno aggiunte, qualcosina nella struttura dei menu sarà modificata, ma dato che il software è adesso uniformato tra tutte le Sky, è possibile che l'implementazione di nuove funzioni di una certa importanza non sia semplice come con i My Sky e che per Sky Q serva più tempo.

In ogni caso, tornare indietro secondo me non è consigliabile, perché significherebbe fare un salto tecnologico nel passato, un po' come passare da un TV UHD connesso di ultima generazione a un vecchio televisore a valvole di quarant'anni fa. Sky Q è certamente migliorabile ma è il futuro, anche se poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ci mancherebbe altro.

Condivido, quello che posso dire io è che bisogna abituarsi, l'impatto è stato un po disarmante, perche abituato al vecchio myskyhd e non avendo una connessione rapidissima, l'idea di usare l'on-demand era: ok metto a scaricare qualcosa e sasera lo guardo, ed usavo tanto i scelti per te-primissime (cosa che cmq se continueranno ad usare per chi ha il vecchio sistema, devono aggiustare, creando una sezione anche nello Sky Q). Inceve adesso con lo Sky Q che avrà un software più veloce, pur avendo la stessa linea internet, cmq un contenuto in HD me lo propoe con la possibilità di visualizzarlo subito dopo 30 secondi. Infatti dopo una settimana, quella sorta di ostilità ad usare l'on-demand è già sparita, poi trovo utilissima la funzione dell'episodio succesivo per le serie tv, ho notato che l'episodio succesico parte in download appena si inizia a guardare l'episiodio, quindi per esempio se guardo la puntata 2 di una serie (che era già stata scaricata), lparte subito il download della puntat numero 3, che sarà pronta appena finisci di vedere la numero 2 (o al max va in coda ad altri download). Quindi per me è cmq un buon miglioramento.
 
Ciao a tutti,
mio padre mi ha avvisato che lo Sky Q Mini ha iniziato a funzionare finalmente.
 
Una cosa che non mi piace:quando si guarda un programma registrato non si può "navigare" con le frecce per vedere gli altri programmi della guida... cosa che si può fare con i programmi live...
 
Credo che la cosa fondamentale per Sky oggi sia avere un "device" che riceve DTT , OTT , SAT sia in chiaro che pay , quindi pronto per qualsiasi evoluzione possibile
Un WiFi molto potente e versatile in ricezione mi sembra sia l'altra caratteristica dello Sky Q Platinum , opzione altrettanto indispensabile oggi giorno per un ricevitore-decoder

In attesa dello Sky Q Black , ahimè ancora lontano dall' avvio della distribuzione....:icon_cool:
 
Controllate l'email e' arrivato il questionario di valutazione per lo skyq

Ho scritto questo :
NEGATIVI: peggioramento qualita' video ( pieno di pixel sopratutto nelle scene scure) , mancanza del promemoria, mancanza di una sezione nell'interfaccia grafica che raccolga ed evidenzia le PRIMISSIME rispetto al resto, mancanza della registrazione manuale, mancanza delle locadine sia nelle registrazioni sia nella barra INFO dei programmi e canali non SKY. Al momento questo i principali aspetti negativi per me.

POSITIVI: + schermi, skygo+ gratis, finalmente un'occhio di riguardo verso gli abbonati +6
 
Controllate l'email e' arrivato il questionario di valutazione per lo skyq

Ho scritto questo :
NEGATIVI: peggioramento qualita' video ( pieno di pixel sopratutto nelle scene scure) , mancanza del promemoria, mancanza di una sezione nell'interfaccia grafica che raccolga ed evidenzia le PRIMISSIME rispetto al resto, mancanza della registrazione manuale, mancanza delle locadine sia nelle registrazioni sia nella barra INFO dei programmi e canali non SKY. Al momento questo i principali aspetti negativi per me.

POSITIVI: + schermi, skygo+ gratis, finalmente un'occhio di riguardo verso gli abbonati +6

A me la qualità video è migliorata...

Saluti
 
fianalmente domani mattina arriva anche a me, anzi doveva arrivare stamattina ma mi chiama il tecnico e mi dice che non viene perche ammalato������, meno male chedopo un oretta mi richiama il call center e mi rifissa l’appuntamento per domani. ma leggendo vedo che alcuni dicono che l’immagine è peggiorata, ma il segnale ora non è a 1080p e non piu 1080i? dovrebbe essere un po meglio no? altra domanda se dovessi prendere un booster il segnale al mini arriverebbe secondo voi al vicino di casa sullo stesso piano di fronte a me?
 
chiamato il n. dedicato per comunicare le migliorie che vorrei.. il ragazzo molto gentile mi ha detto che:
- a brevissimo è previsto un aggiornamento che cambierà leggermente i menù. Nulla di rilevante x l'utilizzo
- è prevista l'implementazione della registrazione manuale in quanto lamentata da tutti, non si è sbilanciato sui tempi, ma ha precisato che non saranno brevi
- idem per promemoria (io mai usato)
 
fianalmente domani mattina arriva anche a me, anzi doveva arrivare stamattina ma mi chiama il tecnico e mi dice che non viene perche ammalato������, meno male chedopo un oretta mi richiama il call center e mi rifissa l’appuntamento per domani. ma leggendo vedo che alcuni dicono che l’immagine è peggiorata, ma il segnale ora non è a 1080p e non piu 1080i? dovrebbe essere un po meglio no? altra domanda se dovessi prendere un booster il segnale al mini arriverebbe secondo voi al vicino di casa sullo stesso piano di fronte a me?
A me la qualità delle immagini è migliorata. Sul booster non credo possa arrivare al vicino, il wifi a 5 Ghz non è cosi potente come il 2.4 (quello del router per intenderci). Io comunque mi collegherei tramite powerline integrata (elimini cosí il booster e lo puoi rimettere tranquillamente nella sua scatola).
 
Controllate l'email e' arrivato il questionario di valutazione per lo skyq

Ho scritto questo :
NEGATIVI: peggioramento qualita' video ( pieno di pixel sopratutto nelle scene scure) , mancanza del promemoria, mancanza di una sezione nell'interfaccia grafica che raccolga ed evidenzia le PRIMISSIME rispetto al resto, mancanza della registrazione manuale, mancanza delle locadine sia nelle registrazioni sia nella barra INFO dei programmi e canali non SKY. Al momento questo i principali aspetti negativi per me.

POSITIVI: + schermi, skygo+ gratis, finalmente un'occhio di riguardo verso gli abbonati +6

Concordo, arrivato anche a me il questionario che ho compilato segnalando grosso modo quanto segnalato anche da te con particolare riferimento all' aspetto qualità delle immagini che non mi ha permesso di dare un voto decente alla globalità del servizio. per il sottoscritto, per le mie abitudini, per le mie soggettive valutazioni la qualità delle immagini offerte da queste piattaforme merita il 1° posto sul podio delle preferenze altri aspetti sono un necessario e doveroso completamento della mia priorita'.
 
Ragazzi ho un impianto formato da Sky Q principale più 2 mini, ora sto avendo un problema strano, praticamente riesco a vedere tutti i canali sui 2 mini mentre sul principale mi esce il messaggio "Problema di sintonizzazione, riprovare più tardi". Qualcuno saprebbe dire cosa è successo? Grazie
 
Martedì mi installano il Q. Vorrei sapere se come con il MySky HD è possibile configurare la HDMI per uscire in pcm 2-ch e in Dolby Digital bitstream con l'uscita ottica. Questo perché vorrei mantenere l'uscita HDMI compatibile con il sender HDBiT e avere l'audio multi-ch con il sinto amplificatore
 
Indietro
Alto Basso