Qualità video SKY Q

Diciamo che solitamente sky usa per le frequenze DVB-S il Symbol Rate 29900 e FEC 5/6, mentre per le frequenze DVB-S2 il Symbol Rate 29900 ma FEC 3/4 ;)
 
I problemi di ricezione non sono collegati alla qualità di un canale, cioè non dipendono dalla risoluzione alla quale è trasmesso o dal bitrate usato. Quando il segnale di un canale è debole succede che l'immagine si blocca, squadretta o si perde completamente ed è solo un problema di ricezione che darebbe gli stessi effetti anche se il canale fosse trasmesso in SD a bassissimo bitrate.

Infatti ti smentisco sui canali sd !! Quelli non saltano,infatti se sto guardando qualcosa su un canale hd e salta per il maltempo (maltempo mi intendo un forte temporale ,non due gocce d’acqua,tanto per essere chiaro),mi sposto sul canale sd che tiene benissimo.E comunque nella mia zona sono in molti che hanno lo stesso problema,quindi con tutto il rispetto e senza polemica,la tua spiegazione non mi convince,in base alla mia esperienza.
 
Non ti convincerà ma è così... ;)
Un canale SD può essere trasmesso su frequenza DVB-S o DVB-S2. La differenza sta che se è trasmesso su frequenza DVB-S il canale sarà visibile su tutti i decoder/tv SD e HD. Se sarà trasmesso su frequenza DVB-S2 il canale SD o HD sarà visibile solo sui decoder/tv HD.
La differenza al di la del symbol rate e il FEC la fa la modulazione... Se la frequenza è in DVB-S si usa il QPSK, modulazione molto robusta... Se si usa la frequenza DVB-S2 si usa il 8PSK, modulazione meno robusta ma che permette più capacità sul Txp.
Ora... la cosa è quindi ovvia... :) La modulazione QPSK è più robusta del 8PSK, e quindi in caso di forti temporali, le frequenze DVB-S2 tenderanno a sparire prima di quelle in QPSK... c'è maggiore protezione e quindi anche se con un segnale scarso, magari non si notano problemi, o se si notano sono minori... In caso di forte pioggia / temporali... stai tranquillo che non tengono neanche le frequenze DVB-S / QPSK... Ma tutto dipende dalla gravità dei fattori meteorologici.

Detto questo... e come avevo detto inizialmente... i canali HD possono essere trasmessi anche su frequenza DVB-S... solitamente non viene fatto perchè hanno una minore capacità e si tende a mettere i canali SD... E' anche vero però che succede il contrario... Sportitalia che è un canale SD in MPEG-2 è trasmesso su una frequenza DVB-S2 8PSK... quindi anche se è un canale SD, in caso di forti temporali sarà uno dei primi canali SD che potrebbe sparire... E invece Sky 4K HDR che è su una frequenza DVB-S QPSK essere l'ultimo a sparire o non sparire proprio... ;)

Poi ovviamente anche i valori del Symbol Rate e del FEC sono importanti... Un segnale con Symbol Rate 27500 e FEC 2/3 è sicuramente più robusto di un segnale con Symbol Rate 29900 e FEC 5/6.

Comunque non mi sembra che sky usi modulazioni troppo spinte rispetto agli altri operatori.... Anch la Rai con le sue frequenze DVB-S2 usa la stessa modulazione... e anche altri operatori stranieri... Anzi qualcuno osa anche troppo portando il symbol rate a 30000... ;)

E comunque apparte le condizioni meteo sfavorevoli, se la parabola è puntata correttamente non si hanno problemi su nessuna frequenza... Poi ci sarebbe anche il discorso della dimensione della parabola... Insomma... ce ne sarebbe da dire ;) :)
 
Salve.
Per tutti coloro che dopo l'installazione di SkyQ Platinum hanno riscontrato un sensibile peggioramento della qualità della visione in HD vi riporto la mia esperienza sperando che si possa rivelare utile anche ad altri.
D'accordo con tecnico Sky ho deciso di non utilizzare i cavo HDMI in dotazione Sky ma di lasciare installato quello che già usavo con il precedente decoder in quanto ritenuto di migliore qualità e di lunghezza più comoda (un GBL dorato e schermato con ammenicoli in ferrite ecc.) e che finora aveva funzionato ottimamente.
Sin da subito e confermato durante la visione nei giorni successivi, ho purtroppo notato che la qualità della visione in HD era notevolmente scaduta al punto che su certi canali la visione era appena di poco superiore a quella SD. Pur apprezzando la nuova piattaforma per la superiore fruibilità e features varie, le prestazioni video mi hanno deluso moltissimo.
Però mi sembrava improbabile che un'azienda come Sky potesse aver commesso un simile autogol con con la nuova piattaforma sulla quale sicuramente aveva investito moltissimo.
Ho provato perciò a modificare i settaggi della TV per migliorare qualcosa ma senza successo.
Decisamente contrariato dal pessimo risultato ho tentato l'ultima carta - senza troppe speranze in verità - ovvero la sostituzione del GBL con quello Sky in dotazione (che è marchiato Higt Speed) e sorprendentemente la qualità della visione HD è migliorata tantissimo forse, ma qui devo andare a memoria, anche meglio del vecchio Mysky al punto che mi sono trovato ad "ammorbidire" un po' i settaggi TV rispetto a quelli che utilizzavo normalmente con Mysky.
Se state utilizzando un cavo diverso da quello in dotazione, magari anche anzianotto e lamentate i problemi di cui sopra, suggerisco di provare, non costa nulla e nel mio caso ha risolto perfettamente il problema.
 
Fa piacere ora tu veda meglio, essendo un forum tecnico va però detto che si tratta di effetto placebo, è tecnicamente impossibile che un cavo HDMI restituisca un'immagine con qualità inferiore o superiore rispetto ad un altro cavo HDMI.
 
Fa piacere ora tu veda meglio, essendo un forum tecnico va però detto che si tratta di effetto placebo, è tecnicamente impossibile che un cavo HDMI restituisca un'immagine con qualità inferiore o superiore rispetto ad un altro cavo HDMI.

Non mi sogno nemmeno di sostenere il contrario con teorie su presunte capacità di un cavo digitale di migliorare la qualità d'immagine e ritengo gli esoterismi una burla.

Sono un audiofilo di vecchia data e sono consapevole che il dominio digitale differisce da quello analogico dove invece geometrie e qualità dei conduttori possono influire sulla resa finale. Di un cavo HDMI mi interessa fondamentalmente la lunghezza e una buona schermatura (per non interferire con la mia attrezzatura HIFI). Di altro, se esiste, non so nulla.

Riaffermo però, con garbo ma senza tema di smentita, che con il "mio" vecchio cavo la qualità in HD sul "mio" decoder SkyQ risulta essere veramente scadente e quasi confondibile con quella di un buon SD. Con la nuova piattaforma mi aspettavo, piuttosto, qualche miglioramento e la cosa mi ha sorpreso e deluso non poco. Ma da 1,5 mt. su un 55" che mi è costato un rene due anni fa, la cosa si nota parecchio, al di là di tutti i dubbi che ho cercato di farmi venire per farmi digerire lo sgradito ed inatteso downgrade.

Anyway...ricollegando il vecchio GBL - che tanto bene funzionava sul Mysky - il problema si ripresenta in modo puntuale, costante ed evidente e confermato da tutti coloro ai quali ho chiesto un parere al riguardo.

Lastly: conosco bene le insidie dell'effetto placebo che tende a manifestarsi specie in presenza del "giocattolo nuovo" (e magari anche costoso) ma, faccio notare, qui si è verificato esattamente l'opposto.
 
Si sa qualcosa di certo riguardo il 4K se è imminente o meno ....lo so che prima o poi devono passare al 4K ma niente di vero...forse non sono aggiornato ?

Il canale è gia stato acceso.
Non si sa se stanno trasmettendo qualcosa, oppure se è solo un cartello.
Dipende tutto da sky quando iniziare a rendere disponibile il canale al pubblico.

Non vi aspettate chissa quanti canali in 4K!
Secondo me, se ne attiveranno (canali sky) 1 o 2 sarà gia tanto.
Invece che pensare al 4k SKY dovrebbe pensare a trasmettere un HD decente perchè ora fa veramente pena :mad:Ho visto Mastershef in quello che chiamano "SUPER HD" ma ci vuole veramente un bel coraggio per definire così uno scarso HD :mad:
Ricordatevi che dalle impostazioni video è possibile impostare 1080p invece che 1080i

Si nota la differenza ? del 1080p

Io la noto ad occhio nudo !
Ho un Panasonic 65EZ1000 e NEL MIO CASO 1080p si vede nettamente meglio, differenza percepibile ad occhio nudo..
Impostando a 1080p si può vedere solo peggio perchè SKY trasmette a 1080i.

Riguardo invece alla qualità "inferiore" di Sky Q rispetto a Mysky HD io non percepisco nessun "peggioramento", o quantomeno concordo con chi dice che è peggiorata la qualità di trasmissione di Sky negli ultimi mesi !
Tanto è vero che io ormai da un pò ho "abbandonato" l'on-demand e preferisco registrare sempre dalle trasmissioni lineari.
E' noto che l'On-demand in HD ha comunque bit-rate molto più basso dello stesso programma in diretta (soprattutto le prime visioni).

Anche qui è facile fare la prova da soli.. registrate un film su Sky Cinema uno alle 21.00 e poi il giorno dopo lo scaricate on-demand HD. Poi andate nell'elenco registrazioni e vedete la differenza di memoria che occupano...

Che Sky si dia una svegliata !
Infatti il vero problema di SKY non è la risoluzione ma l'eccessiva compressione delle trasmissioni. Tempo fa le trasmissioni lineari per lo meno erano migliori ma ora mi pare che si siano quasi allineate alla scarsa qualità dell'on demand.

Salve.
Per tutti coloro che dopo l'installazione di SkyQ Platinum hanno riscontrato un sensibile peggioramento della qualità della visione in HD vi riporto la mia esperienza sperando che si possa rivelare utile anche ad altri.
D'accordo con tecnico Sky ho deciso di non utilizzare i cavo HDMI in dotazione Sky ma di lasciare installato quello che già usavo con il precedente decoder in quanto ritenuto di migliore qualità e di lunghezza più comoda (un GBL dorato e schermato con ammenicoli in ferrite ecc.) e che finora aveva funzionato ottimamente.
Sin da subito e confermato durante la visione nei giorni successivi, ho purtroppo notato che la qualità della visione in HD era notevolmente scaduta al punto che su certi canali la visione era appena di poco superiore a quella SD. Pur apprezzando la nuova piattaforma per la superiore fruibilità e features varie, le prestazioni video mi hanno deluso moltissimo.
Però mi sembrava improbabile che un'azienda come Sky potesse aver commesso un simile autogol con con la nuova piattaforma sulla quale sicuramente aveva investito moltissimo.
Ho provato perciò a modificare i settaggi della TV per migliorare qualcosa ma senza successo.
Decisamente contrariato dal pessimo risultato ho tentato l'ultima carta - senza troppe speranze in verità - ovvero la sostituzione del GBL con quello Sky in dotazione (che è marchiato Higt Speed) e sorprendentemente la qualità della visione HD è migliorata tantissimo forse, ma qui devo andare a memoria, anche meglio del vecchio Mysky al punto che mi sono trovato ad "ammorbidire" un po' i settaggi TV rispetto a quelli che utilizzavo normalmente con Mysky.
Se state utilizzando un cavo diverso da quello in dotazione, magari anche anzianotto e lamentate i problemi di cui sopra, suggerisco di provare, non costa nulla e nel mio caso ha risolto perfettamente il problema.
Provato ma come immaginavo non ha fatto alcuna differenza :icon_redface:
 
Impostando a 1080p si può vedere solo peggio perchè SKY trasmette a 1080i.

Ti inviterò a casa mia per una prova.. :)

La mia TV ha una funzione che si chiama "pure Direct" per i segnali in ingresso a 1080p, così "settata" si vede MOLTO meglio che con 1080i..

INSISTO.. ogni catena audio/video è diversa..

D'altronde perché dovrei essere stupido e guardare la Tv "peggio" quando passare da 1080p a 1080i non mi costa nulla ?? Mica sono masochista :)
 
La mia TV ha una funzione che si chiama "pure Direct" per i segnali in ingresso a 1080p, così "settata" si vede MOLTO meglio che con 1080i..
Non dubito che tu abbia visto questo risultato.

Pero' non so che TV hai, e ho il sospetto che se tu vedi meglio in "pure direct" il tuo TV non sia un buon modello, oppure sia un monitor-TV, oppure sia stato configurato male.

Perche' l'opzione "pure direct" in genere si sceglie quando si utilizza come sorgente video un PC oppure un processore video esterno.
 
Non dubito che tu abbia visto questo risultato.

Pero' non so che TV hai, e ho il sospetto che se tu vedi meglio in "pure direct" il tuo TV non sia un buon modello, oppure sia un monitor-TV, oppure sia stato configurato male.

Perche' l'opzione "pure direct" in genere si sceglie quando si utilizza come sorgente video un PC oppure un processore video esterno.

Se lui vede bene perché bisogna dirgli che vede male?
 
In realtà in questo caso è possibile che la funzione Pure Direct restituisca un'immagine migliore, non è perfettamente chiaro a che risoluzione cromatica esca il box e se la tv in caso di Pure Direct disattivo vada a rimaneggare il sottocampionamento andando a perdere risoluzione.

Scenario possibile:
1. I canali sono a 4:2:0 (questo è certo)
2. Il box esce a 4:2:2 aumentato artificialmente la risoluzione cromatica, per migliorare la qualità video dell'interfaccia grafica
3a. TV con "Pure Direct" disattivo, il televisore mentre processa il video riporta il sottocampionamento a 4:2:0, conversione che potrebbe abbassare leggermente la definizione dei livelli cromatici
3b. TV con "Pure Direct" attivo, visualizza il campionamento di uscita del box a 4:2:2 senza conversioni al ribasso

Purtroppo non si possono avere certezze sul funzionamento esatto di queste funzioni, a meno di non parlare direttamente con un ingegnere Panasonic.
 
Non dubito che tu abbia visto questo risultato.

Pero' non so che TV hai, e ho il sospetto che se tu vedi meglio in "pure direct" il tuo TV non sia un buon modello, oppure sia un monitor-TV, oppure sia stato configurato male.

Perche' l'opzione "pure direct" in genere si sceglie quando si utilizza come sorgente video un PC oppure un processore video esterno.

L'unica cosa certa è che la Tv è "molto buona" e sto usando un eufemismo.. parliamo dell'ultimo OLED Panasonic 65EZ1000, le recensioni a livello mondiale direi che parlano da sole..

per il resto io mi fido dei miei occhi... sono stato davanti la TV a fare "switch" tra 1080i e 1080p decine di volte e (con "pure direct" attivato) qualsiasi "uomo della strada" vedrebbe la differenza ad occhio nudo..

Con la stessa onestà dico che lo Sky Q Mini (che è collegato ad un Samsung LED Serie KS da 43 pollici dello scorso anno) in 1080i o 1080p sinceramente non noto alcuna differenza "percepibile ad occhio nudo" nella visione normale (mentre nei menù si vede MOLTO meglio a 1080p)

Ecco perché continuo a dire che ogni catena audio/video fa storia a se...

..e Sky continua a fare "skyfo" per quanto comprime il segnale... :-(
 
(mentre nei menù si vede MOLTO meglio a 1080p)
Questo l'ho notato anch'io, secondo me quando l'uscita è a 1080i per qualche motivo la definizione dell'interfaccia grafica si riduce a 1280x720, perchè l'interlacciamento da solo non può far scendere così tanto la definizione.

Sui contenuti video invece non ho notato cali di definizione tra 1080i/1080p.
 
L'unica cosa certa è che la Tv è "molto buona" e sto usando un eufemismo.. parliamo dell'ultimo OLED Panasonic 65EZ1000, le recensioni a livello mondiale direi che parlano da sole..
Complimenti...:)
ma nel caso specifico del tuo TV la modalita' "pure direct" (in realta' "1080p Pure Direct") ha una funzione sulla gestione delle informazioni di colore trasmesse dalla sorgente via HDMI, e non sulla mappatura 1:1 dei pixel come in genere si intende per le modalita' video cosiddette "direct", che escludono il processore immagine del monitor o TV.

Quindi nella modalita' "1080p Pure Direct" non viene esclusa l'elaborazione elettronica dell'immagine da parte del tuo TV, che sarebbe un peccato perdere dato che e' un modello molto performante.

Per eventuali altre info sulle modalita "pure direct" (1080p e 4K) dei TV Panasonic con decoder Sky HD e Sky Q magari ti puo' interessare questo thread:
https://www.avforums.com/threads/4k-pure-direct.2138776/
 
Montato da un paio di giorni il Q in abbinamento a un Samsung Ks8000 da 55 pollici e non noto nessun peggioramento della qualità immagini anzi, la percepisco migliore. Non ho avuto neanche bisogno di modificare nessuna impostazione della tv... il cambio da 1080i a p non mi fa apprezzare cambiamenti, si vede uguale insomma. La tv la tengo su film, senza contrasto dinamico, nitidezza a 1, contrasto 44, luminosità 99 e tutto ciò che può portare artefatti disattivato... mi piace una visione naturale, no sparata.
Tirando le somme la qualità mi convince, almeno per adesso.
 
Complimenti...:)
ma nel caso specifico del tuo TV la modalita' "pure direct" (in realta' "1080p Pure Direct") ha una funzione sulla gestione delle informazioni di colore trasmesse dalla sorgente via HDMI, e non sulla mappatura 1:1 dei pixel come in genere si intende per le modalita' video cosiddette "direct", che escludono il processore immagine del monitor o TV.

Quindi nella modalita' "1080p Pure Direct" non viene esclusa l'elaborazione elettronica dell'immagine da parte del tuo TV, che sarebbe un peccato perdere dato che e' un modello molto performante.

Per eventuali altre info sulle modalita "pure direct" (1080p e 4K) dei TV Panasonic con decoder Sky HD e Sky Q magari ti puo' interessare questo thread:
https://www.avforums.com/threads/4k-pure-direct.2138776/

Grazie mille per il link !
 
Ti inviterò a casa mia per una prova.. :)

La mia TV ha una funzione che si chiama "pure Direct" per i segnali in ingresso a 1080p, così "settata" si vede MOLTO meglio che con 1080i..

INSISTO.. ogni catena audio/video è diversa..

D'altronde perché dovrei essere stupido e guardare la Tv "peggio" quando passare da 1080p a 1080i non mi costa nulla ?? Mica sono masochista :)

Che tra le due modalità vedi meglio a 1080p ci posso credere, ma certamente non puoi aver visto programmi SKY a 1080p semplicemente perchè non li ha mai trasmessi :D

Invece di pensare a future e sporadiche trasmissioni 4k, SKY farebbe molto meglio a trasmettere TUTTO ad un buon 1080p smettendo anche di abusare della compressione :mad:
 
Che Sky non trasmetta ancora a 1080p ma 1080i lo si sa, come si sa che la qualità dell'HD di Sky rispetto ad esempio alla tv tedesca su Astra è di gran lunga inferiore, però questo peggioramento di visione con SkyQ impostato a 1080p rispetto al MySkyHD io non lo vedo proprio. Anzi vedo un deciso miglioramento... ma forse non ho una buona vista...
 
Indietro
Alto Basso