In Rilievo Discussione su Sky Q Platinum (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Come scritto qualche post sopra mi è capitato più volte che il platinum di notte si accenda facendo un forte rumore con le luci che lampeggiano per circa un minuto (svegliandomi). Sapete cos'è e come risolvo? Ho provato, prima di dormire, sia a spegnerlo tramite telecomando che a lasciarlo acceso.

Se per notte intendi le 4:00 AM è l'ora di accensione del decoder dallo stato risparmio energetico. Se non vuoi sentire quel rumore devi disabilitare il risparmio energetico dalle impostazioni. Siamo tutti in attesa di un orario più sensato per l'accensione. Ma dipende dai programmatori sky.
 
Se per notte intendi le 4:00 AM è l'ora di accensione del decoder dallo stato risparmio energetico. Se non vuoi sentire quel rumore devi disabilitare il risparmio energetico dalle impostazioni. Siamo tutti in attesa di un orario più sensato per l'accensione. Ma dipende dai programmatori sky.

quindi rimane spento quanto in tutto? due ore ? tre?

comunque l'hard-disk è veramente rumoroso eh... :laughing7:
 
quindi rimane spento quanto in tutto? due ore ? tre?

comunque l'hard-disk è veramente rumoroso eh... :laughing7:

Dall'una alle 4:00. Quel rumore lo fa solo i primi secondi. Come in tutti i dispositivi muniti di ventola, i primi secondi gira più veloce per rimuovere la polvere. Lo fanno anche i pc.
 
Dall'una alle 4:00. Quel rumore lo fa solo i primi secondi. Come in tutti i dispositivi muniti di ventola, i primi secondi gira più veloce per rimuovere la polvere. Lo fanno anche i pc.

Almeno fino alle sei del mattino possono andare e comunque non si capisce perché non sia personalizzabile.

Io parlo del rumore quando registra per esempio quello è costante ed è decisamente più altro rispetto al MySkyhd, non dà molto fastidio ma è soggettivo

riguardo il consumo . io ho un gestione carichi nel quadro e vicino alla porta di ingresso. Mi pare da una prima occhiata che con Q e MiniQ rispetto al solo ySky abbia un 30-40 W di consumo maggiore
 
Dopo quasi un settimana di utilizzo:
1- qualità visiva generalmente ottima (ma parlo su un plasma 42" e lcd 1080p "vecchiotto")
2- non ho ancora capito se c'è la possibilità di scegliere i canali preferiti (il tasto blu del MySky). Funzione che mi mancherebbe tanto.
3- l'ordinamento dei canali dtt è un'agonia in quanto non c'è modo (perlomeno non l'ho trovato) di saltare direttamente ad un canale (esempio, per spostare i 500, bisogna scorrersi tutta la lista).....
.....
Insomma, tutto sommato non ha "stravolto l'esperienza di visione" ma sono comunque contento di aver fatto il cambio. Anche perché sono certo che molte funzioni verranno implementate nel corso del tempo...
La mia impressione è stata assolutamente positiva soprattutto per la comodità (ho 2 mini), ma anche per la qualità di visione, la gestione delle registrazioni, la nuova app.
Ho trovato poco pratico il menu, specialmente il tanto decantato tasto di ricerca. Manca, a meno che io non l'abbia trovata, la possibilità di creare una lista preferiti che con il MySky utilizzavo per accedere prima ai migliori altri canali sat. Altra pecca l'interattività e la modalità di avanzamento nelle registrazioni, in una partita di calcio registrata se non lasci il tasto in tempo rischi di conoscere il risultato finale. Poi, vabbé, della mancanza di registrazioni manuali si è già detto.

Ricordiamoci che siamo pionieri dello SkyQ all'italiana, sono certo che con i futuri aggiornamenti molte pecche saranno risolte.
 
Mi scuso che non seguo assiduamente le discussioni su SkyQ visto che non è tra le mie priorità ancora per un bel po' di mesi.
Potrei dire cose errate ma in linea di massima ho capito che non si possono programmare le registrazioni manuali con orario completamente personalizzato, così come non ci sono i canali lineari di Primafila dal 351.

Domande:
- che gli costava mettere la registrazione manuale? Bastava ereditare la funzione dai myskyhd.
- che gli costava mettere i canali lineari di Primafila?!

E poi un quesito tecnico a cui non avevo avuto risposta:
Gli SkyQ hanno sempre una home frequency come gli altri decoder Sky?
E la home frequency è sempre questa per gli SkyQ?

(16a8) TP 58 -(11881 V) 27500 3/4 (DVB-S)
 
manca anche la programmazione per l'aggiornamento periodico dei canali del digitale terreste.
Sono piccole cose, complessivamente funziona davvero tutto bene. il Mini Q per esempio si vede davvero bene.
Sono curioso di capire quanta banda usa, ma devo capire come fare
 
deluso dai sottotitoli , sembrano quelli del televideo . un pugno in un occhio , non ha senso in un prodotto che chiaramente si pone come qualità e tecnologia almeno trent'anni avanti il teletext...
 
manca anche la programmazione per l'aggiornamento periodico dei canali del digitale terreste.
Sono piccole cose, complessivamente funziona davvero tutto bene. il Mini Q per esempio si vede davvero bene.
Sono curioso di capire quanta banda usa, ma devo capire come fare
In caso si dubiti che l'epg non venga rispettata e il programma sfori, l'unica è di inserire in registrazione l'evento successivo come sul mysky giusto?
Però mettiamo che voglio registrare la Formula 1, la gara va molto per le lunghe e Sky non apporta le correzioni in epg, la registrazione libera era meglio di quella da epg. E poi sul mysky a programmare registrazioni continue sullo stesso canale, una volta mi si è corrotta la registrazione nel momento che passava da un evento all'altro dell'epg. Oltre ad avere la registrazione non riproducibile, questo mi blocco pure il mysky fino a quando non riuscii a cancellare i file corrotti dall'hard disk!


deluso dai sottotitoli , sembrano quelli del televideo . un pugno in un occhio , non ha senso in un prodotto che chiaramente si pone come qualità e tecnologia almeno trent'anni avanti il teletext...
Uguali a quelli del myskyhd?
 
In caso si dubiti che l'epg non venga rispettata e il programma sfori, l'unica è di inserire in registrazione l'evento successivo come sul mysky giusto?

Io ho sempre trovato comodo il fatto che l'epg si aggiorna , di solito, in automatico. Ma non sono un patito delle registrazioni

Uguali a quelli del myskyhd?

Purtroppo si, ora è inaccettabile
 
Ma chi ha detto che non è compatibile? Non vi fate infinocchiare col discorso cavi. Per il 4K basta un cavo che supporta l'alta velocità. Non andate dietro a chi dice che serve un cavo HDMI 2.0 o 2.0b, anche perchè non esistono quelle specifiche. Ci sono cavi ad alta velocità che venivano venduti anche quando c'era l'HDMI 1.4.
Il cavo fornito da Sky non sarà un granchè, ma andrà bene.
 
Purtroppo si, ora è inaccettabile
A proposito dei sottotitoli, tantissimi anni fa per un certo periodo sui decoder Sky provarono a togliere il bordo nero dei sottotitoli, ma succedeva che restava il solo testo bianco che sulle scene chiare, non si leggeva più nulla!

Le soluzioni sarebbero:
- adottare gli stessi sottotitoli dei dvd che ogni lettera ha un piccolo bordo, al limite usare dei caratteri un po' grandi che non devi avvicinarti al tv per leggerli.
Dovrebbero essere quelli fatti così: https://i.ytimg.com/vi/vWpQ0UU4q70/maxresdefault.jpg

- Se non è fattibile, dovrebbero provare a toglierli in bordo nero e il testo invece di bianco, provare con un grigio chiaro. Anche se poi i sottotitoli se si sovrappongono a delle immagini con colore dello stesso grigio, non si leggono più. Questi i sottotitoli attualmente sui decoder Sky: https://cdn.dday.it/system/uploads/picture/image/38854/wm_content_big_sottotitoli.jpg
 
Ma chi ha detto che non è compatibile? Non vi fate infinocchiare col discorso cavi. Per il 4K basta un cavo che supporta l'alta velocità. Non andate dietro a chi dice che serve un cavo HDMI 2.0 o 2.0b, anche perchè non esistono quelle specifiche. Ci sono cavi ad alta velocità che venivano venduti anche quando c'era l'HDMI 1.4.
Il cavo fornito da Sky non sarà un granchè, ma andrà bene.

Il cavo che danno e un hdmi 1.4 per il 4k serve un cavo hdmi 2.0 .
 
A proposito dei sottotitoli, tantissimi anni fa per un certo periodo sui decoder Sky provarono a togliere il bordo nero dei sottotitoli, ma succedeva che restava il solo testo bianco che sulle scene chiare, non si leggeva più nulla!

Le soluzioni sarebbero:
- adottare gli stessi sottotitoli dei dvd che ogni lettera ha un piccolo bordo, al limite usare dei caratteri un po' grandi che non devi avvicinarti al tv per leggerli.
Dovrebbero essere quelli fatti così: https://i.ytimg.com/vi/vWpQ0UU4q70/maxresdefault.jpg

- Se non è fattibile, dovrebbero provare a toglierli in bordo nero e il testo invece di bianco, provare con un grigio chiaro. Anche se poi i sottotitoli se si sovrappongono a delle immagini con colore dello stesso grigio, non si leggono più. Questi i sottotitoli attualmente sui decoder Sky: https://cdn.dday.it/system/uploads/picture/image/38854/wm_content_big_sottotitoli.jpg

più tardi ti faccio un esempio su The Strain stg. 4 che vorrei seguire in lingua originale
io sulla nvidia uso dei sub SSA con font Titan dim. 20.
con il Q le sovraimpressioni sono talmente moderne che questa cosa sembra proprio buttata lì
 
Indietro
Alto Basso