In Rilievo Sky Sport F1

Normale che la Rai volesse pagare di meno. Chi detiene i diritti chiede sempre di più (e la parola sconto non fa parte del loro vocabolario) quando gli ascolti rispetto al periodo d'oro si sono dimezzati se non divisi per 3 e gli introiti pubblicitari non hanno certo avuto una tendenza inversa.

Curioso di vedere il progetto di Liberty Media su Youtube come evolverà. Per ora è sicuro che partirà in sudamerica.
 
Ora si è capito il perché di tanta attesa per questo annuncio. C'era una trattativa ad ampio raggio tra Rai e Sky per F1, Champions ed Euro 2020. La Rai ha deciso di mollare la F1 ma per annunciare l'esclusiva Sky (sicuramente su richiesta Rai) ha atteso che si concludessero gli accordi per le altre due manifestazioni, onde non creare troppi casini e proteste verso la Rai. In tutto questo accordo, secondo me Monza in chiaro anche sulla Rai oltre che su TV8 può essere stato un quasi un omaggio che Sky ha voluto fare alla Rai.
 
Ma se la Rai non voleva pagare (perché è questo il problema) mentre Sky era disposta... che dovevano fare?
Regalarla comunque?
Regalarla no ovviamente, ma avrebbero potuto impostare i diritti in modo tale che un certo numero di gare andassero in diretta in chiaro. Evidentemente pensano che guadagnare di più dalle pay TV sia preferibile ad avere visibilità. Secondo me è una strategia sbagliata che porterà al costante declino della Formula 1.

Almeno dalle mie parti e leggendo in giro sul Web noto già oggi che il pubblico della F1 è un pubblico mediamente maturo. I ragazzini e i giovani infatti non mi sembrano interessati ai motori in generale come lo eravamo noi quando eravamo adolescenti, quindi nei prossimi anni è possibile che si avrà un calo fisiologico dell'interesse verso questo campionato. Se ci si aggiunge anche la politica miope di Liberty Media di "chiudersi" nel piccolo mondo dorato delle pay TV non ho davvero idea di come faranno ad avvicinare le nuove generazioni e ad attirare nuovo pubblico. Tutti quelli con cui mi trovo a parlare dicono che hanno abbandonato la F1 per diversi motivi, ma il più gettonato è proprio dovuto al fatto che molte gare in questi anni non sono andate in diretta. Pensa adesso che praticamente sono rimaste solo quattro miserabili gran premi in chiaro e in diretta.

Sinceramente penso che a questo punto sarebbe stato più coerente mandare tutte le gare a pagamento e basta. Non comprendo affatto che senso abbia trasmettere giusto quattro gare a partire da agosto. Mi sembra più una presa in giro verso gli appassionati che una strategia sensata.
 
Sinceramente penso che a questo punto sarebbe stato più coerente mandare tutte le gare a pagamento e basta. Non comprendo affatto che senso abbia trasmettere giusto quattro gare a partire da agosto. Mi sembra più una presa in giro verso gli appassionati che una strategia sensata.

Probabilmente Sky avrebbe voluto mandare tutto e solo in diretta in pay, ma c'era Monza che doveva andare anche in chiaro (e l'ha tenuta per Tv8 piu rivenduta alla Rai) con Liberty e magari qualche altro sponsor che ha voluto lasciarsi una vetrina "minima" in chiaro.
 
Regalarla no ovviamente, ma avrebbero potuto impostare i diritti in modo tale che un certo numero di gare andassero in diretta in chiaro. Evidentemente pensano che guadagnare di più dalle pay TV sia preferibile ad avere visibilità. Secondo me è una strategia sbagliata che porterà al costante declino della Formula 1.

Almeno dalle mie parti e leggendo in giro sul Web noto già oggi che il pubblico della F1 è un pubblico mediamente maturo. I ragazzini e i giovani infatti non mi sembrano interessati ai motori in generale come lo eravamo noi quando eravamo adolescenti, quindi nei prossimi anni è possibile che si avrà un calo fisiologico dell'interesse verso questo campionato. Se ci si aggiunge anche la politica miope di Liberty Media di "chiudersi" nel piccolo mondo dorato delle pay TV non ho davvero idea di come faranno ad avvicinare le nuove generazioni e ad attirare nuovo pubblico. Tutti quelli con cui mi trovo a parlare dicono che hanno abbandonato la F1 per diversi motivi, ma il più gettonato è proprio dovuto al fatto che molte gare in questi anni non sono andate in diretta. Pensa adesso che praticamente sono rimaste solo quattro miserabili gran premi in chiaro e in diretta.

Sinceramente penso che a questo punto sarebbe stato più coerente mandare tutte le gare a pagamento e basta. Non comprendo affatto che senso abbia trasmettere giusto quattro gare a partire da agosto. Mi sembra più una presa in giro verso gli appassionati che una strategia sensata.

Si sta creando un buco generazionale tra il pubblico occasionale dei motori, una fetta di questi telespettatori si trasforma in appassionati, che sarà ben chiaro nelle dimensioni per il movimento italiano solo tra qualche anno. Tra i giovani come hai fatto notare correttamente la situazione è allarmante da tempo.
 
Si sta creando un buco generazionale tra il pubblico occasionale dei motori, una fetta di questi telespettatori si trasforma in appassionati, che sarà ben chiaro nelle dimensioni per il movimento italiano solo tra qualche anno. Tra i giovani come hai fatto notare correttamente la situazione è allarmante da tempo.
Il problema dei giovani è generalizzato dappertutto. La nascar, che è la migliore macchina da marketing nel motorsport, fatica anche lei pur essendo per gran parte in chiaro.

Ormai i 14enni non si avvicinano quasi più ai motorini per non avere problemi di patenti e simili.

Sono momenti diversi e non è la potenziale audience della tv che sposta granché in questo processo.
 
Regalarla no ovviamente, ma avrebbero potuto impostare i diritti in modo tale che un certo numero di gare andassero in diretta in chiaro. Evidentemente pensano che guadagnare di più dalle pay TV sia preferibile ad avere visibilità. Secondo me è una strategia sbagliata che porterà al costante declino della Formula 1.

Almeno dalle mie parti e leggendo in giro sul Web noto già oggi che il pubblico della F1 è un pubblico mediamente maturo. I ragazzini e i giovani infatti non mi sembrano interessati ai motori in generale come lo eravamo noi quando eravamo adolescenti, quindi nei prossimi anni è possibile che si avrà un calo fisiologico dell'interesse verso questo campionato. Se ci si aggiunge anche la politica miope di Liberty Media di "chiudersi" nel piccolo mondo dorato delle pay TV non ho davvero idea di come faranno ad avvicinare le nuove generazioni e ad attirare nuovo pubblico. Tutti quelli con cui mi trovo a parlare dicono che hanno abbandonato la F1 per diversi motivi, ma il più gettonato è proprio dovuto al fatto che molte gare in questi anni non sono andate in diretta. Pensa adesso che praticamente sono rimaste solo quattro miserabili gran premi in chiaro e in diretta.

Sinceramente penso che a questo punto sarebbe stato più coerente mandare tutte le gare a pagamento e basta. Non comprendo affatto che senso abbia trasmettere giusto quattro gare a partire da agosto. Mi sembra più una presa in giro verso gli appassionati che una strategia sensata.

concordo con tutto tranne che per l'appunto a Liberty Media, lungi da me volerli difendere, ma credo che se la RAI avesse fatto come RTL in germania, cioé andare li con i soldi, loro sarebbero stati ben felici di vendere a loro e non ha SKY. invece la RAI ha pianto miseria fin da settembre.

sul resto come detto d'accordo al 100% io ho un nipote di 10 anni, vive in una famiglia in cui la spesa per la pay tv é ritenuta sbagliata, lui non saprá mai come sono i GP e di certo non si mette ad appassionarsi per una cosa che vede saltuariamente, per lo stesso motivo non tifa il calcio perché non lo vede in tv. e visto che sky ha 4.5 milioni di abbonati che possiamo tranquillamente considerare famiglie, il bacino di utenza per la F1 é misero. e la gente non va al bar a vedere la F1 come il calcio, specialmente perché alle 3 il bar gira sul calcio...

ad oggi i 4 mercati piú importanti per la F1 sono Italia, Germania, Inghilterra e Brasile. due di questi a breve saranno solo PAY, non so nulla del brasile sinceramente. non é possibile dire se liberty avrá un contraccolpo qui da noi, perché se la ferrari vince le gare possono anche essere alla radio che l'evento genererá attenzione, se invece succede come nel 2016 allora le puoi anche mettere in chiaro che non cambia nulla. sará tutto come per la motoGP, se nell'era pay accadrá un evento tale da generare attenzione mediatica (rossi nella motoGP ha iniziato quando era in pay e il motomondiale non se lo filava nessuno).

insomma la difficoltá nel reperire F1 aumenta con il passaggio in solo pay (i gp live dopo agosto sono in effetti una presa in giro) ma un evento della portata di rossi, che potrebbe essere tranquillamente un mondiale della ferrari, puó far funzionare anche la F1 in pay e farle guadagnare in popolaritá. basta vedere quanto é migliorata la F1 quest'anno con solo la ferrari vincente, figuriamoci campione.
 
Sui motivi per i quali ai giovani di oggi interessa poco la F1 si potrebbe fare un ampio discorso, che ci porterebbe ampiamente OT. Ne dico solo uno: un tempo la patente e la macchina era il sogno che coltivavi fin dalle scuole elementari. I quattordicenni facevano a gara a chi aveva il motorino più modificato e più veloce. Cose che oggi non interessano più.
Detto questo, chi della mia generazione, che ormai ahimè ha sempre più capelli bianchi, negli anni '70 si è appassionato alla F1, lo ha fatto in un periodo nel quale si vedevano in tv tre/quattro gp l'anno. Con inizio collegamento sul via e chiusura sulla bandiera a scacchi. Ed andava bene se durante la gara non veniva passata momentaneamente la linea all'arrivo di una tappa di ciclismo, o ad una corsa ippica. Per il resto niente differite, niente siti internet, niente streaming illegali. Solo un servizio in coda alla Domenica Sportiva e poi Gazzetta ed Autosprint.
 
A prescindere dal fatto che ritengo pochi 4 GP in chiaro (come mi pare di aver capito molti qua dentro) non capisco una cosa:
se questi 4 vuoi sfruttarli come vetrina perchè non mandarne due (o almeno uno) all'inizio?
Che "vetrina" è dopo 13 GP?
Mi sembra di passare davanti a quei negozi nel periodo dei saldi che coprono la vetrina.
 
A prescindere dal fatto che ritengo pochi 4 GP in chiaro (come mi pare di aver capito molti qua dentro) non capisco una cosa:
se questi 4 vuoi sfruttarli come vetrina perchè non mandarne due (o almeno uno) all'inizio?
Che "vetrina" è dopo 13 GP?
Mi sembra di passare davanti a quei negozi nel periodo dei saldi che coprono la vetrina.

Perchè commercialmente spinge molto che "i GP si disputano e non li puoi vedere live se non abbonandoti Sky", mentre nella parte finale della stagione (se magari ancora in bilico) rendono bene in termini pubblicitari 4 gp in chiaro.
 
In precedenza ho citato l'interesse di Liberty Media per la diffusione dei contenuti attraverso Youtube. Secondo loro questa è la strada principale per riconquistare il pubblico giovane che sia streaming da smartphone, tablet, pc o smart tv.

Per Sky, invece, 5 anni fa all'inizio dell'avventura con la F1 il pubblico giovane da riavvicinare era uno degli obiettivi da raggiungere. Direi che la strada si fa sempre più in salita.
 
Perchè commercialmente spinge molto che "i GP si disputano e non li puoi vedere live se non abbonandoti Sky", mentre nella parte finale della stagione (se magari ancora in bilico) rendono bene in termini pubblicitari 4 gp in chiaro.

Effettivamente non avevo pensato a questo e mi pare possa essere un buon motivo.

D'altro canto però ricorda la fallimentare tecnica usata da Premium con la Champions in questo triennio.
 
Lì c'erano stati errori madornali di comunicazione. Oltre al contesto completamente diverso. La Champions su premium era una cattedrale nel deserto, sia a livello tecnologico che di diritto in genere.
Su Sky la F1 è una delle tante cose che ti fa abbonare/restare. E dubito proprio faranno messaggi tipo sirena dei vigili e poi un tipo con l'altoparlante che urla: "attenzione, attenzione. O vi abbondate con con noi o non vedrete niente. Neanche a pagamento".

È tutto completamente diverso
 
Indietro
Alto Basso