Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

È una situazione diversa.
A ottobre ci fu un aumento, adesso no, in quanto il costo annuale rimane invariato.

e' vero che non c'è aumento ora, ma è comunque una modifica contrattuale (relativa al periodo di fatturazione) ed a quanto ne so per qualunque modifica unilaterale del contratto va dato il diritto di recesso.
 
e' vero che non c'è aumento ora, ma è comunque una modifica contrattuale (relativa al periodo di fatturazione) ed a quanto ne so per qualunque modifica unilaterale del contratto va dato il diritto di recesso.

Le condizioni contrattuali (pacchetti e costi su 12 mesi) non cambiano. Cambia il modo di fatturare su imposizione di legge e non per scelta operatore.
 
E ma allora perché Tim, Vodafone ecc danno la possibilità di recesso? La legge impone condizioni diverse tra telefonia e pay-tv?
 
oltre il danno pure la beffa.....a luglio feci un nuovo contratto che comprendeva skytv+sky calcio a 21.90 AL MESE. Dopo due mesi inizio a pagare 21.90 ogni 4 settimane e dopo diversi solleciti e segnalazioni attraverso la chat (dove gli operatori mi confermavano che avevo diritto allo sconto di circa 2euro per non avere l'aumento del 8.6% annuo) ora mi toccherà pagare oltre 23euro al mese? Appena parlato con un opertaore in chat che mi dice che continuero a pagare 21.90 al mese (quindi senza aumento) ma a me sembra una cavolata ed anche se fosse vero chi mi rimborsa cio che ho pagto di piu per mesi?
Ps: speravo nel recesso gratuito anche perche da poco acquistato un tv 4k e i canali sd di sky (non avendo l'hd) fanno davvero pena

Cioè scusa... Ti compri un tv in 4K per vedere programmi in SD?
Poi scusa ma non capisco... Paghi 21,90 o oltre 23? Se come dici paghi 21,90 dov'è il problema?
 
E ma allora perché Tim, Vodafone ecc danno la possibilità di recesso? La legge impone condizioni diverse tra telefonia e pay-tv?

Probabilmente, è solo una ipotesi, SKY si fa forte nel sostenere la tesi:
Ti ho cambiato ed aumentato ad ottobre dandoti la possibilità di recedere, pertanto ora non ho più questo obbligo.
 
Le condizioni contrattuali (pacchetti e costi su 12 mesi) non cambiano. Cambia il modo di fatturare su imposizione di legge e non per scelta operatore.

Le condizioni contrattuali cambiano, dato che riguardano tutto ciò che è scritto sul contratto, compreso il periodo di fatturazione.
La situazione è invece controversa per il fatto che si tratta di adeguamento per obblighi di legge. E credo che sia questa situazione controversa che porta alcuni operatori (tim ad esempio) a dare il diritto di recesso per maggiore loro garanzia, al contrario di sky.
 
Il recesso gratuito ci deve essere, anche solo per una modifica del periodo di fatturazione senza aumenti di costo (annuali).
Sky può scrivere quello che vuole, si devono adeguare punto e basta e quello che hanno fatto gli operatori delle telecomunicazioni (recesso gratuito) non è una gentile concessione, ma il rispetto delle normative vigenti: so che in Italia suona strano...!
La delibera AGCOM di riferimento è l'Allegato alla 495/17/CONS che dice, al punto 2:

"...una eventuale variazione del prezzo dei servizi e/o dei rinnovi delle offerte costituisce esercizio dello ius variandi di cui all’art. 70, comma 4, del d. l.vo 259/2003 e fa sorgere, dunque, in capo agli utenti il diritto a essere informati con adeguato preavviso, non inferiore a trenta giorni, in merito alle suddette modifiche nonché in ordine alla possibilità di esercitare il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione."



Una bella denuncia ad AgCom con il modello D, qui:
https://www.agcom.it/denunce-all-autorita

e anche una all'AGCM:
http://www.agcm.it/consumatore/55-tutela-consumatore/contact-center/5616-come-segnalare.html

E via, andare!
 
ho famigliari che a metà Dicembre hanno accettato una retention a 32€ mensili per Tv+Sport+Calcio, e pagano con bollettino postale bimestrale

gli rimane così direi io... o no? devono aspettarsi una cifra diversa nei bollettini?
 
Il recesso gratuito ci deve essere, anche solo per una modifica del periodo di fatturazione senza aumenti di costo (annuali).
Sky può scrivere quello che vuole, si devono adeguare punto e basta e quello che hanno fatto gli operatori delle telecomunicazioni (recesso gratuito) non è una gentile concessione, ma il rispetto delle normative vigenti: so che in Italia suona strano...!
La delibera AGCOM di riferimento è l'Allegato alla 495/17/CONS che dice, al punto 2:

"...una eventuale variazione del prezzo dei servizi e/o dei rinnovi delle offerte costituisce esercizio dello ius variandi di cui all’art. 70, comma 4, del d. l.vo 259/2003 e fa sorgere, dunque, in capo agli utenti il diritto a essere informati con adeguato preavviso, non inferiore a trenta giorni, in merito alle suddette modifiche nonché in ordine alla possibilità di esercitare il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione."



Una bella denuncia ad AgCom con il modello D, qui:
https://www.agcom.it/denunce-all-autorita

e anche una all'AGCM:
http://www.agcm.it/consumatore/55-tutela-consumatore/contact-center/5616-come-segnalare.html

E via, andare!

Grazie!
Tra poco lo faccio!!!
 
Il recesso gratuito ci deve essere, anche solo per una modifica del periodo di fatturazione senza aumenti di costo (annuali).
Sky può scrivere quello che vuole, si devono adeguare punto e basta e quello che hanno fatto gli operatori delle telecomunicazioni (recesso gratuito) non è una gentile concessione, ma il rispetto delle normative vigenti: so che in Italia suona strano...!
La delibera AGCOM di riferimento è l'Allegato alla 495/17/CONS che dice, al punto 2:

"...una eventuale variazione del prezzo dei servizi e/o dei rinnovi delle offerte costituisce esercizio dello ius variandi di cui all’art. 70, comma 4, del d. l.vo 259/2003 e fa sorgere, dunque, in capo agli utenti il diritto a essere informati con adeguato preavviso, non inferiore a trenta giorni, in merito alle suddette modifiche nonché in ordine alla possibilità di esercitare il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione."



Una bella denuncia ad AgCom con il modello D, qui:
https://www.agcom.it/denunce-all-autorita

e anche una all'AGCM:
http://www.agcm.it/consumatore/55-tutela-consumatore/contact-center/5616-come-segnalare.html

E via, andare!

E vai altri 15000 abbonati in meno. :lol:
 
Cioè scusa... Ti compri un tv in 4K per vedere programmi in SD?
Poi scusa ma non capisco... Paghi 21,90 o oltre 23? Se come dici paghi 21,90 dov'è il problema?

Pagavo 21.90 al mese poi passato a 21.90 ogni 4 settimane, ora con l'adeguamento rischio di pagare piu di 23. Per quanto riguarda la tv l'ho comprata 1 mese fa, prima con una Hd ready la qualita video era gia scarsa ora con quedst è diventata pessima
 
Ma dei due addebiti che ci saranno a Marzo ne vogliamo parlare. Questi addebitano in un mese 6 settimane.
 
intanto nella sezione moduli TIM-SKY e' sparito il pdf di disdetta,riguardo alle modifiche delle condizioni contrattuali..spero siano COSTRETTI dagli organi competenti a dover ricollocarlo al piu' presto :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Il recesso gratuito ci deve essere, anche solo per una modifica del periodo di fatturazione senza aumenti di costo (annuali).
Sky può scrivere quello che vuole, si devono adeguare punto e basta e quello che hanno fatto gli operatori delle telecomunicazioni (recesso gratuito) non è una gentile concessione, ma il rispetto delle normative vigenti: so che in Italia suona strano...!
La delibera AGCOM di riferimento è l'Allegato alla 495/17/CONS che dice, al punto 2:

"...una eventuale variazione del prezzo dei servizi e/o dei rinnovi delle offerte costituisce esercizio dello ius variandi di cui all’art. 70, comma 4, del d. l.vo 259/2003 e fa sorgere, dunque, in capo agli utenti il diritto a essere informati con adeguato preavviso, non inferiore a trenta giorni, in merito alle suddette modifiche nonche� in ordine alla possibilità di esercitare il diritto di recesso senza penali ne� costi di disattivazione."



Una bella denuncia ad AgCom con il modello D, qui:
https://www.agcom.it/denunce-all-autorita

e anche una all'AGCM:
http://www.agcm.it/consumatore/55-tutela-consumatore/contact-center/5616-come-segnalare.html

E via, andare!
Grazie mille! Segnalo immediatamente
 
Ma dei due addebiti che ci saranno a Marzo ne vogliamo parlare. Questi addebitano in un mese 6 settimane.
beh ai miei famigliari è successo questo

disdetta per abbonamento che scadeva a fine anno, full + multivision e senza HD

accettano retention a metà Dicembre per Tv Sport e Calcio per 32€ al mese
la sera stessa gli han fatto la modifica dei pacchetti visibili e non

nuovo bollettino da pagare entro il 20 Gennaio, ma che comprende oltre gli ovvi ultimi giorni di dicembre, anche Febbraio
quindi pagamento anticipato di un mese o quasi

ci sono poco dentro io, non so se è normale
(pagavano bimestrale comunque)
 
Nuova cadenza di fatturazione dal 1 aprile 2018 ai sensi della legge 172/2017

Sky informa: comunicazione nuova cadenza di fatturazione ai sensi della legge 172/2017

Come previsto dalla legge 172/2017, dal 1 aprile 2018 la fatturazione del tuo abbonamento annuale Sky avrà cadenza mensile, quindi non più ogni 4 settimane. Il costo del tuo abbonamento annuale non cambierà, rimanendo uguale a quello applicato dal 1 ottobre 2017. Anche gli sconti relativi alle promozioni di cui stai usufruendo continueranno ad essere garantiti fino al termine delle promozioni stesse.

Perché NON cambia il costo del tuo abbonamento?

Il costo del tuo abbonamento annuale non cambia perché dal 1 aprile l’importo di ciascuna fattura mensile sarà calcolato mantenendo fisso l’attuale costo dell’abbonamento annuale e dividendo tale importo per dodici mensilità, con eventuale arrotondamento dell’importo per difetto. Continuerai a beneficiare degli sconti relativi alle promozioni di cui stai usufruendo, fino al termine delle stesse.

Di seguito, per ogni singolo pacchetto, trovi il costo di listino dell’abbonamento annuale fatturato ogni 4 settimane e l’equivalente costo fatturato su base mensile.



Cosa succede alle mie prossime fatture?

• Fino al 17 marzo 2018 le fatture continueranno ad avere una cadenza di 4 settimane.
• Riceverai un’ultima fattura relativa al periodo dal 18 al 31 marzo 2018, in modo da far coincidere l’inizio della fatturazione mensile con l’inizio di un mese solare, ovvero dal 1 aprile.
• Dal 1 aprile in poi la fatturazione avrà cadenza mensile.

Calendario delle prossime fatture:

Per aiutarti a gestire al meglio i prossimi addebiti sulla tua Carta di Credito abbiamo pensato di comunicarti per tempo i periodi di competenza delle prossime fatture e le relative date di addebito.



Le informazioni descritte in questa lettera fanno riferimento al 29/01/2018.

Sky Multiscreen - per i clienti che non dispongono di una connessione alla rete internet fissa Sky Multiscreen è disponibile alle seguenti condizioni: il costo di listino dell’abbonamento annuale, ripartito e fatturato ogni 4 settimane, è pari a 5€ per Sky Multiscreen Bambini, 15€ per la visione di tutti i pacchetti compresi nell’abbonamento esclusi Sky Sport e/o Sky Calcio, 30€ per la visione di tutti i pacchetti compresi nell’abbonamento inclusi Sky Sport e/o Sky Calcio (fino al 31/03/2018); a partire dal 01/04/2018, il costo di listino dell’abbonamento annuale, che rimane comunque invariato, ripartito e fatturato su base mensile (come previsto dalla legge 172/2017), sarà pari a 5,40€ per Sky Multiscreen Bambini, 16,20€ per la visione di tutti i pacchetti compresi nell’abbonamento esclusi Sky Sport e/o Sky Calcio, 32,50€ per la visione di tutti i pacchetti compresi nell’abbonamento inclusi Sky Sport e/o Sky Calcio.

Sky Q - per i clienti che abbiano raggiunto i 6 anni di anzianità contrattuale, siano iscritti al programma “extra” e abbiano sottoscritto il servizio entro il 31/03/2018 il costo di listino dell’abbonamento annuale di tale servizio, ripartito e fatturato ogni 4 settimane, è pari a 10€ (fino al 31/03/2018); a partire dal 01/04/2018, il costo di listino dell’abbonamento annuale, che rimane comunque invariato, ripartito e fatturato su base mensile (come previsto dalla legge 172/2017), sarà pari a 10,40€.

www.sky.it/landing/clienti/lp/SkyInforma_CP.html

www.sky.it/landing/clienti/lp/SkyInforma_PNP.html

www.sky.it/landing/clienti/lp/SkyInforma_PP.html

www.sky.it/landing/clienti/lp/SkyInforma_SNP.html

www.sky.it/landing/clienti/lp/SkyInforma_SP.html

www.sky.it/landing/clienti/lp/SkyInforma_BNP.html

www.sky.it/landing/clienti/lp/SkyInforma_BP.html

Comunicazione della nuova cadenza di fatturazione mensile ai sensi della legge 172/2017 e applicata dal 1 aprile 2018.

Pubblicata il 29 gennaio 2018

Come previsto dalla legge 172/2017, dal 1 aprile 2018 la fatturazione del tuo abbonamento annuale Sky avrà cadenza mensile, quindi non più ogni 4 settimane. Il costo del tuo abbonamento annuale non cambierà, rimanendo uguale a quello applicato dal 1 ottobre 2017.

Perché NON cambia il costo del tuo abbonamento?

Il costo del tuo abbonamento annuale non cambia perché dal 1 aprile l’importo di ciascuna fattura mensile sarà calcolato mantenendo fisso l’attuale costo dell’abbonamento annuale e dividendo tale importo per dodici mensilità, con eventuale arrotondamento dell’importo per difetto.

Di seguito, per ogni singolo pacchetto, trovi il costo di listino dell’abbonamento annuale fatturato ogni 4 settimane e l’equivalente costo fatturato su base mensile



Le medesime informazioni sono disponibili anche nella comunicazione che Sky ha inviato sul tuo decoder e che puoi leggere premendo, a seconda del modello del tuo telecomando, il tasto “menu” o il tasto “interattivi” (se sul tuo telecomando è presente il simbolo “home”, premi “home” e poi “ok”) e selezionando dalla sezione “interattivi” la voce “Sky informa”.

http://www.sky.it/assistenza/moduli-contrattuali/sky-ti-informa.html
 
Ultima modifica:
intanto nella sezione moduli TIM-SKY e' sparito il pdf di disdetta,riguardo alle modifiche delle condizioni contrattuali..spero siano COSTRETTI dagli organi competenti a dover ricollocarlo al piu' presto :icon_rolleyes:
In tal caso devi segnalare all'AgCom o alle associazioni dei consumatori. Vedo che siamo tutti concordi nel diritto di recesso, la legge parla chiaro. Mi aspetto massima serietà da parte di SKY. Se vogliono trattenermi mi regalino il pack Sport fino al 31 dicembre come hanno fatto agli altri, nel scorso autunno, col pack Calcio fino al 31 maggio 2018. Poi nel 2019 ognuno faccia come crede.

Intanto faccio una contestazione via email/PEC a SKY. E cito questo forum, tutti abbonati concordi nel diritto di recesso.
 
Indietro
Alto Basso