In Rilievo Discussione su Sky Q Platinum (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

I problemi di HDCP potrebbero aumentare quando ci sara' l'uscita HDMI abilitata a 4K, perche' potrebbe essere richiesto l'HDCP 2.2 e molti TV 4K fino al 2014 potrebbero non avere ingressi HDMI compatibili...

Qualcuno sa gia' se Sky 4K richiedera' il protocollo HDCP 2.2?


Se effettivamente fosse così allora il 4K sarebbe solo x pochi eletti e non penso che sky abbia messo in fornitura il Q pensando che siano in pochi a vederlo. Penso sarà un protocollo standard con 4K riscalato o ad 3,8K. Penso.
 
Speriamo allora almeno nella funzione promemoria....fossi in te non la annullerei...ne vale la pena passare al sistema Q.

Per la mia esperienza posso dire che lo SKY Q rispetto al MySKY in più ha solo il multivision senza cavi, per il resto ha quasi tutto in meno, qualità video compresa :eusa_wall:
 
Per la mia esperienza posso dire che lo SKY Q rispetto al MySKY in più ha solo il multivision senza cavi, per il resto ha quasi tutto in meno, qualità video compresa :eusa_wall:
Abbiamo capito, lo stai ripetendo di continuo, sei ossessionato. Scrivere in grassetto non serve a rendere un'opinione più realistica.
 
Se effettivamente fosse così allora il 4K sarebbe solo x pochi eletti e non penso che sky abbia messo in fornitura il Q pensando che siano in pochi a vederlo. Penso sarà un protocollo standard con 4K riscalato o ad 3,8K. Penso.
Sopra e' stato detto che in UK l'uscita HDMI 4K dello Sky Q richiede una connessione protetta con protocollo HDCP 2.2.
L'HDCP 2.2 e' stato aggiunto ai TV 4K a partire dalle serie 2014, ed in genere inizialmente una sola dellle porte HDMI del TV era compatibile HDCP 2.2.

Dato che e' una funzionalita' basata su hardware e non aggiornabile via software, i TV 4K costruiti prima del 2014 non dovrebbero poter essere utilizzabili con i programmi 4K di Sky, a meno di utilizzare un dispositivo HDCP stripper.
 
Dato che e' una funzionalita' basata su hardware e non aggiornabile via software, i TV 4K costruiti prima del 2014 non dovrebbero poter essere utilizzabili con i programmi 4K di Sky, a meno di utilizzare un dispositivo HDCP stripper.
Il box uscirà solamente a 2160p50, mentre gran parte dei modelli antecedenti al 2014 supportano massimo 2160p25 quindi anche con stripper resteranno esclusi.
 
E se provassi a fare un aggiornamento software del tv ? L’ho comprato 2 anni fa ma non l’ho mai collegato via internet... fino a che lo tenevo con il myskyhd è sempre andato bene... provo a fare questo tentativo?
 
Per la mia esperienza posso dire che lo SKY Q rispetto al MySKY in più ha solo il multivision senza cavi, per il resto ha quasi tutto in meno, qualità video compresa :eusa_wall:

Concordo sul fatto che quelle mancanze siano davvero gravi e infatti sto valutando di rinviare l'installazione del Q
 
Ciao a tutti,

Volevo capire una cosa relativa alle impostazioni di spegnimento dello skyq e dei mini.

Ho letto che automaticamente il decoder all’una di notte si spegne, volevo capire se è possibile impostare su q lo spegnimento in stand by come sul my sky hd per intenderci, quello che dopo un tot di ore che il my sky hd non riceve più segnali dal telecomando va in stand by, se non mi sbaglio su my sky funziona così io ho il pace 865 e possibile dare questa impostazione anche su Q?

A disposizione per ulteriori chiarimenti ringrazio in anticipo per le risposte.
 
Ciao a tutti,

Volevo capire una cosa relativa alle impostazioni di spegnimento dello skyq e dei mini.

Ho letto che automaticamente il decoder all’una di notte si spegne, volevo capire se è possibile impostare su q lo spegnimento in stand by come sul my sky hd per intenderci, quello che dopo un tot di ore che il my sky hd non riceve più segnali dal telecomando va in stand by, se non mi sbaglio su my sky funziona così io ho il pace 865 e possibile dare questa impostazione anche su Q?

A disposizione per ulteriori chiarimenti ringrazio in anticipo per le risposte.

Si, si può fare, devi cambiare l’impostazione da “automatico” a “manuale”.
 
Riguardo il problema delle schermate blu credo di aver risolto grazie allo splitter.. sto guardando la tv da circa un quarto d’ora e non sto avendo alcun problema..
 
E se provassi a fare un aggiornamento software del tv ? L’ho comprato 2 anni fa ma non l’ho mai collegato via internet... fino a che lo tenevo con il myskyhd è sempre andato bene... provo a fare questo tentativo?

L’aggiornamento è sempre importante,certo che devi farlo,poi se è già aggiornato tanto meglio,escludi un altro fattore. Hai provato a collegare il Q ad un altro tv? O il mini al panasonic? X escludere un difetto del Q. Andando ad esclusioni probabilmente andrai a capo del problema.


Leggo adesso. Bene.
 
Per la mia esperienza posso dire che lo SKY Q rispetto al MySKY in più ha solo il multivision senza cavi, per il resto ha quasi tutto in meno, qualità video compresa :eusa_wall:

Per la qualità non è assolutamente vero soprattutto in 1080p ieri guardando l’isola dei famosi ho provato a settore prima 1080p poi 1080i è la prima opzione è decisamente migliore vedevo ogni dettaglio . LAmqualita con il 1080p è nettamente migliorata
 
Per la mia esperienza posso dire che lo SKY Q rispetto al MySKY in più ha solo il multivision senza cavi, per il resto ha quasi tutto in meno, qualità video compresa :eusa_wall:


Dura a digeririrla vedo!!
Guarda che escludendo la compressione video che il Qmette in mostra io noto una particolare luminosità e contrasto sballato ed intervenendo sulle impostazioni cont.lum.e gamma ti dai una grande mano. Prova su un fermo immagine che non ti convince.
 
Per la qualità non è assolutamente vero soprattutto in 1080p ieri guardando l’isola dei famosi ho provato a settore prima 1080p poi 1080i è la prima opzione è decisamente migliore vedevo ogni dettaglio . LAmqualita con il 1080p è nettamente migliorata



Nel tuo caso è certamente così,ma dato che sky trasmette a 1080i è sempre meglio far riscaldare il tv piuttosto che il decoder,solitamente si ha un riscale migliore con la tv.
 
Anche per me la qualità con lo sky Q è un filino migliorata impostando tutti i decoder a 1080p.....
Ora chissà quando arriverà l'aggiornamento per settare il principale a 2160p.....
Siamo in attesa! :)
 
Per la mia esperienza posso dire che lo SKY Q rispetto al MySKY in più ha solo il multivision senza cavi, per il resto ha quasi tutto in meno, qualità video compresa :eusa_wall:

dai non scherziamo, il solo fatto di poter vedere live un programma e registrarne in contemporanea 4 rispetto al My Sky Hd è un passo gigantesco in avanti, per non parlare della fluidità di tutto il resto, on demand in primis

rispetto al Platinum il My Sky Hd era lentissimo e a volte si piantava, come passare da una 500 a una Ferrari, lo uso da 50 giorni e mai si è bloccato, il My Sky Hd almeno una volta al mese (se andava bene) lo faceva
 
Dura a digeririrla vedo!!
Guarda che escludendo la compressione video che il Qmette in mostra io noto una particolare luminosità e contrasto sballato ed intervenendo sulle impostazioni cont.lum.e gamma ti dai una grande mano. Prova su un fermo immagine che non ti convince.

Sempre che non si tratti di suggestione la prima cosa da verificare è che il range Hdmi con cui esce lo Sky Q non sia cambiato rispetto a quello che era prima e comunque quello configurato sulla tv. Per luminosità e contrasto che si abbassano o si alzano il primo imputato è il range Hdmi . Nel mio caso per esempio con la nvida shield era totalmente errato , la shield proponeva un range limitato 16-235 ma la tv non lo riconosceva e con la sua configurazione in automatica metteva range 0-255 con contrasto sballato e neri liv. 0 che invece di essere visualizzati in modo corretto risultavano alti ed è quindi ovvio che qualunque artefatto in particolare sulle bassi luci (in un plasma oltretutto) era esaltato rendendo l'immagine non godibile (usando un eufemismo..) messo il range 0-255 tutto si è risolto briliantamente e il nero spettacolare del plasma è tornato a lì ad esaltare le immagini..
Con il Q non lo posso verificare perché uso uno splitter di mezzo che come quasi tutti questi dispositivi oltre a togliere l'Hdcp abbassa il range a 16-235 rendendo quindi tutto più facilmente configurabile.
Non è facile calibrare il Q perché non ci sono i pattern che renderebbero l'operazione banale, ma una cosa da fare facilmente è quella di andare sulla tv e verificare come sono configurate le Hdmi . possibilmente meglio se non in automatico e provare sia con il range limitato sia con quello completo..
 
dai non scherziamo, il solo fatto di poter vedere live un programma e registrarne in contemporanea 4 rispetto al My Sky Hd è un passo gigantesco in avanti, per non parlare della fluidità di tutto il resto, on demand in primis

rispetto al Platinum il My Sky Hd era lentissimo e a volte si piantava, come passare da una 500 a una Ferrari, lo uso da 50 giorni e mai si è bloccato, il My Sky Hd almeno una volta al mese (se andava bene) lo faceva

Sì , ci sono tutti dieci anni di tecnologia di differenza. Si vedono tutti, nonostante il myskyHD abbia cinque anni.
 
Leggo spesso lamentele sulla rumorosità del platinum... Io onestamente non riscontro tutto questo rumore.... Le cose sono 2, o sono fortunato io oppure siete troppo sensibili voi
Qualche altro fortunato?
 
Indietro
Alto Basso