In Rilievo Discussione su Sky Q Platinum (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

a parte che te lo sconsiglio xkè in molti hanno riportato casi in cui poi devi resettare tutto compresi i mini. cmq per far passare dal led arancio a quello rosso e mettere i dispositivi in standby pesante basta tener premuto il tasto di accensione del decoder per + di 5 secondi...dopo un po' diventerà rosso. per riattivarlo devi agire sul pulsante e attendere il caricamente e la sincronizzazione dei decoder

come riportato nella app HELP utilissima.

automatico te lo mette in rosso dalle 1 alle 5 di notte e in quel periodo non funzionano neanche i mini per usarli devi prima andare a svegliare il platinum
manuale te lo mette in arancio dopo un po' di inutilizzo (se ad esempio ti dimentichi di spegnerlo tu)
nessuno lascia tutto come lo lasci tu

Grazie per l'aiuto. Lascerò in automatico

P.S. Devo ancora avere il tempo di guardare l'app help con attenzione. Studierò :D
 
Sono passati 11anni da quando Cambiando casa mi anno piazzato la parabola ,oggi il segnale è la qualità e 90-90con il Q,
Sto aspettando una giornata uggiosissima per veder morire il segnale (sempre che succeda,ma suppongo di sì come del resto succedeva con il precedente Dec). Il consiglio che chiedo è: Chiamo un antennista x un controllo? O fin che la va la va? Grazie
 
Stasera arrivo a casa accendo il platinum e qualsiasi menu apro mu dice "canale non incluso nel tuo abbonamento"... Ho già riavviato 2 volte e tentato di aggiornare la smartcard... Nulla.
Qualche idea?
 
Stasera arrivo a casa accendo il platinum e qualsiasi menu apro mu dice "canale non incluso nel tuo abbonamento"... Ho già riavviato 2 volte e tentato di aggiornare la smartcard... Nulla.
Qualche idea?
Avevano per errore disabilitato la smartcard...
 
Sempre che non si tratti di suggestione la prima cosa da verificare è che il range Hdmi con cui esce lo Sky Q non sia cambiato rispetto a quello che era prima e comunque quello configurato sulla tv. Per luminosità e contrasto che si abbassano o si alzano il primo imputato è il range Hdmi . Nel mio caso per esempio con la nvida shield era totalmente errato , la shield proponeva un range limitato 16-235 ma la tv non lo riconosceva e con la sua configurazione in automatica metteva range 0-255 con contrasto sballato e neri liv. 0 che invece di essere visualizzati in modo corretto risultavano alti ed è quindi ovvio che qualunque artefatto in particolare sulle bassi luci (in un plasma oltretutto) era esaltato rendendo l'immagine non godibile (usando un eufemismo..) messo il range 0-255 tutto si è risolto briliantamente e il nero spettacolare del plasma è tornato a lì ad esaltare le immagini..
Con il Q non lo posso verificare perché uso uno splitter di mezzo che come quasi tutti questi dispositivi oltre a togliere l'Hdcp abbassa il range a 16-235 rendendo quindi tutto più facilmente configurabile.
Non è facile calibrare il Q perché non ci sono i pattern che renderebbero l'operazione banale, ma una cosa da fare facilmente è quella di andare sulla tv e verificare come sono configurate le Hdmi . possibilmente meglio se non in automatico e provare sia con il range limitato sia con quello completo..

Dato che sulla mia TV PANASONIC TX-P42V10E lo SKY Q spara una luminosità eccessiva (sembra ci sia tipo una patina chiara che degrada pure la definizione) ho provato a regolare diversamente la TV migliorando un pò ma senza raggiungere la qualità video del MySKY (non è una suggestione perchè me lo sono fatto prestare per fare un confronto diretto).

Mi sembra di capire che possa essere utile regolare il "Range Hdmi" della TV ma tra i menù non lo trovo. Potrebbe avere altri nomi?
 
automatico te lo mette in rosso dalle 1 alle 5 di notte e in quel periodo non funzionano neanche i mini per usarli devi prima andare a svegliare il platinum
manuale te lo mette in arancio dopo un po' di inutilizzo (se ad esempio ti dimentichi di spegnerlo tu)
nessuno lascia tutto come lo lasci tu
C'è molta differenza di consumo tra stand by (arancio) e spegnimento totale (rosso)?
 
Dato che sulla mia TV PANASONIC TX-P42V10E lo SKY Q spara una luminosità eccessiva (sembra ci sia tipo una patina chiara che degrada pure la definizione) ho provato a regolare diversamente la TV migliorando un pò ma senza raggiungere la qualità video del MySKY (non è una suggestione perchè me lo sono fatto prestare per fare un confronto diretto).

Mi sembra di capire che possa essere utile regolare il "Range Hdmi" della TV ma tra i menù non lo trovo. Potrebbe avere altri nomi?
Provo a scaricare il manuale e poi ti dico
 
Dato che sulla mia TV PANASONIC TX-P42V10E lo SKY Q spara una luminosità eccessiva (sembra ci sia tipo una patina chiara che degrada pure la definizione) ho provato a regolare diversamente la TV migliorando un pò ma senza raggiungere la qualità video del MySKY (non è una suggestione perchè me lo sono fatto prestare per fare un confronto diretto).

Mi sembra di capire che possa essere utile regolare il "Range Hdmi" della TV ma tra i menù non lo trovo. Potrebbe avere altri nomi?


Se non riesci a configurare le HDMI provando a cambiare l’automatico,prova semplicemente a impostare il gamma ad un valore superiore,in questo modo spegni quel bagliore(effettivamente)fastidioso. Se non trovi questo parametro con la voce“luminosità e contrasto”diventa difficile risolvere anche xche poi non avresti più un quadro lineare. La cosa migliore in questi casi sarebbe un processore video esterno. Ho aspettare che sky metta a disposizione un Q di marca differente. Pare che questo problema affligge molti utenti sprovvisti di possibilità di calibrazione,e certi tv ne sono purtroppo limitati.
 
C'è molta differenza di consumo tra stand by (arancio) e spegnimento totale (rosso)?

ovviamente si. il rosso in pratica è molto vicino a staccare la spina. infatti dopo il decoder deve riavviarsi e risincronizzarsi con tutto il resto...e non ci vogliono 5 secondi
 
Provo a scaricare il manuale e poi ti dico

io su un LG parecchio base, noto come se sotto l'immagine ci fosse un disturbo tipo epoca digitale di granulosità da rumore bianco...però ferma(quindi non è una strana interferenza) si è molto attenuata ma c'è sempre(e la nota anche mia madre quando guarda le 3 tv tutte diverse) usando le powerline invece del wifi
 
Se non riesci a configurare le HDMI provando a cambiare l’automatico,prova semplicemente a impostare il gamma ad un valore superiore,in questo modo spegni quel bagliore(effettivamente)fastidioso. Se non trovi questo parametro con la voce“luminosità e contrasto”diventa difficile risolvere anche xche poi non avresti più un quadro lineare. La cosa migliore in questi casi sarebbe un processore video esterno. Ho aspettare che sky metta a disposizione un Q di marca differente. Pare che questo problema affligge molti utenti sprovvisti di possibilità di calibrazione,e certi tv ne sono purtroppo limitati.

Sembra strano non ci sia, quel televisore è un full HD quindi dovrebbe averlo come per esempio il mio Panasonic che ha delle Hmdi 1.4 invece delle 1.3 ma poco cambia
il caso sembra quello di una situazione dal Q esca un segnale video Hdmi con range limitato 16-235 e la tv lo consideri come un Full (0-255)

Questo sarebbe confermato dai dati che ho io sul segnale in uscita dal Q cioè un YCbCr 4:4:4 quindi necessariamente range limitato 16-235 (i dati arrivano dall'interfaccia web del sintoamplificatore Marantz a cui il Q è collegato seppure attraverso uno splitter Hdmi)



a me sembra di ricordare che il mySkyHD uscisse in RGB quindi con due possibili soluzioni di range sia limitato sia full (0-255). Magari qualcuno con un avr, e magari collegato direttamente, può confermare quale sia con il mySkyHD il tipo di segnale del Q

a questo punto penso che il problema sia quello che alcuni televisori non avendo la possibilità di scegliere sbaglino l'automatismo (e occorre capire se sia davvero cosi in questo caso del Panasonic)

Questa situazione sarebbe molto semplice da risolvere se come in tutti (tutti) i dispositivi più moderni , la sorgente avesse una funzione per scegliere il range o addirittura lo spazio colore. Io comunque un reset di fabbrica della tv la farei perché non vorrei che cambiando dispositivo sulla Hdmi ricordi vecchie impostazioni e magari l'automatismo di verifica del segnale non si più in grado di adattarsi in modo corretto
 
Ultima modifica:
Ho fatto il test frequenze e ho il no lock sulla 13555h quindi immagino sia un problema di impianto.
 
Ho fatto il test frequenze e ho il no lock sulla 13555h quindi immagino sia un problema di impianto.

la 7 è su 11355.00V, insieme a comedy central i canali radio, mtv, m2o, discvery t&L, science, dmax+1, controlla e eventualmente un bel reset scollegando anche la presa dopo averlo spento
 
Il tecnico di Sky mi ha settato lo Ski Q e il Mini con tutte e tre le connessioni attive (WI FI 5Ghz, Powerline e WIFI 2,5). Devo tenerle tutte inserite come adesso oppure disinserirle escluso ovviamente il WIFI 5Ghz? Premetto che mi ha installato il booster perchè il segnale della rete mesh era troppo debole. Devo dire che funziona tutto perfettamente e quindi sono nel dubbio se modificare quanto settato dal tecnico o lasciare tutto com'è. Per completezza aggiungo che il modem è collegato con Powerline Netgear allo Sky Q mentre il Mini è collegato via WIFI con la rete mesh a 5Ghz.
 
Il tecnico di Sky mi ha settato lo Ski Q e il Mini con tutte e tre le connessioni attive (WI FI 5Ghz, Powerline e WIFI 2,5). Devo tenerle tutte inserite come adesso oppure disinserirle escluso ovviamente il WIFI 5Ghz? Premetto che mi ha installato il booster perchè il segnale della rete mesh era troppo debole. Devo dire che funziona tutto perfettamente e quindi sono nel dubbio se modificare quanto settato dal tecnico o lasciare tutto com'è. Per completezza aggiungo che il modem è collegato con Powerline Netgear allo Sky Q mentre il Mini è collegato via WIFI con la rete mesh a 5Ghz.

se tutto funziona io non toccherei nulla. Io sono connesso in ethernet /powerline ma ho lasciato le rete Wi-FI attive
 
Grazie Red avevo intenzione di farlo ma è maglio un parere in più: farò come mi hai detto.
 
Indietro
Alto Basso