In Rilievo Discussione su Sky Q Platinum (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Come no? Sto parlando del mini che spengo ogni sera verso mezzanotte e lo accendo alle 20 di solito
 
Oppure se capita di accenderlo prima non spengo la scarpetta ma solo prima di andar a dormire
 
Sulla scarpetta ho collegato monitor tv, pc, impianto 2.1 e skyq mini, quando non li uso preferisco tener spenta la scarpetta e credo che consumo anche di meno
 
Sulla scarpetta ho collegato monitor tv, pc, impianto 2.1 e skyq mini, quando non li uso preferisco tener spenta la scarpetta e credo che consumo anche di meno

Il discorso consumo lo ha già fatto giustamente è chiaramente Burchio,spegnendo totalmente delle apparecchiature potrebbero anche andare in tilt non essendo programmate per certe funzioni. Infatti qualche prodotto HI FI a due pulsanti di spegnimento.
 
Qualcuno di voi è riuscito a trovare sullo sky q il film offerto da sky per i clienti extra che si intitola nove lune e mezza?
 
Non so ragazzi, sinceramente vedendo le recensioni fatte al tempo della presentazione di Sky Q, i consumi del Platinum soprattutto e del Mini non sono proprio indifferenti. Considerate che lo stand-by è un falso stand-by, nel senso che in questa modalità l'apparecchio prosegue a consumare praticamente la stessa quantità di corrente usata quando è acceso. Di conseguenza non credo proprio che tenerlo quattro ore a notte spento non abbia un reale impatto sul dispendio energetico nel medio periodo.

Personalmente sono del parere che dovremmo essere tutti più responsabili nell'uso dell'elettricità non tanto o non solo per l'aspetto economico, ma soprattutto per l'impatto sull'ambiente. Di conseguenza io eviterei di consigliare indifferentemente a tutti di disattivare lo spegnimento automatico come fanno molti anche in questa discussione.

Chi ha problemi causati da questa funzione ovviamente non ha scelta e la deve disattivare, ma chi problemi non ne ha perché dovrebbe disattivarla? Per moda? Per fare la parte di quello che se ne frega di risparmiare anche pochi centesimi perché tanto non fanno la differenza? Forse sul portafogli di ognuno non fa davvero differenza risparmiare pochi centesimi, sempre che di centesimi si tratta nel medio periodo, ma se estendiamo questo modo di ragionare ai milioni e milioni di individui che nel mondo usano i dispositivi elettronici moderni, capiamo facilmente che i numeri su vasta scala non sono così risibili come possono apparire se ognuno guarda al proprio orticello.

Io la penso così e magari per alcuni di voi sono troppo fissato o esagero, ma ci tenevo a sottolineare questo aspetto perché vedo che troppo spesso in giro si consiglia con facilità di lasciare tutto acceso, tutto collegato perché tanto "si risparmiano pochi centesimi" e non ne vale la pena. Se non volete farlo per i soldi, fatelo almeno per l'ambiente.
 
Giusto, io ho anche i caricatori di cell e tab collegati alla scarpetta e quando non mi servono la spengo
 
Ok, va bene il risparmio energetico, ma bisogna anche essere realistici...
http://www.butac.it/i-caricabatterie-vanno-staccati/

Sopratutto pensando che un paio d'ore di pc consumano quanto un anno di caricabatterie in stand-by...
Con gli SkyQ ovviamente si parla di altri numeri, ma siamo sempre nell'ordine di una decina si euro l'anno risparmiati. Ovvio, sempre meglio non buttarli, però...
 
per quanto mi riguarda sia il platinum che il mini vengono utilizzati la sera dalle 20 alla mezzanotte circa. La maggior parte dei programmi che registro sono in genere in quella fascia oraria, quindi a patto che non abbia da registrare qualcosa in altre fasce orarie onestamente e personalmente non vedo proprio la necessità di tenerli accesi entrambi per tutto il resto del giorno/notte, a prescindere dal consumo oggettivo. Per me è proprio una questione di principio. Non credo che spegnere un componente elettronico quando non viene utilizzato possa arrecare danno allo stesso. Cioè personalmente a me non è mai capitato ;) E' capitato il perfetto contrario in passato ossia che si siano rovinati componenti per il troppo utilizzo. La mia configurazione del q con il mini è sia platinum che mini attaccati alla lan tramite powerline esterne. Spengo sempre tutto, tutte le sere da novembre, e non ho mai (per ora) riscontrato alcun problema ne di sincronizzazione ne di perdita segnale etc... All'accensione si collegano e si sincronizzano entrambi senza il minimo difetto.
 
Be,adesso apparte il risparmio o inquinamento energetico di qui sono pienamente d’accordo,il discorso si riferiva agli utenti a qui si verificano problemi durante laccensione del dispositivo (Q) piuttosto che dare scossoni notando schermate mezze blu rischiando poi l’intervento di sky ,non sempre tempestivo,si “consigliava”di lasciare la modalità su (nessuna).
Poi è chiaro che ognuno fa come crede ma personalmente non mi sento in colpa per così poco,mi farebbe impazzire un confronto con sky per un problema di guasto. Che non deve necessariamente presentarsi è chiaro. Però a me sembra che sia un decoder un pochetto delicato,o forse mi sbaglio. Ogni nuova accensione pare faccia un discreto affaticamento anche se serve a rimuovere la polvere depositata.
 
Allora io che spengo la scarpetta del mini la sera verso mezzanotte e la riaccendo verso le 20 non va bene? Ovviamente il platinum sempre acceso

fai come credi ma questi arnesi a levargli la corrente specie se di botto con un interruttore non sai mai come reagiscano...io mi son fritto 2 router(fortunatamente in garanzia) x fare 2 reset spengendolo dal tasto principale invece che dal bottoncino reset o dal browser
 
Non so ragazzi, sinceramente vedendo le recensioni fatte al tempo della presentazione di Sky Q, i consumi del Platinum soprattutto e del Mini non sono proprio indifferenti. Considerate che lo stand-by è un falso stand-by, nel senso che in questa modalità l'apparecchio prosegue a consumare praticamente la stessa quantità di corrente usata quando è acceso. Di conseguenza non credo proprio che tenerlo quattro ore a notte spento non abbia un reale impatto sul dispendio energetico nel medio periodo.

Personalmente sono del parere che dovremmo essere tutti più responsabili nell'uso dell'elettricità non tanto o non solo per l'aspetto economico, ma soprattutto per l'impatto sull'ambiente. Di conseguenza io eviterei di consigliare indifferentemente a tutti di disattivare lo spegnimento automatico come fanno molti anche in questa discussione.

Chi ha problemi causati da questa funzione ovviamente non ha scelta e la deve disattivare, ma chi problemi non ne ha perché dovrebbe disattivarla? Per moda? Per fare la parte di quello che se ne frega di risparmiare anche pochi centesimi perché tanto non fanno la differenza? Forse sul portafogli di ognuno non fa davvero differenza risparmiare pochi centesimi, sempre che di centesimi si tratta nel medio periodo, ma se estendiamo questo modo di ragionare ai milioni e milioni di individui che nel mondo usano i dispositivi elettronici moderni, capiamo facilmente che i numeri su vasta scala non sono così risibili come possono apparire se ognuno guarda al proprio orticello.

Io la penso così e magari per alcuni di voi sono troppo fissato o esagero, ma ci tenevo a sottolineare questo aspetto perché vedo che troppo spesso in giro si consiglia con facilità di lasciare tutto acceso, tutto collegato perché tanto "si risparmiano pochi centesimi" e non ne vale la pena. Se non volete farlo per i soldi, fatelo almeno per l'ambiente.

1- erano articoli acchiappa click allarmistici che facevano un falso confronto tra chi NON AVEVA NESSUN DECODER e chi sirimepiva la casa con skyQ (e magari con 4 mini e 2000 booster
2- se leggi bene, lo consigliamo solo perchè il software fa pena e moltissimi problemi si risolvono non mettendolo in standbyprofondo.
3- non ho voglia di fare i conti della serva...ma QUATTRO ORE a consumare poco e le restante 20? dove le mettiamo, il discorso economico è ancora minore visto che la notte l'energia costa meno e anche la potenza richiesta è ridicola(non è un forno elettrico), la questione ambientale...beh se consideri che di notte usiamo energia per ripompare a monte l'acqua che quando riscende fa nuova energia...forse le modifiche dovrebbero venire da + in alto...considerando anche tutta la faccenda per cui noi compriamo per questo ripompaggio energia a basso costo francese che non potendo spengere le centrali nucleari deve comunque distribuire quello che produce.
4- ognuno è libero di agire come vuole e non obbligo nessuno, ma lo consiglio(soprattutto alla luce di problemi che ci portiamo dietro da quando sky ha introdotto lo spegnimento automatico sui mysky). se poi vi inizia a fare capricci qualche volta e non è riproducibile in uno service in bocca al lupo per la sostituzione (con perdita di materiale registrato) e soprattutto in bocca al lupo per la ri-creazione della mesh
5- ricordiamo ancora aggiornamenti software di sky che hanno FRITTO numerosi alimentatori, quelli che resero inutilizzabile tutto, fortunatamente ritirato in un tempo breve, la questione degli alimentatori sottodimesionati del bskyb che restituivano registrazioni fallite a tutto spiano

4 ore di decoder in standby, non salveranno la terra...migliaia di decoder che smettono di essere funzionanti a causa dei cali di tensione, che vanno riportati indietro smaltiti, riprodotto o aggiustati e riportati a casa...forse è + impattante.
 
Ultima modifica:
1- erano articoli acchiappa click allarmistici che facevano un falso confronto tra chi NON AVEVA NESSUN DECODER e chi sirimepiva la casa con skyQ (e magari con 4 mini e 2000 booster
2- se leggi bene, lo consigliamo solo perchè il software fa pena e moltissimi problemi si risolvono non mettendolo in standbyprofondo.
3- non ho voglia di fare i conti della serva...ma QUATTRO ORE a consumare poco e le restante 20? dove le mettiamo, il discorso economico è ancora minore visto che la notte l'energia costa meno e anche la potenza richiesta è ridicola(non è un forno elettrico), la questione ambientale...beh se consideri che di notte usiamo energia per ripompare a monte l'acqua che quando riscende fa nuova energia...forse le modifiche dovrebbero venire da + in alto...considerando anche tutta la faccenda per cui noi compriamo per questo ripompaggio energia a basso costo francese che non potendo spengere le centrali nucleari deve comunque distribuire quello che produce.
4- ognuno è libero di agire come vuole e non obbligo nessuno, ma lo consiglio(soprattutto alla luce di problemi che ci portiamo dietro da quando sky ha introdotto lo spegnimento automatico sui mysky). se poi vi inizia a fare capricci qualche volta e non è riproducibile in uno service in bocca al lupo per la sostituzione (con perdita di materiale registrato) e soprattutto in bocca al lupo per la ri-creazione della mesh
5- ricordiamo ancora aggiornamenti software di sky che hanno FRITTO numerosi alimentatori, quelli che resero inutilizzabile tutto, fortunatamente ritirato in un tempo breve, la questione degli alimentatori sottodimesionati del bskyb che restituivano registrazioni fallite a tutto spiano

4 ore di decoder in standby, non salveranno la terra...migliaia di decoder che smettono di essere funzionanti a causa dei cali di tensione, che vanno riportati indietro smaltiti, riprodotto o aggiustati e riportati a casa...forse è + impattante.

quindi secondo il tuo ragionamento, per preservare gli apparati elettronici non dovremmo spegnere neanche la tv, computer, cellulari, radio e chi più ne ha più ne metta...

un conto è interrompere la corrente mentre un dispositivo è in funzione, un conto e avviare la procedura di spegnimento, in questo caso automatica...
non cedo che sky si possa permettere di danneggiare tutti i decoder per poi sostituirli con tanto di intervento del tecnico.
 
Puoi crederci o meno ma per l'elettronica spesso è più deleterio spegnere o riaccendere un dispositivo. Poi certo, non si può lasciare tutto acceso ma quanto scritto da Burchio è la realtà.
 
Molto interessante nella home la sezione su cinema, "solo su on demand", ieri mi sono visto L'uomo d'acciaio e Dark Shadows
 
Indietro
Alto Basso