Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io l'ho sempre consultato per i soli canali nazionali e devo dire che coincide con le ralta sul territorio; le tv locali anche qui hanno sempre acceso - spento, spostato apparecchi come gli pareva a loro, non dev'essere facile starci dietro...
 
io l'ho sempre consultato per i soli canali nazionali e devo dire che coincide con le ralta sul territorio.

Sono indicati in verticale canali orizzontali, sono indicati canali di emittenti non piu attive, non sono indicati quelli attivi, sono indicati canali per emittenti che ne stanno usando un altro, in altre parole, un archivio ben fatto
 
io l'ho sempre consultato per i soli canali nazionali e devo dire che coincide con le ralta sul territorio; le tv locali anche qui hanno sempre acceso - spento, spostato apparecchi come gli pareva a loro, non dev'essere facile starci dietro...
Non è vero per tutti gli operatori nazionali. Alcuni inseriscono gli impianti appena terminata la fase amministrativa, anche se sono ancora spenti
 
ho fatto una aggiunta...

Ma sai, quando a RadioTvParma togli il canale perche fatte e rifatte le graduatorie la sbatti in posizione non utile e poi trovi impianti attivi nelle provincie di Parma e di Reggio Emilia "forse" un sospetto che qualcosa sia sbagliato allo stesso Ministero che ha stilato la graduatoria dovrebbe venire, oppure no? Vero, sono passati solo un paio d'anni, un tempo veramente piccolo per fare un controllo. Poi se Telestense ha rinunciato al 41 a Reggio Emilia (come da determina eh!) e quella frequenza e stata attribuita a TeleReggio, non viene il sospetto che "forse" una delle due che e' in elenco con il 41, ed una non ha titolo, deve essere tolta?
 
é un carosello senza fine quello delle tv locali, roba da perderci la testa...per quanto mi riguarda (mux nazionali) il sito é abbastanza attendibile, almeno qui e in toscana, il resto non so.
 
é un carosello senza fine quello delle tv locali, roba da perderci la testa...per quanto mi riguarda (mux nazionali) il sito é abbastanza attendibile, almeno qui e in toscana, il resto non so.

Ma cosa c'entra la tv locale? Se tu Ministero da un lato togli la frequenza e dall'altro la lasci indicata a NESSUNO viene il sospetto che ci sia qualcosa che non va? Allora, se e ancora attiva la mandi a disattivare visto che non ha piu titolo, altrimenti la togli dall'elenco. Sembra una cosa tanto semplice (se vuoi fare un elenco ben fatto). Da un lato hai le determine dall'altro l'elenco impianti, anche un incapace potrebbe confrontare la corrispondenza fra le due cose.
 
Ma cosa c'entra la tv locale? Se tu Ministero da un lato togli la frequenza e dall'altro la lasci indicata a NESSUNO viene il sospetto che ci sia qualcosa che non va? Allora, se e ancora attiva la mandi a disattivare visto che non ha piu titolo, altrimenti la togli dall'elenco. Sembra una cosa tanto semplice (se vuoi fare un elenco ben fatto). Da un lato hai le determine dall'altro l'elenco impianti, anche un incapace potrebbe confrontare la corrispondenza fra le due cose.
In realtà pare che al Mise giri più di un database...
 
io l'ho sempre consultato per i soli canali nazionali e devo dire che coincide con le ralta sul territorio; le tv locali anche qui hanno sempre acceso - spento, spostato apparecchi come gli pareva a loro, non dev'essere facile starci dietro...
Rai e eit hanno i dati sempre molto aggiornati. Velo pietoso su locali...
 
Aggiornamento 29: ho fatto una risintonizzazione ad una mia vicina, credo con un impianto d'antenna risalente tipo al 1982, e riceve il Mux di SUPERTV, che continua ad essere in QPSK. A casa mia, segnale completamente assente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso