Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

ci si può discutere sulla Kostner, cioè se dovesse arrivare quarta quinta non sarebbe un fallimento, la medaglia nel biathlon è già arrivata e ci sono ancora molte gare da disputare, vediamo cosa succede :D nel gigante femminile ce ne sono 3 forse più favorite della Brignone però magari nello sci alpino maschile ne arrivano 2..... forse sono ottimista sulla lollobrigida ma non ho menzionato Pellegrino nella sprint di domani, nello short track le due possono arrivare da Fontana ma c'è cmq anche Valcepina e la staffetta, Visintin chi lo sa è un'incognita ma magari potrebbe uscire una sorpresa (non tanto sorpresa per la verità) nel PGS di snowboard....potremmo discuterne tutta la notte :D vediamo cosa succederà....magari non arriviamo neanche a 5 medaglie boh però Malagò ha ragione almeno 10 medaglie sono fattibili questa volta
 
Io ho elaborato un metodo che applicato ai Giochi precedenti ha funzionato... :D Prendi tutti i podi possibili (in modo "largo")... Escono circa 15/18 medaglie. Nella media, vinci il 50%, se sei fortunato puoi arrivare al 60/70%, se gira male ti fermi al 40%. Quindi su 18 diciamo che dovremo essere fra le 8 e le 12, più verso le 8 che verso le 12..
 
metodo interessantissimo, io mi informo nel mese precedente su vari siti e giornali (che dovrebbero essere esperti del settore tipo OA Sport) che danno percentuali (tra il 40-60% la medaglia è molto probabile, tra il 20-40 possibile), mi trovo anche io tra le 8-12 medaglie :icon_bounce:
 
Sembra una stupidaggine... Ma funziona! :D Comunque il 70% mi sembra lontano... Poteva arrivare con qualche sorpresa, ma per ora non sembra che la fortuna sia dei nostri...
 
Sulla combinata della prossima notte (se verrà disputata) che previsioni fate? Speranze zero per gli azzurri? E tra gli altri chi i migliori?

Inoltre per vedere le fasi decisive e per evitare di fare la nottata, conviene svegliarsi solo per lo slalom?
 
domani la sprint a tecnica classica andrà in onda su eurosport2, mentre su eurosport1 ci sarà short track e slittino

programma 13/03
Curling
01:05 Norvegia-atleti olimpici russia (finale 3° posto), 12:05 canada-svizzera (finalissima)
Snowboard halfpipe F
02:00 run1, 02:30 run2, 03:00 run3
Sci alpino, supercombinata M
03:30 1° manche, 07:00 2° manche
Snowboard halfpipe M
05:00 qualificazione1, 05:56 qualificazione 2
Hockey ghiaccio F
08:40 canada-Finlandia, 13:10 USA-atleti olimpici russia
Sci di fondo sprint TC M/F
09:30 qualificazioni F, 10:05 qualificazioni M, (12:00, 12:05, 12:10 12:15) quarti F, (12:25, 12:31, 12:37, 12:43) quarti M, (12:55,13:00) semifinali F, (13:05, 13:11) semifinali M, 13:25 finale F, 13:34 finale M
short track
500 metri F (11:00, 11:03,11:06,11:09) quarti, (12:11,12:14) semifinali, 13:11 finale
1000 metri M ( dalle 11:26 alle 11:54 le 8 batterie)
staff 5000 metri M (12:32, 12:45) batterie
Slittino F
11:30 3° manche, 13:15 4° manche
Pattinaggio velocità
12:00 1500 metri M

tutte le gare disponibili su eurosportplayer
copertura su eurosport1 e 2 e in chiaro su rai2 e raisporthd
 
Sulla combinata della prossima notte (se verrà disputata) che previsioni fate? Speranze zero per gli azzurri? E tra gli altri chi i migliori?

Inoltre per vedere le fasi decisive e per evitare di fare la nottata, conviene svegliarsi solo per lo slalom?

quattro anni fa arrivò la sorprendente ed insperata medaglia di Innerhofer, ad Albertville 1992 facemmo doppietta con Polig e Martin (2 atleti mai arrivati tra i primi 3 prima e dopo quelle olimpiadi) la combinata è spesso un terno a lotto, qualche possibilità l'abbiamo (Peter Fill ha vinto la coppa di combinata quest'anno). Il favorito dovrebbe essere Pinturault
 
Per la combinata sarà presa una decisone in nottata.

Si rischia addirittura l'annullamento della gara, cosa mai successa alle Olimpiadi.

L'alternativa è abbassare la partenza al super-g(cosa che favorirebbe molto gli slamomisti) oppure aspettare il più possibile per la discesa(limite ultimo le 6 ora italiana) e disputare lo slalom in notturna.
 
Per me è un po' ottimista sulla Kostner, che non vedo sul podio. Nel biathlon la medaglia di staffetta non dovrebbe sfuggirci. Però è lo sport che mi lascia di più l'amaro in bocca.

vorrai dire che, con questa Wierer, se la prendiamo è un miracolo più clamoroso di quello delle Nozze di Cana? :eusa_whistle: :eusa_doh:

invece, pur non guardando le gare -ma analizzandone freddamente i "numeri", credo che la Kostner, anche alla luce di queste esibizioni della gara a squadre, il bronzo lo possa solo perdere...
perchè oggi, pur con molte imperfezioni, nel libero ha quasi fatto gli stessi punti di una sopravvalutatissima Nagasu (che avrebbe comunque battuto in una gara intera, visto l'ampio distacco rifilatole nel "corto")...
e sono incoraggianti anche gli oltre 6 punti rifilati sempre nel corto alla Osmond (la sua vera rivale per il terzo posto finale)...
insomma, io sono moderatamente ottimista sulle sorti di Carolina...

per contro, sono molto preoccupato che le condizioni meteo portino alla cancellazione di una o più gare di velocità sia maschili (se non le completano tutte entro venerdì, quelle non portate a termine salteranno definitivamente) che femminili, il che potrebbe penalizzarci in chiave medagliere...

e in questa situazione, anche la nostra carta migliore (lo Snowboardcross) rischia seriamente rinvii, cancellazioni o di diventare una vera farsa imprevedibile (come lo slopestyle donne di questa notte)...
 
ci si può discutere sulla Kostner, cioè se dovesse arrivare quarta quinta non sarebbe un fallimento, la medaglia nel biathlon è già arrivata e ci sono ancora molte gare da disputare, vediamo cosa succede :D nel gigante femminile ce ne sono 3 forse più favorite della Brignone però magari nello sci alpino maschile ne arrivano 2..... forse sono ottimista sulla lollobrigida ma non ho menzionato Pellegrino nella sprint di domani, nello short track le due possono arrivare da Fontana ma c'è cmq anche Valcepina e la staffetta, Visintin chi lo sa è un'incognita ma magari potrebbe uscire una sorpresa (non tanto sorpresa per la verità) nel PGS di snowboard....potremmo discuterne tutta la notte :D vediamo cosa succederà....magari non arriviamo neanche a 5 medaglie boh però Malagò ha ragione almeno 10 medaglie sono fattibili questa volta

no, da lei aspettarsi la medaglia è d'obbligo (ancor di più alla luce delle gare di questi giorni, dove la campionessa del mondo Richardson-Bergsma e la Coreana Bo Reum Kim si sono dimostrate abbastanza fuori condizione)...
 
sulla combinata...

team meeting previsto alle 10.30 Coreane (le 2.30 Italiane)...

lì si prenderanno le decisioni definitive...

l'ipotesi attualmente più accreditata è: discesa, con partenza ribassata, dal cancelletto del super-G, alle 14 locali (le 6 Italiane) e slalom (anche qui, partenza ribassata dal cancelletto della gara femminile) alle 18 locali (le 10 Italiane)...

le previsioni sono comunque nefaste, anche se il vento, pur forte, dovrebbe essere inferiore ai giorni scorsi...ma è stato annunciato che si tenterà di fare la gara "a tutti i costi" (e la cosa mi fa un po' paura, a dire il vero)...
 
Sulla combinata della prossima notte (se verrà disputata) che previsioni fate? Speranze zero per gli azzurri? E tra gli altri chi i migliori?

Inoltre per vedere le fasi decisive e per evitare di fare la nottata, conviene svegliarsi solo per lo slalom?

gara "regolare":
favorito Hirscher, sfidante Pinturault, outsiders: moltissimi...io ho visto molto bene Caviezel (SUI) e Schwarz (AUT), che sono andati forte nelle prove della discesa e si difendono bene in slalom...e non taglierei fuori nemmeno Jansrud, Paris e Innerhofer (che però necessitano di grandi distacchi favorevoli nella parte di discesa)...

gara "accorciata" (con le partenze ribassate):
Hirscher ancora più favorito, Pinturault sempre nel ruolo di sfidante (ma con meno possibilità) e per il bronzo prevedo un terno al lotto mostruoso...

una cosa è sicura...la supercombinata è la gara che più si presta a risultati "pazzi" già di suo...in queste condizioni, lo sarà ancora di più...
 
nel biathlon può cambiare tutto da un poligono all'altro, figuriamoci da una gara all'altra, continuo a non capire tutto questo disfattismo su Dorothea e sulle sue fantomatiche cattive condizioni
 
Finito adesso il maxi recupero di oggi. Odio le Olimpiadi invernali in Asia. Per gli orari e per il tempo instabile che provoca infiniti rinvii e falsa il programma (Nagano '98? Morioka '93?).
Cmq...delusione nel biathlon, Wierer su tutti. Dahlmeier un altro sport, Vittozzi comunque brava anche se su quell'ultimo bersaglio c'è stata 5 minuti e l'ha pure sbagliato. Al maschile Hofer e Windisch dignitosi, primo oro per Fourcade
Finale dello slopestyle femminile snaturata in modo inaccettabile. Gran finale dei moguls uomini. Niente tripletta olandese nei 1500 femminili, la giapponese takagi si mette tra la Wust e la Leenstra.
Capitolo eurosport Player: lo adoro, ma possibile che sui video on demand presi da eurosport 1 e 2 non ne imbrocchino una? Cioè apro lo slittino e trovo il pattinaggio, apro i moguls e trovo lo slittino, apro lo slopestyle e fra un po ci trovo Sanremo...
 
Capitolo eurosport Player: lo adoro, ma possibile che sui video on demand presi da eurosport 1 e 2 non ne imbrocchino una? Cioè apro lo slittino e trovo il pattinaggio, apro i moguls e trovo lo slittino, apro lo slopestyle e fra un po ci trovo Sanremo...
Il problema deriva dal fatto che spesso fanno variazioni di palinsesto all’ultimo momento e sul Player restano suddivisi secondo la programmazione originaria, anche se i contenuti poi sono diversi
 
Indietro
Alto Basso