Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Secondo quanto si apprende dai giornali oggi, l'Antitrust convocherà MediaPro per chiarire che qualora desse il via libera sarebbe solo per la rivendita dei diritti, non per la creazione del canale.

(In Spagna a MediaPro è stato concesso di fare un po' quello che voleva, ma non c'era una legge come la Melandri e soprattutto non c'era una situazione già bella opaca sui diritti Tv fin dai precedenti cicli, l'Antitrust questa volta non concederà alcun magheggio alla Lega Serie A o MediaPro)
Un piccolo passo per i posti civili, un grande passo per l'Italia :D
 
I siti web però non possono sapere quante persone sono davanti allo schermo, ma solo quanti pc o dispositivi sono collegati in quel momento.
E quindi è sempre più affidabile di auditel, comunque come detto auditel inizierà a rilevare ascolti dei canali streaming a fine di quest'anno
 
E quindi è sempre più affidabile di auditel, comunque come detto auditel inizierà a rilevare ascolti dei canali streaming a fine di quest'anno
Più affidabile un sistema che rileva solo una persona per dispositivo? Ma anche no. L'Auditel almeno si affida alle famiglie con il tester per sapere quanti componenti sono sintonizzati su un dato canale. Se pure l'Auditel, come dici tu, inizierà a rilevare gli ascolti è perché il sistema attuale è inutile.
 
Secondo quanto si apprende dai giornali oggi, l'Antitrust convocherà MediaPro per chiarire che qualora desse il via libera sarebbe solo per la rivendita dei diritti, non per la creazione del canale.
E' da tempo che ve lo sto dicendo... cosi' come stanno le cose e' inutile preoccuparsi adesso per il canale tematico della Lega...;)

La Lega ha approvato l'offerta di MediaPro esclusivamente per la sublicenza dei diritti. Questa e' l'assegnazione sottoposta all'approvazione dell'Antitrust.
Quindi il canale della Lega e' fuori discussione con il bando intermediari.

Se il bando fallisse perche' bocciato dall'Antitrust, allora la Lega, tra le varie possibilita' teoriche (compreso un eventuale ma a questo punto poco probabile nuovo bando operatore) avra' anche quella di crearsi un suo canale tematico, e in questo caso potrebbe anche procedere SENZA BANDO (in quanto non richiesto dalla Legge Melandri), scegliendo direttamente un partner tecnico.

E' per questo che ho l'impressione che MediaPro non sia molto preoccupata che il bando intermediari venga bocciato...;)
 
non capisco come mai la legacalcio, pur avendo avuto i contatti con mediapro per mettere sul tavolo gli eventuali progetti di collaborazione (come appunto il canale della lega,per esempio) ,abbia poi confezionato una veste troppo stretta al soggetto che si fosse aggiudicato il bando intermediari. Potenzialmente, rendere il bando da subito piu' libero nei movimenti e nelle strategie avrebbe chiarito fin da subito i ruoli e il territorio entro il quale poter agire, senza tutti i malintesi del margine d'azione, e forse mettendo peraltro maggiore pressione a Sky nella partecipazione in relativo bando precedente. Mi sfugge questa cosa, vi ringrazio
 
Perché, lo sai benissimo :D, in Italia si ama autorizzare "operazioni in deroga" per poter operare "con ragioni di urgenza".
La lega sa benissimo che se si arrivasse a maggio/giugno civ una situazione non definita le si permetterebbe di fare ciò che vuole per non far fallire le società, l'indotto calcio e "quant'altro".
 
L'antitrust sbaglia soggetto se chiama MediaPro per chiarimenti sulla creazione del canale della Lega. In quel caso dovrebbe chiamare la LEGA ma non vedo in quale modo possa intervenire visto che un soggetto privato può affidare la realizzazione di un proprio progetto a chi meglio crede.

In ogni caso meglio chiarirsi.
 
Mi sa che piu' che un chiarimento e' una specie di warning per fare un po' di scena e cosi' fare contento Sky...;)
 
Basta meterare anche loro.

Ovviamente tutte le tv possono decidere di uscire da questo sistema per non fornire il numero di spettatori...
 
Che beIN possa entrare come operatore web che acquista i diritti può anche darsi; ma in Italia il grosso del business rimane la tv, sat e terrestre, con il fatto che un solo operatore di telecomunicazioni non può acquisire tutti i diritti per tutte le piattaforme (quindi da Sky o Mediaset comunque devi passarci), con Mediapro che in base al bando può solo vendere i diritti ma non creare canali televisivi propri.
 
Che beIN possa entrare come operatore web che acquista i diritti può anche darsi; .

La melandri vieta di vendere ad un operatore con cui si ha rapporti commerciali, poi tutto é possibile. Alle OTT possono vendere tutto, pero almeno 190 partite da bando devono andare su una piattaforma satellitare o terrestre
 
Un utente (mi perdoni ma non ricordo chi è) insiste dicendo che non è così. Io sono d'accordo con te ma non ho tutti sti elementi per parlare quindi non voglio impuntarmi.

Certo che Mediapro stessa ha definito BeIn Sports "di sua proprietà".
Però forse pure la BeIn qatariota non riesco proprio a vederle come dire aziende senza rapporti diretti fra loro.

Boh vedremo
 
Si parla tanto di piattaforme di qua, di la, ma poi chi è che veramente si abbona per vedere le partite di calcio su una piattaforma non televisiva?
Quindi è inutile che ci giriamo intorno, il 90% del mercato è sul Sat e DTT e mentono se credono che non sia così
 
Si parla tanto di piattaforme di qua, di la, ma poi chi è che veramente si abbona per vedere le partite di calcio su una piattaforma non televisiva?
Quindi è inutile che ci giriamo intorno, il 90% del mercato è sul Sat e DTT e mentono se credono che non sia così

Assolutamente d'accordo. Davvero vogliamo paragonare la stabilità e la affidabilità di un evento Live del segnale satellitare/DTT con quella dello streaming via internet (per quanto veloce possa essere) !?!?!
 
Si parla tanto di piattaforme di qua, di la, ma poi chi è che veramente si abbona per vedere le partite di calcio su una piattaforma non televisiva?
Quindi è inutile che ci giriamo intorno, il 90% del mercato è sul Sat e DTT e mentono se credono che non sia così
Con lo streaming, esempio now tv, puoi guardarlo in tv
 
Indietro
Alto Basso