Rai, progetto operativo per scheda Tivùsat senza costi aggiuntivi

Si vede chiaramente che non si un avvocato: e quando mai le leggi e le disposizioni dei TAR (in primis) seguono una logica?

Mai detto ciò. Tu invece hai la sfera di cristallo o la matematica certezza per dire che Sky avrebbe denunciato anche Tivù Srl?
 
Perchè non avrebbero dovuto farlo?

https://www.digital-news.it/news.php?id=30345

Il ricorso ha inoltre accolto i motivi aggiunti promossi da SKY contro il nuovo contratto di Servizio RAI per il triennio 2010/2012, accertando che l’impegno di Rai a promuovere la diffusione di Tivusat:

(i) costituisce un aiuto di stato, illegittimo, in quanto non comunicato preventivamente alla Commissione europea,
(ii) integra un elemento di alterazione della parità di condizioni nel mercato concorrenziale televisivo a favore di alcuni operatori privati attraverso l’impiego di risorse pubbliche;
(iii) viola anche l’art. 47 , comma 4, del TUSMAR che vieta espressamente a Rai di utilizzare, direttamente o indirettamente, i ricavi derivanti dal canone per finanziare attività non inerenti al servizio pubblico generale radiotelevisivo.

In base a quale dei 3 punti Sky avrebbe potuto denunciare Tivù? Se uno dei 3 punti fosse valido anche per TivùSat/Tivù Srl, allora non potrebbe nemmeno esistere. Eppure... https://www.digital-news.it/news/sa...ita-finisce-una-lunga-stagione-di-contenzioso

Il TAR del Lazio fuga ogni dubbio sulla legittimità della costituzione di TivùSat.

Quindi non capisco in base a cosa Sky avrebbe potuto impedire a Tivù la commercializzazione delle tessere sciolte. Cosa cambia tra venderle abbinate a decoder o CAM (anche se non le vende direttamente Tivù) e venderle sciolte? Tivù non è la Rai.


Sorry :D
 
https://www.digital-news.it/news.php?id=30345



In base a quale dei 3 punti Sky avrebbe potuto denunciare Tivù? Se uno dei 3 punti fosse valido anche per TivùSat/Tivù Srl, allora non potrebbe nemmeno esistere. Eppure... https://www.digital-news.it/news/sa...ita-finisce-una-lunga-stagione-di-contenzioso



Quindi non capisco in base a cosa Sky avrebbe potuto impedire a Tivù la commercializzazione delle tessere sciolte. Cosa cambia tra venderle abbinate a decoder o CAM (anche se non le vende direttamente Tivù) e venderle sciolte? Tivù non è la Rai.



Sorry :D

Però come già detto la RAI si è limitata a rispettare un'ordinanza dell'Autorità Garante per le Comunicazioni (avente valore di legge) che la obbligava a fornire le schede agli abbonati.
Gli stessi motivi del ricorso si possono applicare anche alla richiesta di Sky di avere i canali RAI GRATIS per rivenderli ai propri abbonati.

Comunque speriamo che si riescano a risolvere tutte le problematiche ed avere quanto prima le schede tivusat ad un prezzo ragionevole. Gli apparecchi dove utilizzarle poi si troveranno:icon_cool:
 
Però come già detto la RAI si è limitata a rispettare un'ordinanza dell'Autorità Garante per le Comunicazioni (avente valore di legge) che la obbligava a fornire le schede agli abbonati.
Certo che gli "abbonati Rai" vengono definiti tali solo quando fa comodo...
Comunque, l'ordinanza che tu citi prevedeva espressamente che la Rai fornisse le schede TivùSat?
La Rai non ha proseguito nel giudizio, perché evidentemente sapeva di essere nel torto. Come detto, una delle soluzioni poteva essere quella che TivùSat distribuisse direttamente le tessere e se così non volevano fare, ma la Rai avesse comunque voluto agire nel rispetto dei suoi abbonati, avrebbe potuto distribuire tessere che aprissero SOLO i canali Rai (adottando ovviamente sistemi di criptaggio adeguati tramite TivùSat).


P.s. cosa intendi con "prezzo ragionevole"?
A mio parere, l'unico "prezzo regionevole" di fronte ad un disservizio creato dalla Rai stessa non può altro che essere la TOTALE E ASSOLUTA GRATUITÀ.

P.p.s. il nuovo contatto di servizio pubblico (che ricordo essere quello immediatamente successivo a quello precedentemente citato, in quanto dal 2010 al 2018 non ne sono stati approvati altri) fa nuovamente espresso riferimento a TivùSat. Visto che c'è già un precedente e che tale precedente è dalla parte di Sky, io non escluderei un nuovo ricorso da parte di quest'ultima.
 
Ultima modifica:
Però anche in Svizzera il canone è alto e la tessera ha i suoi costi, e la fanno ripagare (non l'intera cifra) tutte le volte che distribuiscono una nuova tessera con la codifica più sicura. E come funziona in Francia con Fransat e in Germania con HD+? Forse danno solo le tessere abbinate a cam e decoder? Quindi non mi sembra molto meglio che da noi. Forse va meglio dove trasmettono i canali in chiaro sul sat, ma probabilmente pagano un canone alto, o devono pagare un extra e quindi avere la tessera per vedere dei canali in più.

Poi non capisco perché dei canali Rai non possono essere su Sky, sono dei canali in chiaro che Sky ritrasmette sui suoi decoder, non penso che Sky paga la Rai o Rai paga Sky per avere il numerino. I Rai via sat quando criptano durante sport o altri programmi non sono visibili su Sky, bisogna andare su quelli del dtt per vederli, e non ci sono i Rai HD. Unica eccezione è Rai 4 HD che Sky paga la Rai per avere il canale via sat visibile con la codifica di Sky.

Nel caso di Rai 4 HD sarà legale perché nessuno ha detto niente, spero che lo sia e lo estenderei a tutti i canali Rai su Sky. Però se c'è il caso Rai 4-Sky e se Sky paga pure Tivùsat per avere codifica e numero di TV8 e Cielo sulla piattaforma, perché è andata a mettere il naso su questioni non sue che la Rai non deve distribuire la tessera perché favorisce Tivùsat, invece di guardare cosa fa in casa propria?
 
Ultima modifica:
A parte che guardando all'estero, sono altre situazioni e altre abitudini, senza considerare che p.es. in Svizzera, non ci sono i gravi problemi di copertura che ha la Rai in Italia.
Per quanto riguarda Rai4 HD su Sky, è pienamente legale ed è un caso espressamente contemplato dal contratto di servizio pubblico, quando si parla di "neutralità tecnologica":

Nel rispetto dei principi di universalità del servizio pubblico e nel bilanciamento tra gli interessi
degli utenti e i diritti negoziali dell’impresa, la Rai dovrà consentire, previ accordi equi e non discriminatori, la trasmissione simultanea dei suoi canali di servizio pubblico sulle diverse
piattaforme distributive televisive, a condizione che sia rispettata l’integrità dei marchi, dei prodotti
e delle comunicazioni commerciali, fatti salvi i diritti dei terzi. In caso di ritardo o controversia
nella conclusione degli accordi, ciascuno dei soggetti interessati può richiedere all’Autorità di
verificare e stabilire le condizioni necessarie per la conclusione degli stessi.
 
iù.
Poi non capisco perché dei canali Rai non possono essere su Sky, sono dei canali in chiaro che Sky ritrasmette sui suoi decoder, non penso che Sky paga la Rai o Rai paga Sky per avere il numerino. I Rai via sat quando criptano durante sport o altri programmi non sono visibili su Sky, bisogna andare su quelli del dtt per vederli, e non ci sono i Rai HD. Unica eccezione è Rai 4 HD che Sky paga la Rai per avere il canale via sat visibile con la codifica di Sky.

Perchè sky è una paytv e quindi "vende" i canali diffusi ai suoi abbonati. Siccome la Rai paga per i diritti tv (sport, serie, film), produce i programmi sostenendone tutti i costi, non può e non deve darli GRATIS ad una azienda privata che ci realizza sopra un profitto. Ciò è stato anche confermato dalle autorità garanti. Ricordo che sky propone pagare un mini abbonamento da 5 euro agli abbonati che non vogliono rinnovae l'abbonamento, con la scusa di non fargli perdere l'anzianità. Con questo abbonamento si vedono skytg24, i canali rai e gli ftv. Quindi è indubbio che sky ci guadagni sopra i canali rai. Se li vuole trasmettere integralmente raggiunga un accordo con la rai, paghi un corrispettivo adeguato ed è tutto risolto.
 
Però i canali Rai su Sky non sono visibili durante diversi eventi sportivi e altri programmi importanti, quindi sono canali manchi che Sky ritrasmette. La Rai potrebbe anche criptarli integralmente e cosi non sarebbero davvero visibili su Sky, e Sky dovrebbe fare lo stesso accordo fatto per Rai 4.
 
Però i canali Rai su Sky non sono visibili durante diversi eventi sportivi e altri programmi importanti, quindi sono canali manchi che Sky ritrasmette. La Rai potrebbe anche criptarli integralmente e cosi non sarebbero davvero visibili su Sky, e Sky dovrebbe fare lo stesso accordo fatto per Rai 4.

Questi canali sono visibili anche agli utenti che hanno solo un decoder fta, e sono tanti. Se la rai li criptasse integralmente costringerebbe queste persone a comprare il decoder tivusat, come è successo quando mediaset ha criptato integralmente i 3 generalisti, oltre a violare il contratto di servizio.
 
Ma perchè Sky dovrebbe pagare per dei canali monchi, tipo oggi sono su Rai 2 e hanno prontamente criptato la Milano-Sanremo.
Sky sarebbe giusto se li pagasse solo se ci fosse il modo per avere questi canali sempre visibili, e possibilmente anche in HD. Cioè dovrebbero aggiungere la codifica NDS a tutti i canali Rai come per Rai 4 HD, infatti Sky ha pagato la Rai per Rai 4.
 
Ma perchè Sky dovrebbe pagare per dei canali monchi, tipo oggi sono su Rai 2 e hanno prontamente criptato la Milano-Sanremo.
Sky sarebbe giusto se li pagasse solo se ci fosse il modo per avere questi canali sempre visibili, e possibilmente anche in HD. Cioè dovrebbero aggiungere la codifica NDS a tutti i canali Rai come per Rai 4 HD, infatti Sky ha pagato la Rai per Rai 4.

Infatti: sky non paga ed ha dei canali "monchi". Se accettasse di pagare il giusto corrispettivo avrebbe la visione integrale tipo Rai4HD.
La questione è che sky pretende di avere i canali rai GRATIS.:eusa_naughty:
 
Io penso che l'in****atura di Sky all'epoca fu che la Rai spinse verso l'acquisto di smartcard di un azienda privata, che oltre ad abilitare la visione dei canali Rai, avrebbe abiitato la visione di terzi canali di terzi editori.

Credo che se Tivusat avesse potuto dividere i diritti di visione (come fa Sky con i vari pacchetti) e quella rivenduta dalla Rai avrebbe abilitato alla sola visione dei canali Rai, non credo che avrebbero fatto tante mosse.

Una situazione strana si sarebbe verificata anche presso gli uffici postali, se ci fosse stata una convezione con i pacchetti (Conti Correnti + TIM). Se al 31 marzo 2017 risultano attivate 3.638.852 sim PosteMobile, immaginate se fossero state utenze TIM...non credo che Vodafone non avrebbe protestato.

Tornando al discorso di Sky-Rai, non credo che Sky li voglia gratis (a meno che non facciate parte dell'ufficio stampa di Sky o Rai). Credo che entrambi chiedano cifre sproprorzionate...come se i canali Rai valessero ORO e Sky piuttosto che pagare per rivendere, preferisce investire in contenuti e tecnologia (come credo sia giusto fare).
 
La possibilità tecnica di distribuire tessere che aprano solo i canali Rai c'era e c'è ancora, sol che non hanno mai scelto di percorrerla, probabilmente perché in malafede. Per quanto riguarda il criptaggio, basti vedere che alcune tessere TivùSat non aprono determinati canali (sto pensando a mezzo o Rai4K).
 
Per i soli canali Rai potrebbero sfruttare il satellite Eutelsat a 9°E che ha dei TP inutilizzati su beam molto direttivo sull'Italia, e così non dovrebbero usare la codifica. Quindi si vedrebbero coi decoder free to air SD e HD da poche decine di Euro e a chi interessa solo la Rai, non sarebbe un problema avere una parabola dedicata per i soli 9°E.
 
Esatto.. Quel satellite ha un beam solo per l'Italia, così come il 28.2 solo per UK...
Ma se venisse usato, dove sarebbe il guadagno? Tutto free...
 
Legalmente parlando credo che il Canone TV sia per ricevere tutta la TV terrestre FTA compresa quindi Mediaset e tutte le TV locali (che infatti una piccola parte del Canone se la pappano), Tivusat può essere considerata la TV terrestre via SAT...

Quindi la "denuncia" di Sky non aveva nessun fondamento e la Rai se la fece sotto e manco ci ha provato a farsi valere!

Alla fine ora cosa dovrebbe cambiare? Ricominciano a dare le tessere con chissà quali "restrizioni", Sky li "pinza" di nuovo e debbono smettere d'urgenza!

In altri paesi non è di certo così: le TV britanniche sono tutte in chiaro su Astra 2 così come quelle tedesche, Francsat vende le card senza dover di certo chiedere il permesso a Canal+...
 
No, il canone TV è un imposta e in quanto tale, non richiede controprestazione.
La Rai, in quanto principale beneficiario del canone, ha un contratto di servizio pubblico, che prevede chiaramente cosa la Rai deve fare.
Le ragioni di Sky, poi, erano più che fondate. Forse ti sfugge il passaggio, che TivùSat non è la Rai, ma che è un soggetto privato. E non è un dettaglio irrilevante.
Oltre alla Rai al 49%, ne fanno parte Mediaset, al 49% e al 2% La7 e Aeranti Corallo, consorzio delle Tv locali, che praticamente non hanno voce in capitolo, infatti si vede quante sono le emittenti locali presenti su TivùSat.
 
Indietro
Alto Basso