Misure TIMB E RETEA Risana-Trazzonara (e non solo)
Quando si è in regime SFN, il Mer dei trasmettitori deve essere necessariamente sempre =>36 dB, pena errori di Ber anche con segnali alti nelle zone dove confluiscono più segnali ed echi non molto alti.
Nella zona di Pgxx e MusicaVito, i segnai giungono da Risana (principale), Trazzonara e Impalata, quindi devono essere ben sincronizzati e con Mer di trasmissione necessariamente sopra i 36 dB.
Comunque siamo abituati a vedere solo il Mer come indice di qualità, ma vi sono altri fattori che ne influenzano la corretta trasmissione e di conseguenza ricezione sotto il profilo del Ber a parità di Mer.
Sono il primo a dire che i valori di MER non sono i principali fattori di qualità, anche perché dipende sempre da metodo e soprattutto parametri di trasmissione.
Tuttavia, sono costretto quasi, per non dire completamente, a smentire il fatto che Risana sia il fulcro della Valle d'Itria e le misure che andrò a postare con i relativi CID ne sono la dimostrazione. Spero di sbagliarmi, ma è così da un bel pezzo ormai. Che siano TIMB o ReteA, ma alla fine sappiamo che questi trasmettono (di norma) in modo UGUALE.
Ma infatti le misure di mer riportate non hanno assolutamente valore visto il basso livello di potenza in gioco. Quello misurato NON è il mer reale. Dovete invece indagare x quanto riguarda la potenza per capire perché è più bassa dei timb. Ma inutile riportare valori di mer misurati erroneamente. La mia è solo una constatazione tecnica di un frequentissimo errore di misura sul mer con strumenti standard... non devo difendere nessuno né mi interessa!
Misuratelo ove potenza è maggiore di almeno 55 dBuv x avere valori attendibili!
Mi scuso per delle misure fatte velocemente in una zona chiusa dall'intero paese (quell'impianto tuttavia serve 4 appartamenti di un condominio con circa 20 prese totali dopo una corretta distribuzioni ed altri accorgimenti in antenna, con valori nel range 50-65dBuV in ogni presa e MER attorno ai 30 dB per tutti i principali nazionali)
Va bene, allora eccoti un altro confronto tra i 3 TIMB e il ReteA1...
TIMB1
https://postimg.org/image/u54t7ed6d/
TIMB2
https://postimg.org/image/5omncyf0l/
TIMB3
https://postimg.org/image/otpwmryud/
ReteA1
https://postimg.org/image/3wtoi5b45/
Queste misure sono fatte in una terminale di uno dei circa 10 impianti fatti in questi ultimi mesi, i quali recano TUTTI questa differenza e anzi, da qualche parte lo scarto è anche maggiore. Solo con antenna e amplificatore ci sono su tutti e 4 i mux circa 8 dBuV in più (dovuti all'assenza del PA4 che serve le 4 prese dirette)ma il MER è identico. Ditemi voi se il problema sono io che non so misurare, lo strumento che non è attendibile o se FORSE è il caso di dare una controllata a qualcosa...
Alla luce di questi valori, non posso che confermare ulteriormente quello che ho già detto in precedenza.
ripeto che dati misurati in presa non vogliono dire niente, una distribuzione (soprattutto se fatta con un partitore) non é lineare, le misure vanno fatte con antenna e misuratore senza niente di mezzo!!
Eccomi qui, a farvi misure DINANZI ai ripetitori di Trazzonara, Fragneto, Trasconi e Risana (in foto si vede perfettamente Fragneto), con una LP345F nuova di pacco e il mio piccolo guerriero di mille battaglie della Rover.
LARGO GIOVANNI PALATUCCI (Cisternino)
EARTH:
https://s14.postimg.org/6ui71by9t/IMG-20180320-_WA0096.jpg
https://s9.postimg.org/cmsjjm6nj/Whats_App_Image_2018-03-20_at_11.14.49.jpg
Iniziamo con la lista:
ReteA2 Trazzonara CID 13132 74.9dBuv/28.3dB
https://s9.postimg.org/dza8lp6pr/Whats_App_Image_2018-03-20_at_10.58.38.jpg
ReteA2 Risana CID 13072 70.5dBuv/20.8dB
https://s9.postimg.org/nwl9ezr8v/Whats_App_Image_2018-03-20_at_10.59.35.jpg
Notate l'ABISSO da -8 dB di MER, valore che mi fa pensare ad una SFN non perfetta tra le 2 postazioni più che a un'avaria sul finale (dato che la potenza èok).
ReteA1 Trazzonara CID 13131 71.2dBuv/26.2dB
https://s9.postimg.org/l3s1usj4v/Whats_App_Image_2018-03-20_at_11.00.25.jpg
TIMB1 Risana CID 16027 68.1dBuv/27.4dB
https://s14.postimg.org/dd6g0hxxt/IMG_20180320_121859_393.jpg
TIMB3 Risana CID 16027 65.9dBuv/28.6dB
https://s14.postimg.org/r6uspjitd/IMG_20180320_121901_233.jpg
TIMB1 Trazzonara CID 16034 80.6dBuv/33.1dB
https://s14.postimg.org/efgmj11bl/IMG_20180320_121902_985.jpg
TIMB2 Trazzonara CID 16034 81.3dBuv/32dB
https://s14.postimg.org/85py9ewc1/IMG_20180320_122959.png
Direi che le differenze sono ABBASTANZA evidenti e se qualcuno dovesse eccepire la mancanza dei valori di Risana dei mux ReteA1 e TIMB2 risponderei che i valori sono del tutto simili a quelli postati, ma nel caso vado nuovamente a fare foto e misurare (purtroppo in quel momento iniziava a piovere e sono andato via).
A ulteriore riprova di quanto detto in precedenza riguardo la questione Valle d'Itria - Risana ecco come, ancora una volta, sia Trazzonara a dominare a Cisternino così come a Locorotondo. Ecco infatti alcuni esempi di altri segnali rilevati nello stesso punto:
Telenorba E6 42.2dBuV/29.2dB
https://s14.postimg.org/z4tt4udqp/IMG_20180320_123347.jpg
Puglia Ch24 Risana CID 24 71.2dBuV/30.5dB
https://s14.postimg.org/505cjgli9/IMG_20180320_123441.jpg
Puglia Ch24 Trazzonara CID 50 72.9dBuV/23.5dB
https://s14.postimg.org/ohzzzeaq9/IMG_20180320_123456.jpg
Telenorba ch35 61.1dBuV/22.2dB
https://s14.postimg.org/5po4vugwx/IMG_20180320_123552.jpg
Per finire, qualche piccola chicca "dx".. Sempre con la log
Il 32 di Parabita con un MER stratosferico (come anche i valori di bBER nonostante i 97 km di distanza) 44.7dBuv/34.3dB
https://s14.postimg.org/4ndydaay9/IMG_20180320_123532.jpg
Fa capolino persino l'E9 Rai da M. Scuro (!)
https://s14.postimg.org/qmkd0gp7l/IMG_20180320_123401.jpg
Tutto ciò a queste distanze..
https://s14.postimg.org/6ui71bqk1/IMG-20180320-_WA0095.jpg
Ovviamente tralascio i Rai che segnano 90/>36.. Idem i Mediaset (anche qui il contributo di Trasconi è molto più basso di quello di Trazzonara), molto buono anche il 29.
Potrò esser strano io o l'amico pgxx, ma penso che non apriamo bocca (in questo caso non pigiamo tasti) a caso.
Spero che dopo questa trafila di messaggi qualcosa si muova, ma se così non sarà ripeto che se funzionano è bene, altrimenti pace. Con rispetto verso tutti spero di non essere, nuovamente, preso per un cialtrone.
Buona giornata a tutti.