Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
chiedevo perché dalle misure riportate i segnali mi paiono bassi, tutti al di sotto dei 50db forse il tx é molto distante ? oppure siete fuori dai lobi di irradizione se il tx non irradia a 360 gradi ?

Ma infatti le misure di mer riportate non hanno assolutamente valore visto il basso livello di potenza in gioco. Quello misurato NON è il mer reale. Dovete invece indagare x quanto riguarda la potenza per capire perché è più bassa dei timb. Ma inutile riportare valori di mer misurati erroneamente. La mia è solo una constatazione tecnica di un frequentissimo errore di misura sul mer con strumenti standard... non devo difendere nessuno né mi interessa!
Misuratelo ove potenza è maggiore di almeno 55 dBuv x avere valori attendibili!
 
Va bene, allora eccoti un altro confronto tra i 3 TIMB e il ReteA1...

TIMB1
https://postimg.org/image/u54t7ed6d/

TIMB2
https://postimg.org/image/5omncyf0l/

TIMB3
https://postimg.org/image/otpwmryud/

ReteA1
https://postimg.org/image/3wtoi5b45/

Queste misure sono fatte in una terminale di uno dei circa 10 impianti fatti in questi ultimi mesi, i quali recano TUTTI questa differenza e anzi, da qualche parte lo scarto è anche maggiore. Solo con antenna e amplificatore ci sono su tutti e 4 i mux circa 8 dBuV in più (dovuti all'assenza del PA4 che serve le 4 prese dirette)ma il MER è identico. Ditemi voi se il problema sono io che non so misurare, lo strumento che non è attendibile o se FORSE è il caso di dare una controllata a qualcosa...
 
Ultima modifica:
ripeto che dati misurati in presa non vogliono dire niente, una distribuzione (soprattutto se fatta con un partitore) non é lineare, le misure vanno fatte con antenna e misuratore senza niente di mezzo!!
 
Va bene, allora eccoti un altro confronto tra i 3 TIMB e il ReteA1...

TIMB1
https://postimg.org/image/u54t7ed6d/

TIMB2
https://postimg.org/image/5omncyf0l/

TIMB3
https://postimg.org/image/otpwmryud/

ReteA1
https://postimg.org/image/3wtoi5b45/

Queste misure sono fatte in una terminale di uno dei circa 10 impianti fatti in questi ultimi mesi, i quali recano TUTTI questa differenza e anzi, da qualche parte lo scarto è anche maggiore. Solo con antenna e amplificatore ci sono su tutti e 4 i mux circa 8 dBuV in più (dovuti all'assenza del PA4 che serve le 4 prese dirette) ma il MER è identico. Ditemi voi se il problema sono io che non so misurare, lo strumento che non è attendibile o se FORSE è il caso di dare una controllata a qualcosa...

Scusate l'auto-quote ma le prove fatte sono molteplici...le misure con solo antenna e misuratore sono quelle postate da musicavito in precedenza, ma ne arrivano altre tra breve che non fanno che confermare quello che andiamo dicendo da mesi.
 
ripeto che dati misurati in presa non vogliono dire niente, una distribuzione (soprattutto se fatta con un partitore) non é lineare, le misure vanno fatte con antenna e misuratore senza niente di mezzo!!

Quindi un impianto con 4 prese identiche servite da cavi tutti della stessa lunghezza che partono da un partitore non va bene? Non si era sempre detto che gli attuali partitori hanno caratteristiche di separazione tra le uscite molto simili ai derivatori e che quindi per un numero così limitato di prese usare l'uno o l'altro è SIMILE (non uguale)? No perchè non capisco come mai questa presunta mancanza di linearità sull'impianto vada ad inficiare solo i dati dei mux ReteA mentre il resto dello spettro è più pari di una tavola con segnali tutti nello stesso range di potenza (persino i tanto bistrattati locali)...
 
una parte di spettro puo abbassarsi perché si tratta di notch che si creano in questi casi sulla banda dovuti ad una distribuzione non certamente priva di ROS; in ogni caso viste le molteplici misure da voi giustamente fatte e ripetute, posso soltanto giungere a una conclusione, che si rifa ad esperienze gia vissute (perfino in casa rai) di telecontrolli che non segnalano certe anomalie al trasmettitore come il ros elevato o addirittura il finale in avaria, che soltanto un intervento in postazione, dopo insistenti sollecitazioni, puo risolvere; quindi vi faccio i miei piu sinceri auguri.
 
Misure TIMB E RETEA Risana-Trazzonara (e non solo)

Quando si è in regime SFN, il Mer dei trasmettitori deve essere necessariamente sempre =>36 dB, pena errori di Ber anche con segnali alti nelle zone dove confluiscono più segnali ed echi non molto alti.

Nella zona di Pgxx e MusicaVito, i segnai giungono da Risana (principale), Trazzonara e Impalata, quindi devono essere ben sincronizzati e con Mer di trasmissione necessariamente sopra i 36 dB.

Comunque siamo abituati a vedere solo il Mer come indice di qualità, ma vi sono altri fattori che ne influenzano la corretta trasmissione e di conseguenza ricezione sotto il profilo del Ber a parità di Mer.


Sono il primo a dire che i valori di MER non sono i principali fattori di qualità, anche perché dipende sempre da metodo e soprattutto parametri di trasmissione.

Tuttavia, sono costretto quasi, per non dire completamente, a smentire il fatto che Risana sia il fulcro della Valle d'Itria e le misure che andrò a postare con i relativi CID ne sono la dimostrazione. Spero di sbagliarmi, ma è così da un bel pezzo ormai. Che siano TIMB o ReteA, ma alla fine sappiamo che questi trasmettono (di norma) in modo UGUALE.

Ma infatti le misure di mer riportate non hanno assolutamente valore visto il basso livello di potenza in gioco. Quello misurato NON è il mer reale. Dovete invece indagare x quanto riguarda la potenza per capire perché è più bassa dei timb. Ma inutile riportare valori di mer misurati erroneamente. La mia è solo una constatazione tecnica di un frequentissimo errore di misura sul mer con strumenti standard... non devo difendere nessuno né mi interessa!

Misuratelo ove potenza è maggiore di almeno 55 dBuv x avere valori attendibili!


Mi scuso per delle misure fatte velocemente in una zona chiusa dall'intero paese (quell'impianto tuttavia serve 4 appartamenti di un condominio con circa 20 prese totali dopo una corretta distribuzioni ed altri accorgimenti in antenna, con valori nel range 50-65dBuV in ogni presa e MER attorno ai 30 dB per tutti i principali nazionali)


Va bene, allora eccoti un altro confronto tra i 3 TIMB e il ReteA1...


TIMB1

https://postimg.org/image/u54t7ed6d/


TIMB2

https://postimg.org/image/5omncyf0l/


TIMB3

https://postimg.org/image/otpwmryud/


ReteA1

https://postimg.org/image/3wtoi5b45/


Queste misure sono fatte in una terminale di uno dei circa 10 impianti fatti in questi ultimi mesi, i quali recano TUTTI questa differenza e anzi, da qualche parte lo scarto è anche maggiore. Solo con antenna e amplificatore ci sono su tutti e 4 i mux circa 8 dBuV in più (dovuti all'assenza del PA4 che serve le 4 prese dirette)ma il MER è identico. Ditemi voi se il problema sono io che non so misurare, lo strumento che non è attendibile o se FORSE è il caso di dare una controllata a qualcosa...


Alla luce di questi valori, non posso che confermare ulteriormente quello che ho già detto in precedenza.


ripeto che dati misurati in presa non vogliono dire niente, una distribuzione (soprattutto se fatta con un partitore) non é lineare, le misure vanno fatte con antenna e misuratore senza niente di mezzo!!


Eccomi qui, a farvi misure DINANZI ai ripetitori di Trazzonara, Fragneto, Trasconi e Risana (in foto si vede perfettamente Fragneto), con una LP345F nuova di pacco e il mio piccolo guerriero di mille battaglie della Rover.


LARGO GIOVANNI PALATUCCI (Cisternino)
EARTH: https://s14.postimg.org/6ui71by9t/IMG-20180320-_WA0096.jpg


https://s9.postimg.org/cmsjjm6nj/Whats_App_Image_2018-03-20_at_11.14.49.jpg


Iniziamo con la lista:

ReteA2 Trazzonara CID 13132 74.9dBuv/28.3dB

https://s9.postimg.org/dza8lp6pr/Whats_App_Image_2018-03-20_at_10.58.38.jpg


ReteA2 Risana CID 13072 70.5dBuv/20.8dB

https://s9.postimg.org/nwl9ezr8v/Whats_App_Image_2018-03-20_at_10.59.35.jpg

Notate l'ABISSO da -8 dB di MER, valore che mi fa pensare ad una SFN non perfetta tra le 2 postazioni più che a un'avaria sul finale (dato che la potenza èok).

ReteA1 Trazzonara CID 13131 71.2dBuv/26.2dB

https://s9.postimg.org/l3s1usj4v/Whats_App_Image_2018-03-20_at_11.00.25.jpg

TIMB1 Risana CID 16027 68.1dBuv/27.4dB
https://s14.postimg.org/dd6g0hxxt/IMG_20180320_121859_393.jpg

TIMB3 Risana CID 16027 65.9dBuv/28.6dB
https://s14.postimg.org/r6uspjitd/IMG_20180320_121901_233.jpg

TIMB1 Trazzonara CID 16034 80.6dBuv/33.1dB
https://s14.postimg.org/efgmj11bl/IMG_20180320_121902_985.jpg

TIMB2 Trazzonara CID 16034 81.3dBuv/32dB
https://s14.postimg.org/85py9ewc1/IMG_20180320_122959.png

Direi che le differenze sono ABBASTANZA evidenti e se qualcuno dovesse eccepire la mancanza dei valori di Risana dei mux ReteA1 e TIMB2 risponderei che i valori sono del tutto simili a quelli postati, ma nel caso vado nuovamente a fare foto e misurare (purtroppo in quel momento iniziava a piovere e sono andato via).
A ulteriore riprova di quanto detto in precedenza riguardo la questione Valle d'Itria - Risana ecco come, ancora una volta, sia Trazzonara a dominare a Cisternino così come a Locorotondo. Ecco infatti alcuni esempi di altri segnali rilevati nello stesso punto:

Telenorba E6 42.2dBuV/29.2dB
https://s14.postimg.org/z4tt4udqp/IMG_20180320_123347.jpg

Puglia Ch24 Risana CID 24 71.2dBuV/30.5dB
https://s14.postimg.org/505cjgli9/IMG_20180320_123441.jpg

Puglia Ch24 Trazzonara CID 50 72.9dBuV/23.5dB
https://s14.postimg.org/ohzzzeaq9/IMG_20180320_123456.jpg

Telenorba ch35 61.1dBuV/22.2dB
https://s14.postimg.org/5po4vugwx/IMG_20180320_123552.jpg

Per finire, qualche piccola chicca "dx".. Sempre con la log

Il 32 di Parabita con un MER stratosferico (come anche i valori di bBER nonostante i 97 km di distanza) 44.7dBuv/34.3dB
https://s14.postimg.org/4ndydaay9/IMG_20180320_123532.jpg

Fa capolino persino l'E9 Rai da M. Scuro (!)
https://s14.postimg.org/qmkd0gp7l/IMG_20180320_123401.jpg

Tutto ciò a queste distanze.. https://s14.postimg.org/6ui71bqk1/IMG-20180320-_WA0095.jpg

Ovviamente tralascio i Rai che segnano 90/>36.. Idem i Mediaset (anche qui il contributo di Trasconi è molto più basso di quello di Trazzonara), molto buono anche il 29.

Potrò esser strano io o l'amico pgxx, ma penso che non apriamo bocca (in questo caso non pigiamo tasti) a caso.
Spero che dopo questa trafila di messaggi qualcosa si muova, ma se così non sarà ripeto che se funzionano è bene, altrimenti pace. Con rispetto verso tutti spero di non essere, nuovamente, preso per un cialtrone.

Buona giornata a tutti.
 
Ultima modifica:
Mi spiace, ma penso che le logaritmiche non siano le più idonee per la tua zona con il digitale,
Se poi.il mer di rete A lo ricevi un Po più basso comunque resta accettabile essendo 28 circa.





Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 
Mi spiace, ma penso che le logaritmiche non siano le più idonee per la tua zona con il digitale,
Se poi.il mer di rete A lo ricevi un Po più basso comunque resta accettabile essendo 28 circa.





Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Io non voglio essere stressante, non voglio fare il saputello ma nemmeno esser preso in giro.
Il territorio è pieno di antenne logaritmiche, soprattutto la parte alta di Cisternino e Locorotondo sin dagli albori della tv. Fino a prova contraria ci troviamo dinanzi a tutti e 4 i ripetitori ad un massimo di 15km e con un angolo, parlo di Locorotondo, che va dai 160° di Trazzonara ai 230° di Risana (70° totali a meno di 20km). Inoltre è risaputo che la log è una delle antenne con più elevato rapporto avanti/indietro, cosa non di poca importanza per chi, come me, abita in una zona dove Aratico arriva in modo non poco invadente o dal mio amico pgxx che l'intero bouquet di Impalata è ricevibile alzandosi e spostandosi in verticale. Ora, le misure sono fatte DAVANTI ai ripetitori, le foto sono chiare, il mer è già basso così soprattutto tra Trazzonara e Risana, immaginate in zone più nascoste e lontane, e 28 circa non è un valore accettabile in piena ottica secondo il mio modesto parere. Così come l'ABISSO di MER di - 8db che si può evincere dalle foto. In una situazione perfettamente ideale con il ripetitore IN FACCIA e Impalata completamente BLOCCATA dall'intero paese. Peraltro puntando Risana il segnale è nettamente più basso, quando INVECE dovrebbe essere l'esatto contrario, in quanto allontanandosi da Trazzonara ci si allontana ANCHE da POSSIBILI echi di Parabita. E meno male che Risana DOVREBBE essere il nostro punto di riferimento ma il massimo lo si ha su Trazzonara... Chi vuole può trarre conclusioni. Se qualcuno vuole segnalare qualcosa lo faccia altrimenti chiudiamo qui perché esser preso per i fondelli in questo modo non lo accetto. Ho perso tempo (e testa) per CERCARE di essere CREDIBILE, nonostante le mille porte sbattute in faccia. Mi dispiace.
 
Io non voglio essere stressante, non voglio fare il saputello ma nemmeno esser preso in giro.
Il territorio è pieno di antenne logaritmiche, soprattutto la parte alta di Cisternino e Locorotondo sin dagli albori della tv. Fino a prova contraria ci troviamo dinanzi a tutti e 4 i ripetitori ad un massimo di 15km e con un angolo, parlo di Locorotondo, che va dai 160° di Trazzonara ai 230° di Risana (70° totali a meno di 20km). Inoltre è risaputo che la log è una delle antenne con più elevato rapporto avanti/indietro, cosa non di poca importanza per chi, come me, abita in una zona dove Aratico arriva in modo non poco invadente o dal mio amico pgxx che l'intero bouquet di Impalata è ricevibile alzandosi e spostandosi in verticale. Ora, le misure sono fatte DAVANTI ai ripetitori, le foto sono chiare, il mer è già basso così soprattutto tra Trazzonara e Risana, immaginate in zone più nascoste e lontane, e 28 circa non è un valore accettabile in piena ottica secondo il mio modesto parere. Così come l'ABISSO di MER di - 8db che si può evincere dalle foto. In una situazione perfettamente ideale con il ripetitore IN FACCIA e Impalata completamente BLOCCATA dall'intero paese. Peraltro puntando Risana il segnale è nettamente più basso, quando INVECE dovrebbe essere l'esatto contrario, in quanto allontanandosi da Trazzonara ci si allontana ANCHE da POSSIBILI echi di Parabita. E meno male che Risana DOVREBBE essere il nostro punto di riferimento ma il massimo lo si ha su Trazzonara... Chi vuole può trarre conclusioni. Se qualcuno vuole segnalare qualcosa lo faccia altrimenti chiudiamo qui perché esser preso per i fondelli in questo modo non lo accetto. Ho perso tempo (e testa) per CERCARE di essere CREDIBILE, nonostante le mille porte sbattute in faccia. Mi dispiace.
Così a spanne mi viene in mente che a Cisternino e in generale nelle zone alte delle Murge (nonostante le frasi dei soliti sapientoni chiacchieroni un po' di rilievi in Puglia li ho fatti in prima persona...) sempre arrivato di tutto. Non è che il Mer ti viene sporcato da segnali fuori intervallo?
 
Così a spanne mi viene in mente che a Cisternino e in generale nelle zone alte delle Murge (nonostante le frasi dei soliti sapientoni chiacchieroni un po' di rilievi in Puglia li ho fatti in prima persona...) sempre arrivato di tutto. Non è che il Mer ti viene sporcato da segnali fuori intervallo?

Sai benissimo che anche con una antenna a stilo molte volte qui si prendono tutti i canali, e la prova sono i numerosi impianti passivi che vi sono nel centro storico ad esempio o con piccoli amplificatori da 12db (sudelettronica soprattutto per un buon 80%, basta farsi un "viaggio" sulle varie "cummerse" o sui palazzi da 6 piani nel centro del paese).
Penso che non siano solo segnali fuori intervallo, vedi numerosi post precedenti, davanti ai ripetitori, che sia Largo Palatucci a Cisternino o Via Nardelli a Locorotondo, con ottica perfettamente libera e lontano da fonti di potenziali interferenze (Parabita davanti o Impalata da dietro).

Al tuo "arrivato tutto" mi ricollego proprio al fatto che arriva fin troppo, persino segnali come l'H1 da Via Dalmazia a Lamie d'Olimpia, il 9 da Monte Scuro a Cisternino, il 32 un po' ovunque di Parabita senza nemmeno troppe direttive in mano, la Croazia con leggera propagazione anche in una log, le numerose radio FM a partire da M.Celano fino a Lecce passando per Trani e RCG dal Montenegro o radio nazionali da Brindisi, Castellana, Putignano....

Non vivo lato TX ma RX, posso solo ipotizzare problemi ma so che un 42 o un 44 di Risana non è come quello di Trazzonara nè come quello di altre emittenti, tipo il 24 o il 39 che superano ABBONDANTEMENTE i 30 di mer con valori di bber elevati da Risana stessa.
 
Così a spanne mi viene in mente che a Cisternino e in generale nelle zone alte delle Murge (nonostante le frasi dei soliti sapientoni chiacchieroni un po' di rilievi in Puglia li ho fatti in prima persona...) sempre arrivato di tutto. Non è che il Mer ti viene sporcato da segnali fuori intervallo?

Vuoi che giusto su 42 e 44 ci siano echi fuori IG mentre gli altri, a parità di potenza o con pochi dBuV in meno, erano TUTTI con MER tra 32 e >36 come è normale che sia "toccando" i trasmettitori? Ok che quassù arrivano segnali da tutte le direzioni, ma avere problemi solo su quei due mux mi fa come minimo sospettare che il problema sia sì di echi anomali, ma tra i due "mostri" che avevo in faccia!
Peraltro, come già sottolineato da musicavito, avere in quel punto un MER di neanche 21 dB puntando Risana (e se non fossi andato lì a misurare non avrei mai "scoperto" che ha CID 13071/72, dato che finora MAI avevo agganciato quel segnale sui miei impianti tra Cisternino e Locorotondo) contro i DISCRETI 28 di Trazzonara non può che far aumentare i sospetti...con Rai e Mediaset che entrano pure nei sotterranei a >36, TIMB subito dietro con 32/33 e ReteA che arranca gli indizi diventano 3...e come si suol dire, 3 indizi fanno una prova :doubt:
 
Vuoi che giusto su 42 e 44 ci siano echi fuori IG mentre gli altri, a parità di potenza o con pochi dBuV in meno, erano TUTTI con MER tra 32 e >36 come è normale che sia "toccando" i trasmettitori? Ok che quassù arrivano segnali da tutte le direzioni, ma avere problemi solo su quei due mux mi fa come minimo sospettare che il problema sia sì di echi anomali, ma tra i due "mostri" che avevo in faccia!
Peraltro, come già sottolineato da musicavito, avere in quel punto un MER di neanche 21 dB puntando Risana (e se non fossi andato lì a misurare non avrei mai "scoperto" che ha CID 13071/72, dato che finora MAI avevo agganciato quel segnale sui miei impianti tra Cisternino e Locorotondo) contro i DISCRETI 28 di Trazzonara non può che far aumentare i sospetti...con Rai e Mediaset che entrano pure nei sotterranei a >36, TIMB subito dietro con 32/33 e ReteA che arranca gli indizi diventano 3...e come si suol dire, 3 indizi fanno una prova :doubt:
Non dubito affatto. Credo che occorra frugare tra le postazioni con solo rete a piuttosto
 
Per me risana entra lateralmente nella log ed abbassa di poco il mer dei rete A da trazzonara

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 
Ma i 2 segnali non dovrebbero causare interferenza costruttiva anzichè "sporcarsi" a vicenda, dato che le postazioni sono in SFN? :eusa_think:
 
Pgxx non ha capito cosa cercavo di spiegargli. .. nessuno dice che non ci siano problemi ma non fissarti sulla misura del mer che ovviamente e piu bassa essendo bassa al potenza, ma sulla potenza stessa!!!
 
Non dubito affatto. Credo che occorra frugare tra le postazioni con solo rete a piuttosto

In questo caso sarebbe un bel problemone se questi valori sono dovuti ad altre postazioni, diverse persino da Trazzonara e Risana.

Per me risana entra lateralmente nella log ed abbassa di poco il mer dei rete A da trazzonara

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Nicola non per essere ripetitivo, ma come fa ad entrare lateralmente se il ripetitore è IN FACCIA? Ripropongo una immagine da MAPS non avendo potuto farla di notte (si vedono pero' le frecce in direzione di Fragneto e Trazzonara, più a destra Trasconi e Risana).

P.s. E comunque sia le immagini parlano chiaro: NON "abbassa di POCO"

Per quello penso a roba lontana...

Riprendo quanto detto prima... AIUTO se vi sono problemi non dovuti strettamente a Risana e Trazzonara

Pgxx non ha capito cosa cercavo di spiegargli. .. nessuno dice che non ci siano problemi ma non fissarti sulla misura del mer che ovviamente e piu bassa essendo bassa al potenza, ma sulla potenza stessa!!!

AHAHAHAHAHA perdonami per la risata BillyClay ma a questo punto mi sembra tanto esser preso NON POCO per i fondelli, quindi come incompetente. Posso capire le mie prime verifiche AL VOLO, ma QUESTE dai... dire che oltre 70dBuv in antenna sono bassi mi fa sorridere. Con una potenza del genere puoi servire un appartamento.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso