Netflix Netflix: I Film

Beast of no nation?

è ancora in lista, bravo che me lo hai ricordato perchè ne hanno parlato bene. Per i film devo sempre trovare il momento giuto perchè non amo vederli in più giorni e la maggior parte ormai vanno ben oltre l'ora e mezza
 
Hell or High Water

Con questo vai quasi sul sicuro...anche se non è certo un capolavoro....
 
leggo che è una triologia, ci sono anche gli altri? anche se magari non cambia molto...
 
non sono d'accordo su questo fatto di sminuire ciò che viene prodotto/distribuiti da Netflix, è diventata a tutti gli effetti una casa di distribuzione dove cè robaccia ma anche film molto belli, coprono tutti i generi dai blockbuster ai film indipendenti; cambia solo dove li distribuiscono.

che poi mi dovete dire cos'è per voi un capolavoro, perchè non è che ce ne sono a decine ogni anno sul mercato globale. da capolavoro a schifezza assoluta ci sono varie sfumature.
 
che poi mi dovete dire cos'è per voi un capolavoro, perchè non è che ce ne sono a decine ogni anno sul mercato globale

Capolavoro? Si intende un filmone. Quei film che restano scolpiti nel tempo. Quelli che quando li guardi ci pensi per 2 giorni, senza dimenticarli dopo i titoli di coda. Film che guardi 1, 2, 3 volte... e alla 4 lo guardi ancora volentieri. Sempre così. Qualche esempio?

City of god, Old Boy, Quel treno per yuma, Il petroliere, The Hurt Locker, The Millionaire, The social network, This is england, Django, The Revenant
 
Capolavoro? Si intende un filmone. Quei film che restano scolpiti nel tempo. Quelli che quando li guardi ci pensi per 2 giorni, senza dimenticarli dopo i titoli di coda. Film che guardi 1, 2, 3 volte... e alla 4 lo guardi ancora volentieri. Sempre così. Qualche esempio?

City of god, Old Boy, Quel treno per yuma, Il petroliere, The Hurt Locker, The Millionaire, The social network, This is england, Django, The Revenant

Ah ok allora e' soggettivo
 
gli unici film che mi sono rimasti "scolpiti nel tempo" dubito che possano essere considerati filmoni :lol:

la maggior parte sono più legati ad aspetti come il momento in cui li ho visti, quando, con chi. Quasi nessuno per la loro bellezza tecnica, e certe cose difficile apprezzarle se non si è educati a farlo (molte cose le noto ora un pochino dopo aver visto il bel documentario "The Story of Film: An Odyssey", ma da questo a diventare un cineasta ce ne vuole... ).

Io non ho nessun pregiudizio sulle produzioni netflix, però per quanto sia cresciuta credo che al momento rimanga ancora più alta la probabilità che un "filmone" esca al cinema piuttosto che direttamente in streaming. Per quanto di per se "filmone" non vuol dire per me nulla di oggettivo.

E comunque ora sono sempre più curioso di vedere questo Annihilation per poterlo giudicare :)
 
Capolavoro? Si intende un filmone. Quei film che restano scolpiti nel tempo. Quelli che quando li guardi ci pensi per 2 giorni, senza dimenticarli dopo i titoli di coda. Film che guardi 1, 2, 3 volte... e alla 4 lo guardi ancora volentieri. Sempre così. Qualche esempio?

City of god, Old Boy, Quel treno per yuma, Il petroliere, The Hurt Locker, The Millionaire, The social network, This is england, Django, The Revenant

Direi molto soggettivo ....l'etichetta capolavoro....
 
Concordo.
Comunque la storia del cinema è piena di "capolavori".
Se ne potrebbero citare tanti che lo sono indiscutibilmente.

infatti i veri capolavori come in tutte le forme d' arte sono quelli che creano uno spartiacque tra prima e dopo, ma io preferisco il "capolavoro" soggettivo che come ha detto rocketsd è quello che ti rimane in mente, che ti fa pensare, che lo puoi vedere anche mille volte e ogni volta ti da qualcosa in piu'.
 
Io non ho nessun pregiudizio sulle produzioni netflix, però per quanto sia cresciuta credo che al momento rimanga ancora più alta la probabilità che un "filmone" esca al cinema piuttosto che direttamente in streaming.

affermi di non avere pregiudizi ma poi ne scrivi uno :D

Annihilation è stato di distribuito al cinema, è della Paramount e comprato da Netflix.

che un film vada al cinema o non, nel 2018 non vuol dire niente, perchè Netflix ha tanti di quei soldi che si può permettere qualsiasi regista, attore, sceneggiatore di film e serie tv (vedi Ryan Murphy e Shonda Rhimes).
 
Ah ok allora e' soggettivo

Direi molto soggettivo ....l'etichetta capolavoro....

Certamente. Ma bisogna ammettere che oltre esser soggettivo, c'è anche la parte riguardante la forma (regia, fotografia, recitazione ecc...) che delineano un capolavoro.

Bisognerebbe dire "è un capolavoro anche se non è del mio genere preferito" e riconoscere almeno tutto il resto oltre la mera trama.
 
affermi di non avere pregiudizi ma poi ne scrivi uno :D

Annihilation è stato di distribuito al cinema, è della Paramount e comprato da Netflix.

che un film vada al cinema o non, nel 2018 non vuol dire niente, perchè Netflix ha tanti di quei soldi che si può permettere qualsiasi regista, attore, sceneggiatore di film e serie tv (vedi Ryan Murphy e Shonda Rhimes).

boh forse, dire che lo considero meno probabile non mi sembra essere un gran pregiudizio onestamente ma probabilmente hai ragione. Di Annihilation pensavo non fosse uscito perchè se ne era parlato in questa discussione... fa te quanto peso do a queste cose :lol: io guardo la locandine e al massimo leggo un paio di righe sulla descrizione, se mi ispira lo metto in lista. I tariler li vedo solo perchè ora partono in automatico e mi costringono a farlo :D

Le recensioni di solito le leggo, se mi và, solo dopo la visione di qualcosa che nel bene o nel male mi ha colpito per vedere come è sembrato agli altri, ma praticamente mai per decidere se vedere o no qualcosa
 
Certamente. Ma bisogna ammettere che oltre esser soggettivo, c'è anche la parte riguardante la forma (regia, fotografia, recitazione ecc...) che delineano un capolavoro.

Bisognerebbe dire "è un capolavoro anche se non è del mio genere preferito" e riconoscere almeno tutto il resto oltre la mera trama.

per farlo bisogna essere educati a vedre ed apprezzare quelle cose, e anche lì sarebbe da vedere perchè non è che poi i critici siano comunque sempre del tutto d'accordo. Ma questo vale in tutte le arti e in tutti i campi
 
Ho visto Annientamento. Un otto pieno: Natalie Portman convincente, ottima fotografia, colonna sonora di livello, effetti speciali buoni, 4k HDR senza evidenti difetti. Non ho letto il libro, ma la trama non mi sembra peggiore della media di quello che si vede al cinema di recente. Forse il finale è un po' telefonato, ma niente di terribile.

Per dire, mi sembra migliore di Arrival (molto sopravvalutato) e si mangia a colazione gli ultimi Alien; quindi secondo me poteva tranquillamente uscire anche al cinema.

Merita sicuramente la visione.
 
Sicuramente Annientamento migliore di Arrival , quando l'ho visto la prima cosa che ho pensato è stata peccato un film così l'avrei visto bene al cinema.
 
Non in Italia .

si ma quando si scrive poteva tranquillamente uscire al cinema, si pensa che non fosse destinato per la sala, ma in realtà lo era, solo che ci ha messo lo zampino Netflix.

i film ch ecompro o produce Netflix se non fosse la distribuzione diversa la maggior parte sono di stampo cinematografico nessuno filmetto di serie z o film per la tv. ;)
 
si ma quando si scrive poteva tranquillamente uscire al cinema, si pensa che non fosse destinato per la sala, ma in realtà lo era, solo che ci ha messo lo zampino Netflix.

;)

In Italia non è uscito di sicuro. Ma anche altrove credo abbia avuto una pessima distribuzione. Purtroppo oggi un blockbuster lo fa più il marketing che la qualità.

E comunque, grazie a Netflix, moltissimi lo hanno apprezzato "in differita".
 
Indietro
Alto Basso