La qualità deve essere prossima al 100% mentre l'intensità può essere anche bassa. L'intensità del segnale misura il livello con cui arriva il segnale al decoder ma non dice nulla se il segnale è realmente quello utile, oppure è altro segnale non utile alla decodifica del canale, oppure ancora ancora è semplicemente rumore. La qualità invece è una misura che dice come avviene la decodifica del segnale realmente. Quindi all'atto pratico è più importante la qualità, ovvero se la qualità scade sotto al 75% non si vede nulla mentre con una qualità superiore a 80% si vede bene. Poi dipende anche se la misura è uniforme su tutta la banda od è limitata ad una frequenza. I cavi e altro materiale sat si usurano in un tempo che dipende da come sono fatti: se ad esempio il cavo coassiale è tipicamente fatto male, cioè il dielettrico non è di qualità, il rame è solo un rivestimento allora durerà poco tempo. Io per esempio ho un cavo cossiale per satellite italiano (e non cinese) dal 1997 che non accenna a deteriorarsi. Poi dipende anche da come è stato montato l'impianto, faccio un esempio: se il cavo coassiale non è sistemato sotto la parabola in modo giusto, cioè non è sistemato opportunamente facendo le pieghe giuste, allora l'acqua piovana può farlo marcire precocemente e l'aqua piovana può, a lungo andare, fessurare ed entrare nel case dell'lnb. Direi che non occorre fare l'aggiornamento del decoder perchè se è disponibile un aggioarnamento lo fa automaticamente. Parliamo sempre di un MySky HD.