Livelli segnale qualità my sky hd

O

ospite

Ciao a tutti nella diagnostica del segnale su my sky hd e più importante e il livello della barra del segnale o della barra della qualità?
attualmente il mio my sky hd ha la barra segnale all 80% e quella della qualità al 100%...i test frequenze vanno tra alcuni 7 e parecchi 8...sono buoni come dati?
 
Ciao a tutti nella diagnostica del segnale su my sky hd e più importante e il livello della barra del segnale o della barra della qualità?
attualmente il mio my sky hd ha la barra segnale all 80% e quella della qualità al 100%...i test frequenze vanno tra alcuni 7 e parecchi 8...sono buoni come dati?

perfetti. anche se quei test non sono oro colato in quanto non mostrano un dato continuo.

le barre si riferiscono unicamente a una frequenza (la home freq) e quello se lo guardi cambia, se sposti la parabola in un secondo vedi che cambia la ricezione, ma solo di quella frequenza, è rarissimo ma potresti prendere bene quella e non le altre.

i risultati 7 e 8 invece vengono mostrati come risultato della sintonizzazione del canale. di solito i risultati sono omogenei ed è normale che alcune frequenze si prendano un pochino peggio di altre. in linea di massima quelle col 7 ti sparirebbero prima in caso di temporale violento, e dopo poco sparirebbero le altre.

molte cose influenzano questi risultati: puntamento, qualità lnb, qualità giunture e cavo, lunghezza e sezione del cavo e altre interferenze.

i tuoi risultati sono in linea con quello che serve per un segnale stabile
 
In quanto tempo si usurato lab e cavi?ogni quanto tempo fa fatto l aggiornamento software decoder?
 
La qualità deve essere prossima al 100% mentre l'intensità può essere anche bassa. L'intensità del segnale misura il livello con cui arriva il segnale al decoder ma non dice nulla se il segnale è realmente quello utile, oppure è altro segnale non utile alla decodifica del canale, oppure ancora ancora è semplicemente rumore. La qualità invece è una misura che dice come avviene la decodifica del segnale realmente. Quindi all'atto pratico è più importante la qualità, ovvero se la qualità scade sotto al 75% non si vede nulla mentre con una qualità superiore a 80% si vede bene. Poi dipende anche se la misura è uniforme su tutta la banda od è limitata ad una frequenza. I cavi e altro materiale sat si usurano in un tempo che dipende da come sono fatti: se ad esempio il cavo coassiale è tipicamente fatto male, cioè il dielettrico non è di qualità, il rame è solo un rivestimento allora durerà poco tempo. Io per esempio ho un cavo cossiale per satellite italiano (e non cinese) dal 1997 che non accenna a deteriorarsi. Poi dipende anche da come è stato montato l'impianto, faccio un esempio: se il cavo coassiale non è sistemato sotto la parabola in modo giusto, cioè non è sistemato opportunamente facendo le pieghe giuste, allora l'acqua piovana può farlo marcire precocemente e l'aqua piovana può, a lungo andare, fessurare ed entrare nel case dell'lnb. Direi che non occorre fare l'aggiornamento del decoder perchè se è disponibile un aggioarnamento lo fa automaticamente. Parliamo sempre di un MySky HD.
 
Per la verità le barre riportano il segnale che è sintonizzato in quel momento, e non la home. E lo si può controllare dal codice riportato in esadecimale. Che poi sia tutto molto impreciso, siamo d'accordo. Ho visto segnali indicati quasi a zero perfettamente fuibili, e segnali al massimo irricevibili. Ma vale per qualunque decoder/televisore.
 
Ha qualche utilità controllare ogni tanto che i spinotti dei cavi dietro il decoser siano ben attaccati che magari si allentano col surriscaldamento?
 
Se funziona tutto stabilmente non ha molto senso fare dei controlli a caso quando funziona tutto per bene, a meno che la disposizione del ricevitore sia precaria e l'impianto sia fatto male oppure da persona inesperta circa il satellite.
 
In quanto tempo si usurato lab e cavi?ogni quanto tempo fa fatto l aggiornamento software decoder?
Come ti hanno detto i valori vanno bene e non devi toccare nulla se tutto funziona e con quel valori.
L'aggiornamento software viene fatto automaticamente lasciando il decoder in standby, possono fare sui 2 aggiornamenti l'anno e solitamente non si nota nulla di nuovo. Se il decoder ce l'hai da poco o se fosse stato scollegato per mesi, puoi lanciare un aggiornamento manuale dal menù.
 
Per la verità le barre riportano il segnale che è sintonizzato in quel momento, e non la home. E lo si può controllare dal codice riportato in esadecimale. Che poi sia tutto molto impreciso, siamo d'accordo. Ho visto segnali indicati quasi a zero perfettamente fuibili, e segnali al massimo irricevibili. Ma vale per qualunque decoder/televisore.
Per essere precisi se parliamo dei myskyhd ci sono le barre segnale su due tuner, su uno dei due tuner viene rilevata la frequenza del canale sintonizzato, sull'altro tuner viene rilevata:
- se sta scaricando i scelti per te indica quella frequenza;
- se non sta scaricando nulla è sintonizzata la home frequency.

Poi se ci sintonizza su un canale della home frequency, entrambi i tuner possono rilevare quella frequenza. Se si è su un canale presente sulla frequenza dei scelti per te dovrebbero indicare entrambi quella frequenza.
 
Ciao a tutti. .qualcuno ha notato in questi gg su sky sport 2 durante indian Wells qualche sporadico disturbo all immagine della durata di un secondo durante le dirette?
 
Come mai avendo buoni livelli di qualità e segnale a volte ho dei disturbi del segnale di un secondo??in questi gg su sky sport due sul tennis...
 
Sì ma con piogge non estreme se l'impianto è ok e la parabola da 80 o più non dovrebbero esserci problemi di visione.

Nei post precedenti accennavi a un problema su Sky Sport 2, stasera durante la partita del Milan su Sport 1 HD ho notato un mega squadrettamento di un secondo, torno indietro col mysky e il problema è stato anche registrato, quindi è successo qualcosa sul canale. Ho le barre segnale quasi piene e tutti 8. Consideriamole cose normali che possono capitare, che probabilmente però dipendono da loro.
 
La parabola e da 60....e normale con questo diametro problemi con pioggia ??
 
Sì ma con piogge non estreme se l'impianto è ok e la parabola da 80 o più non dovrebbero esserci problemi di visione.

Si vero, anche io che ho segnale 90 qualità 100 ho notato l'altro giorno un blocco di un secondo su Cinema Uno (o era Max, non ricordo) durante il film Il Lato Oscuro Della Rete, nessun disturbo solo un blocco come se si fosse messo in pausa e poi sia ripartito subito dopo, l'ho registrato e mi ha registrato il blocco.
 
Con la pioggia è normale che si abbassi un po' il segnale, ma se la parabola è ben puntata e non oscilla con il vento, la ricezione deve sempre essere perfetta. Il diametro dovrebbe essere sugli 80 cm come consigliato da Sky, 60 cm è un po' poco ma è sufficiente per vedere quando il segnale del satellite arriva bene e l'antenna è ben centrata sul satellite. Solo in caso di nubifragio, ovvero di pioggia molto forte, il segnale del satellite sparisce qualunque sia la dimensione di una parabola domestica perchè la pioggia violenta forma come un muro d'acqua tra la parabola di ricezione ed il satellite. Generalmente questo accade solo durante i temporali forti di fine estate e ciò deve durare solamente il tempo di pioggia forte, tipicamente un decina di minuti. I problemi che descrivi non sembrano problemi di ricezione.
 
buongiorno a tutti,
ho un decoder myskyhd (credo sia il DRX892i) collegato in scr (canali 1e2) sull'ingresso Sat1. L'impianto è indipendente con un tivusat collegato su un'altra calata lnb legacy. Il test delle frequenze mostra solitamente un valore di 7 con alcuni 6. Capita spesso però, soprattutto la sera e anche con cielo sereno e senza vento, che il decoder mi dia assenza di segnale con errori 32ab-33ab etc... e no lock su molte (o tutte) le frequenze. ieri ad esempio l'errore era 35ab e no lock su tutte le frequenze. A volte in questi casi non mi rende disponibili neppure i contenuti ondemand via adsl (perchè?). Dopo un po' improvvisamente il problema sparisce e i canali tornano a valori soddisfacenti nel test frequenze.
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? grazie
 
Indietro
Alto Basso