Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A me non risulta attivo il 27 da risana ,ma solo da trazzonara,mentre è attivo il 58 da risana molto potente,non so se le cose sono cambiate
Scorsa estate
 
Ultima modifica:
A me non risulta attivo il 27 da risana ,ma solo da trazzonara,mentre è attivo il 58 da risana molto potente,non so se le cose sono cambiate
Scorsa estate

Invariato con MER >30 pressocchè ovunque (anche se a volte ci sono strani e improvvisi abbassamenti momentanei che fanno squadrettare l'immagine)...per quanto riguarda il 27 confermo quanto detto da mirko86, malissimissimo da circa 4-5 giorni. Il segnale salta continuamente rendendo pressocchè impossibile seguire qualsiasi trasmissione :eusa_wall:
 
Avete controllato lte,in caso affermativo chiamate il numero verde di telenorba o il riferimento tecnico d alessandro
 
Avete controllato lte,in caso affermativo chiamate il numero verde di telenorba o il riferimento tecnico d alessandro

Personalmente, alle mail che ho sempre mandato non ha mai risposto nessuno (non so al numero verde o ai 2 cellulari indicati sul loro sito)...comunque il problema non è LTE in quanto quei segnali sono ai soliti livelli ed il disturbo si manifesta anche su impianti composti da antenne, amplificatori e filtri tutti e 3 anti-LTE :)
 
Personalmente, alle mail che ho sempre mandato non ha mai risposto nessuno (non so al numero verde o ai 2 cellulari indicati sul loro sito)...comunque il problema non è LTE in quanto quei segnali sono ai soliti livelli ed il disturbo si manifesta anche su impianti composti da antenne, amplificatori e filtri tutti e 3 anti-LTE :)

Tra l'altro c'è da dire che il problema si presenta anche a Martina F. Un'area vasta con disturbi lte? Mah.:eusa_think:
 
Siamo alla frutta :D:laughing7:, i gestori di rete regionali non hanno strumenti in grado di stabilire il corretto funzionamento dei loro ripetitori, quindi siamo allo sbando, compreso Rete A.
 
AHAHAHAHAHA perdonami per la risata BillyClay ma a questo punto mi sembra tanto esser preso NON POCO per i fondelli, quindi come incompetente
... dire che oltre 70dBuv in antenna sono bassi mi fa sorridere. Con una potenza del genere puoi servire un appartamento .

Chi ha mai scritto che 70 dbuv sono bassi x misurare il mer?? Ma cosa leggete? Ho scritto che la.precedente.misura del mer riferita a segnale di circa 45 dBuv non aveva senso e non poteva essere presa x.buona se avete idea di cosa sia la nf d'ingresso dello strumento...
Non è corretto mettermi in bocca frasi che non ho detto...
Io la chiudo qui.
 
Ma i 2 segnali non dovrebbero causare interferenza costruttiva anzichè "sporcarsi" a vicenda, dato che le postazioni sono in SFN? :eusa_think:

Segnali entro intervallo sono NON DISTRUTTIVI ma non crediamo nella favola che il mer possa aumentare aggiungendo echi sotto...a pari potenza un segnale da solo in mfn è SEMPRE migliore
 
Se volete indagare seriamente fate una seria analisi degli echi facendovi dare gli offset da persidera se volete venirci a capo...
 
[PGXX] Ma i 2 segnali non dovrebbero causare interferenza costruttiva anzichè "sporcarsi" a vicenda, dato che le postazioni sono in SFN?

L'interferenza è costruttiva solo quando arrivano entrambi allo stesso microsecondo. Diversamente, se il rapporto è inferiore ai 20 dB rispetto al principale diventa dannoso, se sotto non crea problemi, naturalmente con ritardi diversi e comunque entro i 224 uS.
 
[PGXX] Ma i 2 segnali non dovrebbero causare interferenza costruttiva anzichè "sporcarsi" a vicenda, dato che le postazioni sono in SFN?

L'interferenza è costruttiva solo quando arrivano entrambi allo stesso microsecondo. Diversamente, se il rapporto è inferiore ai 20 dB rispetto al principale diventa dannoso, se sotto non crea problemi, naturalmente con ritardi diversi e comunque entro i 224 uS.

Il nostro strumento non ci permette di misurare gli echi, ma dato che il problema si misura ovunque (sia in aree "sospettate" di echi fuori IG che dove arrivano SICURAMENTE solo Risana e Trazzonara)e con varie antenne, direi che ci deve pur essere qualcosa che non quadra lato tx, anche se non so dire cosa! In questi giorni, comunque, ho fatto ulteriori indagini ed ho scoperto che:

1) Il mux ReteA2 arriva a bomba da Risana (CID 13072, più alto del 44 con CID 13071), ma solo puntando precisamente sul tx e ad una certa distanza da esso: ad esempio, sul "balcone" dove abbiamo misurato 15 giorni fa era pessimo, mentre allontanandosi inizia a funzionare decisamente meglio. Ho notato un MER massimo di circa 32 in prossimità del ripetitore Mediaset di C.da Serra a Locorotondo e sui monti comunali di Cisternino...

...sfortunatamente però quel puntamento non va bene sul 90% degli impianti misurati (soprattutto quelli con direttive), poichè crolla l'intera Mediaset :eusa_wall: mi viene quindi il dubbio che non traiamo nessun contributo da Trasconi;

2) Puntando a metà tra Trazzonara e Fragneto, direzione ottimale per ricevere l'intera offerta (TIMB compresi) dalle 3 postazioni, si iniziano ad agganciare quelli di Trazzonara (CID 13131/32) che però risultano nettamente più "zoppi": difatti il MER è mediamente tra i 26 e i 28 e soprattutto oscilla continuamente, cosa che privilegiando Risana non succede.

Dato che le nostre ipotesi da profani sono sicuramente poco rilevanti rispetto a quello che ne sai tu di questi ReteA (dato che "ci metti le mani" ogni giorno) ci puoi dire se siamo noi gli strani o se effettivamente ci sono problemi ad uno dei 2 tx in questa direzione? Di sicuro non possiamo ignorare interi mux pieni di contenuti per cercare di prendere al meglio quei 3 canali di buon livello veicolati sui 2 ReteA...peraltro il mux 1, quello più interessante, manco arriva così bene anche verso Risana...

P.S. giusto ieri mi è capitato di leggere un CID 13119, è impazzito lo strumento o stavo ricevendo da qualche altra postazione? Se sì, sai dirci quale? Grazie ;)
 
Ultima modifica:
Chi ha mai scritto che 70 dbuv sono bassi x misurare il mer?? Ma cosa leggete? Ho scritto che la.precedente.misura del mer riferita a segnale di circa 45 dBuv non aveva senso e non poteva essere presa x.buona se avete idea di cosa sia la nf d'ingresso dello strumento...
Non è corretto mettermi in bocca frasi che non ho detto...
Io la chiudo qui.

Penso che in questo caso tu e l'amico musicavito vi siate solo capiti male, poichè sono certo che non si permetterebbe MAI di incolparti di aver detto un'assurdità: da quello che leggo io (e penso di parlare la tua stessa lingua) tu hai scritto che misurare il MER con segnali di potenza 45 dBuV non fornisce risultati attendibili...e ok, lezione imparata...ma se poi ti portiamo misure da 70,5 dBuV ed il problema è ancora lì PENSO che ci autorizzerai a IPOTIZZARE che anche la misura da 45 era, a suo modo, coerente con la situazione, ancorchè tecnicamente farla non dovrebbe significare alcunchè! Sono sicuro che lui intendesse questo quando ha replicato in quel modo....perciò chiaritevi e non fate i permalosoni e gli in c a z z osi per niente che già questo forum è diventato una ***** ultimamente :laughing7:

Segnali entro intervallo sono NON DISTRUTTIVI ma non crediamo nella favola che il mer possa aumentare aggiungendo echi sotto...a pari potenza un segnale da solo in mfn è SEMPRE migliore

Su questo siamo d'accordo dal principio...la SFN, così come realizzata qui in Italia (con tx residuati dell'analogico che sparano all'orizzonte a piena potenza), fa solo danni e complica inutilmente la vita degli addetti ai lavori :eusa_wall: tra l'altro, considera che la nostra zona è "un'isola felice" in Puglia, dato che sia più a Sud che più a Nord nessuno vede mai bene niente "grazie" all'ignoranza di certi "elettrintennisti" ma anche a quella dei vari broadcaster (Rai in primis)...
 
ma neanche se arrivassero nello stesso microsecondo (ma da impianti diversi) sarebbe costruttiva... anzi!!
Quante volte l'abbiamo ricreato artificialmente per ricreare i buchi che la teoria prevedeva...
C'è molta letteratura in proposito su manuali di strumenti, crit, ecc
 
Capito male o no, non permetto di mettermi in bocca cose che non ho mai detto o scritto.
Ripeto quanto detto:
Con 45 dBuv la misura di Mer è al 100% affetta da errori di misura non trascurabili usando comuni misuratori da antennista. (almeno 3 dB ma anche di più scendendo!!).
Ma non vorrei insegnare niente a nessuno. Se non ci crede pazienza...
Che poi Rete A abbia problemi ci credo ma non entravo in merito di questo, ma solo sulla non attendibilità di quel dato. E il consiglio era di non proporlo all'operatore perché non lo prenderebbe neanche in considerazione, ma di rifare le misure in punto con campo più alto.
Spero sia stato chiaro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso