Le Tv Del Passato

chissa' se succedera' con nel film ''l' implacabile''. il reality che diventa a costo della vita. Per la liberta'..per i soldi..gente che si gioca l' esistenza.
 
In questi giorni che si parla di UHF 36 per 20 mi è venuto in mente un ricordo un po' vago,i miei cugini la sintonizzavano per poter giocare con il Commodore 64.Ma era così in tutta Italia?
 
il canale uhf 36 in italia era inutilizzabile inquanto riservato all'aeronautica militare (radar) fino a qualche anno fa' inoltre ricade proprio sul taglio fra la quarta e la quinta banda andando perso nelle centraline di quel tipo che sono le piu diffuse, percio fu deciso di utlizzare questo canale per collegare apparecchi come vcr, videogiochi, ecc. ai televisori quando ancora non esistevano le scart, adesso é diventato utilizzabile per le trasmissioni; indipendentemente da questo 36 penso che chi é costretto a ricevere segnali da piu postazioni con due antenne uhf visti i continui spostamenti di mux, non finira mai di dover aggiornare l'impianto (filtraggi); piccolo cenno storico: ancora in era analogica essendo questo 36 inutilizzabile in italia, mezza pianura padana si é goduta per una decina di anni la RSI che trasmetteva proprio su questo canale da castel san pietro dal 1994 al 2006.
 
Ultima modifica:
In questi giorni che si parla di UHF 36 per 20 mi è venuto in mente un ricordo un po' vago,i miei cugini la sintonizzavano per poter giocare con il Commodore 64.Ma era così in tutta Italia?

si. e' la frequenza sulla quale trasmettevano i vecchi videoregistratori, o il commodore, o il sega master system per poterli attaccare alle vecchie tv che non avevano ingresso scart. Dalla vecchia tv li si cercava come se fosse un canale.
 
il canale uhf 36 in italia era inutilizzabile inquanto riservato all'aeronautica militare (radar) fino a qualche anno fa' inoltre ricade proprio sul taglio fra la quarta e la quinta banda andando perso nelle centraline di quel tipo che sono le piu diffuse, percio fu deciso di utlizzare questo canale per collegare apparecchi come vcr, videogiochi, ecc. ai televisori quando ancora non esistevano le scart, adesso é diventato utilizzabile per le trasmissioni; indipendentemente da questo 36 penso che chi é costretto a ricevere segnali da piu postazioni con due antenne uhf visti i continui spostamenti di mux, non finira mai di dover aggiornare l'impianto (filtraggi); piccolo cenno storico: ancora in era analogica essendo questo 36 inutilizzabile in italia, mezza pianura padana si é goduta per una decina di anni la RSI che trasmetteva proprio su questo canale da castel san pietro.

vuoi dire che ora con la mia stazioncina che trasmette in alanlogico proprio sul 36...chi abita vicino a me avra' problemi a vedere il 20?
la stazioncina non e' altro che un modo per far funzionare tutte le mini tv anni 80-90 che ho comprato e sistemato in un espositore (es. tv lcd o b/n 3'' tubo catodico).
 
se questi televisori sull'espositore li hai collegati via cavo coassiale no, se invece trasmetti in aria (illegalmente) allora si che vai a disturbare i vicini...

antennino amplificato che esce dal vcr. comunque solo dieci o venti minuti ogni tanto per vantarmi con gli amici della mia installazione e perche' ho provato a quantizzare la distanza e tira sui 100 mt, e in casa supera i muri spessi compresa la tavernetta da dove parte il segnale, quindi presumo non sia molto salutare in casa avere un irradiazione cosi'.
Quando vedro' arrivare il Ventosa radio team sapro' perche'.
 
se é un vecchio modello col tuner analogico dietro vicino alle prese d'antenna ci deve essere una vitina che girandola ti cambia il canale d'uscita dal 32 al 40; se é piu recente col tuner dvbt lo fai invece dal menu e puoi scegliere dal 21 al 69.
 
Ultima modifica:
se é un vecchio modello col tuner analogico dietro vicino alle prese d'antenna ci deve essere una vitina che girandola ti cambia il canale d'uscita dal 30 al 42; se é piu recente col tuner dvbt lo fai invece dal menu e puoi scegliere dal 21 al 69.

ci guardo, no niente digitale, e' un modello dei primi anni 90 dismesso perche' inceppava le cassette.
 
Anch'io c64!!
Ho un vcr daewoo (top di gamma :D) del 97..ha la vite di regolazione...
A proposito...lo shoview!!! Mai usato.

Sto cercando un'immagine del mio vecchio tv color Zanussi/Rex 1977, ma nn ricordo il modello.
Aveva 8 piccoli tasti quadrati a sfioramento ...che s'illuminavano di rosso selezionando il canale.
 
Ultima modifica:
Mi sa che in Italia lo Showview è stato un grande flop, per via del fatto che i programmi non cominciavano all'ora in cui dovevano cominciare(non che adesso la cosa sia cambiata molto, purtroppo :doubt: ), e penso anche per il motivo riferito da The Swan riguardo lo "sballamento" d'orario
 
Indietro
Alto Basso