Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Eccomi quì come dicevo in mattinata per un messaggio riepilogativo su varie questioni di questo bando.

Caso "Diretta Goal"
Coloro che acquisteranno ciascun pacchetto al 99% potranno trasmettere le immagini alternate delle singole partite (dipenderà da Mediapro), servizio che molti di noi conoscono come "diretta goal" o "diretta premium" a seconda della pay-tv a cui siamo abbonati. Infatti nella descrizione di ciascuno dei pacchetti principali (A, B1, B2, C1, C2, D1 e D2) è riportato quanto segue:
Nell'ipotesi di Prodotti Audiovisivi in contemporanea, Mediapro ha facoltà di confezionare e consegnare al Sub-licenziatario più Prodotti Audiovisivi in contemporanea, uguali al numero di Gare oltre al Prodotto Contenitore i cui contenuti possono essere i medesimi, ad eccezione della Gara trasmessa.

Si riportano di seguito le definizioni:

-) prodotti audiovisivi: i prodotti editoriali aventi ad oggetto eventi della competizione, confezionati sulla base delle diverse modalità di trasmissione, nonche' delle diverse piattaforme, in conformità agli orari e agli schemi approvati dall'organizzatore della competizione (da decreto melandri art. 2 lettera v);
-) Sub-licenziatario: è ogni Operatore della Comunicazione assegnatario di uno o più Pacchetti.
-) Gara: è la parte dell'Evento che decorre dal fischio d'inizio della partita e termina con il fischio finale della stessa.
-) Prodotto Contenitore: è la diretta in simultanea di più Gare giocate in contemporanea all'interno di un Prodotto Audiovisivo.
-) contenuti: di approfondimento da studio, Interviste realizzate prima, durante e dopo ciascuna Gara della Competizione, Immagini Salienti e Correlate relative a ciascuna Gara della Competizione, break pubblicitari secondo le piene facoltà di Mediapro nel rispetto della normativa vigente e delle indicazioni delle autorità competenti (definiti nella descrizione di ciascuno dei pacchetti principali poco prima della stringa, riportata nel QUOTE precedente, all'interno del bando).

Di conseguenza, l'unica cosa non chiara è data dagli eventi che comporranno il prodotto contenitore (ad esempio, in uno slot di gare della domenica alla 15:00 il prodotto contenitore che Mediapro confezionerà per il pack A sarà lo stesso per il pack C2, che potrebbe non poter trasmettere tutte le gare dei ciascuna domenica alle 15:00?) e la questione della sua personalizzazione qualora il Sub-licenziatario acquistasse il pack F, casi che saranno sicuramente chiariti da domande delle pay-tv a cui mediapro risponderà

Caso "personalizzazione editoriale"

Ho letto post di molti che affermavano secondo quanto comunicato dall'Antitrust
ha sottolineato l’esigenza di evitare che l’intermediario indipendente svolga attività che determinino l’insorgere di rapporti di concorrenza con gli operatori della comunicazione. Pertanto, non dovranno essere intraprese iniziative che comportino l’assunzione di una responsabilità editoriale, che caratterizza invece l’attività dell’operatore della comunicazione, soggetto fornitore di contenuti multimediali. Al contempo l’Autorità ritiene necessario che sia garantita ai sub-licenziatari la più ampia iniziativa imprenditoriale ed editoriale nel confezionamento dei singoli prodotti audiovisivi
che il fatto che mediopro abbia creato un pack ad hoc per la personalizzazione editoriale sia contro la melandri.

Dopo aver letto il bando intermediari e quello di mediapro, posso affermare con certezza che quanto scritto poco sopra sia palesemente falso.

Infatti il bando intermediari al punto 11.2.5 (Obblighi editoriali e in materia di pubblicità) riporta:
Fermo, inter alia, quanto previsto al seguente paragrafo 11.2.6, la lega calcio di serie a riconosce al licenziatario il diritto di esercitare, o di consentire a ogni sublicenziatario di esercitare ampia libertà di autodeterminazione editoriale e imprenditoriale nel confezionamento dei prodotti audiovisivi, ...

ed inoltre nella descrizione del pack global:
Il pack global consente al suo licenziatario:
a) di concludere con gli operatori della comunicazione accordi di sublicenza aventi ad oggetto la realizzazione e/o trasmissione di prodotti audiovisivi confezionati... e/o
b) di realizzare e confezionare prodotti audiovisivi utilizzando il segnale degli eventi da sublicenziare ad operatori della comunicazione tramite accordi di sublicenza

frasi peraltro confermate nel file contenente le risposte alle domande che gli intermediari indipendenti hanno girato alla lega, pubblicato sul suo sito e da me condiviso in passato nel thread.

Mediapro ha scelto in prima istanza l'opzione b) descritta poco sopra (dunque può tranquillamente, come appena scritto, prendere le immagini dei match e confezionare un prodotto, anche con pre-, post-partita, interviste e studi dedicati, come se fosse un operatore della comunicazione, basta che non gli fa concorrenza mettendosi a vendere le partite o gli abbonamenti direttamente al consumatore finale, cioè noi); ha lasciato però, come richiesto dal bando e dall'antitrust in seconda istanza, agli operatori della comunicazione di confezionarsi da sé i prodotti audiovisivi fornendogli quello che loro definiscono segnale clean (opzione a) del pack global). in questo caso, però, vogliono che il sub-licenziatario paghi un corrispettivo.
Poiché né il decreto melandri, né le linee guida dei diritti tv, né il bando operatori indipendenti (ed i rispettivi chiarimenti ed integrazioni) e né l'antitrust hanno esplicitamente scritto che questo debba avvenire GRATUITAMENTE Mediapro ha tutto l'interesse e la possibilità di farsi pagare dalle pay-tv per questo scopo.

Sia ben chiaro che tutto questo non è il canale della lega, chiaramente definito dalla legge melandri:
«canale tematico ufficiale»: l'insieme di programmi audiovisivi originali, di durata non inferiore alle otto ore settimanali, distribuito anche all'estero su qualsiasi piattaforma distributiva, predisposto da un fornitore di contenuti e unificati da un medesimo marchio editoriale, riferito prevalentemente alla attività sportiva e societaria dell'organizzatore dell'evento, che concede in esclusiva al fornitore di contenuti l'uso del proprio marchio e della propria immagine, veicolati su qualsiasi mezzo di comunicazione, in chiaro o pagamento;

Caso "portabilità all'estero"

la lega nel suo bando intermediari ha chiaramente specificato che:
-) il licenziatario deve accettare che un utente regolarmente abbonato alla piattaforma audiovisiva possa usufruire del proprio decoder sat legalmente anche in paesi della UE e/o appartenerti alla SEE (Spazio economico europeo) (punto 11.2.6 i)); dunque, se un utente che ha regolare contratto con pay-tv sat in Italia e metodo di pagamento italiano si porta il decoder in paese UE o SEE può tranquillamente vedere le partite
-) punto 14.2 (eccezioni alla protezione territoriale) lettera ii):
l'accesso e l'utilizzo di contenuti online tramite dispositivi portabili da parte di abbonati a quei contenuti che sono temporaneamente al di fuori del proprio territorio di residenza (come potrebbe verificarsi all'interno dei paesi membri del SEE).

Lo stesso è riportato ai punti 11.2.7 e 14.2 del bando riportato da mediapro.

Come dimostrato, dunque, la lega e mediapro ed i relativi sublicenziatari devono rispettare le legge europea (e mi sembra anche normale, visto che a livello legislativo il bando è nettamente inferiore legislativamente ad una legge europea)

caso "Sky Q"
In questo caso, la questione è molto nebulosa. Ho letto diverse idee nel thread ma nessuna ha, secondo me, la conferma ufficiale in tutti i documenti di interesse, dove non viene scritto nulla in maniera chiara.
Potremmo saperne qualcosa di più qualora dovessero pervenire delle domande in merito dagli operatori della comunicazione.

L'unica cosa che fa propendere per una risoluzione positiva della questione è scritta nelle linee guida al punto 24b), dove in breve la lega calcio scrive che nella formazione dei pacchetti va tenuta in conto l'evoluzione tecnologica dei device

Caso prezzi minimi mancanti
È forse l'unico errore di mediapro in quanto il decreto melandri recita che (art. 8 comma 4):
L'organizzatore della competizione fissa il prezzo minimo di ciascun pacchetto al di sotto del quale, previa comunicazione all'Autorità garante della concorrenza e del mercato, può decidere di revocare l'offerta.
È vero che il decreto Melandri e le linee guida redatte dalla lega non affermano chiaramente che il prezzo minimo deve essere reso noto prima del termine per la presentazione delle offerte, però probabilmente visto che afferma anche che (art. 11 comma 8):
L'intermediario indipendente assegnatario dei diritti audiovisivi e' tenuto a subconcedere in licenza i diritti stessi senza modificare i pacchetti e con modalità eque, trasparenti e non discriminatorie, nel rispetto dei principi contenuti nel presente decreto e nelle linee guida di cui all'articolo 6 in materia di assegnazione dei diritti audiovisivi.
l'antitrust potrebbe imporre di modificare l'invito a offrire (lettera 22 del bando) anche su segnalazione delle pay-tv interessate, facendo pubblicare nel nuovo invito ad offrire i prezzi minimi per ciascun pacchetto.
 
Ho letto i due articoli. Penso che l'Antitrust debba verificare la correttezza del bando anche senza nessuna pressione da parte di Sky o di Mediaset. Ricordo che si sta comunque violando il via libera...
 
Continuo a non capire perché Sky dovrebbe spendere soldi per acquistare il pacchetto B1, quando già deve spendere per acquistare A, C1 (o C2) ed eventualmente D1 (o D2), più i pacchetti accessori. Sempre che non venga invalidato il bando o parte di esso, visto che è previsto dal punto 23 dell'invito ad offrire.
 
Ma se l'Antitrust trova imperfezioni nel bando deve per forza annullarlo o può farlo correggere e quindi sospenderlo per un paio di giorni fino a quando il bando non viene modificato? In pratica il bando o va bene così o è da stracciare?
Credo possa imporgli di modificare solo la parte che non va bene
Ah, ho letto pure sulla Legge Melandri che i diritti vanno venduti SOLO triennali, niente possibilità di 1 anno "temporaneo" o roba del genere...
Non è vero, sta scritta durata massima triennale sul decreto melandri, anche un anno o due anni vanno bene, è la deroga di un contratto triennale che Non è possibile
 
Ultima modifica:
Sembra che sky sia intenzionata a portare tutto in tribunale e a non fare nessuna offerta entro il 21,stessa cosa di comune accordo farà Premium.chiedo ai mod se hanno notizie anche loro di questa cosa
Come sempre se ci saranno novità ufficiali le troverete presenti sul portale e poi riportate qui.
Intanto come prevedevo (non certo per bravura ma per via del passato recentissimo) nessuna dichiarazione ufficiale è arrivata, fronte Sky; è chiaro che le stanno studiando tutte per riportare la situaziine in loro favore.
A parere strettamente personale prevedo che si vada per le lunghe ma credo che freghi poco sia a MediaPro, sia a Sky e a tutti gli altri interessati; come detto stamattina, i loro interessi prima di tutto.
 
Eccomi quì come dicevo in mattinata per un messaggio riepilogativo su varie questioni di questo bando.

Caso "Diretta Goal"

Caso "personalizzazione editoriale"

Caso "portabilità all'estero"

caso "Sky Q"

Caso prezzi minimi mancanti

Bel post, mi hai anticipato di qualche minuto per quanto riguarda la portabilità all'estero, rileggendo il bando ho trovato anche io il comma che permette quanto previsto dalla legge.

Per quanto riguarda Sky Q, potrebbe essere corretto quanto diceva qualcuno qualche pagina addietro, ovvero che il sistema Q all'interno di casa potrebbe essere considerato come unico device (e qui entra in gioco la conformazione di Sky Q che per i dispositivi dentro casa devono essere tutti connessi alla stessa rete), mentre resterebbe concesso l'utilizzo di un solo device fuori casa.

Inoltre Mediapro si è tenuta la possibilità di non assegnare pacchetti se globalmente non dovesse ottenere la cifra totale che prevede di incassare.
Ferme restando le ipotesi previste con riguardo ai singoli Pacchetti per i quali non sia raggiunto il
Prezzo Minimo di cui al paragrafo 5.5, Mediapro si riserva di non procedere all’assegnazione di
alcun Pacchetto laddove, anche in una sola delle Stagioni Sportive, la somma delle Offerte più alte
ricevute per ciascun Pacchetto in ciascuna Stagione Sportiva, non sia almeno pari al Prezzo Minimo
complessivo specificato per ciascuna Stagione Sportiva di cui al paragrafo precedente.
Che è lo stesso motivo per cui sono saltati tutti i bandi della Lega..
 
Non ci trovo niente di malvagio in questo bando.
- il pack satellite è unico | quindi Sky può anche versare 300mln annuali (100 in più di Premium) e sa comunque di avere tutto per se.
- il pack terrestre sembra fatto apposta per Premium che vuol spendere solo 200mln.
- tramite un accordo interno, Sky può prendersi poi i pack dell'UHD, interviste e bla bla bla (100mln)

La cosa che non ho mai compreso è NowTV figura come packsatellite o come iptv. Secondo me dovrebbe figurare come satellite, solo che sfrutta internet.
 
Mediapro ha scelto in prima istanza l'opzione b) descritta poco sopra (dunque può tranquillamente, come appena scritto, prendere le immagini dei match e confezionare un prodotto, anche con pre-, post-partita, interviste e studi dedicati, come se fosse un operatore della comunicazione, basta che non gli fa concorrenza mettendosi a vendere le partite o gli abbonamenti direttamente al consumatore finale, cioè noi); ha lasciato però, come richiesto dal bando e dall'antitrust in seconda istanza, agli operatori della comunicazione di confezionarsi da sé i prodotti audiovisivi fornendogli quello che loro definiscono segnale clean (opzione a) del pack global). in questo caso, però, vogliono che il sub-licenziatario paghi un corrispettivo.
Poiché né il decreto melandri, né le linee guida dei diritti tv, né il bando operatori indipendenti (ed i rispettivi chiarimenti ed integrazioni) e né l'antitrust hanno esplicitamente scritto che questo debba avvenire GRATUITAMENTE Mediapro ha tutto l'interesse e la possibilità di farsi pagare dalle pay-tv per questo scopo.

Ha spiegato in modo ottimo degli argomenti un po' spigolosi, però vorrei chiederle se secondo lei il fatto che Mediapro venda il pacchetto di linea editoriale le sembra corretto. Mi spiego meglio... il fatto che mediapro venda il pacchetto della linea editoriale, porta l'assegnazione a essere "squilibrata", quindi non equa e non discriminante. Di fatto sui pacchetti A e B senza il pacchetto F si viola la "libertà editoriale" di un broadcaster. Il fatto che mediapro sappia che ha fatto una cosa "contro" quanto anticipato dalle autorità lo danno i punti 22 e 23. Questo è il mio pensiero eh, magari gli spagnoli hanno fatto un bando inattaccabile e noi non ce ne stiamo rendendo conto.
 
Io onestamente non so che pensare mi scade questo mese l abbonamento sky.. E non so se rinnovare dato che noi in famiglia principalmente seguiamo la serie A e basta
 
Non ci trovo niente di malvagio in questo bando.
- il pack satellite è unico | quindi Sky può anche versare 300mln annuali (100 in più di Premium) e sa comunque di avere tutto per se.
- il pack terrestre sembra fatto apposta per Premium che vuol spendere solo 200mln.
- tramite un accordo interno, Sky può prendersi poi i pack dell'UHD, interviste e bla bla bla (100mln)

La cosa che non ho mai compreso è NowTV figura come packsatellite o come iptv. Secondo me dovrebbe figurare come satellite, solo che sfrutta internet.

nowtv figura come OTT, ma non chiedermi il perché, ne so meno di te.
 
ma in linea di massima ,ipotizzando che il bando prosegua in tali termini fissati, fra diritti di campo su piu'piattaforme di emissione possibili ,licenze locali pubblici,telecronache di casa propria,affitto apposite frequenze su dtt in probabile aggiunta a quelle gia'concordate e che riguardano altri contenuti, quale potrebbe essere la cifra che Sky dovrebbe mettere sul piatto per aggiudicarsi la sontuosa torta dai ricchi ingredienti messa sul vassoio, pur non conoscendo la misura dell'asticella del minimo di guadagno fissata da mediapro e custodita sotto chiave dal notaio?
 
Bene, speriamo che spendino il famoso miliardo per avere Juventus-Inter, Milan-Inter, ecc. in esclusiva (tanto si va al bar), come farsi male da soli.

Ma se Sky compra il pacchetto "A" più tutti i big match vedresti comunque tutte le partite sul satellite, mica devi andare al bar...si può dire che questi pacchetti se presi tutti ti danno una specie, anche se in maniera più ristretta, del "el partidazo" che danno in Spagna a una piattaforma in esclusiva
 
La Legge Melandri è quanto di più astrusa ci sia in Europa, oltre che dannosa è piena di lacune...
Quindi adesso Sky con questo bando può mettere le mani su esclusive pesantissime con almeno 1 miliardo di euro. Avrebbe 248 partite in esclusiva assoluta, tra cui tutte le partite di Juventus, Inter, Milan, Napoli, Roma, Sampdoria, Fiorentina e Udinese (sceglierebbe sicuramente queste in base alla graduatoria...).

E poi vallo a dimostrare che c'è "abuso di posizione dominante" ... Calcolando AGCM quanto è lenta e i ricorsi al Tar e poi al Consiglio di Stato con relative sospensive, trascorre l'intero triennio...

Sei di Udine?
Perchè secondo logica l'Udinese ha un mercato ristrettissimo e le possibilità che venga "scelta" direi che siano ben al di sotto dello zero.
Idem per la selezione della Samp sul Genoa, per tacere di altre.
 
Mediapro ha scelto in prima istanza l'opzione b) descritta poco sopra (dunque può tranquillamente, come appena scritto, prendere le immagini dei match e confezionare un prodotto, anche con pre-, post-partita, interviste e studi dedicati, come se fosse un operatore della comunicazione, basta che non gli fa concorrenza mettendosi a vendere le partite o gli abbonamenti direttamente al consumatore finale, cioè noi); ha lasciato però, come richiesto dal bando e dall'antitrust in seconda istanza, agli operatori della comunicazione di confezionarsi da sé i prodotti audiovisivi fornendogli quello che loro definiscono segnale clean (opzione a) del pack global). in questo caso, però, vogliono che il sub-licenziatario paghi un corrispettivo.
Poiché né il decreto melandri, né le linee guida dei diritti tv, né il bando operatori indipendenti (ed i rispettivi chiarimenti ed integrazioni) e né l'antitrust hanno esplicitamente scritto che questo debba avvenire GRATUITAMENTE Mediapro ha tutto l'interesse e la possibilità di farsi pagare dalle pay-tv per questo scopo.

In pratica Mediapro impone nel pacchetto base la propria telecronaca durante la gara e dei programmi prima/dopo della propria redazione sportiva. Per toglierli (segnale clean) e trasmettere la telecronaca di chi compra è necessario aggiudicarsi un ulteriore pacchetto (anche questo dal costo misterioso e depositato presso il notaio).
Chi vuole il segnale pulito deve fare ben due offerte al buio e superare due prezzi minimi, oltre a pagare per togliere un servizio non richiesto. Come puo' essere legale una cosa del genere?
Senza essere un avvocato mi sembra una clausola vessatoria, come i servizi e le tariffe a prezzo maggiorato addebitati dalle compagnie telefoniche.
 
Indietro
Alto Basso