Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Trasmettere non significa commentare, possono essere riprese le telecronache altrui con apposito accordo.
Riprova, NON sarai più fortunato.

beh, nel caso specifico quelle partite avevano anche un commento "terzo" (diverso da quelli di sky e premium) di giornalisti free lance, non legati a nessuna delle 2 pay-tv principali (anche se alcuni di loro poi a volte collaborano anche con quelle medesime aziende)...:evil5:
 
E' il giornale di Cairo, Inter, Milan, ecc.

Quasi impossibile che arrivi anche se i mezzi ce li ha. Hanno milioni di decoder in magazzino (da smaltire per il nostro mercato)...

Bein Sports entra in scena solo se i pazzi dei presidenti di club all'unanimità decidono di fare il canale.
Ma Bein deve partecipare al bando e sicuramente Sky parteciperebbe con tutta la sua potenza di fuoco a disposizione...

Comunque la Gazzetta scrive "l'emittente di Murdoch potrebbe provare a fare man bassa sulle piattaforme tradizionali lasciando i diritti per il web, in base alla no single buyer rule che impedisce a uno stesso soggetto di avere tutto."
La Legge Melandri dice che un'operatore non può comprare tutti i pacchetti del bando, non dice che un operatore non può prendere pacchetti su tutte le piattaforme (se per delle piattaforme ci sono a disposizione più di un pacchetto, come nel caso di Dtt e Iptv).
Quindi secondo me la Gazzetta lì sbaglia a scrivere, non ha proprio capito il giornalista Marco Iaria.

Sky se vuole può prendere tutti i pacchetti e lasciarne uno solo tra B2 e D2. Niente glielo vieta. Se poi il B2 o il D2 (o tutti e 2) non li compra nessuno, mica è colpa di Sky, rimangono invenduti e poi si vede se qualcuno li prende oppure li gestisce direttamente la Lega.

Invece ritengo che il Messaggero abbia capito in pieno qual è la situazione: https://sport.ilmessaggero.it/calcio/diritti_tv_l_antitrust_va_in_pressing_sul_bando_di_mediapro-3656202.html
 
Ultima modifica:
la mia opinione, minoritaria per quanto ho letto qui, e' che il silenzio di sky indica che stanno almeno valutando se fare un'offerta.
 
sui territori a priorita' per Sky, sarebbe il colmo che per correre dietro al dtt poi avesse coperta corta su Nowtv..
 
Bein Sports entra in scena solo se i pazzi dei presidenti di club all'unanimità decidono di fare il canale.
Ma Bein deve partecipare al bando e sicuramente Sky parteciperebbe con tutta la sua potenza di fuoco a disposizione...

Comunque la Gazzetta scrive "l'emittente di Murdoch potrebbe provare a fare man bassa sulle piattaforme tradizionali lasciando i diritti per il web, in base alla no single buyer rule che impedisce a uno stesso soggetto di avere tutto."
La Legge Melandri dice che un'operatore non può comprare tutti i pacchetti del bando, non dice che un operatore non può prendere pacchetti su tutte le piattaforme (se per delle piattaforme ci sono a disposizione più di un pacchetto, come nel caso di Dtt e Iptv).
Quindi secondo me la Gazzetta lì sbaglia a scrivere, non ha proprio capito il giornalista Marco Iaria.

Sky se vuole può prendere tutti i pacchetti e lasciarne uno solo tra B2 e D2. Niente glielo vieta. Se poi il B2 o il D2 (o tutti e 2) non li compra nessuno, mica è colpa di Sky, rimangono invenduti e poi si vede se qualcuno li prende oppure li gestisce direttamente la Lega.

Sky saprà come fare. Lo squalo è sempre lo squalo!
 
la mia opinione, minoritaria per quanto ho letto qui, e' che il silenzio di sky indica che stanno almeno valutando se fare un'offerta.
Valutando se fare un'offerta nel momento in cui non riescano a trovare il modo per rimettersi in posizione di vantaggio per ottenere ciò che vogliono (aggiungo, senza che poi possano essere contestati a loro volta, nuovamente); la cosa si è capito che richiede tempo e si prenderanno quello che gli serve.
 
Se vi leggete l'articolo del Messaggero uscito 17 minuti fa, vedrete che è il giornale che ha capito meglio di tutti come stanno le cose.
 
L'articolo del messaggero spiega bene che il bando non è a norma almeno su 5 punti clamorosi che antitrust bloccherà subito

Bloccare il bando l'Antitrust lo farà di sicuro ed entro il 21 aprile, data di scadenza delle offerte. Chiederà a Mediapro di correggerlo che a quel punto non può presentare la fideiussione al 26 aprile (a meno che la Lega non conceda ulteriori deroghe a Mediapro, ma troverebbe la furia di Sky con i suoi legali e farebbe slittare i tempi di brutto, con panico tra i presidenti di club...).
Quindi Mediapro cercherà di fare pressioni per convincere la Lega a creare il canale tematico da vendere direttamente. La Lega dirà di NO perchè non incontra il favore di parecchi club (Juventus, Inter e Roma su tutte) che lo trovano un rischio troppo grande, i tempi sono troppo stretti ed è un progetto al momento non sostenibile economicamente.
Allora Mediapro dirà che si ritira definitivamente e trova un accordo con la Lega perchè come penale paghi solo i 50 milioni di euro.
Infine la Lega deciderà di procedere subito (per ragioni d'urgenza) a trattativa privata direttamente con Sky e Mediaset per assegnare i diritti a loro, accontentandosi probabilmente di una cifra inferiore (probabilmente i 945 mln attuali, dando però esclusive pesanti a Sky e Mediaset avrà il suo "forte risparmio" a discapito di meno partite importanti da trasmettere...).

Non ci sono alternative, finirà così alla fine. E quella che uscirà con le ossa rotte sarà Mediapro (con 50 mln persi e una "campagna italiana" fallimentare...), perchè in realtà è venuta con un SOLO obiettivo, il canale della Lega, ma ha scelto la via sbagliata per farlo e per questo gli andrà solamente male...
 
Altrove ho letto che non è tecnicamente possibile presentare una fideiussione in soli 6 giorni. Qualcuno che se ne intende conferma? Grazie

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
 
Alla fine mediapro perderà i 50 milioni e tornerà tutto come prima.. Non si possono fare queste gare in tempi così brevi.. Il solito pasticcio all italiana
 
Bloccare il bando l'Antitrust lo farà di sicuro ed entro il 21 aprile, data di scadenza delle offerte. Chiederà a Mediapro di correggerlo che a quel punto non può presentare la fideiussione al 26 aprile (a meno che la Lega non conceda ulteriori deroghe a Mediapro, ma troverebbe la furia di Sky con i suoi legali e farebbe slittare i tempi di brutto, con panico tra i presidenti di club...).
Quindi Mediapro cercherà di fare pressioni per convincere la Lega a creare il canale tematico da vendere direttamente. La Lega dirà di NO perchè non incontra il favore di parecchi club (Juventus, Inter e Roma su tutte) che lo trovano un rischio troppo grande, i tempi sono troppo stretti ed è un progetto al momento non sostenibile economicamente.
Allora Mediapro dirà che si ritira definitivamente e trova un accordo con la Lega perchè come penale paghi solo i 50 milioni di euro.
Infine la Lega deciderà di procedere subito (per ragioni d'urgenza) a trattativa privata direttamente con Sky e Mediaset per assegnare i diritti a loro, accontentandosi probabilmente di una cifra inferiore (probabilmente i 945 mln attuali, dando però esclusive pesanti a Sky e Mediaset avrà il suo "forte risparmio" a discapito di meno partite importanti da trasmettere...).

Non ci sono alternative, finirà così alla fine. E quella che uscirà con le ossa rotte sarà Mediapro (con 50 mln persi e una "campagna italiana" fallimentare...), perchè in realtà è venuta con un SOLO obiettivo, il canale della Lega, ma ha scelto la via sbagliata per farlo e per questo gli andrà solamente male...

Ho letto l'articolo del Messaggero. Spiegato bene e in modo chiaro le "lacune" del bando. Concordo con questa idea. In particolar modo, qualora dovesse intervenire l'Antitrust, di sicuro, entro il 21 la faccenda non si chiude. Detto questo, sicuramente la Lega non concederà un giorno in più agli spagnoli per sganciare i soldi. Ricordiamo che hanno già avuto una proroga per le vacanze pasquali e i presidenti hanno più che mai bisogno di soldi. A quel punto, se dovesse succedere quanto appena citato, sarei curioso di vedere cosa fa Mediapro. Sono dell'idea che si ritiri, ma davvero la Lega rinuncerebbe in questo modo ad un contratto miliardario? Ne siamo proprio sicuri? Io ho i miei dubbi
 
Altrove ho letto che non è tecnicamente possibile presentare una fideiussione in soli 6 giorni. Qualcuno che se ne intende conferma? Grazie

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Una fideiussione per le aziende può volere da qualche giorno a settimane. Dipende dalla velocità delle parti a presentare tutti i documenti necessari alle varie verifiche. Certo è che una fideiussione di 1 miliardo non si fa in mezz'ora e neanche 2 giorni
 
Mi stavo chiedendo e se Sky prendesse solo i diritti per il satellite ? Niente esclusive ma tutto il campionato e risparmio di soldi .
 
Mi stavo chiedendo e se Sky prendesse solo i diritti per il satellite ? Niente esclusive ma tutto il campionato e risparmio di soldi .

Anche io penso possa essere una soluzione, provando a entrare per ora nel DTT in punta di piedi senza la serie A e aspettando poi per il prossimo triennio che l'accordo Sky-OpenFiber sia ben avviato per proporre altre offerte.

Unico problema: se Sky mette soldi solo per il satellite non si raggiungerà mai la cifra complessiva minima stabilita da MediaPro e quindi potrebbe non procedere all'assegnazione di nessun pacchetto, come accaduto per i due bandi della Lega.
 
Unico problema: se Sky mette soldi solo per il satellite non si raggiungerà mai la cifra complessiva minima stabilita da MediaPro e quindi potrebbe non procedere all'assegnazione di nessun pacchetto, come accaduto per i due bandi della Lega.

Assurdo è proprio questo uno mette i soldi giusti per prendere i diritti sulla sua piattaforma e non li può avere perché l'intermediario non riesce a vendere gli altri pacchetti .
 
Di certo non possono vendere solo il sat e poi svalutare gli altri pack, se non si arriva al minimo richiesto (che può essere 1,1 miliardo come 1,5 miliardi) non assegnano i diritti
 
Tuo discorso perfetto Pier aggiungo che sky non farà nessuna offerta neanche un euro

Le offerte non ci potranno essere perchè l'Antitrust sicuramente bloccherà il bando appena prima del 21 aprile.

Altrove ho letto che non è tecnicamente possibile presentare una fideiussione in soli 6 giorni. Qualcuno che se ne intende conferma? Grazie

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Per esperienza personale so che le fideiussione assicurativa tempo 2-3 giorni te le danno, ma invece quella finanziaria (quella di cui ha bisogno Mediapro) ci vuole almeno 1 settimana, almeno questo sapevo, perchè le banche devono esaminare attentamente tutta la documentazione presentata e la solidità economica del soggetto debitore...
Dipende da ogni istituto bancario.
Certo, il 21 aprile è un sabato, quindi il bando verrà sicuramente bloccato nei 2/3 gg prima. Il fatto che ci sia il weekend non aiuta minimamente per ottenere la fideiussione (il 26 è giovedì).

Ho letto l'articolo del Messaggero. Spiegato bene e in modo chiaro le "lacune" del bando. Concordo con questa idea. In particolar modo, qualora dovesse intervenire l'Antitrust, di sicuro, entro il 21 la faccenda non si chiude. Detto questo, sicuramente la Lega non concederà un giorno in più agli spagnoli per sganciare i soldi. Ricordiamo che hanno già avuto una proroga per le vacanze pasquali e i presidenti hanno più che mai bisogno di soldi. A quel punto, se dovesse succedere quanto appena citato, sarei curioso di vedere cosa fa Mediapro. Sono dell'idea che si ritiri, ma davvero la Lega rinuncerebbe in questo modo ad un contratto miliardario? Ne siamo proprio sicuri? Io ho i miei dubbi

Infatti non escludo che nel caso Mediapro si ritiri la Lega faccia causa. Io propendo però più per un accordo pacifico, del tipo "io Lega mi tengo i 50 mln e non ci vediamo più". Qua in Italia le cause sono lunghissime e poi ricordo che Mediapro Italia srl ufficialmente è una scatola vuota (devono dimostrare quelli della Lega che a gestire il tutto c'era Mediapro Espana, ma se gli spagnoli hanno costruito bene le scatole cinesi ho i miei dubbi che la Lega ottenga qualcosa in tribunale...)

Vedrete, la Lega di fatto tornerà in ginocchio da Sky e Mediaset...
 
Ultima modifica di un moderatore:
ma tornando da sky e mediaset come pensano di ottenere il risultato che nei bandi di prima non hanno fatto, adesso poi con la nuova situazione di mediaset?
 
pero' non credo che gli spagnoli escano a capo chino rimettendoci allegramente i 50 milioni anticipati e ciao amici come prima. O li fanno uscire gratis, o potrebbero essere loro a rivolgersi a chi di competenza. Solo perche' un'azienda e'straniera, non e'detto che debba essere trattata come il compratore della fontana di Trevi nel film di Toto'. Magari porterebbero veramente un miglioramento dal lato tecnico rispetto ad oggi, in un mercato totalmente anacronistico da questo punto di vista,dove si fa la corsa alle vetuste strutture (arrancanti da mancanza spazi) del dtt e dove Nowtv e'ancora ferma alla qualita'sd per i suoi clienti sport
 
Indietro
Alto Basso