Problemi qualità segnale su impianto Zona PArtanna Mondello Palermo

per quel poco che conosco io la zona da li non va usato nessun amplificatore ,ancor più che deve servire solo due prese,altra cosa deve puntare solo altofonte in quanto pellegrino non è perfettamente in ottica(poi non so dove abiti lui esattamente).
 
per quel poco che conosco io la zona da li non va usato nessun amplificatore ,ancor più che deve servire solo due prese,altra cosa deve puntare solo altofonte in quanto pellegrino non è perfettamente in ottica(poi non so dove abiti lui esattamente).
Ottimo...e ne ha usati due... :eusa_whistle:
 
Per esempio:in questo momento il ch 44 e 55 sul primo tv hanno una potenza segnale di circa 80 e qualita’ 100, ma nel secondo tv neanche si agganciano facendo la sintonia manuale. Ma?
 
Per esempio:in questo momento il ch 44 e 55 sul primo tv hanno una potenza segnale di circa 80 e qualita’ 100, ma nel secondo tv neanche si agganciano facendo la sintonia manuale. Ma?

Aldilà del fatto che le barre dei televisori/decoder lasciano il tempo che trovano ,probabilmente il segnale in presa è troppo alto e satura il tuner non mi stupirei, l'unica prova che mi sento di consigliarti di fare è quella di mettere la VHF in verticale su Altofonte e bypassando l'amplificatore da palo arrivare in casa e dividere il cavo in due con un partitore per andare direttamente hai due tv, comunque bisognerebbe anche capire che cavo hai utilizzato e in generale descrivere bene tutto l'impianto tv.
 
La Vhf è già in verticale su Altofonte. Ho appena provato ad abbassare l’amplificazione sia della VHF che della UHF . Nulla è cambiato a parte una lieve diminuzione della potenza. Il disturbo sulla VHF c’e’ sempre. L’ amplificatore ha un ingresso VHF solo III^ Banda. Ricordo che laUHF è su Monte Pellegrino. Il segnale sopratutto del ch 55 c’e’ sempre. Avere delle foto da inviare ma non so come si fa su questo forum. Mi potreste aiutare a farlo , dandomi istruzioni in merito?
 
Dopo avere abbassato l’amplificazione ho verificato solo sul tv e prima ha avuto una microinterruzione prima audio e poi video con leggero squadrettamento. La cosa strana è che mentre c’erano questi disturbi i livelli di segnale e qualità rimanevano stabili senza errore ber.Io non ho decoder. Il TV è un Samsung 22 pollici del 2014 UE22F5000AK. Il secondo TV è sempre un Samsung 40 pollici del 2015 UE40H5000AK.
 
Dopo avere abbassato l’amplificazione ho verificato solo sul tv e prima ha avuto una microinterruzione prima audio e poi video con leggero squadrettamento. La cosa strana è che mentre c’erano questi disturbi i livelli di segnale e qualità rimanevano stabili senza errore ber.Io non ho decoder. Il TV è un Samsung 22 pollici del 2014 UE22F5000AK. Il secondo TV è sempre un Samsung 40 pollici del 2015 UE40H5000AK.
Quello che ti hanno consigliato gherardo e filolau è di collegare direttamente l'antenna alla discesa, bypassando l'amplificatore (e spegnendo l'alimentatore), se non l'hai occorre un giunto oppure un maschio e una femmina che innesti fra loro, costo pochi centesimi ;)
Qualcuno per favore spieghi come caricare le foto, che non mi ricordo, che vedere quelle a questo punto è l'importante...
 
in questo modo gli lasci tutta la distribuzione che potrebbe avere difetti e non va bene per testare; il consiglio in questi casi per qualsiasi prova é sempre lo stesso: antenna, cavo piu corto possibile, ricevitore.
 
in questo modo gli lasci tutta la distribuzione che potrebbe avere difetti e non va bene per testare; il consiglio in questi casi per qualsiasi prova é sempre lo stesso: antenna, cavo piu corto possibile, ricevitore.
Io mi "taro" un po' in relazione a quelle che mi sembrano le effettive possibilità tecniche dell'interlocutore...sennò finisce che non fa più nulla e ci saluta... ;)
L'alternativa è quello che ha fatto lui di abbassare l'amplificazione, che è ancora meno indicativo...e comunque anche quello mi assumo la responsabilità di averglielo detto io...sempre piuttosto che niente, come si dice a Reggio, è meglio piuttosto...
 
si ma viste le tragiche condizioni di certe distribuzioni (collegamenti malfatti, cavi vecchi o dalla schermatura/sezione insifficienti, ecc) preferisco sempre invitare a fare quanto detto; almeno cosi si é sicuri di cosa si fa, a cominciare dal cambiare il cavo dell'antenna (che sovente stando alle intemperie si rovina in fretta) guardando nel contempo che il balun dell'antenna non sia marcio...andare vicino all'antenna con un televisore non troppo grande non mi sembra una cosa cosi difficile.
 
Ultima modifica:
Nella televes dat 45 HD Boss oltre ai pannelli ci sono tre barre orizzontali con piccoli elementi, di diversa misura. Volevo sapere se nella impostazione in orizzontale in quale ordine devono stare e cioè partendo dall’alto dalla più lunga alla più corta o viceversa. Grazie. Ps: ma nessuno conosce il modo di caricare le foto?
 
l'antenna nel suo insieme non va modificata, la differenza fra polarizzazione verticale e polarizzazione orizzontale la ottieni soltanto nell'inserimento dell'antenna nel morsetto di fissaggio al palo, montando la culla (il bastone centrale) dell'antenna ruotata di 90 gradi a seconda della bisogna; elementi paralleli al terreno = orizzontale, elementi perpendicolari al terreno = verticale, per le foto usa postimage.
 
Si impazzisce ; ora tv 8 ch 48 nel primo tv potenza 80 e qualità 100 e nel secondo assenza segnale ; le frequenze che comunque hanno i maggiori problemi sono i ch: 44-45-48-55
 
non ho capito, hai proceduto come consigliato? antenna uhf verticale su altofonte amplificazione al massimo e antenna vhf su altofonte verticale amplificazione al minimo?
 
Scusate ma nel precedente messaggio volevo scrivere UHF che attualmente è in orizzontale sul pellegrino ,io continuo a pensare che il problema sia del tuo impianto visto il contenuto dei mux e la densità di popolazione che riceve da li,fai le prove consigliate e posta qui il risultato altrimenti diventa inutile continuare a scrivere ad ogni cambiamento di stato .
 
Indietro
Alto Basso