Accordi frequenze TV per 5G tra Italia e Paesi confinanti (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
le tv locali, salvo poche eccezioni, sono soltanto un grande e inutile castello di carte che ha rovinato lo spettro frequenziale italiano, spero che il vento faccia presto il suo dovere.
 
Ultima modifica:
le tv locali sono soltanto un grande e inutile castello di carte che ha rovinato lo spettro frequenziale italiano, spero che il vento faccia il suo dovere.
No Gherardo non tutte poche ma buone poche ma x regione qualcuna seria ce' da noi x esempio teleromagna e molto valida e non piene di televendite
 
Se Veneto e Monte Venda manterranno il 5 e l'Emilia Romagna il 7, soprattutto nei trasmettitori con maggior portata, sinceramente non riesco a vedere il problema.
L'uso eventuale del 37 sarà limitato a zone storicamente prive di III banda (si tenga a mente che le linee guida anche in occasione degli switch off per il DVB-T raccomandavano comunque di NON rimuovere le antenne di III banda dai propri impianti).
Inoltre, in questa nuova pianificazione, non possiamo neppure escludere che dal Monte Venda la Rai possa decidere di irradiare due differenti mux 1 Rai: uno sul ch 5 per la Pianura Padana orientale e uno sul ch 7 riservato all'Emilia Romagna (a differenza di oggi, con un Mux 1 Veneto veicolante anche un'edizione emiliano-romagnola di Rai 3 a basso bitrate).
Questa però è soltanto una mia supposizione, semplicemente perché pensavo che come lo fanno da altri siti, quale Monte Nerone o Monte Peglia, tecnicamente la cosa è fattibile anche dal Monte Venda.
Rai Emilia Romagna vhf9 veneto 5 non 7vhf o sbaglio ???
 
Sì, forse ho risposto a memoria e potrei essermi confuso.
Ricordate comunque sempre la provvisorietà di tutto questo, che potrebbe subire delle modifiche.
 
No. Se rimane in uhf va in uhf37. Se va in vhf ti devi fare l'antenna in banda III per ricevere vhf9.
 
Ricordate comunque sempre la provvisorietà di tutto questo, che potrebbe subire delle modifiche.
Infatti, al momento si tratta solo di una bozza, quindi potrebbero anche esserci modifiche o meno, bisogna attendere che esca il pnaf definitivo per avere un panorama ben più preciso e dettagliato.
 
Il prossimo step a breve sarà l’audizione pubblica con i diretti interessati Rai Mediaset etc.
e dopo dovrebbero pubblicare il piano definitivo?
 
Se esistono operatori locali seri e professionali, degli accordi rispettivi per consorziarsi in Mux comuni li trovano, tranquilli.

Ma un "supermux" che associa TV Piemontesi, Liguri, Toscane e Laziali? Belin mi sembra ben difficile...

Se
Il "problema" dell'emittenza locale viene creato nel 99% dei casi dai cosiddetti banditi, tra i quali quelli che operano nel settore con una vera e propria concorrenza sleale.
Al più, il compito di MISE e AGCOM dovrebbe essere quello di verificare BENE che tra i requisiti per i fornitori di servizi (in parole povere, gli assegnatari dei Mux) vi sia la presenza di contenuti e soprattutto DIPENDENTI con regolare contratto e non solo concessioni e copertura su carta!

Quindi probabilmente in un mondo "ideale" gli assegnatari del MUX dovrebbero essere sottoposto al cosiddetto "Beauty Contest", ma anche lì ti possono fregare subito con tutti i soldi che hanno Canale Italia e Gold TV ti possono fare 20 canali con FILM H24 in 5 minuti poi passato il Beauty Contest e presosi il MUX via di nuovo con le Televendite H24 :badgrin:

Secondo me i più quotato per prendersi 2 Mux "locali" sono - infatti - proprio Canale Italia e Gold TV...
 
basterebbe semplicemente fare come in tutte le nazioni, lo stato é responsabile dei multiplex e li affitta anche ai privati; essi devono pero perentoriamente rispettare i vincoli di concessione come i contenuti, la continuita di emissione, il pagamento del fitto, i parametri tecnici, ecc...il primo che sgarra é fuori; fine dei problemi.
 
basterebbe semplicemente fare come in tutte le nazioni, lo stato é responsabile dei multiplex e li affitta anche ai privati; essi devono pero perentoriamente rispettare i vincoli di concessione come i contenuti, la continuita di emissione, il pagamento del fitto, i parametri tecnici, ecc...il primo che sgarra é fuori; fine dei problemi.

Non si può fare, diventerebbero tutti solo fornitori di contenuti.
 
Non si può fare, diventerebbero tutti solo fornitori di contenuti.
Perchè no? Basta volerlo (per legge), come succede con TERNA e ENEL Distribuzione ( ora ha cambiato nome: e-distribuzione) che gestiscono la rete di distribuzione elettrica per tutti i fornitori o la rete TIM utilizzata da quasi tutti i fornitori di telecomunicazione o RFI.
 
Perchè no? Basta volerlo (per legge), come succede con TERNA e ENEL Distribuzione ( ora ha cambiato nome: e-distribuzione) che gestiscono la rete di distribuzione elettrica per tutti i fornitori o la rete TIM utilizzata da quasi tutti i fornitori di telecomunicazione o RFI.

non sono dello stato, ma privati.
 
No no...... La struttura telefonica è della Asst, di cui Tim come ex monopolista ex Telecom ex Sip è concessionaria.
Grtn gestisce la rete elettrica e vai con altri esempi.
 
sie...ora buttiamola come sempre sul "politichese" , se si vuole si mette finalmente ordine in questo putiferio delle strutture pubbliche, oppure non cambiera nulla.
 
sie...ora buttiamola come sempre sul "politichese" , se si vuole si mette finalmente ordine in questo putiferio delle strutture pubbliche, oppure non cambiera nulla.

Si, e tutti gli imprenditori di aziende tecniche che lavorano attualmente che fanno, li assume tutti lo Stato o chiudono e vanno a spasso ?
Forse tu sei in pensione e non te ne frega una beata...:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso