Ciao ragazzi!
Possiedo anche io da una decina di giorni la firestick. Mi sono letto quasi tutto il thread perchè pieno di consigli utili. Volevo confrontarmi con voi riguardo l'applicazione Amazon Prime Video...
Premesso che ho preso la firestick più per le funzionalità "di contorno" come Youtube (eheh...), Spotify, Radio Online gestibili da telecomando e non per Amazon Prime Video/Netflix (di questo ultimo non ho abbonamento quindi non so come funzioni e per gustarmi i film preferisco un box kodi dedicato con libreelec per 4k, hdr, dolby atmos, dts:x etc..), per principio mi sto comunque impuntando sui "difetti" che sto incontrando sull'app Prime Video (ho abbonamento Amazon prime).
Il problema è che qualsiasi cosa io decida di vedere nell'app prime video lo stream in 1080p "scatta". Mi spiego, non intendo stuttering da errato frame rate, ma proprio brevissimi scatti con interruzioni di audio.
Ovviamente appena avviato il video ci può stare che per qualche secondo, un minuto, lo stream si adatti alla connessione con scatti e blocchi, ma pur diminuendo gli scatti quando si procede con la visione, anche dopo minuti di video ci sono dei saltuari scatti (sporadici, ogni 30/60 secondi magari), che tendenzialmente disturbano (ripeto c'è anche interruzione audio). Ovviamente se vado un po' avanti/indietro per due-tre minuti c'è la fase "inguardabile" con scatti frequenti, poi si adatta con scatti sporadici. Questo sia guardando serie tv che film.
Conoscendomi non userò la app di Prime Video, dato che è contro i miei "principi" da purista (ahahah) dover switchare manualmente la firestick a 24hz con il trucchetto della combinazione dei tasti, ma appunto è una questione di principio.
Vi posso dire che ho fatto le seguenti prove; ho installato Kodi e via rete sono riuscito a fare lo stream di mkv anche più grossi di 20gb, con qualche saltuario buffering. In generale comunque godibili. Quindi non è un problema di pesantezza del file video. Tra l'altro Kodi è in grado di fare lo switch automatico di frame rate a 24hz, quindi mi chiedo come mai Amazon non abbia implementato lo switch automatico nella propria app Prime Video....mi sembra assurdo. E' vero che la firestick supporta solo 24p e non 23.976p, ma comunque per quanto mi riguarda è sempre meglio che 50p/60p per la visione di film.
Seconda prova: la firestick è collegata in wifi, non ho l'adattatore ethernet, e non mi interessa averlo. Ho voluto quindi verificare con uno speedtest la velocità della connessione dalla firestick. Mi torna 95Mbit in download, quindi quasi la saturazione della mia fibra; ergo non è un problema di velocità di connessione. La firestick è a circa 30 cm dal router su rete a 5Ghz...
Ultima nota: ho installato alcune app tra quelle che ho trovato anche nel thread, tipo quella della rai, il simulatore di telecomando, poi ho spotify, un paio di app di radio, kodi, insomma poca roba. Ho più di 3gb liberi. Ho anche provato a ripulire la cache della app Prime Video ma non cambia nulla. Con un task-killer (che non usavo da non so quanti anni) ho anche terminato tutte le app prima di usare Prime Video, ma non mi sembra molto migliorato. Tra l'altro pensavo che il riavvio della firestick mi chiudesse tutte le app, invece ho scoperto che dopo il riavvio nel task killer vedo le stessse app che avevo prima del riavvio, quindi devo terminarle manualmente.
Insomma, youtube a 1080p non scatta, kodi a 1080p non scatta, possibile che la app "di punta" di Amazon, Prime Video appunto, faccia così fatica? Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema?
Scusate il lungo messaggio, volevo essere specifico sulla descrizione del problema.
Grazie!