Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qua non arriva nulla. Nè il 29 di Valcava Passo e neppure si aggancia più il 29 di Quenza da Roncola

Come accennato nel 3d di Parma il 29 dalla locale postazione di DiTv e' sparito nella bassa parmense, zona di copertura Valcava/Roncola, e' al limite della ricezione a Parma ed e' divenuto irricevibile oltrenza. Secondo DiTv, la loro emissione e' normale, ma se non interessa a loro scoprire quale interferente e' stato acceso, contenti tutti.
 
ora spinner hai praticamente la quarta banda piena di fx irricevibili.anche da me a saronno ora sul 29 uhf e' riapparso il mux di canale11 da vlc passocon 2 canali a nero inutili.prima non si riceveva niente,ne' rnc né Canegrate.E' una fx dove regna l'anarchia assoluta e dove accende anche chi non ne ha diritto alcuno.Quelli di canale italia si sono presi anche il 134 lcn ex la3 con un'ennesima copia insulsa dei loro canali fatti di televendite farlocche.:eusa_think::sad::icon_twisted:

La IV banda è così. La terranno incasinata fino a che non ci sistemeranno le frequenze T2 e gli attuali occupanti cercheranno, salvo nuovo governo, di arraffare qualcosa od i più seri di salire a bordo di altri.
 
Nono so se è il thread corretto, nel caso qualcuno può indirizzarmi?
Volevo segnalare che da alcuni giorni dal ripetitore di Falecchio (Bergamo) non vengono più trasmessi i MUX Persidera (TIM e RETEA)
grazie
 
La IV banda è così. La terranno incasinata fino a che non ci sistemeranno le frequenze T2 e gli attuali occupanti cercheranno, salvo nuovo governo, di arraffare qualcosa od i più seri di salire a bordo di altri.
Questa è una tua antica convinzione!!
In realtà come avrai letto anche tu il piano nazionale di assegnazione delle frequenze per il T2 è già pronto e la scelta ha privilegiato ovviamente l'esigenza di evitare interferenze (soprattutto con l'estero). 15 mux disseminati tra il 21 e il 48 compreso: nessuna concentrazione in quarta banda!
Nella nostra area tecnica At3:
- Rai: mux Regionale in terza banda (VHF7) e in uhf (uhf28) con obbligo di destinare metà del mux a tv locali selezionate mediante graduatoria; gli altri due mux saranno gli attuali 26 e 30.
Quindi da noi per la Rai: Vhf7 (e uhf28) - 26 e 30.
- Mediaset: 36 - 38 e 40
- Cairo/La7: 25
- Persidera: 45 - 46 e 48
- ancora da assegnare ad un operatore nazionale il 44
- Tv LOCALI: in parte nel mux regionale Rai (quindi da noi come detto Vhf7 e uhf28) e poi 21 - 22 e 34.
Stando all'Italia in digitale le frequenze sono queste e stop (15 in tutto).
T2 hevc - 256qam - Fec 2/3 - disponibilità in ogni mux: 40 Mbit/s (grosso modo 14 - 15 emittenti in SD).
Nulla di ancora definitivo ma quello che si vede è che non ci sarà nessuna ammucchiata in quarta banda ma una distribuzione che tiene conto di diversi fattori (principalmente risolvere il nodo delle interferenze).
Fonte: http://www.litaliaindigitale.it/mux...-del-piano-nazionale-delle-frequenze-in-dvbt2
 
Ultima modifica:
Questa è una tua antica convinzione!!
In realtà come avrai letto anche tu il piano nazionale di assegnazione delle frequenze per il T2 è già pronto e la scelta ha privilegiato ovviamente l'esigenza di evitare interferenze (soprattutto con l'estero). 15 mux disseminati tra il 21 e il 48 compreso: nessuna concentrazione in quarta banda!
Nella nostra area tecnica At3:
- Rai: mux Regionale in terza banda (VHF7) e in uhf (uhf28) con obbligo di destinare metà del mux a tv località selezionate mediante graduatoria; gli altri due mux saranno gli attuali 26 e 30.
Quindi da noi per la Rai: Vhf7 (e uhf28) - 26 e 30.
- Mediaset: 36 - 38 e 40
- Cairo/La7: 25
- Persidera: 45 - 46 e 48
- ancora da assegnare ad un operatore nazionale il 44
- Tv LOCALI: in parte nel mux regionale Rai (quindi da noi come detto Vhf7 e uhf28) e poi 21 - 22 e 34.
Stando all'Italia in digitale le frequenze sono queste e stop (15 in tutto).
T2 hevc - 256qam - Fec 2/3 - disponibilità in ogni mux: 40 Mbit/s (grosso modo 14 - 15 emittenti in SD).
Nulla di ancora definitivo ma quello che si vede è che non ci sarà nessuna ammucchiata in quarta banda ma una distribuzione che tiene conto di diversi fattori (principalmente risolvere il nodo delle interferenze).
Fonte: http://www.litaliaindigitale.it/mux...-del-piano-nazionale-delle-frequenze-in-dvbt2
Bisogna vedere se poi faranno modifiche. Cmq vedremo! Anche perché alcune domande si pongono: visto che i mux locali sono fu fx diverse tra Piemonte e Lombardia in parte delle 2 regioni si vedranno entrambi? Perché hanno modificato l'AT3? Il 27 RAI sarà anche da Penice con lobi solo sul Piemonte? Mah.....
 
L'ultimo dubbio è lecito... io pensavo che il 27 fosse per Eremo e 28 x Penice ma effettivamente col t2 si aprono ampie possibilità
 
Ma il 29 di Quenza da Roncola è acceso? Continuo a ricevere da qualche giorno il 29 di Valcava di Canale 11. Possibile che non siano ancora riusciti a farlo spegnere?
 
Questa è una tua antica convinzione!!
In realtà come avrai letto anche tu il piano nazionale di assegnazione delle frequenze per il T2 è già pronto e la scelta ha privilegiato ovviamente l'esigenza di evitare interferenze (soprattutto con l'estero). 15 mux disseminati tra il 21 e il 48 compreso: nessuna concentrazione in quarta banda!
Nella nostra area tecnica At3:
- Rai: mux Regionale in terza banda (VHF7) e in uhf (uhf28) con obbligo di destinare metà del mux a tv località selezionate mediante graduatoria; gli altri due mux saranno gli attuali 26 e 30.
Quindi da noi per la Rai: Vhf7 (e uhf28) - 26 e 30.
- Mediaset: 36 - 38 e 40
- Cairo/La7: 25
- Persidera: 45 - 46 e 48
- ancora da assegnare ad un operatore nazionale il 44
- Tv LOCALI: in parte nel mux regionale Rai (quindi da noi come detto Vhf7 e uhf28) e poi 21 - 22 e 34.
Stando all'Italia in digitale le frequenze sono queste e stop (15 in tutto).
T2 hevc - 256qam - Fec 2/3 - disponibilità in ogni mux: 40 Mbit/s (grosso modo 14 - 15 emittenti in SD).
Nulla di ancora definitivo ma quello che si vede è che non ci sarà nessuna ammucchiata in quarta banda ma una distribuzione che tiene conto di diversi fattori (principalmente risolvere il nodo delle interferenze).
Fonte: http://www.litaliaindigitale.it/mux...-del-piano-nazionale-delle-frequenze-in-dvbt2

Beh comunque dovendo utilizzare i canali sotto il 49 per forza di cose la banda IV diventa molto importante. Per le interferenze ora di allora i paesi confinanti avranno spento le trasmissioni terrestri, poi per le interferenze bisogna giocare sulle postazioni più che sulle frequenze. Guarda da noi la storia del 32 che praticamente non è usato in svizzera se non un tx da pochi watt e localissimo. E' tutta una presa x il naso.

Vedremo se comunque gli operatori che ora si affannano su queste frequenze mettendosi uno sopra l'altro usciranno senza che qualcuno li unga un po', sta di fatto che le tx locali i IV banda non sono più ricevibili, grandioso.
 
Bisogna vedere se poi faranno modifiche. Cmq vedremo! Anche perché alcune domande si pongono: visto che i mux locali sono fu fx diverse tra Piemonte e Lombardia in parte delle 2 regioni si vedranno entrambi? Perché hanno modificato l'AT3? Il 27 RAI sarà anche da Penice con lobi solo sul Piemonte? Mah.....
Ci siamo posti le stesse domande!!!!
Stessi miei interrogativi: nell'articolo c'è scritto che ci sarà il mux regionale rai lombardo - AT3 - sul 28 da Monte Penice.
Il Piemonte occidentale invece avrà il mux regionale rai sul 27
1) il 27 piemontese sarà acceso anch'esso da Monte Penice? E quindi nella fascia di confine si riceveranno sia il 27 che il 28?
27 e 28 saranno accesi entrambi anche da CDF così come adesso sono accesi sia il 23 lombardo che il 22 piemontese? Stessi dubbi anche per i Vhf 7 e 5 (lombardo e piemontese): saranno presenti entrambi da Monte Penice?
Ma soprattutto:
2) nell'articolo si dice che il 7 sarà acceso anche da Valcava ... mmm .... sarà il 7 l'unica frequenza rai ad essere accesa sia da Penice che da Valcava (e da CDF)? O a questo punto con la tecnologia T2 sarà forse possibile sincronizzare le frequenze emesse da PNC con quelle emesse da VLC e quindi da VLC saranno accese a piena potenza anche le altre frequenze rai (la 28, la 26 e la 30)?

E i mux locali lombardi (o meglio At3) 21 - 22 e 34 saranno accesi tutti e tre solo al Penice o anche da Valcava? Perchè se fossero accesi solo al Penice si verificherebbe la curiosa e nuova situazione che tutta l'emittenza locale lombarda dovrebbe lasciare Valcava e sarebbe trasferita in toto al Penice.
 
Ci siamo posti le stesse domande!!!!
Stessi miei interrogativi: nell'articolo c'è scritto che ci sarà il mux regionale rai lombardo - AT3 - sul 28 da Monte Penice.
Il Piemonte occidentale invece avrà il mux regionale rai sul 27
1) il 27 piemontese sarà acceso anch'esso da Monte Penice? E quindi nella fascia di confine si riceveranno sia il 27 che il 28?
27 e 28 saranno accesi entrambi anche da CDF così come adesso sono accesi sia il 23 lombardo che il 22 piemontese? Stessi dubbi anche per i Vhf 7 e 5 (lombardo e piemontese): saranno presenti entrambi da Monte Penice?
Ma soprattutto:
2) nell'articolo si dice che il 7 sarà acceso anche da Valcava ... mmm .... sarà il 7 l'unica frequenza rai ad essere accesa sia da Penice che da Valcava (e da CDF)? O a questo punto con la tecnologia T2 sarà forse possibile sincronizzare le frequenze emesse da PNC con quelle emesse da VLC e quindi da VLC saranno accese a piena potenza anche le altre frequenze rai (la 28, la 26 e la 30)?

E i mux locali lombardi (o meglio At3) 21 - 22 e 34 saranno accesi tutti e tre solo al Penice o anche da Valcava? Perchè se fossero accesi solo al Penice si verificherebbe la curiosa e nuova situazione che tutta l'emittenza locale lombarda dovrebbe lasciare Valcava e sarebbe trasferita in toto al Penice.
Visto che il 28 è un cerotto, a logica dovrebbe accendere solo da Penice. Mentre tutti gli altri, compreso cdf dovrebbero andare sul 7. Poi la strada è ancora lunga ...
 
Ci siamo posti le stesse domande!!!!
Stessi miei interrogativi: nell'articolo c'è scritto che ci sarà il mux regionale rai lombardo - AT3 - sul 28 da Monte Penice.
Il Piemonte occidentale invece avrà il mux regionale rai sul 27
1) il 27 piemontese sarà acceso anch'esso da Monte Penice? E quindi nella fascia di confine si riceveranno sia il 27 che il 28?
27 e 28 saranno accesi entrambi anche da CDF così come adesso sono accesi sia il 23 lombardo che il 22 piemontese? Stessi dubbi anche per i Vhf 7 e 5 (lombardo e piemontese): saranno presenti entrambi da Monte Penice?
Ma soprattutto:
2) nell'articolo si dice che il 7 sarà acceso anche da Valcava ... mmm .... sarà il 7 l'unica frequenza rai ad essere accesa sia da Penice che da Valcava (e da CDF)? O a questo punto con la tecnologia T2 sarà forse possibile sincronizzare le frequenze emesse da PNC con quelle emesse da VLC e quindi da VLC saranno accese a piena potenza anche le altre frequenze rai (la 28, la 26 e la 30)?

E i mux locali lombardi (o meglio At3) 21 - 22 e 34 saranno accesi tutti e tre solo al Penice o anche da Valcava? Perchè se fossero accesi solo al Penice si verificherebbe la curiosa e nuova situazione che tutta l'emittenza locale lombarda dovrebbe lasciare Valcava e sarebbe trasferita in toto al Penice.
Beh invece di Penice i mux locali potrebbero trasmettere da Calenzone! Bisognerebbe vedere che tipo di copertura vogliono raggiungere. C'è ancora un po' di tempo per modificare la situazione e per le emittenti per fare le valutazioni del caso (ammesso e non concesso che tutti le facciano!).
 
Visto che il 28 è un cerotto, a logica dovrebbe accendere solo da Penice. Mentre tutti gli altri, compreso cdf dovrebbero andare sul 7. Poi la strada è ancora lunga ...

Lunghissima. Bisogna poi ricordare Isozaki. La speranza è che comunque e finalmente vengano unificate le postazioni e che quindi tutto sia disponibile con un solo puntamento in modo ufficiale.
 
State ancora ragionando suddividendo le bande... il problema è superato dalla tecnologia sia dei tx che dei centralini
 
certamente, non fosse altro che per dare un segno di civilta (oltre che di ricezione)....é proprio cosi che fin dagli anni 70 é cominciato il pasticcio che purtroppo ancora in troppe zone é presente; pensi forse che le persone corrano a chiamare l'antennista ogni tre per due ad ogni bizza di chi trasmette o degli ormai continui e stancanti cambiamenti del "PNAF" ? nelle nazioni civili questo comparto é nelle mani dello stato e gestito da tecnici molto competenti, non certamente lasciato in mani sbagliate, incompetenti, o malavitose.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso