Questa è una tua antica convinzione!!

In realtà come avrai letto anche tu il piano nazionale di assegnazione delle frequenze per il T2 è già pronto e la scelta ha privilegiato ovviamente l'esigenza di evitare interferenze (soprattutto con l'estero). 15 mux disseminati tra il 21 e il 48 compreso: nessuna concentrazione in quarta banda!
Nella nostra area tecnica At3:
- Rai: mux Regionale in terza banda (VHF7) e in uhf (uhf28) con obbligo di destinare metà del mux a tv località selezionate mediante graduatoria; gli altri due mux saranno gli attuali 26 e 30.
Quindi da noi per la Rai: Vhf7 (e uhf28) - 26 e 30.
- Mediaset: 36 - 38 e 40
- Cairo/La7: 25
- Persidera: 45 - 46 e 48
- ancora da assegnare ad un operatore nazionale il 44
- Tv LOCALI: in parte nel mux regionale Rai (quindi da noi come detto Vhf7 e uhf28) e poi 21 - 22 e 34.
Stando all'Italia in digitale le frequenze sono queste e stop (15 in tutto).
T2 hevc - 256qam - Fec 2/3 - disponibilità in ogni mux: 40 Mbit/s (grosso modo 14 - 15 emittenti in SD).
Nulla di ancora definitivo ma quello che si vede è che non ci sarà nessuna ammucchiata in quarta banda ma una distribuzione che tiene conto di diversi fattori (principalmente risolvere il nodo delle interferenze).
Fonte:
http://www.litaliaindigitale.it/mux...-del-piano-nazionale-delle-frequenze-in-dvbt2