probabilmente l'offerta dovra' essere convincente e ben strutturata,anche perche' si presentera' con contenuti per forza di cose limitati rispetto a quelli completi di Sky su satellite o su Nowtv,rischiando di confondere un po' l'utente che stipula un contratto. Certo conterra' anche i canali Premium citati, ma proprio il numero di tessere Premium che giacevano inutilizzate nei cassetti dimostra che se non confezioni una offerta attraente il cliente tende magari a valutare altre offerte in giro ,o comunque non percepisce il richiamo di una proposta commerciale,altrimenti molti sarebbero rientrati in Premium stessa dopo l'uscita contrattuale riutilizzando quelle schede.Cosa che evidentemente non hanno ritenuto abbastanza conveniente, e probabilmente Premium non ha illustrato in maniera totalmente efficace determinate iniziative mirate a favorire una reconnection,ad esempio.E magari che fossero piu'lineari e meno discordanti nei periodi,mi viene in mente il boom di reconnections quando fu proposto il full a 9 euro. Li' senza dubbio molte tessere vennero rispolverate dai cassetti, mi sembra fosse il periodo in cui Premium raggiunse il target dei 2 milioni di abbonati