Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Non lo hanno mai pensato infatti: il loro unico obiettivo è sempre stato IL CANALE. tanto è vero che il bando che hanno fatto è di fatto IL CANALE sotto falso nome....

Se avessero voluto fare il canale, avrebbero dovuto competere con gli altri broadcaster nel relativo bando e con le relative regole.
Il bando da intermediari non prevede ruoli da produttori, ma solo da rivenditori di diritti.
Hanno provato a fare la furbata e che adesso ne paghino le conseguenze.
 
Uno.

Ma poi comunque la solidità dei conti non c'entra nulla. La fidejussione va data a prescindere
No, se dimostri che la società controllante ha un patrimonio più alto dei valore di un anno di contratto non serve la fidejussione bancaria. A quel punto si garantisce con il patrimonio della propria società. Come hanno sempre fatto Sky e Mediaset. Se Mediapro ha scelto questa strada deve dimostrare che la società cinese che l'ha comprata ha quel patrimonio. E da qui gli spifferi che la lega sta cercando di capirci di più.
 
Ma quindi voi quando comprate casa al momento di pagare mostrate l'estratto conto oppure il bonifico di pagamento? :icon_cool:
 
Se avessero voluto fare il canale, avrebbero dovuto competere con gli altri broadcaster nel relativo bando e con le relative regole.
Hanno provato a fare la furbata e che adesso ne paghino le conseguenze.

Ma no: col bando broadcaster non potevano prendere il 100% dei diritti, che è quello che serve per fare il canale... :D
 
No, se dimostri che la società controllante ha un patrimonio più alto dei valore di un anno di contratto non serve la fidejussione bancaria. A quel punto si garantisce con il patrimonio della propria società. Come hanno sempre fatto Sky e Mediaset. Se Mediapro ha scelto questa strada deve dimostrare che la società cinese che l'ha comprata ha quel patrimonio. E da qui gli spifferi che la lega sta cercando di capirci di più.

Sky e mediaset hanno sempre garantito così perchè il loro bando lo prevedeva.
Il bando vinto da mediapro prevede invece solo la fideiussione, e come ragionamento ci sta: visto che non sono i fruitori finali dei diritti, ma solo dei rivenditori, mi devi garantire la somma immediatamente, prima poi di procedere alla rivendita dei diritti.
 
Per come stanno adesso politicamente le cose, toccare la Legge Melandri è praticamente impossibile. Sarebbe stato molto più semplice farlo prima delle elezioni mettendosi prima d'accordo in Lega. Ma sappiamo che "mettersi d'accordo" e "Lega" non vanno bene nella stessa frase.
 
Mediapro alla Lega ha detto questo ieri sera:
o fate il canale della Lega altrimenti ce ne andiamo

Solo che ormai Mediapro si è impantanata con questo bando per intermediari, che vieta il canale tematico.
E sa perfettamente che metà dei club sono contrari a tale idea per come è disciplinata dalla Legge Melandri e dalle linee guida e i rischi economici enormi che comporta (oltre ai tempi praticamente inesistenti per realizzarlo e commercializzarlo per bene)...

La Lega farà causa a Mediapro (tanto il bando pubblicato da Mediapro verrà bocciato di sicuro...), e quest'ultima cercherà un accordo per uscirne con meno ossa rotte possibili, e intanto la Lega avvia le trattative private con Sky e Mediaset.
 
Mediapro alla Lega ha detto questo ieri sera:
o fate il canale della Lega altrimenti ce ne andiamo

Mi sembra chiaro che dal punto di vista della lega, l'unica cosa da fare è mostrare la porta, incassando tra la l'altro le penali previste in caso di mancata presentazione della fideiussione, rivalendosi sulla società madre, a cui mediapro italia è collegata per loro stessa ammissione.

A questo punto vista la condizione di emergenza, sky e mediaset hanno il coltello dalla parte del manico e potranno avere i diritti a prezzi più bassi, tanto la differenza ce la mette mediapro per gentile concessione...
 
Perché? Mediapro Spagna è un primario istituto di credito? Questi sono fuori come balconi
Ma infatti loro usano la società madre come istituto di credito, cosa che il bando non dice.
Comunque è evidente che non hanno trovato nessuna banca disposta a dare la garanzia, vediamo il comunicato che farà la lega.

Io non credo che società madre sia aggredibile.
 
No, se dimostri che la società controllante ha un patrimonio più alto dei valore di un anno di contratto non serve la fidejussione bancaria. A quel punto si garantisce con il patrimonio della propria società. Come hanno sempre fatto Sky e Mediaset. Se Mediapro ha scelto questa strada deve dimostrare che la società cinese che l'ha comprata ha quel patrimonio. E da qui gli spifferi che la lega sta cercando di capirci di più.

Ma scusa ma se nel contratto che hai firmato c'è scritto che entro il 26 devi presentare una fideiussione mica puoi cambiare le regole come pare e piace a te solo perchè la controllante avrebbe il patrimonio per garantire l'adempimento del contratto.
Carta canta ..quello che hai firmato
 
Comunque tutti i siti e giornali di fatto interpretano il tutto come un ricatto bello e buono da parte di Mediapro...
Dday ad esempio dice che ormai fare questo fantomatico canale è impossibile per tempi e costi da sostenere in anticipo e comunque il bando iniziale lo vieta. In più Key4biz e altri aggiungono che molti club sono fortemente contrari e alcuni singolarmente sarebbero già pronti a fare causa a Mediapro, perchè nei loro bilanci devono già mettere entro giugno la prima tranche di ricavi dai diritti tv, altrimenti le banche non concederanno prestiti o fideiussioni per il calciomercato e il pagamento degli stipendi e altro...
 
Perchè la riforma della legge melandri era nei programmi dei nuovi gruppi parlamentari?

Mai letto in nessun programma elettorale, tutti presi su Flat Tax e reddito di cittadinanza che manderebbero a picco definitivamente questo povero paese, e i diritti tv per un campionato di squadrette da parrocchia anche se venduti non torverebbero poi nessuno che se li compra perchè saremmo tutti impegnati a fare fronte a tagli alla sanità, cancellazione di detrazioni fiscali, assegni famigliari ecc ecc. Presidenti di squadre di srie A tornate sulla terra e se siete incapaci, come avete dimostrato di essere. andatevene. Rispecchia la filosofia di molta imprenditorialità nostrana, avere sempre più soldi senza reinvestire in ricerca e sviluppo. Il calcio italiano, per quanto inutile in una scala dei bisogni dei cittadini, ne è un'esempio.
 
Secondo la Gazzetta dello Sport: ''Ricatto, non ci sono altri termini – ha dichiarato una voce autorevole della serie A che ha preferito restare nell'anonimato -, Ormai sta diventando un caso patologico, se va avanti così la Lega sarà costretta a metterli in mora. C’è un contratto molto chiaro e non lo stanno rispettando"
 
E ormai secondo molti giornali e siti si andrà in questa direzione...
L'ho letto quell'articolo, penso seriamente che sia lo stato d'animo di quasi tutti i presidenti di Serie A, lo vedono sicuramente come un ricatto e sono pronti a tornare da Sky e Mediaset, la paura è troppa ormai e il tempo scorre, siamo a maggio ormai...
 
E ormai secondo molti giornali e siti si andrà in questa direzione...
L'ho letto quell'articolo, penso seriamente che sia lo stato d'animo di quasi tutti i presidenti di Serie A, lo vedono sicuramente come un ricatto e sono pronti a tornare da Sky e Mediaset, la paura è troppa ormai e il tempo scorre, siamo a maggio ormai...

Secondo me allo stato attuale, da sky e mediaset ricaveranno molto meno degli 850mln che erano stati offerti all'inizio. Tutto il resto se lo prenderanno facendo causa a mediapro.
 
Senza nazionale ai mondiali, senza coppe europee vinte, e una Lega serie A che rischia la bancarotta per la sua incapacità. Il calcio italiano rischia di divenater uno sport "minore" a livello della pallamano?
 
Secondo me allo stato attuale, da sky e mediaset ricaveranno molto meno degli 850mln che erano stati offerti all'inizio. Tutto il resto se lo prenderanno facendo causa a mediapro.
Coi tempi biblici della giustizia italiana tra quanti anni?
 
Secondo me allo stato attuale, da sky e mediaset ricaveranno molto meno degli 850mln che erano stati offerti all'inizio. Tutto il resto se lo prenderanno facendo causa a mediapro.

ma lo prenderanno in tempi lontanissimi,fra un rinvio di causa e un tentativo di conciliazione. Quindi ancora non ci siamo, le societa' non possono aspettare anni (vedi ad esempio i tempi della vicenda Mediaset-Vivendi).Quella cifra che sorpassa il miliardo deve arrivare ora, indifferente se paga Sky,Mediapro,o una cordata di piattaforme interessate al prodotto, perche' e' quella che e' stata raggiunta come valore del prodotto
 
Ultima modifica:
Il giudice che si occupa del caso si è già occupato di Diritti TV e Serie A alcuni anni fa.
 
Indietro
Alto Basso