Diseqc

robertam

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Settembre 2016
Messaggi
46
Problema diseqc:
3 parabole delle quali 2 con 4 lnb e 1 con 3 lnb voglio fare una calata con un solo cavo.
E’ possibile mettere un diseqc 4x1 su ciascuna delle 3 parabole e poi raccordarle con un altro diseq 4x1 o necessariamente occorre un solo diseqc per raccogliere tutti gli lnb (credo non ci sia un 12x1 e dovrei prendere un 16x1 tappando ciò che non viene usato)? Comprendo come quest’ultima situazione sia la più logica ma considerando la distanza delle parabole forse sarebbe migliore la prima ipotesi, spero poi non ci sia una perdita di segnale significativo e che sia gestibile dal ricevitore sat.
Ci sono marche particolari di diseqc o sono tutte simili come qualità?
 
Si può usare sia la soluzione che ha esposto @bobbys, oppure usare un unico switch 16x1.. non è indispensabile mettere le resistenze agli ingressi non utilizzati... in entrambi i casi il ricevitore deve supportare i comandi diseqc 1.1.
 
c'è una lieve maggiore perdita di segnale con i due passaggi di diseqc rispetto al 16x1? Può rallentarmi il cambio di ricezione da un satellite all'altro?
 
c'è una lieve maggiore perdita di segnale con i due passaggi di diseqc rispetto al 16x1? Può rallentarmi il cambio di ricezione da un satellite all'altro?

[COLOR=#07759G]____ rallentamento, ci puo' stare...... si parla di qualche secondo...
Ovvio che con il 16 in 1 Centauri, il passaggio e' + rapido, come anche la minor attenuazione.
Devi fare anche le tue valutazioni... vedere se e' meglio acquistare lo Spaun,
senza modificare quasi niente dell'impianto originale....
oppure acquistare il Centauri, mettendo in conto modifiche maggiori sull'impianto. ;) [/COLOR]
 
Perdonami non riesco a seguire.
Ho compreso 16x1 è meglio del 4x1 4x1 4x1 4x1 sia come tempo che attenuazione.
Non ho compreso cos’è lo Spaun, a cosa serve e come si adopera.
Infine ha senso puntare le 3 parabole così, ci sono suggerimenti (considerando che con per motivi di alberi/case non riesco ad andare a ovest)?
52 46 42 – 28.2 23.5 19.2 13 – 26 16 9 4.8
 
Perdonami non riesco a seguire.
Ho compreso 16x1 è meglio del 4x1 4x1 4x1 4x1 sia come tempo che attenuazione.
Non ho compreso cos’è lo Spaun, a cosa serve e come si adopera.
Infine ha senso puntare le 3 parabole così, ci sono suggerimenti (considerando che con per motivi di alberi/case non riesco ad andare a ovest)?
52 46 42 – 28.2 23.5 19.2 13 – 26 16 9 4.8

[COLOR=#07759G]:evil5:_____scusa, ma hai seguito lo schema che ti avevano allegato ???
Se lo guardavi, e lo interpretavi.... capivi al volo... cosa intendevo.
Ci stiamo chiedendo se e' meglio una soluzione o l'altra...... decisione che dovrai prendere tu
al fine di completare l'impianto.
Per i puntamenti, tutti possono andar bene, diametro permettendo.....[/COLOR]


 
Ok, se alla fine poi voglio dividere il segnale su 3 punti/prese sat cosa mi consigli di mettere?
 
Ok, se alla fine poi voglio dividere il segnale su 3 punti/prese sat cosa mi consigli di mettere?

[COLOR=#07759G]_____se intendi usare un solo ricevitore per volta, ti serve questo partitore a 4 vie:
Se poi esci dai muri con i cavi diretti, evitando le prese.... e' molto meglio.

Se invece e' tua intenzione far funzionare 3 ricevitori simultaneamente.... bisogna rivedere tutto l'impianto.
Servono 10 Lnb Quad + 3 switch 10 x1, tutto altro impianto, con relativo maggior costo....[/COLOR]
 
Vi pongo cortesemente un quesito.
Io ho sempre avuto una sola parabola, motorizzata, una prime focus da 120 cm.
Siccome prima si è rotto il motore, poi il posizionatore, poi l'LNB, ecc. ho cambiato impianto, ora ho una toroidale T90 ed altre due parabole per le posizioni più estreme.
Alcuni degli LNB della toroidale sono twin, per servire un ricevitore separato, utilizzando un 4x1.
Mentre tutti gli altri LNB, sia della toroidale che delle altre due parabole, vanno in un multiswitch 16x1 (come da figura qui sotto).

Image1.png



La domanda è, se volessi aggiungere degli LNB da qualche parte sulla toroidale o su altra parabola, non avendo più prese a disposizione si potrebbe aggiungere un semplice diseqc 1.0 a cui collegare due multiswitch? Uno sarebbe il 16/1, mentre l'altro basterebbe comunque un 4/1 od un 8/1, anche se nelle impostazioni il ricevitore mi dà le posizioni fino al 16 per il diseqc 1.1? Qualcosa tipo la figura qui sotto:

Image3.png
 
Se il ricevitore permette di impostare i comandi uncommitted, si può usare uno switch 2x1 uncommitted, per unire i due switch.. tipo lo Spaun sur 211 configurato come uncommited.
 
.... innanzitutto, quelli non si chiamano multiswitch..... ma bensi' switch diseqc.....
Il tuo schema, puo' funzionare.... ma se vuoi risparmiarti il disecq 2 x 1, puoi fare un collegamento cosi' come nel mio schema.



Ho collegato l'uscita Lnb 16 dell' EMP Centauri all'ingresso dello switch diseqc 8 x 1..... a sua volta le porte Lnb dello stesso
cambieranno numeretto .... trasformandosi come raffigurato nello schema.
La porta 16 EMP Centauri, perdera' il proprio Lnb, pero' fara' si' da ponte veicolante....
Il Sat collegato alla porta 16 si spostera' di conseguenza sull'altro switch......
In pratica, e' come se possedessimo un mega switch diseqc a 23 uscite Lnb.... ;)



 
Perdonami per il nome scorretto, purtroppo in giro si trova scritto così.
La tua soluzione è geniale e semplice ;), purtroppo però sul ricevitore i numeri arrivano solo fino al 16.
Tu come fai a settare ad esempio l'LNB 21?

Grazie anche a Capitan Uncino per la risposta. ;)
Anche in questo caso, non vedo "uncommitted" sul ricevitore. :doubt:
Forse è troppo vecchio (Clarke-Tech HD 5100-C)? Mi fa scegliere da 1 a 4 per diseqc 1.0, e da 1 a 16 per diseqc 1.1.
 
Perdonami per il nome scorretto, purtroppo in giro si trova scritto così.
La tua soluzione è geniale e semplice ;), purtroppo però sul ricevitore i numeri arrivano solo fino al 16.
Tu come fai a settare ad esempio l'LNB 21?

non credo abbia l'LNB 21, ma unisce committed e uncommitted, quindi una delle 16 uscite del centaury avrà un indirizzo secondario per esempio LNB 12 > uscita da 1 a 8
Molto tempo fa avevo "ampliato" il mio centaury da 8 ingressi con un diseqc2.0 4x1 portando gli LNB a 11.
 
Perdonami per il nome scorretto, purtroppo in giro si trova scritto così.
La tua soluzione è geniale e semplice ;), purtroppo però sul ricevitore i numeri arrivano solo fino al 16.
Tu come fai a settare ad esempio l'LNB 21?

.....scusa, ma ti facevo possessore di ricevitore enigma2.... :eusa_whistle:
Credo che tu, l'abbia gia' aggiornato all'ultimo firmware.... forse gli ultimi risalgono all'anno 2013....
E' un vero peccato, gestire un multifeed con questo ricevitore....che non e' + all'altezza...
Il mondo enigma2, ti permette ben + complicate situazioni.... della tua presente.
In linea teorica.... dal menu' enigma2 si possono gestire fino 64 Lnb..... quindi l'Lnb 21, e' un'antipasto.... :laughing7:
 
strano, io usavo commited+uncommitted su un CT2100, ma non mi ricordo se potevo averne più di 16 in effetti, ormai con Enigma 2 son viziato, si può far di tutto.
 
.....scusa, ma ti facevo possessore di ricevitore enigma2.... :eusa_whistle:
Credo che tu, l'abbia gia' aggiornato all'ultimo firmware.... forse gli ultimi risalgono all'anno 2013....
E' un vero peccato, gestire un multifeed con questo ricevitore....che non e' + all'altezza...
Il mondo enigma2, ti permette ben + complicate situazioni.... della tua presente.
In linea teorica.... dal menu' enigma2 si possono gestire fino 64 Lnb..... quindi l'Lnb 21, e' un'antipasto.... :laughing7:
Ho aggiunto uno switch 8/1, che si affianca allo switch 16/1, entrambi collegati su uno switch 2/1, ed il ricevitore riesce a gestire quindi anche le altre uscite, per cui tranquillamente più di 16, potenzialmente 64. ;)
Basta usare in accoppiata le impostazioni Diseqc 1.0 (da 1 a 4) ed 1.1 (da 1 a 16).
Sfortuna vuole però che il ricevitore inizia a dare i numeri, col tipico difetto dei Clarke-Tech, cioè senza toccare nulla, senza cambiare firmware, ecc. ha iniziato a riavviarsi da solo, e spesso rimane la luce blu lampeggiante, secondo me sta andando.
Per cui ora è tempo di aggiornarsi, avrei bisogno di un ricevitore che oltre a gestire tuti gli LNB facilmente, abbia dual tuner (S2 e T2), faccia vedere UHD (anche downscalato su tv non 4K), permetta di editare i canali su PC e registri anche i canali decodificati. Il tuo VU+ Duo2 credo possa rispondere a queste caratteristiche, vero? Grazie. ;)
 
Ho aggiunto uno switch 8/1, che si affianca allo switch 16/1, entrambi collegati su uno switch 2/1, ed il ricevitore riesce a gestire quindi anche le altre uscite, per cui tranquillamente più di 16, potenzialmente 64. ;)
Basta usare in accoppiata le impostazioni Diseqc 1.0 (da 1 a 4) ed 1.1 (da 1 a 16).
Sfortuna vuole però che il ricevitore inizia a dare i numeri, col tipico difetto dei Clarke-Tech, cioè senza toccare nulla, senza cambiare firmware, ecc. ha iniziato a riavviarsi da solo, e spesso rimane la luce blu lampeggiante, secondo me sta andando.
Per cui ora è tempo di aggiornarsi, avrei bisogno di un ricevitore che oltre a gestire tuti gli LNB facilmente, abbia dual tuner (S2 e T2), faccia vedere UHD (anche downscalato su tv non 4K), permetta di editare i canali su PC e registri anche i canali decodificati. Il tuo VU+ Duo2 credo possa rispondere a queste caratteristiche, vero? Grazie. ;)

si il duo2 fa tutto quello che hai detto tranne il 4k, forse il solo4k va bene per te.
 
Indietro
Alto Basso