In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Il problema con l'espulsione delle periferiche usb persiste; credo dipenda dall'intel chipset driver su schede madri non proprio recenti (la mia è una P8Z68-V del 2011 con cpu core i5 2500). Microsoft ha cambiato qualcosa nei driver; con la precedente versione di Windows andava tutto bene.
Si lo credo anche io, non avendo Intel ma Asrock, non ho nessun problema nella espulsione con sicurezza quando rimuovo la chiavetta usb.
 
Ultima modifica:
Continuate a non ascoltarmi, quando dico che quei programmi driver boster e menate simili non servono a nulla.

Dovete usare solo ed esclusivamente le procedure standard ufficiali per aggiornare i driver

io uso da 5 anni le utility di iobit e non mi hanno mai causato nulla di strano.... eppure il mio pc fisso da windows 7 appartiene alla rete degli insiders e mando i report tutte le settimane.... mai riscontrato un problema...
 
Ho scaricato il nuovo aggiornamento di oggi, ma ci risiamo mi è andato in blocco subito dopo aver cliccato riavvia ora, stavolta non ho installato nulla che riguardi programmi di aggiornamento Driver.
Guardate qui, la clessidra si carica all'infinito, consigli?

7d222d95edc65064f2b588368af65ecb.jpg
 
Ultima modifica:
So che per voi suona come un'umiliazione reimpostare il pc e partire da zero, ma non è così . Da sempre è una soluzione.
Occorre sempre mettersi nelle condizioni di potere ripartire salvando documenti, foto ecc. o in cloud (ideale) o in un posto sicuro (hdd esterni, pen drive ecc.).
Non date mai per scontato di perdere comunque tutto per un guasto tecnico. Con queste premesse reimpostare il pc, ed ora con Windows 10 è molto facile, non può che essere la scelta ideale
 
Ok stavolta per fortuna dovrebbe funzionare uso Reimposta il Pc quale delle due opzioni consigli?
 
Se hai salvato documenti e tutto e non hai problemi con le impostazioni di tutte le applicazioni direi che la soluzione migliore è sempre quella del ripristino completo.
Io l'ho usato su un vecchio notebook (dove non avevo nulla) e ha mantenuto l'ultima versione di Windows 10 installata.
Per chi fa l'informatico e magari ha molti tool di sviluppo diventa più complicato, ma per la stragrande maggioranza degli utenti una volta salvati documenti , foto ecc. (sempre che non siano già in cloud) ripartire da zero non è un grosso ostacolo. Consiglio sempre di fare un elenco delle applicazioni installate, dal menù di Windows. In modo da reinstallarle con facilità appena terminato
 
Ok scelgo allora la seconda opzione, grazie per il consiglio, tanto ho tutti i dati salvati su supporti esterni.
 
Tutto risolto alla grande con la funzione "Reimposta il Pc" ed aggiornato alla nuova build Windows 10 1803:17134.48 :)
 
Risolto il problema della notifica di rimozione sicura: sotto impostazioni > notifiche ed azioni era disattivato il pulsante ottieni notifiche dalle app e da altri mittenti :lol:
 
io uso da 5 anni le utility di iobit e non mi hanno mai causato nulla di strano....

Ma infatti il software è OK (e se usato come dovrebbe, a volte semplifica la configurazione di device con driver che non sempre sono facilmente reperibili)...
I problemi che si verificano dipendono dall'H/W in uso con cui quella determinata versione potrebbe non essere compatibile (infatti non è detto che l'H/W, soprattutto se non proprio recente, sia ancora supportato nelle ultime versioni)... ed è per questo che prima di procedere è necessario verificare.
Stesso discorso (come già scrivevo), con le versioni non stabili...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso