Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

dal bando risulta che la fideiussione può darla anche la controllante di Mediapro Italia, se ha una consistenza patrimoniale superiore all'importo annuale e la mantiene per tutti i 3 anni.

Mediapro Espana non ha questa consistenza patrimoniale, bisogna vedere la società cinese.
 
Il bando l'ha vinto Mediapro Italia srl. E' questa società non ha consistenza patrimoniale, ergo la fideiussione deve essere presentata per forza, punto.

Sky Italia srl non ha mai dovuto dare fideiussione perchè la consistenza patrimoniale ce l'aveva eccome.

E la fideiussione deve essere garantita solo da una banca italiana o anche straniera ma con almeno una sede in Italia (faccio un esempio qualsiasi, Deutsch Bank...).

Quindi ricapitolando: Mediapro madre apre una società italiana (srl quindi protetta) che dovrebbe essa presentare alla banche la garanzie della casa madre per accedere alla fidejussione da dare alla Lega. Non sembra che alcuna banca la garantisca (non bastano?) e quindi alla Lega Mediapro garantisce se stessa (e come poi?) con la sua potenza di milla e milla miliardi di fantastiliardi.
Forse giornalisti e giornalai compiacenti possono convincere laggente, ma fortunatamente ad avvocati e tribunali non li prendi in giro così facile
 
Il punto della vicenda è questo.
Credete davvero che non vogliano la fidejussione per risparmiare 30 milioni?
O è piuttosto possibile che le garanzie offerte alle banche non sia state ritenute sufficienti?
E nel caso fosse così, perché la Lega dovrebbe dar credito a ciò cui delle banche non hanno dato credito?

Ai posteri l'ardua sentenza.
 
Mediapro Espana non ha questa consistenza patrimoniale, bisogna vedere la società cinese.
La risposta è questa:

<<ORIENT HONTAI, CHI SONO? È una società 'giovane' (è nata appena nel 2014) Orient Hontai Capital, il fondo cinese che punta all'acquisto del 54% di Mediapro, la società che gestisce i diritti di trasmissione del calcio spagnolo e ha vinto l'asta per i diritti della Serie A. Il fondo fa capo alla Orient Securities, una banca di investimenti fondata nel 1998 e quotata sulle piazze sia a Shanghai (dove è nell'indice SSE 50) che a Hong Kong.

Si tratta di un colosso con 3 mila dipendenti, che ha una capitalizzazione di 10,8 miliardi di euro e controlla asset per 25,5 miliardi di euro. Fra gli ultimi investimenti di Orient Hontai, la società di giochi online Shanda, Diandin Interactive, impresa del settore dei videogiochi, la piattaforma di marketing digitale di AppLovin; e China Mobile Games and Entertainment Group. Operazioni importanti ma che sono di dimensioni nettamente inferiori all'acquisto di Mediapro, e che comunque dovrà essere approvata dalle autorità di Pechino, alla luce della recente 'stretta' sugli investimenti all'estero.>>

Fonte: ilmattino.it

Vediamo cosa fa MediaPro.
 
Mediapro Espana di sicuro non ha consistenza patrimoniale, che si intende per patrimonio netto risultante all'ultimo bilancio.
Basta dire che il suo fatturato è di 1,3 mld, quindi :laughing7:...

E io ho dei dubbi che i cinesi vogliano prestare una fideiussione, non si espongono mai quelli... :D
Altrimenti l'avrebbero già data, scusate... :badgrin:
 
Cercano solo di prendere tempo anche il ricorso che hanno fatto loro sanno bene che verrà respinto e pagheranno di nuovo le spese processuali a Sky
andiamo a indagare chi ce dietro la controllata cinese di mediapro e ne vedremo delle belle
 
Bravo Malagò, l'unico che usa il cervello. Il problema è che non decide lui
 
Poi insomma, se nel contratto firmato da Lega e Mediapro c'è scritto che è prevista una fideiussione, basta.
E' ovvio che i cinesi non la vogliono dare (e ci credo, non vogliono esporsi... :D), Mediapro Espana non è in grado di fornirla.
Di conseguenza solo una banca può darla, cosa che non accadrà MAI...

In tutto questo, l'unico che può salvare il tutto da quello che sentiamo, vediamo e leggiamo, è Giovanni Malagò: l'unica persona (forse assieme anche a Miccichè) che può convincere la maggior parte dei club a mandare a quel paese Mediapro nel caso non presentasse (come è probabile) la fideiussione...
 
Mediapro Espana di sicuro non ha consistenza patrimoniale, che si intende per patrimonio netto risultante all'ultimo bilancio.
Basta dire che il suo fatturato è di 1,3 mld, quindi :laughing7:...

E io ho dei dubbi che i cinesi vogliano prestare una fideiussione, non si espongono mai quelli... :D
Altrimenti l'avrebbero già data, scusate... :badgrin:

Eh beh è palese che è come dici te
 
Il punto della vicenda è questo.
Credete davvero che non vogliano la fidejussione per risparmiare 30 milioni?
O è piuttosto possibile che le garanzie offerte alle banche non sia state ritenute sufficienti?
E nel caso fosse così, perché la Lega dovrebbe dar credito a ciò cui delle banche non hanno dato credito?

Ai posteri l'ardua sentenza.

Ma il punto è che non vogliono vincolarsi a questo bando perché non gli permette di fare canale di lega, loro giocano affinché la lega strappi questo bando e decida di fare il canale.
 
Mediapro Espana di sicuro non ha consistenza patrimoniale, che si intende per patrimonio netto risultante all'ultimo bilancio.
Basta dire che il suo fatturato è di 1,3 mld, quindi :laughing7:...

E io ho dei dubbi che i cinesi vogliano prestare una fideiussione, non si espongono mai quelli... :D
Altrimenti l'avrebbero già data, scusate... :badgrin:

Basta vedere, rimanendo nel calcio, il caso Suning. Il gruppo magari ha ricavi consistenti ma gli investimenti sono tutti slegati e capita che l'Inter si trovi (da un giorno all'altro) senza alcun soldo per il mercato.
C'è anche questo da considerare da parte dei club: si vogliono mettere in mano per tre anni ad una società il cui controllante di maggioranza può da un giorno all'altro cambiare idea?
 
Basta vedere, rimanendo nel calcio, il caso Suning. Il gruppo magari ha ricavi consistenti ma gli investimenti sono tutti slegati e capita che l'Inter si trovi (da un giorno all'altro) senza alcun soldo per il mercato.
C'è anche questo da considerare da parte dei club: si vogliono mettere in mano per tre anni ad una società il cui controllante di maggioranza può da un giorno all'altro cambiare idea?

Se c'è una cosa che in questi anni il calcio italiano ha imparato è questo:
MAI FIDARSI DEI CINESI... (vedi 2 note squadre calcistiche...)
Da lì ormai non partono più soldi, il governo cinese ha bloccato qualsiasi investimento verso l'estero...
 
Ma il punto è che non vogliono vincolarsi a questo bando perché non gli permette di fare canale di lega, loro giocano affinché la lega strappi questo bando e decida di fare il canale.

Se fa il canale i club non incassano un euro (e la Lega NON lo può vendere a Sky, Perform ecc, lo deve attivare, produrre e vendere ad ogni singolo utente). E poi?
 
Di sicuro non vedono soldi da subito, e col canale alla fine del primo anno c'è il rischio che vedono se va DI LUSSO 500 mln di euro (ho sparato altissimo)...
 
ma mediapro non potrebbe dire che la ricerca della fideiussione le e'correntemente preclusa dal risultante procedimento giudiziario ??Giustamente avete sempre fatto osservare che si tratta di due cose diverse e che non si intersecano tra loro,ma e'indubbio che un certo senso pratico correlato ce l'hanno,in virtu'del fatto che nessuna banca concederebbe una garanzia. fiduciaria ,con il bene materiale previsto in concreto usufrutto della parte richiedente incagliato invece in questa palude
 
Indietro
Alto Basso