Quelli che tu chiami "normali DVD", probabilmente contengono dei film che sono stati proiettati al cinema, quindi che erano già in formato panoramico (cioè 16:9, 18:9, 21:9 o altro ancora), dunque facilmente adattabili ai moderni schermi panoramici 16:9 dei nostri TV (magari aggiungendo delle barre nere sopra e sotto, ma occupando tutta la larghezza dello schermo).
i BD che hai tu, invece, contengono dei filmati che non sono stati prodotti in formato panoramico, bensì sono in formato 4:3, come si evince dalla foto che ti ho postato poc'anzi.
Dunque c'è ben poco da fare: se vuoi vedere una immagine "quadrata" su uno schermo "rettangolare" (mi si passino le semplificazioni...) puoi fare 3 sole cose:
- vedere l'immagine "quadrata", avendo delle barre nere ai lati: è il tuo caso, in questo modo vedi tutta l'immagine, nel formato originale, senza nessun taglio;
- vedere l'immagine "rettangolare", facendo dei grossi tagli sopra e sotto (perdita di una parte dell'immagine), ma occupando tutto lo schermo nella sua larghezza;
- vedere l'immagine "rettangolare", deformandola (ORRORE!!!, ma c'è chi per anni ha utilizzato i TV 16:9 in questo modo, con le trasmissioni che erano ancora in 4:3...)
Spero sia chiaro il problema: i tuoi BD contengono materiale registrato in formato 4:3, quindi è normale che si vedano come li vedi tu. Inoltre è ugualmente "normale" che i filmati nativi in HD (ed i BD contengono filmati in HD, nel tuo caso) non possano essere modificati nella loro geometria, proprio perchè le funzioni di adattamento geometrico sono state fatte per i segnali in SD che, spesso, erano in 4:3 o in formato 16:9 ma con barre nere sopra e sotto.
Ciao!