In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Windows 10 April 2018 Update: problemi di incompatibilità con alcuni SSD Intel[/b]


Adesso però scusatemi ma faccio un mio intervento, che poi non mi vengano a dire i difensori di Windows 10 che va tutto bene, perchè non è cosi.

Non è proprio possibile, che ogni volta che c'è un aggiornamento ci siano veramente cosi tanti problemi per una cosa o per un' altra.

Le segnalazioni in rete ogni volta si sprecano da quante ce ne sono

Non esiste proprio che uno si debba trovare il Pc piantato perchè ogni volta da quando è uscito Win 10 fanno casini.

https://answers.microsoft.com/en-us...r-a-uefi/703ab5d8-d93e-4321-b8cc-c70ce22ce2f1


Microsoft is currently working on a resolution that will allow the April 2018 Update on these devices in the near future.


Ed uno che magari ha solo quel Pc, nel frattempo cosa fa, si gratta i.......... visto che non è possibile neanche bloccare sti .... di aggiornamenti
ti hanno fatto uscire dai gangheri pure a te .
 
Si infatti sono per la formattazione completa tramite supporto.
@ERCOLINO
Hai ragione, si potrebbe disattivarli da subito tramite services.msc disattivando il servizio Windows Update o sbaglio?
 
Questo tipo di installazione però non è veramente pulita (infatti conserva anche i driver).
Nel suo caso (come avevo già suggerito), conviene installare direttamente da DVD o USB...
Si la migliore cosa da fare, sarebbe quella di installare nuovamente il sistema operativo tramite dvd o chiavetta usb, ma con la procedura che gli ho suggerito io, credo che dovrebbe risolvere il problema.
Ho avuto la sua stessa problematica e utilizzando la procedura che ho scritto sopra, il pc è rinato.
 
Hai ragione, si potrebbe disattivarli da subito tramite services.msc disattivando il servizio Windows Update o sbaglio?

Chi monta la versione Pro non dovrebbe avere problemi a ritardarli (opzione migliore) o sospenderli… ;)


Si la migliore cosa da fare, sarebbe quella di installare nuovamente il sistema operativo tramite dvd o chiavetta usb, ma con la procedura che gli ho suggerito io, credo che dovrebbe risolvere il problema.

In questo caso potrebbe non risolversi… visto che nel tempo si sono presentate diverse problematiche (problemi anche con l'anti-virus Kaspersky Free)… che potrebbero proprio dipendere da qualcosa (anche chiavi di registro) che con questa procedura non vengono rimosse completamente (insieme a driver e altro).
Se proprio si deve procedere, meglio una via più drastica (così da poter escludere del tutto problemi derivanti dalle precedenti installazioni)...
 
Ultima modifica:
Si esattamente ragazzi, solo la formattazione potrà risolvere il tutto ormai mi sembra evidente, salvo che non sia qualche problema H/W.
 
Ultima modifica:
Windows 10 April 2018 Update: problemi di incompatibilità con alcuni SSD Intel


Adesso però scusatemi ma faccio un mio intervento, che poi non mi vengano a dire i difensori di Windows 10 che va tutto bene, perchè non è cosi.

In effetti è un April Update molto sfortunato, già lo scorso aprile di rinviato per problemi di cui non avevano tenuto conto...
Ora non passa giorno in cui non escano news/articoli che parlano di varie problematiche, alcune anche serie.
Penso a chi usa il PC per lavoro, chi ha tanti file con cui guadagna, con cui redige relazioni tecniche per esempio..mi sa molto bloccano gli aggiornamenti di Windows update onde evitare rotture di scatole
 
Alla fine per chi ha un pc nuovo non dovrebbero esserci molti problemi se si installa da creators o fall creators,invece se si ha un pc molto datato ci saranno sempre problemi man mano che arriveranno anche le nuove versioni e quindi conviene come detto sopra effettuare sempre un'installazione pulita e aggiornare tutti i driver soprattutto quelli video
 
Continuo a ribadire che fosse stato meglio un'aggiornamento all'anno, almeno per controllare se ci sono errori nascosti e inserire più funzioni...
 
Alla fine per chi ha un pc nuovo non dovrebbero esserci molti problemi se si installa da creators o fall creators,invece se si ha un pc molto datato ci saranno sempre problemi man mano che arriveranno anche le nuove versioni e quindi conviene come detto sopra effettuare sempre un'installazione pulita e aggiornare tutti i driver soprattutto quelli video

infatti ho un vecchio notebook in cui ((seppur nei graduali passaggi: 8 > 8.1 > AU......FCU non mi ha dato mai problemi)) al momento sono restio nel metterci APRIL....preferisco attendere un pò, mi scoccia se poi dovessero presentarsi ''schermate mortali'' o diavolerie varie :laughing7:
 
Si infatti sono per la formattazione completa tramite supporto.
@ERCOLINO
Hai ragione, si potrebbe disattivarli da subito tramite services.msc disattivando il servizio Windows Update o sbaglio?

Io ho WIN10 Home.
Io ho disattivato il servizio e sono tornato alla 1709, visto il problema di crash delle app che la 1803 mi dava.
Ovviamente è una soluzione temporanea, tra un mese riprovo l'update (dopo gli aggiornamenti di Giugno)... e vediamo se si ripresenta il problema.
 
Tempo perso

In effetti è un April Update molto sfortunato, già lo scorso aprile di rinviato per problemi di cui non avevano tenuto conto...
Ora non passa giorno in cui non escano news/articoli che parlano di varie problematiche, alcune anche serie.
Penso a chi usa il PC per lavoro, chi ha tanti file con cui guadagna, con cui redige relazioni tecniche per esempio..mi sa molto bloccano gli aggiornamenti di Windows update onde evitare rotture di scatole

Probabilmente non si rendono conto di quanto tempo hanno già fatto perdere agli utenti con questi aggiornamenti online!

Forse sarebbe meglio puntare sulle ISO, rendendole disponibili con maggiore frequenza.

:eusa_naughty:
 
Se vai qui https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 puoi scaricare lo strumento e scegliere di creare un supporto avviabile dvd/pendrive (invece di aggiornare direttamente). Se vuoi scaricare direttamente la iso, invece, procedi come segue:

  1. clicca con il destro sull'icona di firefox, chrome o opera e scegli proprietà
  2. vai nella sceda Compatibilità, spunta la casella Esegui il programma in modalità compatibilità per e scegli Windows Vista
  3. avvia il browser e vai sempre al link https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 , in questo modo potrai scaricare il file iso
 
Aggiornato ad April update, nessun problema, anzi sembra più veloce ad aprire i file. ( pc i2, 4g ram)
 
Ormai sono già tre volte consecutive a distanza di qualche giorno che accedo al pc senza più nessun problema, quindi credo di aver risolto definitivamente, forse era qualche servizio in avvio di sistema o programma in avvio che mi creava il problema della clessidra in caricamento infinito, quindi in pratica almeno nel mio caso il problema non è stato causato da Windows 10 Aprile, saluti a tutti. :)
 
Ultima modifica:

La questione è più o meno sempre la stessa e per capire dov'è la verità occorrerebbe vedere se questa situazione è nata dall'ultimo rilascio o ci fosse anche nelle precedenti versioni (comunque quelle successive all'ultimo aggiornamento ufficiale).
Difficile crederlo e difficile credere che Toshiba non avesse tutte le possibilità di verificare con le insider un'incompatibilità con i propri prodotti. Le Insider servono a questo ed è il produttore deve provare a tenersi aggiornato
 
Con il prossimo grande pacchetto Cumulativo (Il Redstone 5) di Windows previsto in autunno mi auguro che non si ripetano più questi problemi di compatibilità con i vari SSD.
 
Indietro
Alto Basso