In Rilievo Discussione su Sky Q Black (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Risposte tutte corrette, l'unica fatto è che se per caso allo SKY CENTER , viene sostituito il decoder riceverà comunque uno Humax senza la scritta MYSKY sul frontale , ma esattamente identico , con SW vecchio e pronto per ricominciare da capo. Meglio spendere qualche euro in chiamate al Call Center ,con l'augurio che trovi un operatore disponibile come è successo esattamente a me poche sere fa , interloquendo con il sig.SANDRO reparto tecnico di Milano , che si è fatto letteralmente in quattro e mi ha successivamente richiamato per verificare che la procedura fosse andata a buon fine ! Ovviamente spezzo una lancia a favore degli operatori SKY che gia normalmente vengono subissati e tartassati dagli utenti ,con richieste a volte impossibili ed il più delle volte senza gli strumenti adeguati per agire velocemente ed efficacemente!
 
Uno dei grossi problemi di questa nuova tecnologia 4k HDR Sky è rappresentato dal fatto che, incomprensibilmente e in maniera inopportuna, Sky per il segnale in 4k ha scelto il formato HLG, sviluppato nel 2017. In tal modo ha limitato la compatibilità 4K ai soli prodotti di ultima generazione, dal momento che nelle case dei consumatori sono presenti molti prodotti di generazioni precedenti che potenzialmente possono visualizzare le trasmissioni 4K in maniera buona o ottima, anche se non al massimo delle prestazioni offerte dal formato 4K+HDR+HLG. Personalmente ho un Videoproiettore JVC 4k del 2015 (solo 3 anni fa! e pagato oltre 4000 euro). Ebbene, non è compatibile con il formato scelto da Sky, assurdo. E assurdo che non sviluppino una tecnologia (e ne esistono tante) compatibile con prodotti di almeno 3/4 anni fa. Ho segnalato questo aspetto a Sky, speriamo che prendano in considerazione la richiesta (ne dubito fortemente).
 
Richiama e digli di passarti i tecnici di livello superiore ai quali devi dire di attivare il flag “recode” ti mandano l’impulso nel giro di qualche minuto, se vogliono, e tutto va a posto.
 
Uno dei grossi problemi di questa nuova tecnologia 4k HDR Sky è rappresentato dal fatto che, incomprensibilmente e in maniera inopportuna, Sky per il segnale in 4k ha scelto il formato HLG, sviluppato nel 2017. In tal modo ha limitato la compatibilità 4K ai soli prodotti di ultima generazione, dal momento che nelle case dei consumatori sono presenti molti prodotti di generazioni precedenti che potenzialmente possono visualizzare le trasmissioni 4K in maniera buona o ottima, anche se non al massimo delle prestazioni offerte dal formato 4K+HDR+HLG. Personalmente ho un Videoproiettore JVC 4k del 2015 (solo 3 anni fa! e pagato oltre 4000 euro). Ebbene, non è compatibile con il formato scelto da Sky, assurdo. E assurdo che non sviluppino una tecnologia (e ne esistono tante) compatibile con prodotti di almeno 3/4 anni fa. Ho segnalato questo aspetto a Sky, speriamo che prendano in considerazione la richiesta (ne dubito fortemente).

Tutto corretto e sacrosanto, ma Sky da qualche parte i soldi per pagare i diritti del calcio, F1, telefilm, etc etc li dovrà tirare fuori da qualche parte!? I produttori di tv sicuramente aiuteranno.... scherzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
... ma mica tanto! Non vedo spiegazioni ragionevoli rispetto alle scelte effettuate da Sky. Sono curioso di sapere quanti, possessori di televisori di qualche anno fa pagati magari un botto, sono a conoscenza di questo aspetto. Il rischio è quello di acquistare l'abbonamento a Sky Q (che non è proprio regalato) o magari modificare un vecchio abbonamento e chiedersi poi come mai non si vede il 4k o si vede una schifezza.
 
Secondo me più che sky sono i produttori di TV che devono muoversi aggiornando i firmware di TV non di ultimissima generazione. Sony ha aggiornato tutti i TV a partire dalla gamma 2015 affinché possano supportare l'hdr hlg....volere è potere......(molto spesso)
 
Non sono certo che sia sempre e soltanto un problema di Firmware. Nel mio caso, per esempio (proiettore JVC del 2015) è anche un problema Hardware. Ho contattato la JVC e, confermandomi che il problema è anche hardware, mi hanno detto che già hanno fatto rilevare a Sky questo tipo di problematica
 
Richiama e digli di passarti i tecnici di livello superiore ai quali devi dire di attivare il flag “recode” ti mandano l’impulso nel giro di qualche minuto, se vogliono, e tutto va a posto.

Proverò allora a tartassarli di chiamate e dicendogli questa cosa,vedremo
 
Uno dei grossi problemi di questa nuova tecnologia 4k HDR Sky è rappresentato dal fatto che, incomprensibilmente e in maniera inopportuna, Sky per il segnale in 4k ha scelto il formato HLG, sviluppato nel 2017. In tal modo ha limitato la compatibilità 4K ai soli prodotti di ultima generazione, dal momento che nelle case dei consumatori sono presenti molti prodotti di generazioni precedenti che potenzialmente possono visualizzare le trasmissioni 4K in maniera buona o ottima, anche se non al massimo delle prestazioni offerte dal formato 4K+HDR+HLG.
Questo è l'esatto contrario della realtà, la caratteriatica principale di HDR HLG è proprio la retrocompatibilità con TV 4K non HDR, cosa che con altri tipi di HDR è impossibile.
 
Uno dei grossi problemi di questa nuova tecnologia 4k HDR Sky è rappresentato dal fatto che, incomprensibilmente e in maniera inopportuna, Sky per il segnale in 4k ha scelto il formato HLG, sviluppato nel 2017. In tal modo ha limitato la compatibilità 4K ai soli prodotti di ultima generazione, dal momento che nelle case dei consumatori sono presenti molti prodotti di generazioni precedenti che potenzialmente possono visualizzare le trasmissioni 4K in maniera buona o ottima, anche se non al massimo delle prestazioni offerte dal formato 4K+HDR+HLG. Personalmente ho un Videoproiettore JVC 4k del 2015 (solo 3 anni fa! e pagato oltre 4000 euro). Ebbene, non è compatibile con il formato scelto da Sky, assurdo. E assurdo che non sviluppino una tecnologia (e ne esistono tante) compatibile con prodotti di almeno 3/4 anni fa. Ho segnalato questo aspetto a Sky, speriamo che prendano in considerazione la richiesta (ne dubito fortemente).


E' uno dei motivi per cui Sky sta effettuato un periodo di prova su chi ha i requisiti teorici per usufruire del servizio 4K HDR!
Nel mio caso avendo una tv di categoria medio alta e di circa 1 anno fà non ho riscontrato problematiche di visione tranne il fatto che con la visione in 4k rimane impostato la regolazione video in HDR senza disturbi nella visione di altri canali in HD. Sicuramente con le vostre segnalazioni ci sarà un aggiornamento software da parte di Sky.....a loro convenienza ! ;)
 
Questo è l'esatto contrario della realtà, la caratteriatica principale di HDR HLG è proprio la retrocompatibilità con TV 4K non HDR, cosa che con altri tipi di HDR è impossibile.

Be non sarei così drastico, anche perché non è del tutto vero. Infatti, non a caso il periodo di test sta prolungandosi e non sono pochi ad avere problemi.
 
E' uno dei motivi per cui Sky sta effettuato un periodo di prova su chi ha i requisiti teorici per usufruire del servizio 4K HDR!
Nel mio caso avendo una tv di categoria medio alta e di circa 1 anno fà non ho riscontrato problematiche di visione tranne il fatto che con la visione in 4k rimane impostato la regolazione video in HDR senza disturbi nella visione di altri canali in HD. Sicuramente con le vostre segnalazioni ci sarà un aggiornamento software da parte di Sky.....a loro convenienza ! ;)

Due considerazioni:

- la prima è che se rimane la funzione HDR attiva nonostante si trasmetta un contenuto non in 4k la disfuzione c'è e si vede. Tanto è che la stessa LG considera questa cosa un'anomalia.
- la seconda è che SKY non mi ha mai dato una risposta nè al telefono nè via mail su questa anomalia! Ho segnalato la cosa su tutti i canali disponibili, via email, via chat, via telefono. Ripeto, l'unica cosa che ha fatto è mandarmi un tecnico a casa mia, sostituirmi il decoder e inviarmi fattura di 70 euro. inconcepibile lo stesso tecnico non mi ha dato o fornitua un riscontro e nemmeno una prospettiva alla mia segnalazione, e menomale che sono un tester.

LG al contrario sta seguendo e rispondendo alle mie segnalazione, mi ha fatto fare delle prove ed ora mi ha risposto con le seguenti parole:

La ringrazio per il suo feed-back ed ero sicuro che tramite l'applicazione Netflix tutto funzionasse correttamente escludendo anomalie sul software della TV.

A questo punto l'anomalia riguarda il dialogo dei due apparecchi e abbiamo ricevuto conferme riguardo un prossimo aggiornamento software del decopder che risolverebbe questa situazione.

Chiaramente utilizziamo il condizionale ma si tratta di questioni legate alle versioni software, cavo HDMI, versione HDMI e protocollo DHCP. Quindi i software vanno ottimizzati.

Nella TV mantenga spenta la funzione di Avvio Rapido e la funzionalità Simplink.


Voto a Sky sulla comunicazione e gestione tenuta fino ad ora e dopo due settimane nelle quali mi sono stufato di chiamare e scrivere: 0
 
Mi associo. Anche in questo caso, evidentemente, le scelte di Sky sono rivolte più alla tasca (la loro) che a favorire l'utenza. Anch'io con Netflix 0 problemi, con Sky non c'è compatibilità! Bha! Ecco perché invitavo Boothby a non essere tanto drastico nelle sue considerazioni. L'HLG si sta dimostrando, tutto sommato, non la migliore scelta. Nel mio caso, su questa problematica, dialogo aperto e continuo con JVC Italia, manco a parlarne, con Sky!
 
Mi ha contattato promoter Sky (che sapeva del mio interesse per il Black), mi ha detto che hanno fatto riunione di aggiornamento e possono procedere con la vendita degli Humax che saranno poi aggiornati a Sky Q Black per tutti dal 1° Luglio. Mi ha detto che il costo sarebbe di 99€ con cambio decoder ed uscita tecnico per aggiornamento parabola con vincolo di 18 mesi. Mi ha parlato di un costo di 6,40€ in più al mese che non ho ben capito... Vi torna? Sapete se per quella data i Samsung KU saranno pronti per la visione HDR? Grazie
 
Il decoder Humax l'ho acquistato più di un mese fa a 99 euro attraverso uno Sky center dove, tra l'altro, mi avevano assicurato che aveva una definizione superiore al mio precedente (ultima generazione prima dello Humax) In parole povere già con questo avrei avuto una definizione di 1080P invece di 1080i come il precedente. Balla colossale, 1080i erano prima e 1080i sono ancora ora e 99 euro spesi. Voglio credere alla buona fede dello Sky center. Comunque, decoder Humax più installazione del nuovo illuminatore 99 euro. Per ora l'unica cosa che è cambiata è la navigazione molto più veloce e senza scatti o blocchi (come avveniva prima). Mi fa piacere sapere da simosara777 che dal 1° luglio verranno aggiornati tutti i decoder, a prescindere dal fatto di essere o meno un "tester" e mi auguro che adottino se non nell'immediato una tecnologia diversa dall'HLG che quanto meno sia compatibile con apparecchi di almeno 2 o 3 anni prima. Spero di sbagliarmi ma, onestamente, non credo alla data del 1° luglio. Per ora e già da tempo, volendo vedere un 4k c'è il buon Netflix.
 
Dopo +20 giorni di utilizzo intenso si può dire che SKYQBLACK sia un notevole passo avanti in grafica, semplicità, velocità, organizzazione rispetto a MYSKYHD?
Ed io non ho televisori 4k eh, badate bene.
 
Indietro
Alto Basso