E' uno dei motivi per cui Sky sta effettuato un periodo di prova su chi ha i requisiti teorici per usufruire del servizio 4K HDR!
Nel mio caso avendo una tv di categoria medio alta e di circa 1 anno fà non ho riscontrato problematiche di visione tranne il fatto che con la visione in 4k rimane impostato la regolazione video in HDR senza disturbi nella visione di altri canali in HD. Sicuramente con le vostre segnalazioni ci sarà un aggiornamento software da parte di Sky.....a loro convenienza !
Due considerazioni:
- la prima è che se rimane la funzione HDR attiva nonostante si trasmetta un contenuto non in 4k la disfuzione c'è e si vede. Tanto è che la stessa LG considera questa cosa un'anomalia.
- la seconda è che SKY non mi ha mai dato una risposta nè al telefono nè via mail su questa anomalia! Ho segnalato la cosa su tutti i canali disponibili, via email, via chat, via telefono. Ripeto, l'unica cosa che ha fatto è mandarmi un tecnico a casa mia, sostituirmi il decoder e inviarmi fattura di 70 euro. inconcepibile lo stesso tecnico non mi ha dato o fornitua un riscontro e nemmeno una prospettiva alla mia segnalazione, e menomale che sono un tester.
LG al contrario sta seguendo e rispondendo alle mie segnalazione, mi ha fatto fare delle prove ed ora mi ha risposto con le seguenti parole:
La ringrazio per il suo feed-back ed ero sicuro che tramite l'applicazione Netflix tutto funzionasse correttamente escludendo anomalie sul software della TV.
A questo punto l'anomalia riguarda il dialogo dei due apparecchi e abbiamo ricevuto conferme riguardo un prossimo aggiornamento software del decopder che risolverebbe questa situazione.
Chiaramente utilizziamo il condizionale ma si tratta di questioni legate alle versioni software, cavo HDMI, versione HDMI e protocollo DHCP. Quindi i software vanno ottimizzati.
Nella TV mantenga spenta la funzione di Avvio Rapido e la funzionalità Simplink.
Voto a Sky sulla comunicazione e gestione tenuta fino ad ora e dopo due settimane nelle quali mi sono stufato di chiamare e scrivere: 0