Sai vero che la Juve non è Pro canale ma è pro sky?
Ormai non faccio più distinzioni.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sai vero che la Juve non è Pro canale ma è pro sky?
E poi dove sarebbe questa legge dello Stato che imporrebbe a Sky la distribuzione degli eventi!?
No, sono curioso, io sapevo che il mercato era libero, ma forse mi sbaglio...![]()
dovrebbe essere un paletto imposto dall'antitrust ai tempi della fusione tele+/stream
Sì, ma non vorrei sbagliare l'anno... è caduta nel 2012 (o l'anno prima o l'anno dopo non ricordo bene)dovrebbe essere un paletto imposto dall'antitrust ai tempi della fusione tele+/stream
Sì, ma non vorrei sbagliare l'anno... è caduta nel 2012 (o l'anno prima o l'anno dopo non ricordo bene)
da calcio e finanza:
Campoccia (Udinese): «Il futuro della Serie A è il canale di Lega»
«la Lega serie A controlla una lega service che ha già l’autorizzazione a essere editore della comunicazione» e nel caso dello scenario peggiore «potremo fare il canale diventando quindi editori con una legge dello stato che impone a Sky di distribuire la visione degli eventi e Infront ci dice che anche adesso saremmo in grado di farlo»
...
Di per sé non è una cosa strampalata. Anzi se non sbaglio accade già nel dtt. Io sinceramente non so se riguarda anche il satellite, ma da principi comunitari, in molti settori (ad es. Ferrovie, gas, elettricità ecc.) chi gestisce infrastrutture in monopolio o oligopolio ha l'obbligo di far accedere ai servizi di rete i richiedenti, senza discriminazioni e con parità di trattamento.
Penso spetti all'autority dare indicazioni in merito.
Non vuole dir nulla: ciò che interessa alla UE è la concorrenza. E un mercato che genera migliaia di miliardi non può non essere preso in considerazione.
Ma mica siamo in monopolio.Non vuole dir nulla: ciò che interessa alla UE è la concorrenza. E un mercato che genera migliaia di miliardi non può non essere preso in considerazione.
Che Junker fonda una sua pay-tv allora.
Giusto come esempio, leggete le premesse di questo documento del 2007, autorità per la concorrenza, sulla questione conto tv sky. Sono riportati dei principi che valgono tuttora ad esempio sull'accesso wholsale http://www.agcm.it/concorrenza/inte...38AE5B63772C12574F20054C957.html?a=p18932.pdfMa mica siamo in monopolio.
Se gli altri operatori non sono interessati mica è un problema di chi opera sul mercato. Né lo deve essere
Ma mica siamo in monopolio.
Se gli altri operatori non sono interessati mica è un problema di chi opera sul mercato. Né lo deve essere
Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, le decisioni di associazioni di imprese e le pratiche concordate che possano pregiudicare il commercio tra gli Stati membri e che abbiano per oggetto o effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza all'interno del mercato e in particolare quelle consistenti nel:
a) fissare direttamente o indirettamente i prezzi d'acquisto o vendita ovvero altre condizioni di transazione, b) limitare o controllare la produzione, gli sbocchi, lo sviluppo tecnico o gli investimenti, c) ripartire i mercati e le altri fonti di approvvigionamento, d) applicare, nei rapporti commerciali con gli altri contraenti, condizioni dissimili per prestazioni equivalenti, e) subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari che non abbiano alcun nesso con l'oggetto dei contratti stessi.
l'authority al massimo può obbligare Sky a "vendere" il canale della Lega ai suoi abbonati e renderlo visibile con la propria smart card (come avveniva ai tempi per ContoTV), ma nulla di più. Il procedimento aperto nel 2008 per abuso di posizione dominante http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/economia/antitrust-tv/antitrust-tv/antitrust-tv.html era stato archiviato nel 2014 https://www.trend-online.com/ansa/fta174381/Di per sé non è una cosa strampalata. Anzi se non sbaglio accade già nel dtt. Io sinceramente non so se riguarda anche il satellite, ma da principi comunitari, in molti settori (ad es. Ferrovie, gas, elettricità ecc.) chi gestisce infrastrutture in monopolio o oligopolio ha l'obbligo di far accedere ai servizi di rete i richiedenti, senza discriminazioni e con parità di trattamento.
Penso spetti all'autority dare indicazioni in merito.
appunto, ed è quello che potrebbe volere mediapro.l'authority al massimo può obbligare Sky a "vendere" il canale della Lega ai suoi abbonati e renderlo visibile con la propria smart card (come avveniva ai tempi per ContoTV), ma nulla di più.