Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Una mia idea sul perché Sky non supera i minimi l'ho avuta leggendo il bando dell'invito, pagina 11 http://www.legaseriea.it/uploads/de...condizioni_normative_2018-2021_31.05.2018.pdf

All'apertura delle buste senza rilanci, se si supera il minimo complessivo, i diritti sono assegnati d'ufficio a chi ha fatto l'offerta più alta. Se si va invece ai rilanci, si parla di regole procedurali tutte da comunicare tempestivamente "in ossequio ai principi di trasparenza, equità e non discriminazione" e "nell'ottica di garantire la massimizzazione degli interessi economici e distributivi della commercializzazione da parte di Lega Calcio Serie A"

In altre parole, ai rilanci, l'assegnazione all'offerta più alta (che potrebbe fare mediapro, seppur senza garanzie) non è più automatica
 
I giochi sono fatti. Attendiamo adesso l'esito delle buste ed eventualmente i rilanci. Dal bando ho letto che la Lega comunque si riserva di non assegnare nessun pacchetto, se sotto il minimo. E' cosi oppure vista l'urgenza può anche assegnarli se non raggiungono il minimo?
 
il termine per presentare le offerte è scaduto da 5 minuti, quindi ora non si torna più indietro!
Speriamo aprano le buste il prima possibile
 
Da tuttomercatoweb

Alle 11 scade il termine per la presentazione delle offerte da parte degli operatori che hanno partecipato alle trattative private: Sky, Mediapro, Mediaset, Perform, Tim e Italia Way. Le buste saranno aperte davanti al notaio nelle due ore successive, e le offerte saranno valutate dai club (17, su questa materia non votano quelli retrocessi e neopromossi) nel corso dell'assemblea, convocata alle 12. Come previsto dal bando, qualora riceva offerte inferiori al prezzo minimo complessivo di 1.1 miliardi di euro, la Lega potrà aprire una fase separata di rilanci immediati, dalle 14 alle 20, e al termine procederà, se del caso, all'assegnazione, totale o parziale dei tre pacchetti, quotati 452, 408 milioni e 240 milioni di euro.
 
Vari siti dicono Sky sotto i minimi, mi chiedo perche'? Spalancherebbe la porta ai rilanci
 
Il Messaggero ribadisce in un articolo odierno che sky e perform si aggiudicheranno i diritti.
Conferma anche questa "applicazione digitale" che permettera' agli clienti sky di vedere tutte le partite e viceversa
Sara' vero?
 
Una mia idea sul perché Sky non supera i minimi l'ho avuta leggendo il bando dell'invito, pagina 11 http://www.legaseriea.it/uploads/de...condizioni_normative_2018-2021_31.05.2018.pdf

All'apertura delle buste senza rilanci, se si supera il minimo complessivo, i diritti sono assegnati d'ufficio a chi ha fatto l'offerta più alta. Se si va invece ai rilanci, si parla di regole procedurali tutte da comunicare tempestivamente "in ossequio ai principi di trasparenza, equità e non discriminazione" e "nell'ottica di garantire la massimizzazione degli interessi economici e distributivi della commercializzazione da parte di Lega Calcio Serie A"

In altre parole, ai rilanci, l'assegnazione all'offerta più alta (che potrebbe fare mediapro, seppur senza garanzie) non è più automatica

E poi con i rilanci non si rischia di strapagare il prodotto

E poi, come già detto da caspio, a certe cifre Sky potrebbe rinunciare a quanto pare.
 
E poi con i rilanci non si rischia di strapagare il prodotto

E poi, come già detto da caspio, a certe cifre Sky potrebbe rinunciare a quanto pare.

Che Sky rinunci alla serie A non ci credo proprio...se poi i rilanci vanno sopra tot può essere,allora li lascia in braghe di tela
 
Quindi, leggendo i rumors, non ci sarebbe un vero e proprio canale DAZN come Eurosport o Fox per intenderci lasciando il tutto all'"applicazione" su SkyQ a quanto pare.
Mi suona alquanto strano.
 
Per me è impossibile il concetto dell'app.
1) sarebbero tagliati fuori l'80% sei clienti Sky
2) Perform dovrebbe rientrare solo con i suoi abbonamenti dei costi.

Invece con modello distributivo Eurosport, Perform spenderebbe meno e con i suoi abbonamenti dovrebbe rientrare di costi inferiori.

Comunque basta ipotesi, ormai siamo alla resa dei conti.
 
Indietro
Alto Basso