Discussione sui canali Mediaset HD su Tivusat

Bisogna però intendersi su "basso" bitrate ;)

Sul primo punto, andrebbero bene dei bitrate piuttosto "standard" (anche quelli tipici di alcune tv di televendita ad esempio) visto che non c'è la necessità di misurare ma solo di saggiarne la resa visiva.
Il tutto comunque era solo per sottolineare che l'algoritmo di compressione più di tanto non può fare... non è che può inventarsi le informazioni.

Sul secondo punto, era un po' anche quello che volevo far intendere... infatti non è detto che passando ad una compressione più performante per forza di cose si ottiene un risultato migliore (e la cosa si nota appunto soprattutto in casi limite come immagini particolarmente complesse e bitrate più basso di quanto sarebbe necessario). Al contrario, una compressione più performante (in virtù del termine compressione), tenderebbe a formare immagini "impastate" (credo sia il termine che rende meglio l'idea ;) ) dovendo limare il dettaglio... quindi se da un lato si maschera qualche quadretto, dall'altro si hanno immagini "impastate"...
 
Le partite con la telecronaca della Gialappa's su Mediaset Extra avranno una trasmissione dedicata come avveniva con Rai 4, cioè la partita si vede integralmente con la sola telecronaca alternativa, o come per Rai 4, ogni tanto tolgono la partita e inquadrano gli ospiti nello studio?

Perchè nel caso di partite con la sola telecronaca Gialappa's senza inquadrature nello studio, potevano benissimo aggiungere una traccia audio su Canale, Italia 1 e 20, a quel punto Mediaset Extra sul sat non lo portavano neanche in HD, e così tutte le partite su C5-I1-20 HD si sarebbero viste in ottimo HD nativo, probabilmente simile o quasi alla finale di Champions, che su Mediaset è stato detto che fosse davvero eccellente.
 
Le partite con la telecronaca della Gialappa's su Mediaset Extra avranno una trasmissione dedicata come avveniva con Rai 4, cioè la partita si vede integralmente con la sola telecronaca alternativa, o come per Rai 4, ogni tanto tolgono la partita e inquadrano gli ospiti nello studio?

Perchè nel caso di partite con la sola telecronaca Gialappa's senza inquadrature nello studio, potevano benissimo aggiungere una traccia audio su Canale, Italia 1 e 20, a quel punto Mediaset Extra sul sat non lo portavano neanche in HD, e così tutte le partite su C5-I1-20 HD si sarebbero viste in ottimo HD nativo, probabilmente simile o quasi alla finale di Champions, che su Mediaset è stato detto che fosse davvero eccellente.

Poi onestamente, okay certo la Gialappa's non si discute, ma a sinceramente non ho un bel ricordo delle immagini degli ospiti nello studio durante la partita come faceva Rai 4...
 
Ultima modifica:
Le partite con la telecronaca della Gialappa's su Mediaset Extra avranno una trasmissione dedicata come avveniva con Rai 4, cioè la partita si vede integralmente con la sola telecronaca alternativa, o come per Rai 4, ogni tanto tolgono la partita e inquadrano gli ospiti nello studio?

Perchè nel caso di partite con la sola telecronaca Gialappa's senza inquadrature nello studio, potevano benissimo aggiungere una traccia audio su Canale, Italia 1 e 20, a quel punto Mediaset Extra sul sat non lo portavano neanche in HD, e così tutte le partite su C5-I1-20 HD si sarebbero viste in ottimo HD nativo, probabilmente simile o quasi alla finale di Champions, che su Mediaset è stato detto che fosse davvero eccellente.
la Rai continua a trasmettere le audiodescrizioni per i non vedenti sulle frequenze in onda media perché la maggior parte degli utenti (soprattutto i familiari dei non vedenti) non riusciva a impostare sul decoder la seconda traccia (e su alcuni televisori ammetto che anche per me è un po' complicato trovarla in mezzo ai tremila menu); mettere la Gialappa's sulla seconda traccia li avrebbe condannati ad essere ascoltati solo da chi li sente per radio. Hanno replicato quanto fece nel 2006 Sky, che dedicò un intero canale alle loro telecronache (con risultati di ascolto più che buoni, all'epoca).
 
la Rai continua a trasmettere le audiodescrizioni per i non vedenti sulle frequenze in onda media perché la maggior parte degli utenti (soprattutto i familiari dei non vedenti) non riusciva a impostare sul decoder la seconda traccia (e su alcuni televisori ammetto che anche per me è un po' complicato trovarla in mezzo ai tremila menu); mettere la Gialappa's sulla seconda traccia li avrebbe condannati ad essere ascoltati solo da chi li sente per radio. Hanno replicato quanto fece nel 2006 Sky, che dedicò un intero canale alle loro telecronache (con risultati di ascolto più che buoni, all'epoca).

Che poi chi sente più le onde medie o AM ormai irricevibile
 
Neanche quello fa miracoli… basta confrontare (senza andare in dettagli tecnici) tre spezzoni (almeno della stessa complessità… meglio ancora se sono uguali) a basso bitrate in MPEG-2, in AVC e HEVC per vedere e capire come lavorano i tre codec… ;)
Però è anche vero che il bitrate non è tutto… molto dipende (nella resa) come vanno in pool i canali. Il banco di prova sarà l'ultima giornata dei gironi… dove eccetto Rete4, gli altri quattro avranno il calcio in diretta… ;)

Conosco molto bene come lavorano i 3 codec.
Altrimenti, non mi pronunciavo.
 
[...]
Sul secondo punto, era un po' anche quello che volevo far intendere... infatti non è detto che passando ad una compressione più performante per forza di cose si ottiene un risultato migliore (e la cosa si nota appunto soprattutto in casi limite come immagini particolarmente complesse e bitrate più basso di quanto sarebbe necessario). Al contrario, una compressione più performante (in virtù del termine compressione), tenderebbe a formare immagini "impastate" (credo sia il termine che rende meglio l'idea ;) ) dovendo limare il dettaglio... quindi se da un lato si maschera qualche quadretto, dall'altro si hanno immagini "impastate"...
Esattamente, e quell'effetto impastatura/piallamento dettagli è più tipico dei nuovi codec, essendo principalmente dovuta al filtro interno del codec che lavora sia su lato encoder che su lato decoder (in-loop filter), di cui i precedenti codec ne erano sprovvisti (tutt'al più i singoli decoder potevano farne le veci implementando localmente un proprio filtro postprocessing, per questo la resa può esser discretamente diversa tra un apparecchio e un altro... si nota ad esempio soprattutto coi lettori dvd/MPEG-2/MPEG-4 ASP (non AVC)).
Tale filtro incorporato nello standard è una manna e credo sia forse il passo più evidente fatto in avanti rispetto a MPEG-2 e ASP... ma in condizioni di relativo basso bitrate (il punto 2) può essere controproducente, infatti a parità di valori impostati per questo filtro, è fatto per essere di tipo adattivo: in condizioni di basso bitrate è automaticamente più aggressivo e sega via non pochi dettagli ... figurarsi se è impostato un po' più aggressivo in partenza anche in caso di sufficiente bitrate ( si nota ad esempio su diversi canali SD/MPEG-4... ma può accadere anche sugli HD se il bitrate è basso e/o il filtro è impostato sopra i valori di base). Coi codec precedenti, si hanno più quadretti ma la percezione nel complesso può risultare più "nitida". Discorso analogo può essere fatto in condizioni di altissimo bitrate (inteso però come l'opposto del punto 1)... Sono forse casi "limite"... ma il grande vantaggio dei nuovi codec si ha certamente in condizioni di "normali" bitrate (comunque all'interno di un intervallo abbastanza grande).
 
Ultima modifica:
C'è anche da dire che come accadde all'inizio con H264, i primi decoder H265 commerciali possono non essere efficientissimi come lo sono adesso dopo quasi 10 quelli H264... comprimere in real time non è mica una cosa banale come farsi un BD-Rip in cui si ha "tutto il tempo del mondo" :laughing7:
 
Seguiteci oggi e domani al Forum di Lucca, faremo la diretta scritta e video

Discussione Qui
 
Indietro
Alto Basso