Pacchetto calcio o sport?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Potevano direttamente rinominare il pack Calcio in pack Serie A, era l'occasione giusta.
Immaginatevi chi ora si abbona per la prima volta a Sky: legge "Sky Calcio" e pensa "bene, vedrò tutto il calcio possibile e immaginabile". Poi accende il decoder e si trova SkySport Football sul pack Sport...per me è davvero allucinante.

In effetti è vero, sky sport football dovrebbero metterlo nel pacco calcio, che c'entra con il pacco sport?
 
In effetti è vero, sky sport football dovrebbero metterlo nel pacco calcio, che c'entra con il pacco sport?
Ah boh, chiedilo ai geni del marketing di Sky...

Allora, a questo punto mi aspetto che si trovi un accordo con Perform per la ritrasmissione delle restanti tre partite. Continuo a non capacitarmi di come il pack Calcio abbia lo stesso prezzo di quello Sport pur avendo addirittura perso dei diritti rispetto alla stagione scorsa. Me ne frego delle esclusive, per me tutti potrebbero trasmettere tutto: sta poi all'utente decidere dove andare.
 
Me ne frego delle esclusive, per me tutti potrebbero trasmettere tutto: sta poi all'utente decidere dove andare.

E' proprio questo il punto.
Adesso se vuoi (perchè non è un obbligo abbonarsi...) vedere quelle 7 partite a turno di Serie A non hai scelta: o Sky o niente. Stesso discorso per tutta la Champions, l'Europa League, la F1, etc.etc.

Per questo il prezzo del pack Sky Calcio non lo abbasseranno mai e ci lasceranno "solo" le 266 partite di Serie A in esclusiva.

Quelli che tu chiami "geni del marketing" in realtà sanno fare benissimo i conti in tasca...

Quello dell'esclusiva è un ragionamento che tantissimi ancora non hanno capito.
Adesso dicono tutti "mancano 3 partite di A? Disdetta assicurata!", "trovate l'accordo con Perform", etc.etc.
Poi vedranno che hanno solo 2 scelte: o Sky oppure dare disdetta e non abbonarsi a nient'altro (se rimaniamo nel legale ovviamente...).

Prima con Sky e Premium l'Italia era in una situazione molto anomala, con il 70 per cento della Serie A che veniva trasmessa da 2 operatori.
Una cosa che in altri Paesi europei non si è mai verificata.
Altra anomalia era la vendita dei diritti tv per squadre e per piattaforma, negli altri paesi vanno sempre per fasce orarie in esclusiva o pacchetti di partite in esclusiva...
 
Ultima modifica:
E' proprio questo il punto.
Adesso se vuoi (perchè non è un obbligo abbonarsi...) vedere quelle 7 partite a turno di Serie A non hai scelta: o Sky o niente. Stesso discorso per tutta la Champions, l'Europa League, la F1, etc.etc.

Per questo il prezzo del pack Sky Calcio non lo abbasseranno mai e ci lasceranno "solo" le 266 partite di Serie A in esclusiva.

Quelli che tu chiami "geni del marketing" in realtà sanno fare benissimo i conti in tasca...

Quello dell'esclusiva è un ragionamento che tantissimi ancora non hanno capito.
Adesso dicono tutti "mancano 3 partite di A? Disdetta assicurata!", "trovate l'accordo con Perform", etc.etc.
Poi vedranno che hanno solo 2 scelte: o Sky oppure dare disdetta e non abbonarsi a nient'altro (se rimaniamo nel legale ovviamente...).
Però facciamo un esempio pratico: abbonato calcio tifoso della Spal. Paga 15,20€ al mese per poi ritrovarsi non poter vedere almeno una decina di partite della sua squadra. Ho citato la Spal perché, così come altre squadre medio-piccole, è indiziata per giocare la domenica alle 12,30 oppure potrebbe essere la scelta di Perform la domenica alle 15. Come la mettiamo? Non gli girano un po' le scatole?
 
Parte in grassetto: vanno assegnati i diritti.
Qualificazioni --> probabile
Liga e Ligue 1 --> da vedere (non sono così ottimista al momento, vedremo...)

1 partita a turno di Serie A andrà su Sky Sport Uno.
Sky Sport Football è il canale del calcio internazionale.

Ok grazie.. Quindi il pack calcio per 7 partite a settimana, di cui 6 in esclusiva, a prezzo di listino se lo possono anche tenere.. Tanto da juventino dopo 7 scudetti la serie A mi annoia..
 
E' proprio questo il punto.
Adesso se vuoi (perchè non è un obbligo abbonarsi...) vedere quelle 7 partite a turno di Serie A non hai scelta: o Sky o niente. Stesso discorso per tutta la Champions, l'Europa League, la F1, etc.etc.

Per questo il prezzo del pack Sky Calcio non lo abbasseranno mai e ci lasceranno "solo" le 266 partite di Serie A in esclusiva.

Quelli che tu chiami "geni del marketing" in realtà sanno fare benissimo i conti in tasca...

Quello dell'esclusiva è un ragionamento che tantissimi ancora non hanno capito.
Adesso dicono tutti "mancano 3 partite di A? Disdetta assicurata!", "trovate l'accordo con Perform", etc.etc.
Poi vedranno che hanno solo 2 scelte: o Sky oppure dare disdetta e non abbonarsi a nient'altro (se rimaniamo nel legale ovviamente...).

Prima con Sky e Premium l'Italia era in una situazione molto anomala, con il 70 per cento della Serie A che veniva trasmessa da 2 operatori.
Una cosa che in altri Paesi europei non si è mai verificata.
Altra anomalia era la vendita dei diritti tv per squadre e per piattaforma, negli altri paesi vanno sempre per fasce orarie in esclusiva o pacchetti di partite in esclusiva...



No aspetta un attimo.
Cominciamo a chiarire una cosa molto semplice, da che punto di vista vogliamo vedere la situazione ?

Perchè da come parli tu, ovvio, stai parlando dal punto di vista di Sky.
Ma dal punto di vista del consumatore, esclusiva, fasce orarie, NON IMPORTA NULLA.
Il consumatore paga e vorrebbe vedere più cose possibili.
Il riferimento va agli anni passati, dove il consumatore sceglieva PREMIUM O SKY, dove dal punto di vista della serie A, la maggior parte delle partite veniva trasmessa da entrambi gli operatori, solo SPAL - CHIEVO era esclusiva sky, cioè una fascia di mercato bassissima, quindi non faceva rumore la cosa.

Adesso si è creata una situzione di monopolio, perchè " ovvio" che ci dobbiamo abbonare a sky per vedere la serie A, ma il prezzo del pack calcio non vale quanto offerto, dobbiamo ess3ere sinceri ma soprattutto obiettivi e non so se tu lavori a sky, sei un dirigente sky o sei il proprietario di sky.
Questo forum è fatto dal 90% di utenti che sono clienti, poi c'è il 10% che lavora per sky, vende per conto di sky, e vorrebbe portare sky ai massimi livelli.

Per noi è un danno non indifferente quel 70% di esclusività.
prima avevamo 100 e si pagava 15, adesso abbiamo 50 e paghiamo lo stesso 15.
Ti ripeto, le cose non tornano, e ti ripeto ancora una volta a noi non importa l'esclusività a noi interessa risparmiare e il monopolio di certo non porta questo !
 
Però facciamo un esempio pratico: abbonato calcio tifoso della Spal. Paga 15,20€ al mese per poi ritrovarsi non poter vedere almeno una decina di partite della sua squadra. Ho citato la Spal perché, così come altre squadre medio-piccole, è indiziata per giocare la domenica alle 12,30 oppure potrebbe essere la scelta di Perform la domenica alle 15. Come la mettiamo? Non gli girano un po' le scatole?

Gli possono girare a più non posso, ma prima o poi si adeguerà... :laughing7:
In Gran Bretagna da anni funziona così, idem in Germania e altri Paesi europei...
Ripeto: l'Italia era l'anomalia.
Con la vendita dei diritti tv per piattaforma e squadre, il calcio italiano infatti è rimasto parecchio piatto come valori economici rispetto ad altri campionati (e sappiamo in favore di chi veniva attuato questo tipo di vendita...).
Come è arrivata la vendita per prodotto, ecco che Sky e Perform hanno sganciato i soldi (perchè potenzialmente possono arrivare, con i bonus in base ai ricavi da abbonamenti e ascolti, a pagare alla Lega 1,123 mld annui, +180 mln annui rispetto all'ultimo triennio 15-18).

@sfortunato,
della serie "voglio la botte piena e la moglie ubriaca"...
Sei libero di mandare disdetta, Sky mica è come il canone Rai che è obbligatorio se possiedi un televisore, oppure mica te lo prescrive il medico...
 
Gli possono girare a più non posso, ma prima o poi si adeguerà... :laughing7:
In Gran Bretagna da anni funziona così, idem in Germania e altri Paesi europei...
Ripeto: l'Italia era l'anomalia.
Con la vendita dei diritti tv per piattaforma e squadre, il calcio italiano infatti è rimasto parecchio piatto come valori economici rispetto ad altri campionati (e sappiamo in favore di chi veniva attuato questo tipo di vendita...).
Come è arrivata la vendita per prodotto, ecco che Sky e Perform hanno sganciato i soldi (perchè potenzialmente possono arrivare, con i bonus in base ai ricavi da abbonamenti e ascolti, a pagare alla Lega 1,123 mld annui, +180 mln annui rispetto all'ultimo triennio 15-18).
Speriamo allora che questa strategia paghi e che il calcio italiano possa quantomeno tornare ad un livello decente.
 
@sfortunato,
della serie "voglio la botte piena e la moglie ubriaca"...
Sei libero di mandare disdetta, Sky mica è come il canone Rai che è obbligatorio se possiedi un televisore, oppure mica te lo prescrive il medico...

Mha, risposte davvero assurde.
A questo punto, inutile creare thread, inutile scrivere post, inutile l'esistenza dei forum.
Caro pier0994, qui si parla, si discute, ci si confronta, e se ad ogni domanda, perplessità, critica, nei confronti del sistema, la risposta è " sei libero di mandare disdetta, oppure mica te lo prescrive il medico" meglio non scrivere più nulla, tanto c'è il genio di turno!
 
Lo continuerò dire! Farebbe benissimo Sky a creare un unico pacchetto sport a 31 euro al mese così questi bisticci finiranno di esistere.
Noi vogliamo pagare poco e vedere tutto. Ma magari fosse possibile!
 
Mha, risposte davvero assurde.
A questo punto, inutile creare thread, inutile scrivere post, inutile l'esistenza dei forum.
Caro pier0994, qui si parla, si discute, ci si confronta, e se ad ogni domanda, perplessità, critica, nei confronti del sistema, la risposta è " sei libero di mandare disdetta, oppure mica te lo prescrive il medico" meglio non scrivere più nulla, tanto c'è il genio di turno!

Hai ragione, ma qui è sempre stato così, non te la prendere.

Su una cosa però gli skyboys hanno ragione “ci stiamo adeguando a quello che avviene in gran parte d’Europa”.
Vedrete, l’ultimo passo sarà andare tutti al bar.
 
ragazzi, a me la situazione non sembra catastrofica. L'anno scorso se si voleva vedere TUTTO, ti dovevi abbonare a Sky e Premium. quest'anno la cosa è identica, per vedere tutto ti devi abbonare a DAZN. Ok i diritti erano spalmati in maniera diversa, ma se si vuole vedere TUTTO, salvo accordi che ancora non sappiamo, quest'anno costerà meno. La matematica non è un opinione. Poi io sono il primo a pensare che sky deve rivedere il pack calcio, ovvero l'aumento degli abbonati che avrà dall'esclusiva permette benissimo una riduzione del prezzo del pack calcio e guadagnarci benissimo. Poi se parliamo se vale o meno il pack calcio 15.20 come adesso, dipende da come la vediamo, se la confrontiamo con l'anno scorso è giusto dire, vediamo molto meno allo stesso prezzo. Però non capisco perchè 7 partite in esclusica assoluta di sky non valgano 15.20 euro, e 3 partite di dazn + serie b, valgano allora 10 euro.
 
Questo ragionamento lo senti da anni perchè oggettivamente è una mancanza di rispetto da parte di sky.
La colpa di sky non è che non trasmette nulla, se gli eventi non ci sono non c'è niente da mandare.
La responsabilità di sky è pretendere il pagamento del pacchetto anche in questi mesi come se niente fosse.
Da metà giugno a metà agosto il pacchetto calcio dovrebbe essere sospeso, oppure per correttezza dovrebbero dare agli abbonati calcio qualche "benefit", come l'apertura dei canali cinema o sport se non compresi in pacchetto, o un determinato numero di eventi su primafila.

trasmette le amichevoli estive ad agosto
 
Ammiro la pazienza di Pier nello spiegare argomentando.

C'è però una cosa che qui pare si faccia finta di non capire: non è che Sky non ha VOLUTO tutta la Serie A, Sky non ha POTUTO acquistarla per intero.

Quindi prendetevela con la Lega, semmai.
 
Ammiro la pazienza di Pier nello spiegare argomentando.

C'è però una cosa che qui pare si faccia finta di non capire: non è che Sky non ha VOLUTO tutta la Serie A, Sky non ha POTUTO acquistarla per intero.

Quindi prendetevela con la Lega, semmai.

Sky dopo aver acquisito i diritti, dovrebbe rimodulare il tutto,
"Cari clienti, siccome la Lega ci ha messo in queste condizioni, non avrete tutta la serie A, ma solo il 70% per questo avrete una riduzione del prezzo del pack del 30% ( ma anche di più visto che non c'è la serie B)"

Invece si fa leva sulle esclusive e sul fatto che hanno preso quello che potevano e il piatto è servito !

Ma poi sinceramente, vedete un po cosa offre il pack sport e il pack calcio, cioè c'è uno squilibrio altissimo, mentre a livello di prezzo è lo stesso.

SPORT
Lo spettacolo del calcio europeo con la nuova UEFA Champions League, la UEFA Europa League e la Premier League, tutta la F1® e la MotoGP™ in diretta, il basket con la NBA e la Nazionale italiana nelle competizioni FIBA, il tennis, il golf ed il rugby internazionale.

CALCIO
Serie A
 
Provo a fare un'analisi il più possibile distaccata sia dal punto di vista del consumatore che dal punto di vista dell'operatore:
PACCHETTO SKY SPORT: Entra la champions, ci sono due partite in meno di campionato di serie A (nella media), esce Foxsports, rimane in sospeso La Liga e la F.A. Cup (il campionato francese, nonostante i diritti siano ancora da assegnare, non lo considero visto che nell'ultimo triennio non faceva parte dell'offerta), rimane la Bundes, rimane l'Europa League e qualche partita in meno di serie B che veniva trasmessa durante il week end. Per il calciofilo il pacchetto è abbastanza compensato, ci rimette a chi interessavano sport più di 'nicchia', chiamiamoli così.

PACCHETTO CALCIO: 7 partite a week end di serie A, niente serie B. Qua effettivamente il prodotto ha subito una discreta ridimensionata, ma alternative (legali) non ce ne sono, il meglio della serie A puoi averlo solo qui e bisogna adattarsi.

PACCHETTO 'IO HO SEMPRE VISTO TUTTO E VOGLIO CONTINUARE A VEDERE TUTTO': Questo diminuisce, visto che per vedere tutto (champion's compresa) era comunque obbligatorio il doppio abbonamento con Premium. L'abbonamento di DAZN costa comunque meno di quello che costava premium negli ultimi tre anni, e non è vincolante con la possibilità di recedere quando si vuole (cosa non da poco....).

Da tutta questa rivendita di diritti televisivi quindi, a mio parere, chi ci 'rimette' di più sono i non calciofili e quelli a cui interessa solo ed esclusivamente la serie 'A'.
 
Provo a fare un'analisi il più possibile distaccata sia dal punto di vista del consumatore che dal punto di vista dell'operatore:
PACCHETTO SKY SPORT: Entra la champions, ci sono due partite in meno di campionato di serie A (nella media), esce Foxsports, rimane in sospeso La Liga e la F.A. Cup (il campionato francese, nonostante i diritti siano ancora da assegnare, non lo considero visto che nell'ultimo triennio non faceva parte dell'offerta), rimane la Bundes, rimane l'Europa League e qualche partita in meno di serie B che veniva trasmessa durante il week end. Per il calciofilo il pacchetto è abbastanza compensato, ci rimette a chi interessavano sport più di 'nicchia', chiamiamoli così.

PACCHETTO CALCIO: 7 partite a week end di serie A, niente serie B. Qua effettivamente il prodotto ha subito una discreta ridimensionata, ma alternative (legali) non ce ne sono, il meglio della serie A puoi averlo solo qui e bisogna adattarsi.

PACCHETTO 'IO HO SEMPRE VISTO TUTTO E VOGLIO CONTINUARE A VEDERE TUTTO': Questo diminuisce, visto che per vedere tutto (champion's compresa) era comunque obbligatorio il doppio abbonamento con Premium. L'abbonamento di DAZN costa comunque meno di quello che costava premium negli ultimi tre anni, e non è vincolante con la possibilità di recedere quando si vuole (cosa non da poco....).

Da tutta questa rivendita di diritti televisivi quindi, a mio parere, chi ci 'rimette' di più sono i non calciofili e quelli a cui interessa solo ed esclusivamente la serie 'A'.

Concordo quasi su tutto. Io dico che chi "ci rimette" sono:
- il non calciofilo che non guarda nemmeno F1, MotoGp, tennis, rugby, basket e golf
- chi guarda esclusivamente la Serie B
- chi non dispone ancora di una connessione Internet decente
 
Concordo quasi su tutto. Io dico che chi "ci rimette" sono:
- il non calciofilo che non guarda nemmeno F1, MotoGp, tennis, rugby, basket e golf
- chi guarda esclusivamente la Serie B
- chi non dispone ancora di una connessione Internet decente

chi guarda solo la serie B non ci rimette, proprio non si abbona a sky, o se non interessato alla Serie A, toglie i pack calcio e si abbona anche a DAZN pagando cmq meno
 
Concordo quasi su tutto. Io dico che chi "ci rimette" sono:
- il non calciofilo che non guarda nemmeno F1, MotoGp, tennis, rugby, basket e golf
- chi guarda esclusivamente la Serie B
- chi non dispone ancora di una connessione Internet decente

Concordo anche io quasi su tutto... :):):)

Sul non calciofilo che non guarda F1, Motogp, ecc ecc per me era sottinteso ma hai fatto bene a sottolinearlo.
chi guarda esclusivamente la serie B può disdire tranquillamente il pacchetto calcio, farsi DAZN e spendere 5€ in meno al mese.
chi non dispone ancora di una connessione internet decente assolutamente si.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso