E' una cordialità di MP quella di accettare le PEC.
Prova a spedire una raccomandata di recesso all'ufficio di smistamento cam e decoder, vediamo se riesci a recedere.
E' una cordialità accettare la PEC?
Io sapevo che fosse una norma di legge...
L'articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 sancisce che la trasmissione del documento informatico per via telematica, con modalità che assicurino l'avvenuta consegna,
equivale alla notificazione per mezzo della posta nei casi consentiti dalla legge
Inoltre, la Pec è diventata un obbligo per tutte le imprese dopo la conversione del Decreto Legge 179/2012 nella Legge 221/2012 che si affianca alle indicazioni contenute nella Legge 2/2009.
Pertanto ogni impresa iscritta in CCIAA ora
deve obbligatoriamente per legge avere una PEC.
Sul fatto che MP non comunichi la PEC ai propri clienti serve a ben poco, in quanto con l'introduzione dell'articolo 6-bis del Decreto Legislativo viene stabilita la creazione dell'INI-PEC, l'Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata, che fornisce un punto unico di accesso istituzionale in cui effettuare le ricerca degli indirizzi di posta elettronica certificata, in completa trasparenza ed efficienza (basta cercare INI PEC su google, mettere la P.IVA della Società di cui si sta cercando la PEC e in un attimo appare la PEC cercata, anche quella di MP).
Pertanto, in tutti i casi in cui
la legge mi dice che devo fare una raccomandata (tipo per fare un recesso), posso indifferentemente fare una PEC (se il soggetto ha una PEC) oppure una semplice raccomandata.
Le aziende hanno tutte la PEC, per conoscerla basta andare sul sito internet (ini-pec) dove sono indicate tutte le PEC delle aziende che per legge devono averle comunicate alle CCIAA e all'Agenzia delle Entrate.
Concludo dicendo che
l'Agenzia delle Entrate notifica
le cartelle esattoriali alle aziende tramite PEC.
Recentemente, anche per i
privati che hanno una PEC, è stato stabilito che anche le multe del CDS possono essere notificate sempre tramite PEC (quindi controllate sempre bene le vostre PEC!!!)
Ovviamente se poi c'è un operatore del call center di Mediaset Premium che mi dice che la PEC non è un canale
ufficiale per fare il recesso... ah beh allora vuol dire che le "regole interne" di MP valgono di più delle leggi vigenti!!!