Mediaset Premium ADDIO!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sinceramente credo che tra tesi e ipotesi varie, si stiano perdendo i fatti. Molti come me sono confusi poiché si sente dire "non si devono restituire gli sconti" e altri che dicono "bisogna aspettare", oltre a tutti gli altri aspetti.
Però chi ipotizza o congettura dovrebbe essere più chiaro, precisare che sono opinioni personali, imho.
 
Sinceramente credo che tra tesi e ipotesi varie, si stiano perdendo i fatti. Molti come me sono confusi poiché si sente dire "non si devono restituire gli sconti" e altri che dicono "bisogna aspettare", oltre a tutti gli altri aspetti.
Però chi ipotizza o congettura dovrebbe essere più chiaro, precisare che sono opinioni personali, imho.
Più che altro dovresti leggerti almeno una decina di pagina del thread per chiarirti le idee, perché non si può continuare a ripetere le stesse cose.

1) nel campo dei servizi di TLC (non importa se si tratti di servizi Internet, Telefonia o Pay TV) ci sono precisi regolamenti codificati dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM).

2) fra queste regole, ce ne è una specifica che riguarda il nostro caso (sia per la scomparsa del servizio "HD" sia per l'impoverimento di contenuti del pacchetto Sport & Calcio), che dice che il fornitore di servizi TLC, in caso di modifica unilaterale contrattuale nell'offerta commerciale, debba informare i propri utenti ALMENO con 30 giorni di preavviso prima che la variazione abbia efficacia e che debba concedere il diritto di recesso GRATUITO, senza costi, senza penali di alcun genere (e quindi senza restituzione di sconti fruiti) per un periodo di almeno 30 giorni.

Quindi MP non sta generosamente concedendo un regalo ai propri utenti, fornendo loro una via d'uscita gratuita da un servizio di pay TV destinato a chiudere, ma sta applicando, per la verità in modo ambiguo, fumoso e parziale (visto che per l'HD ha calpestato qualsiasi regola vigente), regolamenti che sarebbe tenuta a rispettare in ogni caso.

Ti invito a consultare il sito ufficiale AGCOM, dove troverai i riferimenti normativi (codice delle comunicazioni e delibere varie).
 
Stamattina per puro scrupolo ho parlato in chat con un'operatrice per sapere a che punto era il mio recesso fatto tramite PEC.

Non mi ha saputo dire altro, a parte che avevo già una "disdetta a scadenza" in lavorazione, e per quanto riguarda la revoca di tale disdetta e la cessazione richiesta il 1 Luglio mi ha detto solo che è "in lavorazione", e di aspettare la telefonata di Mediaset che sino ad oggi non è ancora arrivata.

A questo punto immagino che mi chiamino direttamente il 15 luglio
 
ragazzi ATTENZIONE: "La PEC al momento non è il metodo ufficiale accettato per le richieste di recesso/disdetta", questo mi ha inviato un operatore in chat in questo momento....
 
Veramente non è mai stato il metodo ufficiale, solo la raccomandata a/r lo è sempre stata con l'aggiunta da 1 anno e mezzo della possibilità di farlo dal sito. Però mi sembra che è sempre stata accettata la PEC, anche perché ha lo stesso valore legale della raccomandata classica.
 
E' 2 anni di fila che mi accettano la.disdetta tramite PEC vorrei vedere che creassero questioni con queste scuse...
 
Veramente non è mai stato il metodo ufficiale, solo la raccomandata a/r lo è sempre stata con l'aggiunta da 1 anno e mezzo della possibilità di farlo dal sito. Però mi sembra che è sempre stata accettata la PEC, anche perché ha lo stesso valore legale della raccomandata classica.
La PEC è ufficialmente accettata dalle leggi vigenti in Italia, pertanto piaccia o meno a MP & C, non fa differenza.
 
Mi sembra che è quello che ho detto anche io. Ufficialmente non hanno mai indicato un indirizzo PEC per comunicare con loro, gli indirizzi utilizzati per le disdette sono di altri uffici che poi le girano all'ufficio commerciale.
 
Mi sembra che è quello che ho detto anche io. Ufficialmente non hanno mai indicato un indirizzo PEC per comunicare con loro, gli indirizzi utilizzati per le disdette sono di altri uffici che poi le girano all'ufficio commerciale.

Cosa c'è di più comodo del farla nella propria area riservata del sito premium?
 
La PEC è ufficialmente accettata dalle leggi vigenti in Italia, pertanto piaccia o meno a MP & C, non fa differenza.

E' una cordialità di MP quella di accettare le PEC.
Prova a spedire una raccomandata di recesso all'ufficio di smistamento cam e decoder, vediamo se riesci a recedere.
 
E' una cordialità di MP quella di accettare le PEC.
Prova a spedire una raccomandata di recesso all'ufficio di smistamento cam e decoder, vediamo se riesci a recedere.
L'ufficio smistamento CAM e decoder non c'entra nulla con il recesso. Comunque sono 3 anni che uso la PEC per dare disdetta a MP a scadenza naturale.

In ogni caso, MP, Sky o chicchessia non sono al di sopra delle leggi ed è loro obbligo accettare la PEC al pari di una raccomandata postale.
 
E' una cordialità di MP quella di accettare le PEC.
Prova a spedire una raccomandata di recesso all'ufficio di smistamento cam e decoder, vediamo se riesci a recedere.

E' una cordialità accettare la PEC?
Io sapevo che fosse una norma di legge...

L'articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 sancisce che la trasmissione del documento informatico per via telematica, con modalità che assicurino l'avvenuta consegna, equivale alla notificazione per mezzo della posta nei casi consentiti dalla legge

Inoltre, la Pec è diventata un obbligo per tutte le imprese dopo la conversione del Decreto Legge 179/2012 nella Legge 221/2012 che si affianca alle indicazioni contenute nella Legge 2/2009.

Pertanto ogni impresa iscritta in CCIAA ora deve obbligatoriamente per legge avere una PEC.

Sul fatto che MP non comunichi la PEC ai propri clienti serve a ben poco, in quanto con l'introduzione dell'articolo 6-bis del Decreto Legislativo viene stabilita la creazione dell'INI-PEC, l'Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata, che fornisce un punto unico di accesso istituzionale in cui effettuare le ricerca degli indirizzi di posta elettronica certificata, in completa trasparenza ed efficienza (basta cercare INI PEC su google, mettere la P.IVA della Società di cui si sta cercando la PEC e in un attimo appare la PEC cercata, anche quella di MP).

Pertanto, in tutti i casi in cui la legge mi dice che devo fare una raccomandata (tipo per fare un recesso), posso indifferentemente fare una PEC (se il soggetto ha una PEC) oppure una semplice raccomandata.

Le aziende hanno tutte la PEC, per conoscerla basta andare sul sito internet (ini-pec) dove sono indicate tutte le PEC delle aziende che per legge devono averle comunicate alle CCIAA e all'Agenzia delle Entrate.

Concludo dicendo che l'Agenzia delle Entrate notifica le cartelle esattoriali alle aziende tramite PEC.

Recentemente, anche per i privati che hanno una PEC, è stato stabilito che anche le multe del CDS possono essere notificate sempre tramite PEC (quindi controllate sempre bene le vostre PEC!!!)

Ovviamente se poi c'è un operatore del call center di Mediaset Premium che mi dice che la PEC non è un canale ufficiale per fare il recesso... ah beh allora vuol dire che le "regole interne" di MP valgono di più delle leggi vigenti!!!
 
E' una cordialità accettare la PEC?
Io sapevo che fosse una norma di legge...

L'articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 sancisce che la trasmissione del documento informatico per via telematica, con modalità che assicurino l'avvenuta consegna, equivale alla notificazione per mezzo della posta nei casi consentiti dalla legge

Inoltre, la Pec è diventata un obbligo per tutte le imprese dopo la conversione del Decreto Legge 179/2012 nella Legge 221/2012 che si affianca alle indicazioni contenute nella Legge 2/2009.

Pertanto ogni impresa iscritta in CCIAA ora deve obbligatoriamente per legge avere una PEC.

Sul fatto che MP non comunichi la PEC ai propri clienti serve a ben poco, in quanto con l'introduzione dell'articolo 6-bis del Decreto Legislativo viene stabilita la creazione dell'INI-PEC, l'Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata, che fornisce un punto unico di accesso istituzionale in cui effettuare le ricerca degli indirizzi di posta elettronica certificata, in completa trasparenza ed efficienza (basta cercare INI PEC su google, mettere la P.IVA della Società di cui si sta cercando la PEC e in un attimo appare la PEC cercata, anche quella di MP).

Pertanto, in tutti i casi in cui la legge mi dice che devo fare una raccomandata (tipo per fare un recesso), posso indifferentemente fare una PEC (se il soggetto ha una PEC) oppure una semplice raccomandata.

Le aziende hanno tutte la PEC, per conoscerla basta andare sul sito internet (ini-pec) dove sono indicate tutte le PEC delle aziende che per legge devono averle comunicate alle CCIAA e all'Agenzia delle Entrate.

Concludo dicendo che l'Agenzia delle Entrate notifica le cartelle esattoriali alle aziende tramite PEC.

Recentemente, anche per i privati che hanno una PEC, è stato stabilito che anche le multe del CDS possono essere notificate sempre tramite PEC (quindi controllate sempre bene le vostre PEC!!!)

Ovviamente se poi c'è un operatore del call center di Mediaset Premium che mi dice che la PEC non è un canale ufficiale per fare il recesso... ah beh allora vuol dire che le "regole interne" di MP valgono di più delle leggi vigenti!!!
Meriti una standing ovation
 
ragazzi ATTENZIONE: "La PEC al momento non è il metodo ufficiale accettato per le richieste di recesso/disdetta", questo mi ha inviato un operatore in chat in questo momento....

...la pec è riconosciuta come una raccomandata AR e stanno facendo ostruzionismo per non concedere gli sconti...se vuoi annullare entro i 30 gg un recesso per poi uscire con la finestra del 1 luglio ti dicono che ti devono richiamare per fare una registrazione vocale, ma finora non hanno mai richiamato e non so se lo faranno...allora rimarrà vivo il recesso e invece di beccare soldi fino ai primi di agosto non beccheranno almeno da me più nulla.....
 
E' una cordialità di MP quella di accettare le PEC.
Prova a spedire una raccomandata di recesso all'ufficio di smistamento cam e decoder, vediamo se riesci a recedere.

le tue osservazioni sono "ad personam" e affermi che il recesso si possa fare dal sito...certo ma non tutti devono comunicare un semplice recesso o disdetta ma magari reclami oppure revoca di una disdetta/recesso previsto specie quando gli fa comodo e il cliente rimane accettando modifiche...Ogni Ente o impresa che si rispetti ha una pec per ricevere comunicazioni che poi saranno smistate per competenza all'ufficio preposto...La realtà è che sono letteralmente SUBISSATI di comunicazioni per recessi e non sono in grado di gestirli, ma questo è un loro problema e non certo il nostro...
 
le tue osservazioni sono "ad personam" e affermi che il recesso si possa fare dal sito...certo ma non tutti devono comunicare un semplice recesso o disdetta ma magari reclami oppure revoca di una disdetta/recesso previsto specie quando gli fa comodo e il cliente rimane accettando modifiche...Ogni Ente o impresa che si rispetti ha una pec per ricevere comunicazioni che poi saranno smistate per competenza all'ufficio preposto...La realtà è che sono letteralmente SUBISSATI di comunicazioni per recessi e non sono in grado di gestirli, ma questo è un loro problema e non certo il nostro...

Chiaramente si tratta di un loro problema organizzativo, dato che nella stessa PEC ricevono un sacco di recessi ma anche le cartelle esattoriali non pagate :laughing7: sia le comunicazioni legali di qualunque avvocato. Non penso che MP possa permettersi di rispondere ai vari avvocati o all'Agenzia delle Entrate che non prendono in considerazione le comunicazioni ricevute tramite PEC perchè hanno la PEC invasa di recessi.... ecco perchè preferiscono (ma si tratta di una loro "preferenza" non certo di una norma di legge) che il recesso sia fatto tramite un sito che in automatico lo gestisce inserendolo già nei loro sistemi informatici.
 
Ultima modifica:
Sinceramente pur leggendo e seguendo li 3D costantemente, ancora non ho chiara la questione.
Ho un full (scontato) con scadenza il 30/10, voglio capire se:

1. Facendo oggi il recesso, pagherò sconti e altro se premium ne avesse anche un paio di serie A.

2. Devo mandare la raccomandata facendo riferimento alla 70 comma 4, o basta quella dal sito?
 
Sinceramente pur leggendo e seguendo li 3D costantemente, ancora non ho chiara la questione.
Ho un full (scontato) con scadenza il 30/10, voglio capire se:

1. Facendo oggi il recesso, pagherò sconti e altro se premium ne avesse anche un paio di serie A.

2. Devo mandare la raccomandata facendo riferimento alla 70 comma 4, o basta quella dal sito?

Bella domanda , anche se io penso non prenderà nessuna partita , quindi ho fatto disdetta rischiando, semmai in caso contrario il 15 luglio faccio pure in tempo a disdire la disdetta , sulla seconda fai disdetta direttamente dal sito .
 
Bella domanda , anche se io penso non prenderà nessuna partita , quindi ho fatto disdetta rischiando, semmai in caso contrario il 15 luglio faccio pure in tempo a disdire la disdetta , sulla seconda fai disdetta direttamente dal sito .

Già, chissà cosa si inventeranno per salvare la baracca.... Hai fatto recesso il 01/07 ma per noi l'offerta non è stata modificata, il 15/07 abbiamo preso i diritti del campionato Filippino e quindi devi restituirci tutti gli sconti!!!
Vuoi fare revoca della disdetta? Devi aspettare di essere richiamato da un loro operatore che chissà come mai non ha nessuna fretta di richiamarti :eusa_wall:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso