In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Oltre a risparmiare soldi, eviti di dover compilare la disdetta, stamparla, acquistare la busta, fare la fila alla posta, ecc.
è anche più veloce, infatti (nel mio caso) dopo 2 giorni che ho compilato il modulo, nell'area Le tue Richieste, era gia passata da "in lavorazione", ad "evaso".

Invece con la raccomandata, i tempi sono (circa) 10 giorni più lunghi.
Hai ragione, è di una comodità unica questa cosa.
 
Alcuni mesi fa ho fatto il passaggio dall’ADSL alla fibra ottica (fiber to cabinet) di TIM. All’atto del passaggio – era il mese di marzo – io sapevo che la velocità di navigazione massima in download era di 20 mega. Oggi controllando sul sito TIM vedo che la velocità massima di download è ora su 30 mega: TIM ha aumentato la velocità o ricordo male ed è sempre stata a 30 mega?
 
Sì, collega il modem alla presa principale togliendo il filtro ADSL e a quel punto sarai a posto :)

Forse lo sai già, ma ti ricordo per semplice promemoria che con la fibra le telefonate funzionano in VoIP, quindi se spegni il modem o se manca la connessione non potrai nemmeno usare il telefono.
Grazie mille.
Sto ancora pensando se fare il passaggio o meno visto che qui in casa resterà solo mia zia e per lei 20 mega sono più che sufficienti.
 
Alcuni mesi fa ho fatto il passaggio dall’ADSL alla fibra ottica (fiber to cabinet) di TIM. All’atto del passaggio – era il mese di marzo – io sapevo che la velocità di navigazione massima in download era di 20 mega. Oggi controllando sul sito TIM vedo che la velocità massima di download è ora su 30 mega: TIM ha aumentato la velocità o ricordo male ed è sempre stata a 30 mega?

la fibra parte dai 30 mega in down in su .
Impossibile che era 20 mega con la fibra
 
Oggi si deciderà per il modem libero e quindi può succedere di tutto da una multa fino ad arrivare al togliere il vincolo del modem!!!
 
Oggi si deciderà per il modem libero e quindi può succedere di tutto da una multa fino ad arrivare al togliere il vincolo del modem!!!

E cosa vuoi che succeda?
Per la Fibra
Gia i vari operatori (Tim compresa) lo hanno tolto l'obbligo di acquisto del modem.
Per chi lo sta gia pagando, ha firmato un contratto ed ha accettato l'acquisto, quindi?

Grazie a quelli che hanno voluto il modem libero, ora i vari operatori, il costo del modem lo hanno spalmato sotto altre voci (vedi Tim expert) aumentando di parecchio la cifra.
Almeno prima quando finivi di pagarlo, (anche se è un prodotto scadente) ti rimaneva il modem di propietà, ora nemmeno quello.
E se vuoi disdire anticipatamente, devi finire di pagare Tim Expert.


Tralasciando la questione di acquistare modem di altre marche, nel 70% dei casi sono incompatibili o funzionano a metà e li vendono a caro prezzo.

Quindi per quanto mi riguarda la questione del modem libero, non è una bella scelta.
 
Ultima modifica:
E cosa vuoi che succeda?
Gia i vari operatori (Tim compresa) lo hanno tolto l'obbligo di acquisto del modem.
Per chi lo sta gia pagando, ha firmato un contratto ed ha accettato l'acquisto, quindi?

Grazie a quelli che hanno voluto il modem libero, ora i vari operatori, il costo del modem lo hanno spalmato sotto altre voci (vedi Tim expert) aumentando di parecchio la cifra.
Almeno prima quando finivi di pagarlo, (anche se è un prodotto scadente) ti rimaneva il modem di propietà, ora nemmeno quello.
E se vuoi disdire anticipatamente, devi finire di pagare Tim Expert.


Tralasciando la questione di acquistare modem di altre marche, nel 70% dei casi sono incompatibili o funzionano a metà e li vendono a caro prezzo.

Quindi per quanto mi riguarda la questione del modem libero, non è una bella scelta.
Più che altro controlleranno se stanno facendo i furbi oppure no!!!
 
Infostrada lo fa pagare anche se scontato in fattura, se disdici prima dei 48 mesi si pagano le rate rimanenti più 79 euro di rata finale,ok lo paghi ma rimane di tua proprietà,Tim invece ha avuto la brillante idea del Tim Expert e il modem lo devi pure restituire se si disdice, si meritano essere denunciati.
 
Oggi si deciderà per il modem libero e quindi può succedere di tutto da una multa fino ad arrivare al togliere il vincolo del modem!!!
Vedendo quello che ha combinato TIM, che adesso al posto del modem ti obbliga a pagare un tecnico che non serve, direi che era meglio prima, quando pagavi ma almeno ricevevi un modem che restava di tua proprietà.

Ho l'impressione che ogni tentativo di arginare le furberie degli operatori vada a vuoto e anzi faccia più danno che altro, perché in un modo o nell'altro loro riescono a cadere sempre in piedi e a prendere soldi ai clienti inventandosi ogni volta una cosa diversa. Abbiamo fatto proprio un bel guadagno con la storia del modem libero.
 
Quindi per quanto mi riguarda la questione del modem libero, non è una bella scelta.
Io il modem già lo possiedo, e ritengo che sia un sopruso obbligare gli abbonati a pagare un modem fornito da loro. Io decido se acquistarlo o meno. Riguardo a TIM Expert, invece tutti sanno che è un servizio illegale, che TIM non può inserire obbligatoriamente nel suo abbonamento. Spero sia sanzionata a dovere. Sicuramente non mi avranno come cliente di ritorno, fino a quando non toglieranno il modem e il servizio TIM Expert e presenterò un esposto ALL'AGCOM.
 
Posso sapere quale modem hai?
E a quale operatore fibra sei abbonato?
Io sono passato a Infostrada, quando ancora non c'era l'obbligo del modem. Non sono coperto da Fibra, ho Absolute ADSL con copertura fino a 20 mega (arrivo al massimo a 8-9 mega).

Ho un modem/router Netgear - DNG 2200 e mi trovo benissimo.

Volevo valutare il ritorno a TIM, ma con queste condizioni, almeno per adesso rimango ad Infostrada. Non vedo, non essendo obbligatorio per il funzionamento della linea, il perché debba utilizzare il loro modem, anche se me lo dessero in comodato gratuito e soprattutto debba pagare per un servizio del quale non so cosa farmene.

Non so se per la Fibra, ci siano obblighi tecnici di utilizzare il loro modem, ma non penso sia cosi, quindi attendiamo che l'AGCOM si esprima su questa tematica, e spero che i gestori la finiscano di appioppare costi aggiuntivi, e facessero offerte trasparenti.
 
Io sono passato a Infostrada, quando ancora non c'era l'obbligo del modem. Non sono coperto da Fibra, ho Absolute ADSL con copertura fino a 20 mega (arrivo al massimo a 8-9 mega).

Ho un modem/router Netgear - DNG 2200 e mi trovo benissimo.

Volevo valutare il ritorno a TIM, ma con queste condizioni, almeno per adesso rimango ad Infostrada. Non vedo, non essendo obbligatorio per il funzionamento della linea, il perché debba utilizzare il loro modem, anche se me lo dessero in comodato gratuito e soprattutto debba pagare per un servizio del quale non so cosa farmene.

Non so se per la Fibra, ci siano obblighi tecnici di utilizzare il loro modem, ma non penso sia cosi, quindi attendiamo che l'AGCOM si esprima su questa tematica, e spero che i gestori la finiscano di appioppare costi aggiuntivi, e facessero offerte trasparenti.

io pensavo che tu avessi la fibra!
per quanto riguarda l'ADSL, hai pienamente ragione sulla questione modem
In commercio ne trovi parecchi e a prezzi onesti.

Per la fibra il discorso è diverso.
Fino alla fibra 100 trovi in vendita 2 o 3 marche di modem a circa 200€
Se invvece hai la possibilità di avere la velocità fino alla 200, (oggi) a me risulta siano solo 2 le marche disponibili in commercio a prezzi ancora più alti. 245/300€ (da mediaworld o negozi simili)
E entrambe le marche pare abbiano problemi di frequenti disconnessioni e problemi sulla fonia.
Mentre per la Fibra (vera) FTTH, a me risulta che non c'è nessun modem in commercio. (felice di essere smentito)

Tralasciando i vari modem Tim venduti sulla baya a cifre ridicole. Ma sempre legati all'operatore TIM

Ecco spiegato il mio disappunto in merito al modem libero
 
Per la fibra il discorso è diverso.
Fino alla fibra 100 trovi in vendita 2 o 3 marche di modem a circa 200€
Se invvece hai la possibilità di avere la velocità fino alla 200, (oggi) a me risulta siano solo 2 le marche disponibili in commercio a prezzi ancora più alti. 245/300€ (da mediaworld o negozi simili)
E entrambe le marche pare abbiano problemi di frequenti disconnessioni e problemi sulla fonia.
Mentre per la Fibra (vera) FTTH, a me risulta che non c'è nessun modem in commercio. (felice di essere smentito)

Tralasciando i vari modem Tim venduti sulla baya a cifre ridicole. Ma sempre legati all'operatore TIM

Ecco spiegato il mio disappunto in merito al modem libero

Per la Fibra, si può anche utilizzare il modem dato in comodato dal gestore, basta che non sia un obbligo. L'utente è libero di scegliere.
 
@satlinea

Sucuro di non avere copertura Infostrada in fttc su linee Tim?
Ho letto la tua storia sulla velocità della tua linea, non credo che cambiando operatore la situazione migliori.
 
Per la Fibra, si può anche utilizzare il modem dato in comodato dal gestore, basta che non sia un obbligo. L'utente è libero di scegliere.

Ma anche oggi è così!
Se invece di utilizzare il loro modem, vuoi utilizzare (esempio) il Fritzbox 7590, con Tim lo puoi fare, nessuno lo vieta.
Chiaramente, non avrai l'assisteza e la garanzia del suo funzionamento.
Li se funziona male, la colpa è del fritzbox, non di Tim

Tanto ormai la voce del modem obbligatorio all'acquisto è stata tolta.
 
Indietro
Alto Basso