Problema Mux1/3 RAI in condominio, possibile cause?

rinelkind

Digital-Forum New User
Registrato
23 Luglio 2018
Messaggi
18
Salve! Prima di tormentare l'amministratore di condominio volevo un vostro parere. Abito in un palazzo di 8 piani a Padova, con 4 appartamenti per piano. Da quel che ho capito però, anche dentro lo stesso appartamento, la prese dell'antenna TV sono collegate ad antenne diverse. E' il mio caso ad esempio. Nella TV in soggiorno va tutto benissimo, in quella in camera mia da 3 giorni ho problemi con i MUX rai. In particolare, quelli 2/4 vanno benissimo, hanno segnale pieno e prendono bene. Quello 3 Ha poco segnale ma si vede benissimo, invece l'1 ha poco segnale e si quasi non si vede, schermo continuamente "tagliato" nelle immagini.
Volevo un vostro parere, da cosa può dipendere? La TV/monitor non credo (2 settimane fa, provato anche con una risintonizzazione), il cavo dell'antenna o quello interno non credo neanche (sennò avrei problemi con tutti i canali immagino), potrebbe dipendere da qualcuno che ha fatto qualche casino con l'antella sul tetto? Grazie a tutti!
 
Benvenuto!
Però, se è un indovinello...cosa si vince? :D
Scusa, ma sei tu che per prima cosa devi guardare e spiegare come è fatto l'impianto, da quello e dai difetti riscontrati si potrà dedurre il problema ;)
 
Benvenuto!
Però, se è un indovinello...cosa si vince? :D
Scusa, ma sei tu che per prima cosa devi guardare e spiegare come è fatto l'impianto, da quello e dai difetti riscontrati si potrà dedurre il problema ;)

Grazie per il benvenuto. :) Il problema è che io non so come sia fatto l'impianto... sono salito oggi all'8 piano per la prima volta, pensavo si potesse andare a vedere l'antenna ma non c'è nessuna uscita in cima, immagino però che la "botola" sul soffitto che ho visto sia quella che porta fuori. Quello che mi domandavo è più che altro da cosa potrebbe dipendere l'avere problemi solo con i mux1/3 rai... perchè l'amministratore del condominio potrebbe dirmi di chiamare un antennista per il mio appartamento, mentre invece io penso che il problema sia proprio del condominio. Purtroppo quelli del "mio lato" sono via in questo momento quindi non posso chiedere se anche a loro si vedono male i canali collegati a quei 2 mux. Grazie!
 
Grazie per il benvenuto. :) Il problema è che io non so come sia fatto l'impianto... sono salito oggi all'8 piano per la prima volta, pensavo si potesse andare a vedere l'antenna ma non c'è nessuna uscita in cima, immagino però che la "botola" sul soffitto che ho visto sia quella che porta fuori. Quello che mi domandavo è più che altro da cosa potrebbe dipendere l'avere problemi solo con i mux1/3 rai... perchè l'amministratore del condominio potrebbe dirmi di chiamare un antennista per il mio appartamento, mentre invece io penso che il problema sia proprio del condominio. Purtroppo quelli del "mio lato" sono via in questo momento quindi non posso chiedere se anche a loro si vedono male i canali collegati a quei 2 mux. Grazie!
Sì, ma il discorso per cui dicevo che non si può tirare a indovinare è che non credo che ci siano due antenne, ma un sistema di cavi un po' troppo intricato e/o con derivazioni mal fatte, bisogna con santa pazienza seguire i cavi...
 
Probabilmente l'impianto interno al tuo appartamento ha qualche problema oppure il segnale che arriva dall'impianto condominiale al tuo piano è basso. Se sei digiuno in materia d'impianto d'antenna ti consiglio di chiamare un tecnico, magari colui che fa già la manutenzione all'impianto e alle antenne condomiali. Potresti intanto guardare come è fatto l'impianto nell'interno del tuo appartamento, che tipi di derivazioni (sigla e produttore) ha ed in che modo queste sono realizzate. Non sarebbe il primo caso che un utente del forum si lamenta dello scarso segnale su di un apparecchio televisivo e scopre poi che non è presente un derivatore per ricavare una presa ma i tre cavi cossiali (ingresso, uscita, derivazione) sono collegati insieme con il nastro adesivo invece di avere un apposito scatolotto in grado di mantenere la corretta impedenza dell'impianto e distribuire correttamente il segnale.
 
Provo ad indovinare....
Di soliti in condominio del genere fatti prima degli anni 80, le distribuzioni sono fatte con prese derivate collegate tra un appartamento e l altro in maniera verticale, formate da 1,2 o 3 calate per ogni apparyamento. Quasi sempre succede che chi ristruttura l appartamento crei problemi a tutta la colonna verticale sottostante,per il fatto che limpresa edile non chiama mai un antennista e fa fare il collegamento dall elettricista di turno oppure dal muratore!, che sistematicamente sostituisce la presa derivata con un partitore oppure mazzettamento di cavi. In altri casi ho visto i cavi antenna tagliati con il flessibile in fase di tracce e poi chiusi e cementati.
Quindi consiglio di verificare se in corrispondenza della tua presa il vicino sottostante abbia anche lui problemi. In tal caso tutto quello che riguarda il collegamento verticale deve essere riparato dall antennista condominiale a spese del condominio che a seguito si fara risarcire dall eventuale inquilino che ha recato il danno.
 
Provo ad indovinare....
Di soliti in condominio del genere fatti prima degli anni 80, le distribuzioni sono fatte con prese derivate collegate tra un appartamento e l altro in maniera verticale, formate da 1,2 o 3 calate per ogni apparyamento. Quasi sempre succede che chi ristruttura l appartamento crei problemi a tutta la colonna verticale sottostante,per il fatto che limpresa edile non chiama mai un antennista e fa fare il collegamento dall elettricista di turno oppure dal muratore!, che sistematicamente sostituisce la presa derivata con un partitore oppure mazzettamento di cavi. In altri casi ho visto i cavi antenna tagliati con il flessibile in fase di tracce e poi chiusi e cementati.
Quindi consiglio di verificare se in corrispondenza della tua presa il vicino sottostante abbia anche lui problemi. In tal caso tutto quello che riguarda il collegamento verticale deve essere riparato dall antennista condominiale a spese del condominio che a seguito si fara risarcire dall eventuale inquilino che ha recato il danno.

Grazie! In effetti potrebbe essere, anche perchè dubito che improvvisamente il problema sia del mio impianto a casa. Ma nel caso fosse come dici tu, è possibile che il problema si verifichi solo con il MUX rai 1/3? Cioè è quella la cosa strana, tutti gli altri vanno, mi domandavo infatti, tecnicamente, da cosa potrebbe dipendere che solo alcuni mux (altri canali non ho controllato ma mi sembra solo appunto quei 2) non vanno. Grazie!
 
Probabilmente l'impianto interno al tuo appartamento ha qualche problema oppure il segnale che arriva dall'impianto condominiale al tuo piano è basso. Se sei digiuno in materia d'impianto d'antenna ti consiglio di chiamare un tecnico, magari colui che fa già la manutenzione all'impianto e alle antenne condomiali. Potresti intanto guardare come è fatto l'impianto nell'interno del tuo appartamento, che tipi di derivazioni (sigla e produttore) ha ed in che modo queste sono realizzate. Non sarebbe il primo caso che un utente del forum si lamenta dello scarso segnale su di un apparecchio televisivo e scopre poi che non è presente un derivatore per ricavare una presa ma i tre cavi cossiali (ingresso, uscita, derivazione) sono collegati insieme con il nastro adesivo invece di avere un apposito scatolotto in grado di mantenere la corretta impedenza dell'impianto e distribuire correttamente il segnale.

Si ma non penso che sia il mio caso, cioè il problema è iniziato solo sui mux 1/3 rai ed è sempre funzionato senza problemi, è capitato improvvisamente dalla mattina alla sera, e solo nella presa in camera mia (le altre 2 della casa vanno bene). E proprio perchè sono abbastanza sicuro che non dipenda da me, mi darebbe fastidio dover pagare di tasca mia il problema che ha causato probabilmente un altro del condominio (anni fa successe una cosa simile per colpa di qualcuno, ma non mi ricordo se in quel caso proprio non si vedeva nulla o solo i mux 1/3 rai come adesso). Per quello vorrei capire se, tecnicamente, il fatto che vadano tutti i mux tranne alcuni, può dipende da qualcosa in particolare, così chiamo l'amministratore e gli spiego il problema. :p
 
l'unica é chiedere agli altri inquilini: se il problema é collettivo la causa va cercata a monte, se é soltanto tuo va cercata nel tuo appartamento.
 
In un impianto di quel tipo l unica cosa che puoi fare e al massimo sostituire i cavetti antenna dal tv alla presa. Per il resto ti dovresti informare se nei piani alti hanno fatto lavori e se quelli sotto di te hanno problemi di ricezione.
Puoi anche controllare le qualita e il livello di altri mux e vedere se noti dei segnali troppo bassi o con scarsa qualita.
Di solito quando si verificano queste manomissioni e piu facile che si abbiano problemi su piu canali, ma dipende.
Potrebbe anche essere che sia stato installato un partitore da N uscite e il segnale della colonna sia sceso di quanto basta per dare problemi sui canali piu bassi o con peggiore qualita', considera che su un impianto che avra un centinaio di prese tv basta veramente poco per sbilanciarlo, anche pochi dB di perdita nei piani bassi possono gia creare problemi...
 
In un impianto di quel tipo l unica cosa che puoi fare e al massimo sostituire i cavetti antenna dal tv alla presa. Per il resto ti dovresti informare se nei piani alti hanno fatto lavori e se quelli sotto di te hanno problemi di ricezione.
Puoi anche controllare le qualita e il livello di altri mux e vedere se noti dei segnali troppo bassi o con scarsa qualita.
Di solito quando si verificano queste manomissioni e piu facile che si abbiano problemi su piu canali, ma dipende.
Potrebbe anche essere che sia stato installato un partitore da N uscite e il segnale della colonna sia sceso di quanto basta per dare problemi sui canali piu bassi o con peggiore qualita', considera che su un impianto che avra un centinaio di prese tv basta veramente poco per sbilanciarlo, anche pochi dB di perdita nei piani bassi possono gia creare problemi...

Update... apparentemente era il cavo. Sono andato da quelli di sotto ed a loro andava tutto mentre a me non andava, quindi ho deciso di sostituire il cavo con quello di un'altra tv di casa, e adesso segnale 100% (prima oscillava tra 0 e 20%). Tra l'altro, questo cavo messo sull'altra TV mostra tutti i canali e quelli di quei 2 mux rai proprio non li mostra (quella tv ha sempre avuto meno potenza di segnale, evidentemente ricevendo un segnale debole proprio non mostra niente, mentre quella in camera mia almeno un'immagine molto disturbata la dava).
La cosa che mi sembra assurda non è tanto che un cavo improvvisamente si guasti (capita), ma che si guasti in modo che fa degradare il segnale solo di 2 mux rai. Qualcuno ha qualche spiegazione a rigardo? Mi sembra assurdo, ma non sono un tenico.
Comunque grazie molte per i consigli e per l'aiuto. :)
 
E' possibile che un cavo vecchio e rovinato dal punto di vista delle sue caratteristiche elettriche si comporti in modo così anomalo su alcuni canali mentre su altri vada bene ... ti dirò di più se tu avessi provato ad accorciare fisicamente quel cavo coassiale magari avresti potuto nascondere il problema su quei canali ma altri si sarebbero visti male. E' come se il cavo funzionasse da filtro ... adesso mi tirerò dietro le più ampie critiche per il "grossomodismo" :icon_bounce: ;)
 
no invece, hai detto una cosa giusta, ma questo fenomeno (cambiare o accorciare un cavo sano) é soltanto un cerotto ad un cattivo segnale in arrivo causa impianto centralizzato difettoso; é come cercare di abbassare il ROS ad una antenna trasmittente starata agendo sulla lunghezza del cavo, invece di intervenire sull'antenna stessa come da corretta prassi.
 
Il cavo se e di bassa qualita tipo quelli che vendono in ferramenta che hanno il conduttore poco piu grande di un capello, oppure cavi parecchio strapazzati, possono comportarsi come un trasformatore di impedenza a larga banda.
Se si misura il return loss di alcuni cavatti si possono rilevare dei valori davvero bassi, in questi casi e il cavetto terminale che crea il disadattamento.
Di solito se un cavo ha un buon return loss con il carico nominale e si taglia alla lunghezza di mezza lunghezza d'onda presenta la stessa impedenza del suo generatore al capo opposto, solo se il cavo ha comunque una impedenza vicina a quella del generatore e del carico.
Altro discorso e quando lantenna oppure limpianto risulta meglio adattato accorcando il cavo di multipli e sottomultipli di lambda, questo indica che c' e un problema a monte.
Limpianto deve comunque avere la stessa impedenza a prescindere della lunghezza del cavo, anche se lungo il cavo si misurano dei minimi e massimi di segnale non fa differenza se il return loss e maggiore di 20 dB nel picco di massimo.
 
Il cavo se e di bassa qualita tipo quelli che vendono in ferramenta che hanno il conduttore poco piu grande di un capello, oppure cavi parecchio strapazzati, possono comportarsi come un trasformatore di impedenza a larga banda.
Se si misura il return loss di alcuni cavatti si possono rilevare dei valori davvero bassi, in questi casi e il cavetto terminale che crea il disadattamento.
Di solito se un cavo ha un buon return loss con il carico nominale e si taglia alla lunghezza di mezza lunghezza d'onda presenta la stessa impedenza del suo generatore al capo opposto, solo se il cavo ha comunque una impedenza vicina a quella del generatore e del carico.
Altro discorso e quando lantenna oppure limpianto risulta meglio adattato accorcando il cavo di multipli di lambda, questo indica che c' e un problema a monte.
Limpianto deve comunque avere la stessa impedenza a prescindere della lunghezza del cavo, anche se lungo il cavo si misurano dei minimi e massimi di segnale non fa differenza se il return loss e maggiore di 20 dB nel picco di massimo.
Eh...il ROS, sopravvalutato, specialmente in tempi passati, in trasmissione, quasi sempre ignorato in ricezione, ma è importante ;)
Ecco, a proposito, mi viene in mente l'altro motivo per cui l'altro giorno ero scettico per la ground plane DAB.
Essendo che di solito si usa senza adattatore di impedenza, risulta avere un valore molto disadattato sul cavo a 75 ohm, in quanto tipicamente ha un valore addirittura inferiore ai canonici 50 ohm delle applicazioni in trasmissione (motivo per cui ci sono varie soluzioni, principalmente agendo sull'angolo fra stilo e riflettori)
 
Quando ero ragazzo ho provato realmente tagliando cm per cm un cavo rg58 sano per "nascodere" le onde stazionarie di un dipolo (1/4 + 1/4) al mio storico hb23. In pratica era un "tapullo" (forma dialettale genovese) od un "cerotto" come dice Gherardo. ... il lavoro fatto per bene sarebbe stato quello di adattare l'impedenza del dipolo filare tagliato di lunghezza giusta, con balun per uscire in modo simmetrico, e lasciando immutato il cavo coassiale. Chi mi riceveva non notava un incremento del segnale ... diciamo che probabilmente diminuivo solo il calore dello stadio finale dell'hb23 dovuto alle onde stazionarie cioè lo stado finale disspava una parte della potenza che tornava indietro, poi parliamo di potenze ridotte a 3 watt in uscita quando andava bene. Per tornare all'argomento della discussione se il cavo coassiale è rovinato (per esempio il dielettrico andato) tagliando il pezzo di cavo di una certa lunghezza si possono avere dei comportamenti diversi in funzione della frequena ricevuta anche se il sistema di antenna funziona perfettamente.
 
Eh...il ROS, sopravvalutato, specialmente in tempi passati, in trasmissione, quasi sempre ignorato in ricezione, ma è importante ;)
Ecco, a proposito, mi viene in mente l'altro motivo per cui l'altro giorno ero scettico per la ground plane DAB.
Essendo che di solito si usa senza adattatore di impedenza, risulta avere un valore molto disadattato sul cavo a 75 ohm, in quanto tipicamente ha un valore addirittura inferiore ai canonici 50 ohm delle applicazioni in trasmissione (motivo per cui ci sono varie soluzioni, principalmente agendo sull'angolo fra stilo e riflettori)

areggio.. in ricezione 20 o 30 Ohm non fanno molta differenza, il r.o.s cambia di poco e rientra nei patametri accettabili di <1:1,5.
Mentre su quei cavi che dicevo l impedenza varia di centinaia di Ohm e alcuni anno anche il problema di avere pochissima schermatura.
Non voglio fare di tutta l erba un fascio ma bisogna prestare attenzione...

Per il discorso GP, se si prende a 50 Ohm e si regola l inclinazione dei radiali di massa si riesce ad ottenere un buon adattamento, con r.o.s <1:1,2 e reattanza vicino allo 0. Pero e una antenna con Q molto elevato e banda stretta, di conseguenza l impedenza ideale la si puo ottenere entro 1 Mhz. Per avere una larghezza di banda piu larghina mantenendo una buona impedenza e necessario variare il diametro degli steli.

Alevia...
A livello professionale ma anche per avere i migliori risultati, quando si tara una qualsiasi antenna e necessario azzerare il cavo con lo strumento, questa operazione si effettua con la calibrazione dello strumento in modo che questo non veda piu il cavo.
In questo modo e come se si misura l impedenza dal connettore antenna, questo perche il cavo non deve in nessun modo modificare il risultato.
 
Indietro
Alto Basso