Problema hard disk (esterno)

Terlizzi6

Digital-Forum Friend
Registrato
26 Febbraio 2005
Messaggi
26.857
Località
Cefalù (PA)
Buongiorno a tutti, ho un problema con l'hard disk da 1 terabyte, di solito lo uso come hard disk esterno (tramite box esterno).
Finora ha sempre funzionato, all'improvviso il PC non lo vede più, niente lettere F:, G:, ecc., se vado sul gestione disco vedo tre dischi: disco 0 (quindi C: ed online), disco 1 (quindi D: ed online) e disco 2 (sicuramente è dell'hard disk esterno, nessuna lettera assegnata, poi vedo "sconosciuto" e soprattutto "non inizializzato"). Sempre dal gestione disco mi spunta il seguente messaggio, presumo per inizializzare (vedo DISCO 2, MBR & GPT), finora non ho fatto nulla perchè non so di cosa si tratta. Allego il link dell'immagine (credo visibile a chiunque). => http://i.imgur.com/ZHB8jP8.png

Ho installato EraseUS Data Recovery, volevo vedere se c'erano tre hard disk anzichè due. Stesso discorso installando CyrstalDiskInfo, alla fine entrambi i programmi riconoscono solo due hard disk (cioè C: e D:).

Nel post successivo allego tutti i messaggi dell'evento, proprio quel fine giugno in cui l'hard disk è "sparito" dal mio PC (se non ricordo male stavo cercando alcuni file per poi trasferire).

P.S.: ho pure pensato che fosse un problema del box esterno, ho cambiato il cavo usb, ho inserito un altro HDD e mi sono accorto che funziona in ogni caso. Ero tentato di comprare un altro box esterno ma ho desistito.
P.S.2: ho provato anche l'hard disk esterno (sempre tramite box esterno) negli altri due PC, nulla da fare.
P.S.3: ho toccato il box esterno con la mano, mi sono accorto che sia il box che l'hard disk sono un pò caldi... segno che l'hard disk potrebbe essere ancora vivo.
P.S.4: dalla "rimozione sicura dell'hardware ed espulsione supporti" vedo il box esterno con la seguente scritta: "espelli JM20336 SATA, USB COMBO".
 
Ultima modifica:
Ho pure fatto copia e incolla dal log eventi (o qualcosa del genere) di cosa è successo quel giorno quando l'hard disk esterno si è "sminc....":

<<La migrazione del dispositivo USBSTOR\Disk&Ven_&Prod_&Rev_\888888888888&0 non è stata eseguita a causa di una corrispondenza parziale o ambigua.

ID ultima istanza dispositivo: USBSTOR\Disk&Ven_SanDisk&Prod_Extreme&Rev_0001\AA011220150848430228&0
GUID classe: {4D36E967-E325-11CE-BFC1-***********}
Percorso:
Classificazione migrazione: 0xF000FC000000F120
Presente: false
Stato: 0xC0000719

Il dispositivo USBSTOR\Disk&Ven_&Prod_&Rev_\888888888888&0 è stato configurato.

Nome driver: disk.inf
GUID classe: {4D36E967-E325-11CE-BFC1-*************}
Data driver: 06/21/2006
Versione driver: 10.0.17134.1
Provider driver: Microsoft
Sezione driver: disk_install.NT
Classificazione driver: 0xFF0006
ID dispositivo corrispondente: GenDisk
Driver prioritari: disk.inf:GenDisk:00FF2002
Aggiornamento dispositivo: false
Dispositivo padre: USB\VID_152D&PID_2336\888888888888

Il dispositivo USBSTOR\Disk&Ven_&Prod_&Rev_\888888888888&0 è stato avviato.

Nome driver: disk.inf
GUID classe: {4D36E967-E325-11CE-BFC1-**********}
Servizio: disk
Filtri inferiori:
Filtri superiori: >>

P.S.: ho sostituito qualche numero con gli asterichi.
 
Ultima modifica:
Caso 1: hai levato il disco senza fare la procedura di scollegamento e qualcosa è andato storto (stava scrivendo ancora file, si è dannegiata la tabella delle partizioni, ecc.). In questo caso puoi recuperare i file con qualche programma di recupero dati, formattarlo, partizionarlo e riprendere il suo consueto uso. Evita di usare scandisk! può recuperare talvolta il disco ma generalmente ti fa perdere dati.
Caso 2: il disco si è rotto. Qui le cose si complicano, prova con qualche programma a vedere se si riesce ad accedere e a recuperare qualcosa. Se i dati sono importanti esistono servizi di recupero dati, in genere molto $$$$$$$$.
 
Quoto quanto sostiene gplsierra ed aggiungo un caso 3) che rappresenta una possibilità:

- Il problema potrebbe essere stato causato dall'interfaccia malfunzionante del box esterno o dall'alimentazione del box esterno.
 
Quoto quanto sostiene gplsierra ed aggiungo un caso 3) che rappresenta una possibilità:

- Il problema potrebbe essere stato causato dall'interfaccia malfunzionante del box esterno o dall'alimentazione del box esterno.
Opterei per la terza opzione... se è per questo dovrei cercare un box esterno (o addirittura collegare l'HDD direttamente al PC fisso oppure cercare un PC sotto sistema operativo Linux). Posso solo dire che appena accendo il box esterno, l'hard disk (toccando con la mano) fa rumore per 10/15 secondi e poi va in pace.
 
Prova se con Easeus Partition Master Free vedi l'hdd.
Oppure con Aomei Partition assistant (il download richiede l'email)

Allora, il primo programma l'avevo già installato l'altro ieri. Ti dico com'è andata: accendo il box con l'hard disk esterno, aspetto due minuti per vedere se spunta qualche lettera tipo F: o G: su Risorse del computer e niente, vado ad aprire il programma che mi hai consigliato e mi sono accorto che carica all'infinito (cioè vedo solo il logo del programma), non ne vuole sapere di apparire. A questo punto rimuovo il box esterno (tramite la solita procedura "rimozione sicura dell'hardware ecc.") e guarda caso è apparso il programma (e giustamente mi riconosce solo 2 hard disk del PC fisso). E' chiaro che l'hard disk esterno ha impedito l'apertura del programma.
 
Nuovo aggiornamento: se provo con l'Aomei e ovviamente con l'HDD esterno per un semplice click su proprietà del disco 1 (C:), disco 2 (D:), disco 3 (nessuna lettera e 0 kb) il programma non ne vuole sapere di "lavorare", vedo semplicemente "non risponde" nella finestra del programma Aomei, questo dura all'infinito. Se uso l'Aomei senza l'HDD esterno è reattivo e mi permette di cliccare su proprietà disco 1 (C:) e disco 2 (D:). Praticamente l'HDD esterno non risponde...

Non so più cosa pensare.
 
Ultima modifica:
Sembra che l'hdd sia andato. Come hai scritto, un'altra prova che puoi fare è quella di collegarlo direttamente ad una porta sata (suppongo sia di questo tipo) della scheda madre, mettendo l'hdd con il sistema operativo su sata 1 e l'hdd difettoso su una sata successiva.
 
Esistono adattatori USB-SATA, costo circa 10€ on line, così puoi fare prove senza aprire il PC. Da quello che racconti (rumori qundo attacchi il disco in particolare) scommetterei sul fatto che sia rotto.
Puoi provare altri 2 programmi:
TestDisk/PhotoRec, freeware - ti consente di recuperare dati e verificare l'integrità del disco.
DataRescue's DD, freeware - ti consente di recuperare dati e/o di fare un backup su immagine ISO del disco.
Il primo funziona anche su linux. Chiaramente devono riuscire ad accedere al disco.
Ci sono anche altri software per il recupero dei cluster del disco, ma qui la cosa si fa decisamente più complicata... solo se ne vale assolutamente la pena.
 
Prova a vedere se ti vede almeno il firmware, cioè marca, modello, etc., anche attraverso il bios. Se te lo legge, significa che hai l'MBR danneggiato, quindi tentare di recuperarlo, diversamente significa che l'HD ha il firmware danneggiato.
 
Esistono adattatori USB-SATA, costo circa 10€ on line, così puoi fare prove senza aprire il PC.
Sto guardando su Amazon, l'HDD è di 3.5 pollici, ce ne sono una marea di adattatori e non so quale scegliere... se possibile consigliatemi il migliore sia di qualità che di fornitore...

Curioso che faccio fatica a togliere dalla rimozione dei dispositivi il box esterno tramite il solito comando.
 
Ultima modifica:
Ma perché vuoi acquistare una adattatore usb-sata? Quel tipo di adattatore, che serve per connettere un hdd sata ad una porta usb, ha la stessa funzione del box esterno. Se il box esterno funziona, non vedo l'utilità dell'adattatore. Se il computer è un desktop e non più in garanzia, la cosa più semplice è quella di aprire il case del pc e collegare l'hdd direttamente ad una porta sata della scheda madre, utilizzando un cavo sata per i dati ed un cavo per l'alimentazione sata forniti con la scheda madre (la coppia dei cavi costa circa 7€).
 
Indietro
Alto Basso