Multifeed sulla GIBERTINI 125

ZioKit

Digital-Forum Gold Master
Registrato
8 Settembre 2009
Messaggi
5.353
Località
Alpi Marittime
Vorrei rimettere su la 125 al posto della 100 dove c'e' un trefeed 19-13-9E
Ovvio che avendo tutto il motorizzato recuperato dalla disinstallazione di qualche anno fa con pistone da 24" reinstallo tutto. Però vorrei tentare un motorizzato con un multifeed estremo ( Non mi sono simpatici i multifeed l'ho sempre sostenuto nel Forum ).
La necessità e' per disimpegnare la 150cm che è quasi sempre sul 5W.
Cmq l'arco che vorrei realizzare 19E-13E-9E-3E-5W-12,5W Con la 125 dovrei farcela, il 3E nel fuoco centrale.
L'unica cosa che mi manca è il multiswich a 8 ingressi che dall'amico di Cesenatico trovo.
Ho gia' una staffa Gibertini tipo L per quattro feed. Non ricordo bene ma dovrebbe coprire circa 25 gradi montato sulla 125 un po' meno. Pochi per lo scopo, ameno che non aggiunga due profilati piatti per parte in modo da raggiungere i 32 gradi di copertura. Altra soluzione mi occorrerebbe un binario molto lungo e curvo, ma credo non esista.
E' chiaro che in caso di condizioni avverse il 12W di sicuro e forse anche il 19E li perdo, ma ho sempre il motore per rendere piu' versatile l'utilizzo dell'impianto specialmente se nevica sul feed che mi interessa spostando il set nel ricevitore.
Idee.... Come vi sembra... è troppo spinto ??? Potrei sempre utilizzare la 100 Gibe per il 5W e il 12.5W ma tre dischi sono troppo invasivi.

Z.K.;)
 
Credo che per allungare il binario della staffa, basta prenderne un'altro staffa (o solo il binario) e collegarlo a quello principale. Per il resto non lo so, non ho mai provato a fare un multifeed così spinto sulla gibertini 125. :eusa_think:
 
Credo che per allungare il binario della staffa, basta prenderne un'altro staffa (o solo il binario) e collegarlo a quello principale. Per il resto non lo so, non ho mai provato a fare un multifeed così spinto sulla gibertini 125. :eusa_think:

Ho guardato un po' in giro, ma non ho trovato nulla quindi l'unica è aggiungere due lamierati agli estremi. Montare, puntare tutta la fascia di Clarke con il 7E il mio sat vicino, in ultimo installare gli altri lnb spostando il motore sul 3E e regolarli. Solo che volevo vedere se qualcuno l'aveva gia' fatto... con risultati positivi ... insomma accettabili.
Oppure in alternativa usare quella staffa che ho e fare 19E - 13E - 9E - 7E - 5W con il fuoco centrale sul 7E.
Il 12.5W lo prenderei utilizzando la 100cm montata sul terrazzo dietro casa, resta piu' basso, dovrebbe vedere il 12.5w tra la 150cm sul tetto e una parte del muro di casa. In quel punto ho alcuni metri di luce a ovest. Ho provato con l'applicazione del cellulare e mi da il 12.5 in vista, per esempio il 15w no.
Vediamo un po' se interviene qualcuno che ha provato a farlo e con che risultati.

Z.K.;)
 
Comunque se sui 12,5°W sei interessato ai multistream di Persidera, si devono trasferire a 5°W... sono già accesi a 5°W, poi bisogna capire se sono ulteriori test o in modo definitivo.
 
Comunque se sui 12,5°W sei interessato ai multistream di Persidera, si devono trasferire a 5°W... sono già accesi a 5°W, poi bisogna capire se sono ulteriori test o in modo definitivo.

Grazie Capitano, infatti ho letto la segnalazione fatta da Egis ho sintonizzato e tutto a posto. La 150cm praticamente staziona quasi sempre lì. Il motivo è proprio quello di svincolarla da quella posizione orbitale.
Come hai detto tu c'è da capire se restano o se vanno. Il buon senso per ora mi dice di optare per la soluzione 2. Per 12.5w posso sempre aggiungere la fissa Gibe 100 in basso come ho spiegato ieri.
Un Multifeed 19E --> 5W con il centro sul 7E su una 125cm è piu' equilibrato e da piu' garanzie versi i satelliti estremi.

Z.K.;)
 
Ho gia' una staffa Gibertini tipo L per quattro feed. Non ricordo bene ma dovrebbe coprire circa 25 gradi montato sulla 125 un po' meno. Pochi per lo scopo, ameno che non aggiunga due profilati piatti per parte in modo da raggiungere i 32 gradi di copertura. Altra soluzione mi occorrerebbe un binario molto lungo e curvo, ma credo non esista.
In realta' i gradi reali da coprire sono un po' di piu'....
Devi considerare l'azimut reale locale non equatoriale

A Cuneo per i 19E-12.5W si passa da un'azimut di 163.5 dei 19E a 207.5 dei 12.5W con una differenza di 44° (staffa L=65 cm circa)



Per i 19E-5W si passa invece da un'azimut di 163.5 dei 19E a 197.6 dei 5W con una differenza di 34° (staffa L=50cm circa)



Dati calcolati per Cuneo, parabola 121 cm, distanza focale 79.8 cm (dato per calcolo delta L e H)
*Delta L indicativo calcolato perpendicolarmente al braccio

N,B Non considerare lo skew dei 19.2E che e' diverso
 
Ultima modifica:
Per i 19E-5W si passa invece da un'azimut di 163.5 dei 19E a 197.6 dei 5W con una differenza di 34° (staffa L=50cm circa)

Infatti con la staffa che ho gia' copre una lunghezza di 50cm quindi l'arco che voglio coprire è dentro. Mi occorre solo il multiswitch a 8 ingressi. Tre rimarranno liberi, oppure vedrò di aggiungere qualcosa in mezzo tipo il 3E.

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso