Le Tv Del Passato

a quanto pare la prima puntata di UFO SHADO in italia fu trasmessa dal 3 ottobre 1971, di domenica, alle ore 17,15 all'interno della "Tv dei ragazzi". Poi ci sarebbe stato un documentario, quindi 90°minuto, al terzo anno di trasmissione. Dopo 90° avremmo avuto alle 18 uno spettacolo musicale "Domenica Insieme", quindi il tg e alle 19,10 un tempo di una partita di calcio di serie A, il cui campionato iniziava quel giorno.
 
vi ricordate la serie "UFO" fine anni 60 ? era una gran boiata...! praticamente l'inizio del trash.

‘Nsomma!!! In UK è considerata un cult. È ideata e prodotta dai fratelli Gerry e Sylvia Anderson, gli stessi dei Thunderbirds e di Spazio 1999 (peraltro coprodotta dalla Rai).
I gadgets ed i dvd sono ambiti dai collezionisti. Addirittura ci sono in giro rarissime edizioni in super8 sonoro, anche in italiano (Avo film), considerate veri cimeli.
 
Spazio 1999 io la ricordo circa nel 1979-80, c'era la sigla finale in italiano.
Se non erro la prima serie era coprodotta dalla Rai insieme agli inglesi....poi nella seconda serie sono entrati di scena gli americani...e diedero alla serie un altro taglio di sceneggiatura: più scene di azione, d'amore, mostri ecc...vi ricordate la bellissima Maya??
 
smisi di guardare quel genere di tv proprio in quegli anni talmente mi nauseava, infatti mi ero subito accorto che gli arredamenti tecnologici delle "basi" e le "centrali operative" erano fatte con delle consolle recuperate per quattro soldi da qualche studio televisivo in via di rottamazione, con tanto di mixer, rack pieni di apparecchi da broadcast, ecc. con lucine a effetto albero di natale spacciandole per centrali della nasa...e certi abiti in latex che indossavano gli attori avevano quasi del fetish! e questo é ancora oggi il mio metro di giudizio su qualsiasi produzione televisiva o cinematografica: il filmato deve sembrare vero, non voglio vedere trucchi da circo; ma mi sa che questa maturazione da parte mia sia imputabile al lavoro di broadcaster che faccio da una vita percio é senz'altro una mia deformazione professionale che mi ha portato a non riuscire piu a guardare qualcosa senza criticare appena scovo un trucco o una ripresa malfatta e di trash i canali sono sempre piu pieni purtroppo; al cinema non ci vado piu da una vita (ai tempi d'oro arrivavo a bigiare la scuola per andare a vedere fino a due proiezioni al giorno) e la tv ormai la guardo soltanto per l'informazione o per qualche documentario benfatto.
 
Ultima modifica:
Ricordo Maya che si trasformava in vari animali. Ma la serie non mi piaceva, ho solo il ricordo della sua messa in onda tra fine '70 e iniziò '80, io ero ai primi anni delle elementari. Un'altra che andava in quel periodo era "I sopravvissuti ".
 
Una curiosità su UFO è stata ritrasmessa relativamente di recente dalla defunta e compianta Jimmy e ricordo che la RAI si era - ovviamente - perso un episodio (!), Jimmy chiese alla gente se qualcuno l'aveva registrato e per "miracolo" lo trovarono... la qualità era penosa, ma l'opera fu trasmessa completa.

Comunque l'incipit della serie non aveva senso: la Luna che lascia l'orbita della Terra e diventa una specie di astronave? Non era fantascienza quella, ma fantasy!
 
Una curiosità su UFO è stata ritrasmessa relativamente di recente dalla defunta e compianta Jimmy e ricordo che la RAI si era - ovviamente - perso un episodio (!), Jimmy chiese alla gente se qualcuno l'aveva registrato e per "miracolo" lo trovarono... la qualità era penosa, ma l'opera fu trasmessa completa.

Comunque l'incipit della serie non aveva senso: la Luna che lascia l'orbita della Terra e diventa una specie di astronave? Non era fantascienza quella, ma fantasy!
La serie in cui la Luna si stacca dall'orbita terrestre era SPAZIO 1999
 
Anch'io seguii meno Spazio1999 con l'arrivo di Maya e alieni mal creati.
 
furono anche trasmessi ''i sopravvissuti'', poi c'era un telefim penso sulla rai...ma ho ricordi molto vaghi..di giapponesi e un' arca che volava.
 
furono anche trasmessi ''i sopravvissuti'', poi c'era un telefim penso sulla rai...ma ho ricordi molto vaghi..di giapponesi e un' arca che volava.
Questo telefilm era "Guerre tra galassie " andato su alcune tv private ad inizio '80. I protagonisti erano Rio e Ayato e poi quell'arca che volava era guidata da una ragazza bionda.
 
Un altro dei tf, che io non ricordo, ma che è cercato molto dagli appassionati nella sua versione italiana è "Il tesoro del castello senza nome" che si trova in Rai in archivio nella versione da "emesso" andata in onda a fine anni '70.
 
6 agosto 1978

RETE DUE

13,00 Telegiornale
13,15 Leo Ferrè: 748.746 ragioni d'amare
15,30 Prossimamente (a colori)
15,45 TG2 Diretta sport. Telecronache di avvenimenti sportivi in Italia e all'estero. Pesaro: calcio donne; Misano: automobilismo; Venezia: atletica leggera (a colori)
18,55 Le nuove avventure di Arsenio Lupin. "Gli otto colpi dell'orologio" (a colori)
19,50 Telegiornale
20,00 TG2 Domenica sprint (a colori)
20,40 Ieri e oggi (a colori)
21,45 TG2 Dossier (a colori)
22,40 Telegiornale
22,55 Jazz concerto: Treves Blues Band con Cooper Terry (a colori)
 
Palinsesto molto interessante.

Trovo che quella Rete Due, per intenderci nel periodo che va dalla riforma del 75 fino ai primissimi anni 90, sia stato il migliore canale generalista della tv italiana di sempre. Il Tg2 con i suoi telegiornali e le inchieste di Dossier, diede una sterzata laica innovativa e moderna all'informazione Rai che fino ad allora era stata quella paludata e molto "democristiana" del Primo.
Anche a livello di intrattenimento cambiò il linguaggio e lo stile del varietà televisivo. Ricordo programmi storici condotti da personaggi del calibro di Gianni Minà, Renzo Arbore e Roberto Benigni per citarne alcuni.
 
Si sono d'accordo. Ma in generale credo che la qualità della Rai fino ai primi anni '90, includendo tutte e 3 le reti (quindi Rai 3 dal 1979) sia stata di livello superiore ovviamente alle tv private. Diciamo dal 1992 in avanti solo alcune cose interessanti, mentre i programmi sportivi lo sono stati sempre, secondo me.

Tra le private programmazione di livello soprattutto di Tmc, videomusic, capodistria, anche se io ho potuto vederle solo a sprazzi (le prime due soprattutto in Toscana ).
 
Indietro
Alto Basso