Ma infatti la colpa è senza dubbio della Lega, l'avevo scritto già mesi fa e qualche post fa. E secondo me non dovevano proprio prevedere una trasmissione in streaming, in Italia i tempi non sono ancora maturi per far vedere un qualcosa di così popolare come il calcio SOLTANTO via streaming.
Lo ribadisco: lo streaming deve essere un'alternativa, NON LA REGOLA. E poi qui stiamo parlando, inutile dirlo, di CALCIO, di SERIE A, lo sport più seguito dagli italiani, qualcosa a cui l'italiano non sa assolutamente rinunciare. Non puoi partire così, rivoluzionando un sistema dopo 40 anni, mandandolo "via internet" e facendolo vedere SOLTANTO su smartphone (pensate a chi non ha tablet, a chi non ha smart tv, a chi non ha fibra o adsl veloce ecc.).
Cioè qui, di fatto, la Lega, ha pensato soltanto a massimizzare i profitti dicendo: "Me ne sbatto, dateci i soldi, poi trasmettete un po' come ca**o vi pare, per noi potete pure richiedere visione esclusiva soltanto a chi ha fibra ultra-veloce FTTH, non ci riguarda".
Se ci pensate è assurdo dire a un pensionato: "Sai, quest'anno c'è una novità, la partita te la dovrai guardare sullo smartphone da 5 pollici, sempre che tu abbia una buona offerta dati, e ti avviso che potrebbe saltare la visione, quindi può essere che quando Ronaldo ha smarcato 11 giocatori e sta per tirare in porta, ti appaia una rotellina che gira gira gira...dai su, poi ti rivedrai il gol dopo qualche ora sulla Rai"...
Non serve la ftth per usufruire di questi servizi, bastano 10mbit.
Esistono diversi devices per vedere i servizi in streaming anche senza la smart tv, ogni rinnovamento tecnologico ha la sua parte spesa e di investimento in attrezzatura, anche quando è arrivato il dtt o quando monti la parabola è così.
La trasmissione in streaming è possibile farla anche con molta qualità, in questo caso è dazn che si deve attrezzare per garantire un servizio adeguato.