Scossa da antenna

Gente, fate le cose a norma e non modificate apparecchiature marchiate CE... Che è anche illegale...
Comunque la guida CEI 100-7 fa riferimento a come collegare gli impianti di antenne e satellitari alla terra, che dovrebbe essere fatta da tutti dato che è obbligatorio farlo.
La cosa più rapida è quella di comprare una barretta equipotenziale da pochi Euro e fissarla nel punto dove entrano i cavi (sottotetto o cavedio) e collegare un filo di terra di opportune dimensioni alla terra dell'impianto elettrico.

Se la terra non sai dove trovarla, puoi tirarla fuori da una prese/cassetta vicino al decoder e collegarti con un connettore o barra equipotenziale.
 
Ultima modifica:
La cosa più rapida è quella di comprare una barretta equipotenziale da pochi Euro e fissarla nel punto dove entrano i cavi (sottotetto o cavedio) e collegare un filo di terra di opportune dimensioni alla terra dell'impianto elettrico.

Allora che cosa é questo che avevo postato sopra !



Note Mod: tolto link a shop e messo solo immagine.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Si è quello che volevo dire io, si chiama connettore a barra equipotenziale. Altrimenti esiste la barra senza connettori, che ti evita di tagliare il cavo.
 
Si è quello che volevo dire io, si chiama connettore a barra equipotenziale. Altrimenti esiste la barra senza connettori, che ti evita di tagliare il cavo.

Quello é fatto per metterci anche lo scaricatore a gas della DUR- line ,velocissimo credo che stacca il contatto gia a 180 Volt di scarica , quindi basta che un fulmine batte a meno di un Kilometro di distanza e ce l´hai su tutti i fili della casa quel sopracarico ,cosí é scritto sui libri di tecnica.....
 
Ultima modifica:
Mai usato scaricatori. Tornando al caso in questione, la tensione proviene dal docoder oppure dal tv tramite massa scart o hd. In tutti i modi gli apparecchi avranno qualche problemino sull isolamento. Ma se collega a terra la massa del coassiale come e gia stato detto risolve.

I fulmini lasciamoli perdere che si entrerebbe in un discorso troppo complesso....:)
 
Se la terra non sai dove trovarla, puoi tirarla fuori da una prese/cassetta vicino al decoder e collegarti con un connettore o barra equipotenziale.

Quindi io semplicemente potrei mettere un filo che va dal connettore F del decoder al polo centrale della presa di corrente. Che differenza ci sia con la sostituzione (vietata) del cavo di alimentazione con uno provvisto di polo centrale, però, non l'ho capito...
 
La norma prevede questo tipo di collegamento:

https://imgur.com/a/XkAu4

Se fai uscire un cavo di terra dalla cassetta e lo colleghi con quei connettore che ha postato Egis va bene uguale.

Manomettere un decoder è uguale a modificare una automobile... Se succede un incidente ti fanno passare la voglia!
Anche solo cambiare la spina equivale a perdere la marchiatura CE, fai un pò tu. Poi esiste una norma che stabilisce il divieto di collegare gli apparecchi di classe due a massa. Sugli apparecchi di classe due è consentito il collegamento a massa solo se il produttore lo prevede con apposito punto di contatto. Di fatto però difficilmente un produttore di un apparecchio di classe 2 prevede il collegamento di terra dell'involucro, in quanto l'apparecchio diventerebbe di classe 1 e quindi meno sicuro.

In pratica secondo la norma è più sicuro utilizzare un apparecchio di classe 2 che uno di classe1. Questo perchè è più facile che la terra stessa possa veicolare delle tensioni anomale in caso di guasto o di un cattivo impianto.
La norma è questa: EN 60335 , ma anche la CEI 64-8 recita che è vietato collegare la terra a dispositivi di classe 2 per motivi di sicurezza.

Poi dove andrebbe collegata la massa su un dispositivo di classe due? , mica esiste una massa su questi dispositivi!:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Che poi alla fine mettere la messa a terra sulla schermature del coassiale, diventa più comodo, oltre ad essere più sicuro... anche se cambi decoder rimane sempre la messa a terra, senza troppi sbattimenti.
 
La norma prevede questo tipo di collegamento:

https://imgur.com/a/XkAu4

Se fai uscire un cavo di terra dalla cassetta e lo colleghi con quei connettore che ha postato Egis va bene uguale.

Allora potrei fissare la barretta equipotenziale al muro, di fianco alla cassetta, poi alla barretta (che è collegata al polo centrale della cassetta) si collegano da una parte l'antenna e dall'altra il decoder, mi sembra di capire...
 
Indietro
Alto Basso