In effetti il mio caso è simile: sat centrale con Azimut reale a 179.5°, sat estremi quasi simmetrici rispetto al centrale (+15.3° e -18°)
Sì, simile. Ma poiché bisogna tenere conto degli angoli non perpendicolari, il calcolo è molto più complesso!
Tradotto da:
Yes, similar. But as you have to account for the non-perpendicular angles, the calculation is a lot more extensive!
Questo lo capisco bene nel caso di estremi simmetrici (o quasi), ma vale anche negli altri casi?
Se l'angolo di inclinazione multifeed è calcolato correttamente: sì.
Tuttavia, questo è valido solo quando l'elevazione dell'LNB centrale è impostata in modo esatto.
Quindi, per la regolazione fine sui satelliti estremi, in pratica, spesso faccio il contrario: imposto l'angolo di inclinazione multifeed e allineo a un satellite estremo. Quindi controllo se l'angolo di inclinazione multifeed deve essere modificato, per una ricezione ottimale sull'ALTRO satellite estremo. Se sì, allora l'elevazione della parabola deve essere regolata (e l'inclinazione multifeed dovrebbe essere impostata a metà della differenza tra i due estremi).
In questo modo, l'elevazione della parabola viene impostata in modo da corrispondere ai satelliti estremi, anziché al satellite centrale; e l'inclinazione multifeed corrisponde esattamente all'angolo tra i satelliti estremi.
Tradotto da:
If the multifeed skew is calculated correctly: yes.
However, this is only valid when the elevation for the central LNB is set exactly correct.
So for finetuning on the extreme satellites, in practice, I often do it the other way round: I set the multifeed skew angle, and align to an extreme satellite. Then I check if the multifeedskew angle needs to be changed, for optimal reception at the OTHER extreme satellite. If yes, then the dish elevation should be adjusted (and the multifeed skew should be set at halfway the difference, between the two extremes).
This way, the dish elevation is set to match the extreme satellites, instead of to match the central satellite; and the multifeed skew matches exactly the angle between the extreme satellites.
Si, mi pare un compromesso accettabile, ma sto studiando anche la possibilità di mettere degli spessori sulla parte bassa dei collari agli estremi, per alzare gli lnb di circa 4÷4.5 mm, come indicato. Non dovrebbe essere troppo complicato, vedremo se ne vale la pena.
La differenza di altezza di 0,43 cm era una stima per un'antenna di 90 cm. Il valore massimo è ancora inferiore?
Se desiderate una stima del valore massimo, dovremmo effettuare alcune misurazioni della parabola e calcolare la lunghezza focale effettiva.
A proposito, lasciando l'elevazione della parabola all'altezza del satellite centrale e regolando le altezze dei singoli LNB aggiungendo spessori, l'allineamento della vostra configurazione non a piombo rimarrebbe relativamente semplice, perché dopo l'impostazione della combinazione elevazione/azimut, la linea di mira della parabola non cambierebbe più (o cambierebbe solo leggermente). Altrimenti, quando si modifica l'elevazione, in una configurazione non a piombo, si dovrebbe correggere nuovamente anche l'azimut.
Tradotto da:
The 0.43cm height difference was an estimate for a 90cm dish. The Maximum is even less high than that?
If you want estimates for the Maximum, we'd have to take a few measurements of the dish and calculate effective focal length.
By the way, leaving the dish elevation at the height for the central satellite, and adjusting individual LNB heights by adding shims, would keep the alignment of your non-plumb setup relatively simple, because after the setting of the elevation/azimuth combination, the boresight of the dish would not (or hardly) change anymore. Otherwise, when you'd change the elevation, in a non-plumb setup, you'd also have to correct the azimuth again.
Ciao,
A33