Parabola toroidale, Maximum 85.

Adriatick

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
28 Luglio 2009
Messaggi
579
Località
Vasto
Ho visto in francia queste parabole con dual feed che a detta di chi le aveva erano 19E + 5W:


Ok per la regolazione dello skew, ok per la regolazione della posizione orbitale, ma non mi spiego come facciano a regolare l'altezza degli LNB visto la significativa differenza che hanno :eusa_shifty:

Se questa soluzione funzionasse, potremmo avere via sat con un'unica parabola tutti i canali ricevibili Italiani.
 
Ultima modifica:
Ho visto in francia queste parabole con dual feed che a detta di chi le aveva erano 19E + 5W:


Ok per la regolazione dello skew, ok per la regolazione della posizione orbitale, ma non mi spiego come facciano a regolare l'altezza degli LNB visto la significativa differenza che hanno :eusa_shifty:

Se questa soluzione funzionasse, potremmo avere via sat con un'unica parabola tutti i canali ricevibili Italiani.

Hai detto giusto gli lnb vanno regolati in altezza mano a mano che ti allontani dal satellite di riferimento. Lo puoi fare da solo utilizzando un disco da 100cm e acquistando sulla baya una staffa multifeed che prevede anche la possibilita' di orientare lnb per il max rendimento, tipo questo

hxxps://www.ebay.it/i/230664812994?ul_noapp=true

Non conosco quel tipo di kit che hai postato, la prima volta che lo vedo, certo che messi così tutti in piano, quelli distanti dal centrale non rendono quello che dovrebbero. Ameno ché la conformazione del disco (sembra ovalizzato in orrizzontale) e un'eventuale presenza di rotazione della staffa di fissaggio della parabola, compensi l'errore di centratura. Se lo vendono... test ne avranno fatti.
Cmq io preferisco l'impianto motorizzato.... e se devo per necessità installare un multifeed, punto su un disco tradizionale da 100cm meglio da 125cm con una staffa multifeed ampiamente regolabile tipo quella che ho postato.

Z.K.;)
 
Ok per la regolazione dello skew, ok per la regolazione della posizione orbitale, ma non mi spiego come facciano a regolare l'altezza degli LNB visto la significativa differenza che hanno :eusa_shifty:
Quella parabola permette sull'attacco la rotazione della stessa per correggere il tilt (skew) ed allinearla alla fascia di clarke
cerca il manuale "MAXIMUM E-85 MULTIFOCUS manual"
comunque qui siamo OT con la discussione :icon_rolleyes:
 
Hai detto giusto gli lnb vanno regolati in altezza mano a mano che ti allontani dal satellite di riferimento. Lo puoi fare da solo utilizzando un disco da 100cm e acquistando sulla baya una staffa multifeed che prevede anche la possibilita' di orientare lnb per il max rendimento, tipo questo

hxxps://www.ebay.it/i/230664812994?ul_noapp=true

Non conosco quel tipo di kit che hai postato, la prima volta che lo vedo, certo che messi così tutti in piano, quelli distanti dal centrale non rendono quello che dovrebbero. Ameno ché la conformazione del disco (sembra ovalizzato in orrizzontale) e un'eventuale presenza di rotazione della staffa di fissaggio della parabola, compensi l'errore di centratura. Se lo vendono... test ne avranno fatti.
Cmq io preferisco l'impianto motorizzato.... e se devo per necessità installare un multifeed, punto su un disco tradizionale da 100cm meglio da 125cm con una staffa multifeed ampiamente regolabile tipo quella che ho postato.

Z.K.;)

Anni fa ho acquistato questa staffa per la gibertini 120 hxxps://ebay.us/yHfBSL
Ma non mi pare si possa regolare in altezza. Eppure veniva prodotta dalla stessa gibertini.
La posso usare con qualche accorgimento oppure va bene solo per satelliti molto vicini dove si può trascurare l’altezza degli lnb?
 
Anni fa ho acquistato questa staffa per la gibertini 120 hxxps://ebay.us/yHfBSL
Ma non mi pare si possa regolare in altezza. Eppure veniva prodotta dalla stessa gibertini.
La posso usare con qualche accorgimento oppure va bene solo per satelliti molto vicini dove si può trascurare l’altezza degli lnb?

Infatti quella che hai postato tu non si regola in altezza, si può ovviare utilizzando un collare tipo Spit e una barra filettata per i satelliti estremi. Occorre un po' di manualità nell'arrangiarsi, il classico fai da te. Oppure ruotando il disco di quel poco, compensando così l'altezza degli lnb. In questo caso occorre modificare l'attacco della parabola sul palo. Piu' complicato da fare se non si è attrezzati.
Si la puoi utilizzare alzando il collare dell'lnb interessato con una barra filettata da 4mm e dei dadi e controdati sopra e sotto. Chiaro che se non hai il foro nella staffa a semiarco lo dovrai fare, meglio asolato per centrare a doc il fuoco del disco.

Z.K.;)
 
Quella parabola permette sull'attacco la rotazione della stessa per correggere il tilt (skew) ed allinearla alla fascia di clarke
cerca il manuale "MAXIMUM E-85 MULTIFOCUS manual"
comunque qui siamo OT con la discussione :icon_rolleyes:

Questa discussione e' di per se OT in questa sezione, finché i moderatori non la spostano o la chiudono io continuo a dare aiuto a chi ne ha bisogno. :icon_bounce:
Per quanto riguarda il disco immaginavo come avevo gia' scritto che prevedeva la rotazione del disco per compensare l'altezza degli lnb di conseguenza lo skew che cmq andra' ritoccato per una centratura perfetta.

Z.K.;)
 
Infatti quella che hai postato tu non si regola in altezza, si può ovviare utilizzando un collare tipo Spit e una barra filettata per i satelliti estremi. Occorre un po' di manualità nell'arrangiarsi, il classico fai da te. Oppure ruotando il disco di quel poco, compensando così l'altezza degli lnb. In questo caso occorre modificare l'attacco della parabola sul palo. Piu' complicato da fare se non si è attrezzati.
Si la puoi utilizzare alzando il collare dell'lnb interessato con una barra filettata da 4mm e dei dadi e controdati sopra e sotto. Chiaro che se non hai il foro nella staffa a semiarco lo dovrai fare, meglio asolato per centrare a doc il fuoco del disco.

Z.K.;)

Grazie per la risposta, solo per curiosità hai qualche foto della modifica da fare a quella barra per poter anche regolare in altezza?
Quindi confermi come dicevo io che è utilizzabile solo per satelliti ravvicinati alla propria longitudine.
Un ultima domanda ziokit: ci sono staffe come quelle che hai postato ma con collari dell'lnb più stretti? te lo chiedo in quanto il supporto lnb della penta 85 è abbastanza grande e l'unico LNB che mi permetteva di agganciarci la staffa per multifeed era quell'octagon wispy.. i restanti sono quasi tutti 40mm e purtroppo danno poco spazio, rendendo impossibile inserire il collare.
 
Grazie per la risposta, solo per curiosità hai qualche foto della modifica da fare a quella barra per poter anche regolare in altezza?
Quindi confermi come dicevo io che è utilizzabile solo per satelliti ravvicinati alla propria longitudine.
Un ultima domanda ziokit: ci sono staffe come quelle che hai postato ma con collari dell'lnb più stretti? te lo chiedo in quanto il supporto lnb della penta 85 è abbastanza grande e l'unico LNB che mi permetteva di agganciarci la staffa per multifeed era quell'octagon wispy.. i restanti sono quasi tutti 40mm e purtroppo danno poco spazio, rendendo impossibile inserire il collare.

Quel disco Francese che hai postato, come ha fatto notare @bobbys ha la possibilita' di ruotare il disco sulla staffa di fissaggio. Va da se che a seconda del satellite centrale che punti ruotandolo metti in asse anche gli lnb estremi. In sostanza allinei tutto il sistema con il pezzo di Fascia di Clarke che vuoi catturare. Dovrai cmq ancora affinare lo skew (ruotare di poco lnb) per il max segnale. La rotazione della parabola ti aggiusta si le altezze degli lnb ma lo skew in genere ha bisogno di un piccolo ritocco perche' un multifeed è un compromesso di un sistema a larga cattura, al contrario un motorizzato è piu' preciso nel puntamento perche' lavora istante per istante sulla F.Clarke sempre sul fuoco primario con l' unico lnb guidato da un preciso sistema il Polarmount. Questo è bene precisarlo.
La staffa la migliore che ho trovato in giro come taratura di un sistema multifeed è quella che ho postato i giorni scorsi, in quello specifico caso devi solo regolare delle viti e altezze e il centro del disco. Per quanto riguardo l'arrangiarsi, quindi utilizzare dei collari piu' stretti con barra filettata, pezzi che trovi in ferramenta o nei fai da te, cerca nel Forum trovi foto di multifeed dove in parecchi si sono cimentati con quel tipo di fissaggio. Si, tu puoi utilizzare la tua staffa, non è difficile, tieni presente che una 85cm sei limitato per un multifeed allargato come vuoi fare tu, meglio è una 100cm che ti permette di avere piu' spazio per gli lnb dei satelliti vicini, evitando così l'utilizzo di lnb stretti che fra l'altro guadagnano meno per la intrinseca conformazione della loro guida d'onda interna.

Z.K.;)
 
Quel disco Francese che hai postato, come ha fatto notare @bobbys ha la possibilita' di ruotare il disco sulla staffa di fissaggio. Va da se che a seconda del satellite centrale che punti ruotandolo metti in asse anche gli lnb estremi. In sostanza allinei tutto il sistema con il pezzo di Fascia di Clarke che vuoi catturare. Dovrai cmq ancora affinare lo skew (ruotare di poco lnb) per il max segnale. La rotazione della parabola ti aggiusta si le altezze degli lnb ma lo skew in genere ha bisogno di un piccolo ritocco perche' un multifeed è un compromesso di un sistema a larga cattura, al contrario un motorizzato è piu' preciso nel puntamento perche' lavora istante per istante sulla F.Clarke sempre sul fuoco primario con l' unico lnb guidato da un preciso sistema il Polarmount. Questo è bene precisarlo.
La staffa la migliore che ho trovato in giro come taratura di un sistema multifeed è quella che ho postato i giorni scorsi, in quello specifico caso devi solo regolare delle viti e altezze e il centro del disco. Per quanto riguardo l'arrangiarsi, quindi utilizzare dei collari piu' stretti con barra filettata, pezzi che trovi in ferramenta o nei fai da te, cerca nel Forum trovi foto di multifeed dove in parecchi si sono cimentati con quel tipo di fissaggio. Si, tu puoi utilizzare la tua staffa, non è difficile, tieni presente che una 85cm sei limitato per un multifeed allargato come vuoi fare tu, meglio è una 100cm che ti permette di avere piu' spazio per gli lnb dei satelliti vicini, evitando così l'utilizzo di lnb stretti che fra l'altro guadagnano meno per la intrinseca conformazione della loro guida d'onda interna.

Z.K.;)
Salve Zio Kit,
Riapro questa discussione sulla Maximum T85 multifeed perché un pezzo della tua risposta non è "allineato" con quanto credevo di aver capito (poi capirai le virgolette 🙂)
Si tratta di questo :
a seconda del satellite centrale che punti ruotandolo metti in asse anche gli lnb estremi. In sostanza allinei tutto il sistema con il pezzo di Fascia di Clarke che vuoi catturare.
Il fatto è che la fascia di Clarke è un arco mentre la barra porta lnb della T85 è piatta sul piano orizzontale e con lo skew dell'antenna a zero (e palo di sostegno a piombo) tutti gli lnb si ritrovano alla stessa altezza.
Se la riflessione delle onde e.m. sul disco (ellisse) della T85 è simile a quella di una parabola tradizionale (come credo), regolando El/Az e lo skew dell'antenna in funzione della sua posizione geografica e del satellite centrale si può solo orientare (inclinare) la fila degli lnb per avvicinarli quanto possibile alla posizione dei fuochi di segnale prodotti dal riflettore ma non si riuscirà mai a farli coincidere perfettamente poiché questi ultimi si disporranno su una linea curva.

Ho letto in altri forum inglesi alcuni messaggi di utenti che, ottimizzati Az/El. per il satellite centrale e settato lo skew, avevano notato dei miglioramenti di segnale dagli lnb più estremi (mi pare si parlasse di 28.2E e 5W alias 33.2 gradi di spread), spingendo a mano questi lnb verso l'alto. C'è qualcuno di questo forum che ha montato la Maximum T85 ed ha provato a fare questa semplice prova? 🤔
 
Ultima modifica:
Dipende sempre dalla locazione, dal satellite scelto centralmente, dai satelliti estremi
Esempio per milano (longitudine circa 9°E)
Sat centrale Eutelsat a 9°E, sat estremo est Astra 19.2°E, sat estremo ovest Thor 0.8°W
Gli lnb dei satelliti estremi dovranno essere posizionati ad altezza leggermente maggiore del centrale (circa +0,9 cm per una 90 cm) (diversa altezza e distanza che dipende dalle dimensioni del disco)
Non si effettua quindi rotazione del disco (skew) altrimenti miglioreresti da un lato ma peggioreresti dall'altro

Diversa la situazione se gli LNB dei sat interessati sono tutti a est o ad ovest rispetto la nostra longitudine
Esempio sempre per Milano
Sat centrale Hellas a 39°E, sat estremo est TurkmenAlem-MonacoSat 52°E, sat estremo ovest Astra 2 28.2°E
In questo caso l'lnb dei 52E andrebbe posizionato piu' alto (circa +6 cm) del centrale (39E), mentre l'lnb dei 28E andrebbe piu' basso (circa -4 cm).
Questo lo puoi ottenere con una barra che permetta una regolazione degli lnb in altezza oppure ruotando l'asta degli lnb oppure ruotando la parabola (circa 23° in senso antiorario).
L'ottimo sarebbe la combinazione rotazione + minima regolazione altezza.
 
Grazie Bobbys, mi ritrovo su tutta la linea di quanto dici ed il mio caso è molto simile al primo che hai descritto. La mia longitudine infatti è 12.65E ed intendo puntare HotBird come centrale, che dunque vedrei quasi perfettamente orientato a sud. Rispetto a questo i due sat più vicini sarebbero a -4 gradi (9.0E) e + 6 gradi (19.2E), dunque la posizione verticale dei rispettivi lnb su una barra multifeed per una 90cm sarebbe più alta di circa 4-5mm rispetto all'lnb centrale, ovvero circa la metà del tuo primo caso (ove i due sat estremi stavano a +/- 10 gradi dal centrale (9E) orientato a Sud).
Se il mio sistema fosse limitato a questi tre lnb un compromesso buono per tutti e tre lo troverei facilmente, magari abbassando di un pelo l'elevazione della parabola intera (spostando quindi l'lnb di HotBird dal suo punto ottimale). I due sat estremi che intendo ricevere però si trovano a 13E+15.2=28.2E e 13E-18 = 5W, cioè ben più distanti angolarmente dal centrale.
Secondo i tuoi calcoli per questi due lnb, in un sistema multifeed con parabola classica da 90, mi dovrei aspettare una sopraelevazione in altezza rispetto all'lnd di HotBird di oltre 15mm :oops: e questa la vedo dura da gestire senza regolazioni in altezza! :confused:
Resta da capire quanto la Maximum T85 multifeed sia diversa da una parabola "normale" (da 85-90 cm).

Qualcuno ha fatto delle prove o meglio delle misure della posizione ottimale degli lnb più esterni su quest'antenna ???
 
Da qualche parte avevo postato la perdita in dB in base alla posizione degli lnb rispetto al centrale.
A memoria entro +/-10° non vi dovrebbero essere perdite significative, oltre degrada progressivamente.
Meglio non andare oltre i +/- 20°
Riguardo la regolazione degli lnb va analizzata caso per caso in base anche alla localita'
Posto un'immagine delle varie casistiche in base alla posizione dell' lnb vicino propria longitudine (C) (ma vale in generale non solo per la T85)

(seleziona immagine per ingrandire)
 
Grazie mille, l'immagine è esplicativa.
La Maximum T85 sembra progettata per adattarsi soprattutto alle zone geografiche/situazioni corrispondenti alle figure B e C, mantenendo gli lnb allineati su una retta, la cui inclinazione viene impostata con la regolazione dello Skew dell'intera parabola. Il mio caso corrisponde invece alla Fig. A, con gli lnb su una linea curva simmetrica.
Boh..., se serve proverò a piegare un po' verso l'alto gli estremi della barra porta lnb, sperando che non si spezzi !
:wave:
 
Ultima modifica:
I due sat estremi che intendo ricevere però si trovano a 13E+15.2=28.2E e 13E-18 = 5W, cioè ben più distanti angolarmente dal centrale.
Secondo i tuoi calcoli per questi due lnb, in un sistema multifeed con parabola classica da 90, mi dovrei aspettare una sopraelevazione in altezza rispetto all'lnd di HotBird di oltre 15mm :oops: e questa la vedo dura da gestire senza regolazioni in altezza! :confused:

Come forse saprai, calcolo questi angoli in modo molto diverso rispetto a @BOBBYS. Per un esempio, vedi: https://www.digital-forum.it/threads/ricezione-di-più-satelliti-con-una-sola-parabola.221592/#post-8160872

Per una staffa diritta (che non consente la regolazione dell'altezza dei singoli LNB), calcolo l'angolo di elevazione del satellite centrale e anche l'angolo di elevazione (lungo la direzione di visione della parabola) verso la corda (la linea) tra i satelliti estremi (questa corda si trova nel piano equatoriale). La differenza è quindi la differenza di elevazione tra l'LNB centrale e gli LNB estremi sulla guida. Penso che questo sia un approccio matematicamente molto valido.

Per la tua situazione, arriverei ai risultati riportati nell'immagine allegata.
(Ieri ho avuto qualche problema con postimg.cc, ma oggi è tutto a posto).
La differenza di elevazione di 0,33 gradi significherebbe una differenza di altezza di circa 0,43 cm, per una parabola di 90 cm.
Penso che quella distanza non sarebbe affatto un problema.


Sarei quindi curioso di conoscere i risultati effettivi di questa configurazione, per verificare se il mio calcolo è corretto o meno.

Tradotto da:
As you might know, I calculate these angles quite differently than @BOBBYS. For an example, see: https://www.digital-forum.it/threads/ricezione-di-più-satelliti-con-una-sola-parabola.221592/#post-8160872

For a straight rail (not allowing height adjustment for individual LNBs), I calculate the elevation angle of the central satellite, and also the elevation angle (along the viewing direction of the dish) towards the chord (the line) between the extreme satellites (this chord is in the equatorial plane). And then the difference is the elevation difference between the central LNB, and the extreme LNBs on the rail. I would think, this is mathematically a very sound approach.

For your situation, I would come to the results in the linked picture.
(Yesterday I had some trouble with postimg.cc, but I got it working today.)
The elevation difference of 0.33 degrees would mean about 0,43cm height difference, for a 90cm dish.
I would think that distance would hardly be a problem.
https://i.postimg.cc/QNJ6J3FM/Falco...evation-23jul2025-Schermafdruk-2025-07-23.png


So I would be curious to your actual results for this setup, if my calculation holds up or not.

Ciao,
A33
 
Come forse saprai, calcolo questi angoli in modo molto diverso rispetto a @BOBBYS. Per un esempio, vedi: https://www.digital-forum.it/threads/ricezione-di-più-satelliti-con-una-sola-parabola.221592/#post-8160872

Per una staffa diritta (che non consente la regolazione dell'altezza dei singoli LNB), calcolo l'angolo di elevazione del satellite centrale e anche l'angolo di elevazione (lungo la direzione di visione della parabola) verso la corda (la linea) tra i satelliti estremi (questa corda si trova nel piano equatoriale). La differenza è quindi la differenza di elevazione tra l'LNB centrale e gli LNB estremi sulla guida. Penso che questo sia un approccio matematicamente molto valido.

Per la tua situazione, arriverei ai risultati riportati nell'immagine allegata.
(Ieri ho avuto qualche problema con postimg.cc, ma oggi è tutto a posto).
La differenza di elevazione di 0,33 gradi significherebbe una differenza di altezza di circa 0,43 cm, per una parabola di 90 cm.
Penso che quella distanza non sarebbe affatto un problema.


Sarei quindi curioso di conoscere i risultati effettivi di questa configurazione, per verificare se il mio calcolo è corretto o meno.

Tradotto da:
As you might know, I calculate these angles quite differently than @BOBBYS. For an example, see: https://www.digital-forum.it/threads/ricezione-di-più-satelliti-con-una-sola-parabola.221592/#post-8160872

For a straight rail (not allowing height adjustment for individual LNBs), I calculate the elevation angle of the central satellite, and also the elevation angle (along the viewing direction of the dish) towards the chord (the line) between the extreme satellites (this chord is in the equatorial plane). And then the difference is the elevation difference between the central LNB, and the extreme LNBs on the rail. I would think, this is mathematically a very sound approach.

For your situation, I would come to the results in the linked picture.
(Yesterday I had some trouble with postimg.cc, but I got it working today.)
The elevation difference of 0.33 degrees would mean about 0,43cm height difference, for a 90cm dish.
I would think that distance would hardly be a problem.
https://i.postimg.cc/QNJ6J3FM/Falco...evation-23jul2025-Schermafdruk-2025-07-23.png


So I would be curious to your actual results for this setup, if my calculation holds up or not.

Ciao,
A33
Veramente molte grazie A33!
Il tuo approccio è senza dubbio molto rigoroso e ben comprensibile con un po' di basi matematiche.
Ho apprezzato la tabella personalizzata con lo sviluppo del mio progetto ed ho anche rifatto tutti i calcoli trigonometrici, rinfrescando le mie conoscenze di Liceo (ahimé sono passati 45 anni da allora 😌) e trovando i tuoi stessi risultati ! 😊

Appena avrò acquistato l'antenna multifeed (sarà una Maximum E85/T85), i 5 lnb ed i due Diseqc switch 8x1 monterò il tutto appena possibile e di certo farò delle misure di potenza del segnale dei 5 sat che intendo ricevere, dapprima puntandoli uno ad uno con lo stesso lnb nel fuoco centrale (come fosse una antenna single feed) ed infine coi rispettivi lnb in posizione ottimizzata nella barra porta feed, usando il misuratore di campo che già possiedo (è un GTMedia Finder Pro 2).

Secondo il data sheet dell'antenna e qualche report trovato online, per le posizioni intermedie a 9E e 19.2E ovvero a -4.0 e +6.2 gradi dal centrale (13E) non dovrei riscontrare cali significativi rispetto al guadagno max dell'antenna (38.5 dB +/- 0.2 dB, a 12.75 GHz), mentre mi aspetto un calo del guadagno di 2.0 dB per la posizione a +15.2 gradi dal centrale (28.2E) e di 2.83 dB a -18.0 gradi dal centrale (5W).
Per verificare i tuoi calcoli di elevazione, fissati Az e Skew multifeed per il sat centrale, penso di fare due serie di misure, una per l'elevazione ottimizzata per il sat centrale, l'altra per i due sat estremi (28.2E e 5W).
Sarà interessante confrontarne i risultati.

Purtroppo, come ho già scritto in un altro post, il mio palo di sostegno è inclinato di qualche grado dalla verticale perfetta verso la direzione W-NW. Ciò di sicuro complicherà un po' le cose... ma vedremo.
Per il momento ancora grazie e...
tot de volgende keer ! 🤗
(alla prossima puntata !)
 
Il tuo approccio è senza dubbio molto rigoroso e ben comprensibile con un po' di basi matematiche.
Ho apprezzato la tabella personalizzata con lo sviluppo del mio progetto ed ho anche rifatto tutti i calcoli trigonometrici, rinfrescando le mie conoscenze di Liceo (ahimé sono passati 45 anni da allora 😌) e trovando i tuoi stessi risultati !

Beh, per l'esempio nel post collegato ho scelto una configurazione “semplice”: estremi simmetrici attorno al satellite centrale, e satellite centrale esattamente a sud.

Posso dirti che sviluppare il calcolatore per tutte le situazioni possibili è stato piuttosto difficile. Devo ancora verificare un metodo di calcolo alternativo per un caso specifico, che porta al risultato “divisione per zero”. E forse vorrei aggiungere altre cose, quando avrò/troverò il tempo per farlo.

Nella tua situazione, allineerei prima Az/El al satellite centrale, poi imposterei con estrema precisione l'inclinazione multifeed utilizzando un goniometro, quindi regolerei con precisione l'elevazione su (uno dei) satelliti estremi.
Quando l'inclinazione multifeed è impostata in modo accurato, impostando l'elevazione su un estremo, l'elevazione dell'altro estremo verrà automaticamente impostata in modo ottimale.
Poiché normalmente i satelliti centrali hanno un segnale più forte rispetto a quelli estremi, lascerei l'elevazione sugli estremi.

Tienici aggiornati!

Tradotto da:
Well, for the example in the linked post I took an "easy" setup: symmetrical extremes around the center satellite, and center satellite at exactly due south.

I can tell you developing the calculator for all possible situations was quite a bit harder. I still have to check an alternative calculation method for one specific case, that leads to the result "divide by zero". And maybe I want to add some other things, when I have/make the time for it.

In your situation, I would first align Az/El to the center satellite, then very accurately set the multifeed skew using a protractor, and then finetune the elevation on (one of the) extreme satellites.
When the multifeed skew is set accurately, setting the elevation on one extreme, will automatically set the elevation of the other extreme in an optimal way.
As normally the central satellites have stronger signal than the extreme satellites, I would leave the elevation on the extremes-elevation.

Keep us posted!

Ciao,
A33
 
Beh, per l'esempio nel post collegato ho scelto una configurazione “semplice”: estremi simmetrici attorno al satellite centrale, e satellite centrale esattamente a sud.
In effetti il mio caso è simile: sat centrale con Azimut reale a 179.5°, sat estremi quasi simmetrici rispetto al centrale (+15.3° e -18°)
Quando l'inclinazione multifeed è impostata in modo accurato, impostando l'elevazione su un estremo, l'elevazione dell'altro estremo verrà automaticamente impostata in modo ottimale.
Questo lo capisco bene nel caso di estremi simmetrici (o quasi), ma vale anche negli altri casi? 🤔
Poiché normalmente i satelliti centrali hanno un segnale più forte rispetto a quelli estremi, lascerei l'elevazione sugli estremi.
Si, mi pare un compromesso accettabile, ma sto studiando anche la possibilità di mettere degli spessori sulla parte bassa dei collari agli estremi, per alzare gli lnb di circa 4÷4.5 mm, come indicato. Non dovrebbe essere troppo complicato, vedremo se ne vale la pena.
Tienici aggiornati!
Ceeeeerrrrrrto 😊
Ma devo aspettare che arrivi il materiale...
Alla prossima.
👋👋
 
In effetti il mio caso è simile: sat centrale con Azimut reale a 179.5°, sat estremi quasi simmetrici rispetto al centrale (+15.3° e -18°)
Sì, simile. Ma poiché bisogna tenere conto degli angoli non perpendicolari, il calcolo è molto più complesso!

Tradotto da:
Yes, similar. But as you have to account for the non-perpendicular angles, the calculation is a lot more extensive!


Questo lo capisco bene nel caso di estremi simmetrici (o quasi), ma vale anche negli altri casi?
Se l'angolo di inclinazione multifeed è calcolato correttamente: sì.
Tuttavia, questo è valido solo quando l'elevazione dell'LNB centrale è impostata in modo esatto.
Quindi, per la regolazione fine sui satelliti estremi, in pratica, spesso faccio il contrario: imposto l'angolo di inclinazione multifeed e allineo a un satellite estremo. Quindi controllo se l'angolo di inclinazione multifeed deve essere modificato, per una ricezione ottimale sull'ALTRO satellite estremo. Se sì, allora l'elevazione della parabola deve essere regolata (e l'inclinazione multifeed dovrebbe essere impostata a metà della differenza tra i due estremi).
In questo modo, l'elevazione della parabola viene impostata in modo da corrispondere ai satelliti estremi, anziché al satellite centrale; e l'inclinazione multifeed corrisponde esattamente all'angolo tra i satelliti estremi.

Tradotto da:
If the multifeed skew is calculated correctly: yes.
However, this is only valid when the elevation for the central LNB is set exactly correct.
So for finetuning on the extreme satellites, in practice, I often do it the other way round: I set the multifeed skew angle, and align to an extreme satellite. Then I check if the multifeedskew angle needs to be changed, for optimal reception at the OTHER extreme satellite. If yes, then the dish elevation should be adjusted (and the multifeed skew should be set at halfway the difference, between the two extremes).
This way, the dish elevation is set to match the extreme satellites, instead of to match the central satellite; and the multifeed skew matches exactly the angle between the extreme satellites.


Si, mi pare un compromesso accettabile, ma sto studiando anche la possibilità di mettere degli spessori sulla parte bassa dei collari agli estremi, per alzare gli lnb di circa 4÷4.5 mm, come indicato. Non dovrebbe essere troppo complicato, vedremo se ne vale la pena.
La differenza di altezza di 0,43 cm era una stima per un'antenna di 90 cm. Il valore massimo è ancora inferiore?
Se desiderate una stima del valore massimo, dovremmo effettuare alcune misurazioni della parabola e calcolare la lunghezza focale effettiva.

A proposito, lasciando l'elevazione della parabola all'altezza del satellite centrale e regolando le altezze dei singoli LNB aggiungendo spessori, l'allineamento della vostra configurazione non a piombo rimarrebbe relativamente semplice, perché dopo l'impostazione della combinazione elevazione/azimut, la linea di mira della parabola non cambierebbe più (o cambierebbe solo leggermente). Altrimenti, quando si modifica l'elevazione, in una configurazione non a piombo, si dovrebbe correggere nuovamente anche l'azimut.

Tradotto da:
The 0.43cm height difference was an estimate for a 90cm dish. The Maximum is even less high than that?
If you want estimates for the Maximum, we'd have to take a few measurements of the dish and calculate effective focal length.

By the way, leaving the dish elevation at the height for the central satellite, and adjusting individual LNB heights by adding shims, would keep the alignment of your non-plumb setup relatively simple, because after the setting of the elevation/azimuth combination, the boresight of the dish would not (or hardly) change anymore. Otherwise, when you'd change the elevation, in a non-plumb setup, you'd also have to correct the azimuth again.


Ciao,
A33
 
infatti la mia devo tenerla senza skew perche´ vado da 14 ovest a 28 est centrata sui 9est che e´ anche la mia longitudine
essendo per me imprescindibili 5 ovest 9 e 13 est devo tenerla senza skew per forza, quindi utilizzarla non ottimizzata
 
Indietro
Alto Basso