Piccoli salti al segnale

Stai tranquillo che su questo forum siamo abbastanza maniacali a notare il minimo problema. Qualcosa di strano simile a questi problemi potrebbe notarsi sui Mediaset HD anche con segnale perfetto. Idem dei piccoli disturbi ma fastidiosi perchè ripetuti c'erano mesi fa su Rai 1 HD per un problema che dipendeva da loro (Eutelsat, Rai o Telespazio).

Capisco. Certo, se dipende da loro non c'entra più il segnale.
A proposito di Rai 1 HD (anzi, a dir la verità capita anche con Rai 2 HD e Rai 3 HD), non sempre si sintonizza facilmente... la maggior parte delle volte, il software TerraTec indica "assenza di segnale", poi provando più volte si sintonizza... una volta sintonizzato, a volte indica intensità e qualità oltre il 90%, altre volte intensità sempre alta e qualità 50% circa.
Questo succedeva anche con la parabola condominiale. :eusa_think:
Ora non so se sia il software e/o la scheda... non ho provato a verificare eventuali perdite su queste frequenze (ad un occhiata veloce si vedono senza particolari problemi, forse salta giusto qualche secondo ogni tot minuti come negli altri), tanto questi canali non li sintonizzo quasi mai.
Mi interessava più avere il segnale più stabile possibile nei Mediaset SD.
 
Ultima modifica:
Le condizioni meteo avverse prima o poi capitano, specialmente a fine estate e inizio autunno. Quanto ci sono nuvole molto alte e pioggia molto forte neanche una parabola da 1.20 mt risolve il problema della mancanza di segnale: il segnale proprio non arriva perchè le microonde del satellite non possono passare il muro d'acqua. La ricezione deve essere perfetta invece con tempo bello anche con una parabola da 60 cm in cui sono maggiormente evidenti i cali di segnali dovuti al tempo atmosferico. Quindi la parabola è piccola ma il problema dei salti di segnale che descrivi non è dovuto alla grandezza del disco.

and16z ha scritto:
Appena avrò modo di provare con condizioni meteo particolari, vedrò se perde la ricezione o resiste... a parte quelle perdite di qualche secondo in punti random che ovviamente spero non peggiorino.
Non vorrei inoltre che poi montando una parabola più grande, il risultato sarà comunque lo stesso. Mi toccherebbe pagare un'altra volta l'installazione + parabola, il problema è però che potrei non risolvere nemmeno così.
 
Allora tra le altre cose potrebbe esserci il puntamento della parabola e le regolazioni dell'LNB, che vanno fatte in modo ancora più minuzioso che su una parabola più grande.
 
A proposito di Rai 1 HD (anzi, a dir la verità capita anche con Rai 2 HD e Rai 3 HD), non sempre si sintonizza facilmente... la maggior parte delle volte, il software TerraTec indica "assenza di segnale", poi provando più volte si sintonizza... una volta sintonizzato, a volte indica intensità e qualità oltre il 90%, altre volte intensità sempre alta e qualità 50% circa.

Dipende dalla scheda sat che non è molto reattiva a sintonizzare i canali. Una cosa simile la riscontravo con la Skystar usb HD su alcuni transponder.
 
Nuovo test da Italia 1 SD: questa volta la media dei salti è diminuita, ne ha fatto uno in un'ora e mezza.
Ovviamente senza apportare alcuna modifica all'impianto. Sembrano veramente salti random, a volte sono di più... altre volte meno. In casi rarissimi può anche farne zero.
Venerdì sembra previsto un temporale, staremo a vedere che succederà. :D
Dunque secondo voi se mettessi una 80 cm avrei meno perdite? Perché alla fine non sono neanche tante... magari, ricevendo meglio, potrei pure azzerarle. :eusa_think:
Cosa mi consigliate di fare? Io purtroppo non me ne intendo molto di queste cose tecniche. Mi limito soltanto a vedere e registrare. :eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
Aspetta una pioggia moderata e vedi come si comportano i Mediaset SD ma anche i Rai SD, e se il decoder è HD e ti interessa vedere i canali HD, controlla anche quelli.
 
Aspetta una pioggia moderata e vedi come si comportano i Mediaset SD ma anche i Rai SD, e se il decoder è HD e ti interessa vedere i canali HD, controlla anche quelli.

Sì, il decoder/sintonizzatore è in HD, riceve anche il DVB-S2.
Per il momento a me interessano gli SD, con gli HD da qualche prova che ho effettuato fa giusto qualche saltino in più... ma siamo lì (sempre in condizioni meteo serene, per ora).
 
Dopo un po' di tentativi, sono riuscito a sintonizzare Rai 1 HD (a volte non ci riesco proprio e ci rinuncio, altre volte al primo colpo si sintonizza)...

https://postimg.cc/MXRCJGM1

Nonostante la qualità indicata sia del 39% non ho notato particolari salti... sembra abbastanza stabile (a volte comunque la qualità ha un valore più alto, per cui ho il dubbio che il livello rilevato non sia veritiero).
La risoluzione indicata è di 2048x1080, è normale? :eusa_think:
 
Dopo un po' di tentativi, sono riuscito a sintonizzare Rai 1 HD (a volte non ci riesco proprio e ci rinuncio, altre volte al primo colpo si sintonizza)...

https://postimg.cc/MXRCJGM1

Nonostante la qualità indicata sia del 39% non ho notato particolari salti... sembra abbastanza stabile (a volte comunque la qualità ha un valore più alto, per cui ho il dubbio che il livello rilevato non sia veritiero).
La risoluzione indicata è di 2048x1080, è normale? :eusa_think:

…..ripeto, secondo me il disco e' piccolo….. e ''concentra'' poco segnale….. tra l'altro su segnale FullHD.
La risoluzione indicata e' sbagliata….


 
Variazioni così enormi difficilmente dipendono dalla dimensione della parabola, è più probabile che dipendono dai driver/driver BDA/player... Se ti va, prova con il player smartdvb, usando il modulo Florian BDA.

Poi come hai affermato, avevi la stessa anomalia sull'impianto condominiale e questo porta a sospettare che risiede nella tua scheda sat/PC.

PS: un disco da 60cm se ben puntato, è sufficiente a ricevere tutti i txp di hot bird.. tuttavia avrà meno margine sui txp che usano la modulazione 8PSK e valori di FEC più alti, come il 3/4 e 5/6.
 
___Ti consiglio, di resettare tutta la lista canali…. e provare ad effettuare una nuova Ricerca Canali….
La risoluzione video e' ancora sbagliata…. forse hai diversi ''parametri'' da sistemare…. quella indicazione e' errata.
 
Quel software è il TerraTec Home Cinema... mi ricordo che inizialmente neanche la trovava la frequenza, ho dovuto fare più tentativi per riceverla.
Potrebbe comunque non essere preciso perché è un software credo non più supportato.
SmartDVB lo provai tempo fa ma non mi riceveva bene i canali codificati, forse aveva problemi con la CAM. Potrei riprovare, magari hanno risolto con le ultime versioni.

Questo invece è Rai 1 HD con DVBViewer (sempre della TerraTec, dovrebbe essere il successore dell'Home Cinema):
https://postimg.cc/Z9rhFFks
Questa volta indica come risoluzione 1920x1988
Comunque anche qui devo fare vari tentativi prima di riuscire a sintonizzare questa frequenza.
 
…...che sia quel che sia….. l'indicazione e' ''sbagliata'', bug oppure impostazioni sbagliate….
E l'errore …. non e' da poco…. _____alla faccia del Player. :icon_rolleyes: FullHD contro 4K
 
dal mio post #6
quindi proverei se possibile con un altro decoder perché potrebbe entrare in ballo il PC, prima sul PC proverei altri player o altri codec...
e poi
Sono daccordo, la prima cosa da fare è provare con un normale decoder, perché la ricezione tramite PC-scheda sat-cam potrebbe ogni tanto creare qualche disturbo, e il fatto che il problema c'era anche con l'antenna centralizzata
però il fatto che a volte lo sintonizza e a volte no fa pensare sempre ad un segnale appena sufficente indipendentemente da quello che dicono le barre segnale, come ha scritto Digitalbi nel post#4 è un ipotesi da non scartare, un disco da 60cm se ben puntato... se ben puntato appunto... e in ogni caso di grandezza del minimo sindacale, ho letto non so se vero, che anche SKY non li monta più...
 
Ultima modifica:
Però la cosa strana è che altri canali, seppur in HD, li sintonizza sempre al primo colpo (ad esempio Rai Premium HD e i Canale 5 - Rete 4 - Italia 1 in HD).
Comunque non è un grosso problema alla fine, preferirei risolvere piuttosto i salti sporadici random una volta sintonizzati gli SD.
Attendo il temporale. :D
 
Col temporale devi solo vedere quali ti spariscono prima, perché che ti spariscono è sicuro :D e comunque per me i salti sporadici potrebbero dipendere più dall' accoppiata PC sheda player utilizzato CAM decodifica Tivusat che non dalla parabola "sottodimensionata" ma ripeto tutte e due sono ipotesi valide

Non centra nulla, ma l'altra settimana durante la diretta moto GP su 8 digitale terrestre ma penso anche sul sat, l'audio aveva dei fastidiosissimi imputamenti ogni dieci secondi circa chiaramente un problema hardware software che non centrava nulla con il satellite, non ho potuto controllare sul feed originale perchè domenica non avevo segnale
 
Ultima modifica:
Col temporale devi solo vedere quali ti spariscono prima, perché che ti spariscono è sicuro :D e comunque per me i salti sporadici dipendono più dall' accoppiata PC sheda player utilizzato CAM decodifica Tivusat che non dalla parabola "sottodimensionata"

Non saprei proprio dal momento che non ho altri decoder satellitari per effettuare delle prove, però se gli errori aumentano con le condizioni climatiche... non è più probabile che sia la parabola sottodimensionata il problema?
I salti sporadici potrebbero esserci per la ricezione "al limite" che poi si va annullando col temporale (anche se è ancora da testare).
Poi se non ho capito male c'è chi non va sotto la 80 proprio per questi limiti nella ricezione che si hanno con la 60. Per cui non sarebbero buone le probabilità di risolvere con una parabola più grande? :eusa_think:
A registrare con altri software ho già provato, sembrano proprio salti nel segnale, non risolvibili cambiando il programma... che comunque qualche volta ha fatto anche nei canali free (quindi senza utilizzare il modulo cam per la decodifica).
Comunque ripeto, sono errori lievi difficili anche da notare, se uno guarda il canale di sfuggita e basta... io me ne accorgo facilmente perché utilizzo il programmino per analizzare le registrazioni in formato .TS :eusa_shifty: notare un salto di 2-3 secondi in 1 ora sarebbe difficilissimo altrimenti :D
Ah, avevo notato poi che c'è un altro modo per capire quando il canale perde un po' di segnale... nel DVBViewer in sezione Info c'è una dicitura "Discontinuità", ogni volta che il numero aumenta vuol dire che è saltato il segnale, ho verificato poi analizzando la registrazione e ci sono dei salti... invece quando segna valore 0, la registrazione poi risulta essere intatta. Ovviamente le discontinuità accadono anche se si guarda il canale e basta, senza registrarlo.
 
Ultima modifica:
un salto di 2-3 secondi in 1 ora lo considererei un evento sporadico dovuto a interenza radioelettrica di non chiara natura o un piccolo fail del PC... e per radioelettrica intendo sia su filo che in aria, ormai c'è un inquinamento elettropmagneico radioelettrico inimmaginabile, comunque parabola più grande significa più segnale quindi meno soggetto ad interferenze, più segnale entro certi limiti logicamente
 
Indietro
Alto Basso