Accordi frequenze TV per 5G tra Italia e Paesi confinanti (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma è possibile che a San Marino hanno già accesso il 5G!? Leggevo qualche sito che sara operativo entro fine anno! Le frequenze sotto gli 800 MHz ancora, perlomeno intorno ai confini, non saranno libere! È impossibile che non faccia interferenza con il segnale televisivo sopra ai mux 48 in poi nei dintorni?! Forse mi sto sbagliando su qualcosa! :eusa_think:
 
Non c'è solo la banda 700 MHz per il 5G. Prima del 2020 non possono usare i 700 MHz altrimenti va in contrasto con i mux DVB-T
 
Ma lì si fa ancora riferimento al DVB-T2... non avevano cambiato idea?
 
Ma lì si fa ancora riferimento al DVB-T2... non avevano cambiato idea?

Hanno semplicemente citato i commi della Finanziaria 2018 dalla quale traggono spunto.
Come scrivevo nell'altro thread, sul DVB-T2 non c'è mai stato nulla di definito. Si è sempre preveduto di passare a DVB-T + MPEG-4 e di valutare in seguito un eventuale passaggio al DVB-T2 (che può significare tanto 1 luglio 2022, quanto una data successiva... dipende dall'andamento del mercato e dalla diffusione dei device compatibili).
Al 2022 più realisticamente si è sempre ipotizzato (scritto e discusso) di introduzione (e non passaggio) del DVB-T2... che significherebbe parte dei canali in DVB-T2 (e codec, a discrezione, MPEG-4 o HEVC) e canali principali in DVB-T + MPEG-4...
 
Hai ragione "Ber", comunque dopo il 2022 vedremo come si evolverà tutto questo discorso sul DVB-T2, per ora è troppo presto ipotizzare su quale di preciso sarà la situazione, anche se credo che dopo il 2022 non si fermeranno al Mpeg4, quindi di fatto può accadere benissimo che venga introdotto l'HEVC, ma questa è solo una mia opinione, staremo a vedere.
 
Io continuo a pensare che invece di "fregare" frequenze ad altri servizi sarebbe stato meglio spegnere il GSM... alla fine non credo 800 MHz sia poi così diverso come "penetrazione" rispetto ai 700!

Certo 6.550.422.258 di Euri, ma con tutti i ricorsi che si faranno (le TV quelle frequenze le hanno pagate quindi non è che ora le ridanno "gratis") non so se riusciranno mai ad entrarne in possesso, anzi lo Stato rischia di dover pure pagare le penali alle TELCO...
 
Io continuo a pensare che invece di "fregare" frequenze ad altri servizi sarebbe stato meglio spegnere il GSM... alla fine non credo 800 MHz sia poi così diverso come "penetrazione" rispetto ai 700!

Certo 6.550.422.258 di Euri, ma con tutti i ricorsi che si faranno (le TV quelle frequenze le hanno pagate quindi non è che ora le ridanno "gratis") non so se riusciranno mai ad entrarne in possesso, anzi lo Stato rischia di dover pure pagare le penali alle TELCO...

Non è una soluzione praticabile la dismissione del 2G. Anche solo pensarlo è "folle", visto che è strategico e va oltre l'uso del semplice telefonino GSM... ;)
In fin dei conti quella di "fregare" frequenze alla TV è solo una sceneggiata ben orchestrata per pensionare in toto la radiodiffusione via etere. Nei 700 MHz poi, 4 frequenze dovevano in teoria essere già libere (il 54 di Rete A2 è sostitutivo del 33, 58-59 dividendo interno, 60 ex TIMB2)... senza dimenticare che c'è chi non ha interesse a continuare (perché non core business, come La3, che si ritrova un mux eredità dei videofonini DVB-H) e tutte le varie televendite in simulcast h24 su più canali...
 
Per cosa di "strategico" è usato il GSM? Sicuramente puoi fare anche i "feature phone" usando la rete 3G sarebbero solo voce però quindi un po' uno spreco usare 3G / 4G ma...

Non è che ci siamo tenuti il SAT analogico o cose ridicole come il D2-Mac per 30 anni così per sport...
 
Per cosa di "strategico" è usato il GSM? Sicuramente puoi fare anche i "feature phone" usando la rete 3G sarebbero solo voce però quindi un po' uno spreco usare 3G / 4G ma...

Non è che ci siamo tenuti il SAT analogico o cose ridicole come il D2-Mac per 30 anni così per sport...

Oltre che per il livello di servizio (voce e non) a parità di consumi/risorse, per i dispositivi M2M, centraline, allarmi e quant'altro... e rappresenta ancora il primo standard per diffusione (proprio perché va anche oltre la semplice telefonia voce).

Il paragone è alquanto fuori luogo... non si può mettere sullo stesso piano la TV (che dovrebbe rappresentare un mezzo di intrattenimento/informazione) e le reti radiomobili... ;)
 
Non spegneranno il GSM per l'elevatissima presenza di ogni genere di congegno di telecontrollo che funziona su queste bande. Solo un piccolo esempio, TUTTI i nuovi contatori del gas con telelettura funzionano in gsm semplicemente perchè l'elettronica necessaria ha un costo infimo, stessa cosa tutte le piccole cabine di trasformazione enel e tutti gli apparati di controllo a distanza, allarmi ecc.
In Gran Bretagna per esempio hanno già deciso che non elimineranno il GSM ma al contrario spegneranno l'UMTS....
 
Non spegneranno il GSM per l'elevatissima presenza di ogni genere di congegno di telecontrollo che funziona su queste bande. Solo un piccolo esempio, TUTTI i nuovi contatori del gas con telelettura funzionano in gsm semplicemente perchè l'elettronica necessaria ha un costo infimo, stessa cosa tutte le piccole cabine di trasformazione enel e tutti gli apparati di controllo a distanza, allarmi ecc.
In Gran Bretagna per esempio hanno già deciso che non elimineranno il GSM ma al contrario spegneranno l'UMTS....

Infatti, è per quello che scrivevo che anche il solo pensare di dismetterlo è "da folli" (si può valutare invece una riduzione, con una rete unica in roaming condivisa e pensata per soddisfare principalmente queste esigenze... visto che il traffico voce si sposta verso 3G e VoLTE)... :)
All'ottima osservazione, aggiungerei anche i minori costi di esercizio lato operatore...
 
Non spegneranno il GSM per l'elevatissima presenza di ogni genere di congegno di telecontrollo che funziona su queste bande. Solo un piccolo esempio, TUTTI i nuovi contatori del gas con telelettura funzionano in gsm semplicemente perchè l'elettronica necessaria ha un costo infimo, stessa cosa tutte le piccole cabine di trasformazione enel e tutti gli apparati di controllo a distanza, allarmi ecc.
In Gran Bretagna per esempio hanno già deciso che non elimineranno il GSM ma al contrario spegneranno l'UMTS....
Ci sono anche i terminali POS mobili in GPRS.
 
non spegneranno il GSM 900 per ora ma i GSM 1800 ormai hanno già fatto una brutta fine sostituiti da LTE e anche l'UMTS penso che farà la stessa fine.
Chiaro che quando poi si svilupperà l'IOT allora anche il gsm900 diventerà non conveniente ma ci vorranno anni e poi decideranno gli operatori
 
Per il coordinamento transfrontaliero in vista del 5G, invece, per l'Italia non ci sono state particolari novità, tranne che con la Libia:

Il 12 febbraio 2018 e il 16 marzo 2018 l'Italia ha inviato all'Albania il promemoria di una sua proposta per un incontro bilaterale, ma non è stata ricevuta alcuna risposta.


Nel 2017, Italia, Malta e Tunisia hanno tenuto 2 incontri, ma, improvvisamente, la Tunisia ha fermato le discussioni con Italia e Malta. Con l'assistenza della CE c'è stato un incontro il 10 maggio 2018 a Tunisi durante il quale i paesi hanno raggiunto un buon punto di partenza per continuare la discussione.


Con la Libia si è svolto un incontro bilaterale in Italia il 12 febbraio. Dopo quella riunione è stato concordato il memorandum d'intesa da firmare per corrispondenza postale.


Dopo vari tentativi, il 24 maggio 2018, Italia ed Algeria hanno ripreso le discussioni tramite conferenza telefonica ed hanno accettato di scambiarsi dati tecnici per iniziare a studiare la compatibilità tra entrambi i paesi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso