Accordi frequenze TV per 5G tra Italia e Paesi confinanti (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Speriamo che queste proposte, non siano il solito buco nell'acqua a trabocchetto italiano.
 
Poi sinceramente vorrei capire se questa carenza di antenne VHF di cui parlano è reale. Non so se ci rendiamo conto che c'è moltissima gente che monta ancora antenne di banda I o che utilizza le logaritmiche, che coprono tutte le bande.
Nella mia città, che non è un borgo medievale, praticamente su tutti i tetti c'è almeno una terza banda o un alberello di Natale. Cioè è tutta gente che allo switch-off non ci ha pensato minimamente a rifarsi l'impianto. Anche per me quindi è un non-problema.
 
Nella mia città, che non è un borgo medievale, praticamente su tutti i tetti c'è almeno una terza banda o un alberello di Natale. Cioè è tutta gente che allo switch-off non ci ha pensato minimamente a rifarsi l'impianto. Anche per me quindi è un non-problema.
Il problema esiste in veneto Emilia Romagna Friuli Lombardia e marche nord al nord causa rai3 lcn 3.103 molti vedono o vedevano sul lcn 3 non la rai regionale della stessa regione e non esiste modo x cambiare se non togli il segnale o e l unica antenna staccata da noi in Romagna e Emilia segnale troppo forte dal Veneto i tv in lcn mettevano o mettono la rai3 veneto la pianura come il mare non vede ostacoli in etere .
 
Il problema esiste in veneto Emilia Romagna Friuli Lombardia e marche nord al nord causa rai3 lcn 3.103 molti vedono o vedevano sul lcn 3 non la rai regionale della stessa regione e non esiste modo x cambiare se non togli il segnale o e l unica antenna staccata da noi in Romagna e Emilia segnale troppo forte dal Veneto i tv in lcn mettevano o mettono la rai3 veneto la pianura come il mare non vede ostacoli in etere .
Bastava semplicemente fare il mux 1 in MFN.
 
Continuano a fare orecchio da mercante sul fatto che in realtà sono state previste delle frequenze cerotto in UHF.
Poi sinceramente vorrei capire se questa carenza di antenne VHF di cui parlano è reale. Non so se ci rendiamo conto che c'è moltissima gente che monta ancora antenne di banda I o che utilizza le logaritmiche, che coprono tutte le bande.

Ci sono migliaia di piccoli siti che non hanno mai avuto la banda 3°, o incerotti tutto ( e allora perchè non andare direttamente in UHF???) o modifichi siti e impianti di ricezione. Adesso improvvisamente, dopo anni in cui qua si sosteneva l'inutilità della VHF, avete cambiato idea? O semplicemente è la solita campagna contro la Rai?
Occhio che poi fioccheranno le lamentele per disturbi impulsivi da qualsiasi apparecchiatura, da trasmissioni subito sotto l'E5 e così via....
 
Per me queste proposte sono le solite stupidaggini a trabocchetto italiano, vedrete che obbligheranno invece l'uso dell'antenna di III Banda VHF se si vuole ricevere Rai3, per chi le ha tolte, preparatevi quando sarà ora e reinstallarle.
 
Ci sono migliaia di piccoli siti che non hanno mai avuto la banda 3°, o incerotti tutto ( e allora perchè non andare direttamente in UHF???) o modifichi siti e impianti di ricezione. Adesso improvvisamente, dopo anni in cui qua si sosteneva l'inutilità della VHF, avete cambiato idea? O semplicemente è la solita campagna contro la Rai?
Occhio che poi fioccheranno le lamentele per disturbi impulsivi da qualsiasi apparecchiatura, da trasmissioni subito sotto l'E5 e così via....

Bastava mantenere il precedente status quo (con VHF mista a UHF, visto che ancora adesso il mux 1 più o meno funziona)... e lo stesso vale per gli altri mux locali (maggiore decomponibilità su base provinciale con ripiego su due-tre frequenze alternative non interferenti... così da servire solamente la propria zona di competenza).
 
Purtroppo ci sono due esigenze contrapposte:

- A causa della riduzione delle frequenze in UHF, la VHF resterà un porto sicuro per il DTT

- In molte zone purtroppo le antenne in banda III non sono più montate da anni, perché attualmente non servono (penso a Torino e mezzo Piemonte). Anche se questo è stato un errore, chiedere adesso a milioni di famiglie di rimettere mano all'impianto per non perdere i programmi regionali non sarà molto apprezzato.
 
Il problema esiste in veneto Emilia Romagna Friuli Lombardia e marche nord al nord causa rai3 lcn 3.103 molti vedono o vedevano sul lcn 3 non la rai regionale della stessa regione e non esiste modo x cambiare se non togli il segnale o e l unica antenna staccata da noi in Romagna e Emilia segnale troppo forte dal Veneto i tv in lcn mettevano o mettono la rai3 veneto la pianura come il mare non vede ostacoli in etere .

Veneto ed Emilia Romagna? Ma se il principale impianto che serve la zona (Venda) trasmette il Mux1 sul 5?
Per la Lombardia, è previsto un cerotto sul 28, come anche in altre zone.

Ci sono migliaia di piccoli siti che non hanno mai avuto la banda 3°, o incerotti tutto ( e allora perchè non andare direttamente in UHF???) o modifichi siti e impianti di ricezione. Adesso improvvisamente, dopo anni in cui qua si sosteneva l'inutilità della VHF, avete cambiato idea? O semplicemente è la solita campagna contro la Rai?
Occhio che poi fioccheranno le lamentele per disturbi impulsivi da qualsiasi apparecchiatura, da trasmissioni subito sotto l'E5 e così via....

Io non ho mai avuto nulla da dire contro la VHF, anzi ho un'antenna montata che mi è servita 1 mese per ricevere l'11 di Rai1 in analogico (da piccolo impianto locale, mai convertito al digitale) e un'emittente locale in digitale da chissà dove per qualche settimana. Mi piacerebbe farne un uso migliore che da trespolo per i passeri
 
Ci sono migliaia di piccoli siti che non hanno mai avuto la banda 3°, o incerotti tutto ( e allora perchè non andare direttamente in UHF???) o modifichi siti e impianti di ricezione. Adesso improvvisamente, dopo anni in cui qua si sosteneva l'inutilità della VHF, avete cambiato idea? O semplicemente è la solita campagna contro la Rai?
Occhio che poi fioccheranno le lamentele per disturbi impulsivi da qualsiasi apparecchiatura, da trasmissioni subito sotto l'E5 e così via....

Tutte le persone competenti hanno sempre consigliato di mettere una VHF, se non è stata messa sostenendone l'inutilità il problema sarebbe solo di chi ne sosteneva l'inutilità non ascoltando i consigli (o antennisti improvvisati). Io in zona Milazzo, avevo una VHF per Rai 1 da Monte Soro, che poi è passato in UHF. Quando ho rifatto l'impianto, allo switch off, ne ho montata una ugualmente, anche se tutto arriva in UHF, puntandola verso la Calabria per avere un back up del mux 1 e aspetto di ruotarla verso Milazzo in caso si presentasse l'occasione.
 
Tutte le persone competenti hanno sempre consigliato di mettere una VHF, se non è stata messa sostenendone l'inutilità il problema sarebbe solo di chi ne sosteneva l'inutilità non ascoltando i consigli (o antennisti improvvisati).

E poi ci sono anche i "furbetti" che l'hanno tolta di proposito (sostenendo che non servisse più... anche se in buono stato)... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
E mandare tutto al diavolo e usare solo il sat, così brutto e complicato?

Un passaggio totale al satellite creerebbe grossi problemi alle tv locali e ai TGR della Rai perché sul satellite non si possono creare trasponder e LCN regionalizzate di conseguenza tutte le tv locali di tutte le regioni sarebbero visibili contemporaneamente in tutta Italia creando un gran confusione...

In ogni caso rimane assurdo che nessuno ha pensato di coinvolgere il satellite nella cessione della banda 700; ad esempio si potrebbe creare una soluzione su base volontaria spostando tutti i canali tematici nazionali sul satellite facendoli appoggiare a TivùSat e tutti i contenuti a pagamento di Mediaset Premium su internet sfruttando le piattaforme Premium Online e Infinity, mentre sul terrestre resterebbero solo i 7 nazionali generalisti trasmessi solo in HD, qualche canale in 4K di Rai e Mediaset trasmesso in DVB-T2/HEVC e ovviamente le tv locali, in questo modo il digitale terrestre resterebbe come servizio di base però allo stesso tempo all'avanguardia.
 
... ma non possiamo - invece - eliminare la Rai :laughing7: ?
Beh, in effetti, non ne sentirei la mancanza

Veneto ed Emilia Romagna? Ma se il principale impianto che serve la zona (Venda) trasmette il Mux1 sul 5?
Non oso pensare cosa succederebbe con il passaggio in UHF da questa postazione in condizione di propagazione troposferica in Adriatico finendo per annullare la ricezione fino alle Marche (come succede anche adesso con i mux Rai 2, 3 e 4). Sembra che vogliono farlo apposta per non farsi vedere.
Lo stesso succederebbe anche in Sicilia con Monte Lauro che causerebbe da una parte non pochi problemi alle zone che ricevono anche da Monte Cammarata e dall'altra con quelle che dipendono pure da Gambarie

Quando ho rifatto l'impianto, allo switch off, ne ho montata una ugualmente, anche se tutto arriva in UHF, puntandola verso la Calabria per avere un back up del mux 1 e aspetto di ruotarla verso Milazzo in caso si presentasse l'occasione.
Con la piega (e piaga) che si sta prendendo, mi sa che non servirà più completamente a Milazzo la VHF, visto che potrebbero riposizionare il mux Rai 1 Calabria in UHF da Gambarie e Monte Scuro; una vera e propria follia, soprattutto per la 1' postazione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso