Vendita di Mediaset della società R2 S.r.l. a Sky

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se si vuole essere nostalgici allora a tutti mancheranno anche Telepiù o Stream o perfino Cartapiù o Dahlia TV

Bah ok per Telepiù o Stream che sono state le prime pay tv in Italia prima di Sky ma di La7 Cartapiù o Dahlia TV chi ne sente veramente la mancanza? Cosa trasmettevano di interessante oltre alle partite di Serie A di squadre di medio/bassa classifica? Quando Juve, Milan, Inter etc. giocavano con le squadre di Cartapiù non avevano nemmeno l'esclusiva perchè erano trasmesse anche su Premium...
 
Bah ok per Telepiù o Stream che sono state le prime pay tv in Italia prima di Sky ma di La7 Cartapiù o Dahlia TV chi ne sente veramente la mancanza? Cosa trasmettevano di interessante oltre alle partite di Serie A di squadre di medio/bassa classifica? ...

Tutta la NFL con partite in italiano, almeno 4 partite in diretta e le altre in differita tra il lunedì e il martedì. Poi rugby, boxe, tennis atp minori, freccette, vela. Comunque tanti eventi che poi finirono a sportitalia e portarono al fallimento pure di quella tv. Adesso sono su dazn in buona parte
 
Ci sono state anche alcune incertezze di "posizionamento" strategico, tipo rimanere su dtt o provare la strada satellite. Alcune riviste del settore davano per sicuro l'approdo di Premium su satellite, circa 3 anni fa. E infatti erano gia'pronti i decoder funzionali per ip-sat-dtt.(Se quei decoder fossero stati distribuiti a pieno regime agli abbonati Premium, ora con l'acquisto della piattaforma tecnica da parte di Sky si potrebbero annoverare come componenti del competitor ?? )
Su dtt, le partite di squadre non italiane nei gironi Champions venivano trasmesse in sd. La competizione e'costata molto nel suo insieme,a livello di acquisto diritti,ma gran parte dell'utilizzo di questi diritti e'stato rivolto alle squadre italliane impegnate. Purtroppo non si possono comprare i diritti "a scelta"del proprio paese, dunque l'esborso e'stato sproporzionato anche per questo. E comunque durante il triennio Champions le squadre italiane si sono ben comportate arrivando avanti nel torneo,altrimenti sarebbe stato un disastro. Meno abbonamenti (tipo tifosi Juve-Napoli-Roma che si sono abbonati entrando in recinto contrattuale con la paytv solo per seguire gli impegni della propria squadra) e meno ricavi pubblicitari.Le partite fra squadre straniere nei gironi non spostavano certo gli ascolti,e alcune fra le piu'prestigiose venivano poi trasmesse in chiaro col procedere del torneo a quarti di finale e semifinali-finale.

Parlando di italiane, Juventus e Roma sono andate cosi' bene nel prosieguo della recente competizione che si e'deciso di favorire la tv in chiaro e i relativi ascolti e guadagni pubblicitari. Tipo l'inaugurazione del canale 20 Mediaset con la partita fra la Juventus e il Real Madrid. E d'altra parte,quando il medesimo soggetto possiede i diritti pay e chiaro,ci si puo'aspettare che ragioni in termini di visibilita' ed introiti, trovando un modo per recuperare in qualche modo sulla bilancia di spesa e ricavo
 
Ultima modifica:
Tutta la NFL con partite in italiano, almeno 4 partite in diretta e le altre in differita tra il lunedì e il martedì. Poi rugby, boxe, tennis atp minori, freccette, vela. Comunque tanti eventi che poi finirono a sportitalia e portarono al fallimento pure di quella tv. Adesso sono su dazn in buona parte

Peccato che sono tutti sport che in Italia sono considerati "di nicchia". Oggi il tennis lo trovi anche in chiaro con Supertennis e la boxe su Fight Network almeno nelle ore serali.
 
ma quando sara' Premium ad essere ospitata per i propri canali su una piattaforma tecnica Sky, seppur ospite a casa sua (cioe' su frequenze in concessione a Mediaset), dovra' pagare (quale soggetto ospitato) una tot cifra periodica per avere la capacita' trsamissiva d'emissione necessaria per continuare a fornire il servizio verso i propri clienti ? Uno dei motivi del declino di Dahlia fu proprio il costo di frequenze da affittare contrattualmente, e d' altra parte lo stesso Cairo ad esempio ha preferito organizzarsi in proprio aggiudicandosi un bando per la concessione di una frequenza a propria disposizione anziche' dover continuare a garantire esosi costi d'affitto banda per trasmettere il contenuto di La7 e La7d
 
Peccato che sono tutti sport che in Italia sono considerati "di nicchia". Oggi il tennis lo trovi anche in chiaro con Supertennis e la boxe su Fight Network almeno nelle ore serali.
Mica ho detto che non era nicchia, per il tennis si gli eventi che trasmetteva dalhia ora sono su supertennis. Per la boxe no dalhia trasmetteva eventi per i titoli che adesso vanno su dazn e che dopo la fine di dalhia sono andati su sportitalia
 
Lo sbaglio è stato fatto con la Champions, l'ho sempre detto.

Se non avessero fatto quella cavolata, sono sicuro che non saremo a scrivere qui

Esatto.
Hanno speso 220 mln annui per la sola Champions in esclusiva, rimanendo poi solo sul digitale terrestre in pratica invece di esplorare altre piattaforme con capacità di trasmissione qualitativamente (HD e 4K) e quantitativamente (più canali HD) superiori, come il satellite e l'ott.
Ricordiamo che per 2 anni su 3 erano presenti solo 2 squadre italiane e non ci sono mai state le milanesi, invece Sky ora ha la fortuna di avere una Champions in esclusiva ma con ben 4 squadre italiane, tra cui l'Inter (dopo la Juve è la squadra più tifata in Italia), e poi ha l'Europa League (con anche il Milan dentro) per completare il pacchetto "coppe europee".

Concordo, la caduta di Premium verso il baratro è cominciata con questo acquisto sbagliato ma soprattutto gestito malissimo. E poi questa competizione prestigiosa non è stata mai trasmessa con la dovuta qualità, perchè a parte le partite delle italiane, tutte le altre nella fase a gironi erano in scadentissimo SD ancora nel 2018!
Tutto per cercare di fare la guerra a Sky con delle armi spuntatissime e leggerissime.
E ora ci ritroviamo una Mediaset che, per far avere una fine meno ingloriosa a Premium, ha fatto l'accordo con Sky.
L'accordo doveva farlo nel 2015, aprendo la possibilità di abbonarsi via satellite a Premium e vedersi magari la Champions e film e serie tv (Serie A per motivi di diritti non poteva...) tramite decoder Sky (un po' come è accaduto finora in UK con Sky e BT Sport...).
 
Ultima modifica:
ma quando sara' Premium ad essere ospitata per i propri canali su una piattaforma tecnica Sky, seppur ospite a casa sua (cioe' su frequenze in concessione a Mediaset), dovra' pagare (quale soggetto ospitato) una tot cifra periodica per avere la capacita' trsamissiva d'emissione necessaria per continuare a fornire il servizio verso i propri clienti ? Uno dei motivi del declino di Dahlia fu proprio il costo di frequenze da affittare contrattualmente, e d' altra parte lo stesso Cairo ad esempio ha preferito organizzarsi in proprio aggiudicandosi un bando per la concessione di una frequenza a propria disposizione anziche' dover continuare a garantire esosi costi d'affitto banda per trasmettere il contenuto di La7 e La7d

Piattaforma tecnologica, capacità trasmissiva e proprietà dei mux sono cose distinte e separate.
Viene solamente ceduto il ramo d'azienda in cui è confluita la piattaforma tecnologica (che riguarda principalmente l'accesso condizionato). La banda riservata a Mediaset non viene toccata... e lo stesso vale per quella noleggiata da Sky (poi se Mediaset e Sky, in futuro, riterranno opportuno aumentare la disponibilità della banda, saranno libere di farlo). Allo stesso modo, i clienti di Premium restano tali e la titolarità dei mux resta di Mediaset (gestione tecnica Elettronica Industriale ed EI Towers).
Rispetto ad ora però Mediaset Premium (o meglio, i canali che fanno parte della pay-tv... con alcuni di questi che sono presenti anche da Sky) dovranno appoggiarsi su di una piattaforma tecnologica esterna al proprio perimetro. Niente che non possa essere affidato e curato direttamente da terzi comunque...


E ora ci ritroviamo una Mediaset che, per far avere una fine meno ingloriosa a Premium, ha fatto l'accordo con Sky.
L'accordo doveva farlo nel 2015, aprendo la possibilità di abbonarsi via satellite a Premium e vedersi magari la Champions e film e serie tv (Serie A per motivi di diritti non poteva...) tramite decoder Sky (un po' come è accaduto finora in UK con Sky e BT Sport...).

Sono cambiate anche le priorità ed i tempi.
Premium era nata nel periodo della sperimentazione e del passaggio al Digitale Terrestre con motivazioni fortemente difensive (c'era ampia disponibilità di banda che andava sfruttata e valorizzata). Oggi la banda scarseggia e le esigenze cambiano (per una pay-tv DTT in grado di competere ad armi pari con le altre, non basterebbero nemmeno interi mux DVB-T2 con compressione HEVC o successiva).
Una pay-tv sul DTT ha senso se punta sul low-cost (come i primi anni di Premium... "paghi solo quello che vedi") e si affianca alla tradizionale tv in chiaro (ma anche le pretese non possono essere alte)... oppure se punta sul modello vetrina (come fatto da Sky... che può valorizzare e distribuire i suoi contenuti su più piattaforme, a diverse tipologie di utenza).
 
Ultima modifica:
Rimarranno allora sempre le due possibilità: abbonarsi a Mediaset Premium o a Sky digitale terrestre , magari con offerte differenziate nei canali
 
Sicuramente una volta concluso il passaggio sempre che l'antitrust dia l'ok, verrà unificato il tutto.

Una volta che arriverà Sky Go anche sul DTT, Premium Play non avrà più senso di esistere, quindi direi che 30 Giugno 2019 potrebbe essere la fine di Premium Play.


Premium Online visto che non permette più da Giugno di abbonarsi, probabile che chiuda prima, non ha ormai proprio più senso (non che l'avesse prima visto che si poteva evitare un doppione)
 
Unificati si intende che gli abbonati premium passano a skydtt in automatico? Questa mi è nuova
 
Sono sempre più convinto che premium play sarà accorpato con Infinity e sarà disponibile anche nello sky Q, scusate l'ot ma fatemi sognare
 
Sicuramente una volta concluso il passaggio sempre che l'antitrust dia l'ok, verrà unificato il tutto.

Una volta che arriverà Sky Go anche sul DTT, Premium Play non avrà più senso di esistere, quindi direi che 30 Giugno 2019 potrebbe essere la fine di Premium Play.


Premium Online visto che non permette più da Giugno di abbonarsi, probabile che chiuda prima, non ha ormai proprio più senso (non che l'avesse prima visto che si poteva evitare un doppione)

Ercolino il discorso è sempre lo stesso Sky Go rispetto a Premium Play non è fruibile su Smart TV e decoder, quindi quasi impossibile come cosa a meno che non lo rendano fruibile su tutti i dispositivi su cui è fruibile Premium Play
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso